Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato nuovo gene dell'Alzheimer nelle donne

Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo neurodegenerativo progressivo e la causa più comune di demenza, che colpisce oltre 35 milioni di individui nel mondo. Degli scienziati hanno scoperto alcune varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare la malattia; il più noto di questi, per gli over-65 è l'allele ε4 del gene ApoE. Circa il 60% delle persone di origine europea con MA è portatore di questa variante genetica, rispetto a solo il 26% della popolazione generale, il che implica che altri geni contribuiscono alla composizione genetica della malattia.


In un nuovo studio pubblicato su Alzheimer's Disease & Dementia ricercatori dell'Università di Chicago e della Boston University (BU) hanno identificato un nuovo gene chiamato MGMT che aumenta il rischio di MA delle donne. I ricercatori hanno condotto uno studio di associazione su tutto il genoma (GWAS) per il MA in due insiemi indipendenti di dati, usando metodi diversi:

  1. il primo approccio era incentrato sulla demenza in una grande famiglia allargata di Hutteriti, una popolazione fondatrice originaria dell'Europa centrale che si è stabilita nella regione medio-occidentale del paese; gli Hutteriti sono studiati spesso per i determinanti genetici della malattia perché hanno un insieme genetico relativamente piccolo a causa della loro cultura isolata e insulare (iIn questo studio, le persone con MA erano tutte donne);
  2. il secondo approccio, basato su prove, che suggerisce un legame tra il MA e il carcinoma mammario, ha analizzato i dati genetici di un gruppo nazionale di 10.340 donne che non avevano l'ApoEε4.


In entrambi i set di dati, il MGMT era associato significativamente allo sviluppo di MA.


"Questa è una delle poche, e forse più forti, associazioni di un fattore di rischio genetico per il MA specifico delle donne", ha affermato Lindsay Farrer PhD, capo di genetica biomedica alla BU e autore senior dello studio. “Questa scoperta è particolarmente robusta perché è stata trovata indipendentemente in due popolazioni distinte, usando approcci diversi. Mentre la scoperta nel set di dati di grandi dimensioni era più pronunciata nelle donne non-portatrici di ApoEε4, il campione di Hutteriti era troppo piccolo per valutare questo modello con certezza".


I ricercatori hanno quindi valutato ulteriormente il MGMT usando più tipi di dati molecolari e altri tratti correlati al MA derivati ​​dal tessuto cerebrale umano. Dopo un'analisi approfondita, hanno scoperto che quell'espressione genica regolata epigeneticamente (cioè, uno dei modi in cui le cellule controllano l'attività genica senza cambiare la sequenza del DNA) del MGMT, che ha un ruolo nella riparazione del danno al DNA, è significativamente associata allo sviluppo delle proteine tipiche del MA (amiloide-β e tau), specialmente nelle donne.


"Questo studio ha messo in evidenza il valore delle popolazioni di fondatori per gli studi di mappatura genetica di malattie come il MA", ha affermato Carole Ober PhD, preside di genetica umana alla UChicago e autrice senior dello studio. “L'ambiente relativamente uniforme e la ridotta variazione genetica degli Hutteriti aumentano il nostro potere di trovare associazioni in campioni più piccoli rispetto a quelli richiesti per gli studi nella popolazione generale. La convalida dei nostri risultati nel set di dati più ampio usato dal gruppo della Boston University è stata enormemente gratificante e alla fine ha portato a meccanismi epigenetici di supporto che hanno collegato entrambi i set di risultati GWAS al gene MGMT”.


Secondo i ricercatori, questo studio dimostra l'importanza della ricerca di fattori di rischio genetico per il MA che può essere specifico per un genere. Sono necessari ulteriori studi per capire perché il MGMT influenza di più il rischio di MA nelle donne rispetto agli uomini.

 

 

 


Fonte: Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jaeyoon Chung, ...[+23], Lindsay Farrer. Genome-wide association and multi-omics studies identify MGMT as a novel risk gene for Alzheimer's disease among women. Alzheimer's & Dementia, 30 June 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.