Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cervello di semplici animali marini potrebbe aiutare a curare neurodegenerazioni

Uno scienziato della Florida, che studia gli animali marini semplici chiamati Ctenophora (comb jellies in Inglese), ha scoperto il piano d'azione per una nuova forma di sviluppo del cervello che potrebbe portare a trattamenti per il Parkinson, l'Alzheimer e...

Proteine ​​di tipo prionico collegate all'Alzheimer e ad altre condizioni

Una nuova teoria sui disturbi che attaccano il cervello e la colonna vertebrale ha ricevuto un notevole impulso da scienziati della School of Medicine della Washington University di St. Louis. La teoria attribuisce questi disturbi alle proteine ​​che...

E' il dolore che limita la longevità e induce le malattie?

Bloccare un recettore del dolore nei topi estende non solo la loro vita, ma dà loro anche un metabolismo più giovane, compresa una risposta insulinica migliore che permette loro di affrontare meglio la glicemia alta."Pensiamo che bloccare questo...

Ricerca innovativa permette di capire un mistero sul funzionamento delle cellule

Alcuni anni fa, dei ricercatori hanno descritto una famiglia turca i cui membri si muovevano su quattro zampe. Si è scoperto che mancava loro il senso dell'equilibrio. Ciò è causato dalla rara malattia neurologica CAMRQ, che è il risultato di una mutazione...

Composto inverte i sintomi dell'Alzheimer, nei topi

Un composto molecolare sviluppato da scienziati della Saint Louis University ha ripristinato l'apprendimento, la memoria e il comportamento appropriato in un modello di topo di Alzheimer, secondo i risultati pubblicati nel numero di maggio del Journal of...

Perché abbiamo bisogno dell'olio di oliva sull'insalata

Una dieta che combina grassi insaturi e verdure ricche di nitriti (tipo olio d'oliva e lattuga) può proteggerci dall'ipertensione: questo la conclusione di un nuovo studio condotto al King College di Londra.I risultati, pubblicati ieri sulla rivista...

Le onde alfa organizzano la lista delle cose da fare nel cervello

Le nostre cellule cerebrali «emettono scintille» tutto il tempo. Da questa attività elettronica nascono onde cerebrali: oscillazioni con diverse larghezze di banda.E, come una stazione radio usa diverse frequenze per trasportare informazioni specifiche...

Altruismo/egoismo: strutture cerebrali diverse alla base dei comportamenti

Socialità, collaborazione e comportamenti “prosociali” sono alla base della società umana (e anche dello straordinario sviluppo del nostro cervello); eppure, prese singolarmente, le persone sul fronte dell’altruismo/egoismo esibiscono spesso un’enorme...

Il gusto potrebbe influenzare la durata della vita?

Forse una delle chiavi per la buona salute non è solo ciò che si mangia, ma come si degusta.Le papille gustative - sì, le stesse da biasimare per quel debole per i dolci o per quella voglia di patatine fritte - possono in effetti avere un ruolo...

Nuovo trattamento per proteggere le cellule cerebrali dal Parkinson: possibile uso nell'Alzheimer

Nel Parkinson (PD), deperiscono le cellule nervose che producono la dopamina, che controllano i nostri movimenti. Gli attuali trattamenti per la malattia mirano quindi a ripristinare il contenuto della dopamina nel cervello. In un nuovo studio...

Come funziona il cervello durante la meditazione

Consapevolezza, Zen, Acem, Meditazione drumming, Chakra, Meditazione buddista e trascendentale.Ci sono innumerevoli modi per meditare, ma lo scopo di ognuno di essi rimane fondamentalmente lo stesso: indurre più pace, meno stress, una migliore...

Superare la barriera: nuove idee per aprire e chiudere la barriera emato-encefalica

Come un buttafuori in un nightclub esclusivo, la barriera emato-encefalica consente solo a molecole selezionate di passare dal sangue nel liquido che bagna il cervello.Nutrienti vitali entrano, tossine e agenti patogeni sono bloccati. La barriera...

Antidepressivo può rallentare l'Alzheimer

Un antidepressivo comunemente prescritto è in grado di ridurre la produzione del principale ingrediente nelle placche cerebrali di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della Washington University di St. Louis e dell’Università della...

Apprendimento influenzato da stimolazione dei neuroni della dopamina

La stimolazione di una certa popolazione di neuroni all'interno del cervello può alterare il processo di apprendimento, secondo un team di neuroscienziati e neurochirurghi dell'Università della Pennsylvania.Un rapporto nel Journal of Neuroscience...

Frammenti di una nuova proteina possono proteggere dall'Alzheimer

La perdita devastante della memoria e della coscienza che avviene nell'Alzheimer è causata da accumuli di placca e grovigli nei neuroni, che uccidono le cellule cerebrali. La ricerca sull'Alzheimer è centrata sul tentativo di comprendere la patologia e...

Chiarito ruolo del calcio nell'Alzheimer familiare

Nel 2008, dei ricercatori della Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania hanno dimostrato che le mutazioni in due proteine associate all'Alzheimer familiare (FAD) interrompono il flusso di ioni di calcio all'interno dei neuroni.Le...

Il cervello può non riprendersi mai del tutto dall'esposizione a vernice, colla, sgrassanti

Le persone che sono esposte a vapori di vernici, colla o sgrassanti sul posto di lavoro potrebbero avere problemi di memoria e di pensiero dopo la pensione, decenni dopo che ne sono stati esposti, secondo uno studio pubblicato il 13 maggio 2014 su...

Scoperta molecola naturale per trattare il diabete di tipo 2

Ricercatori della Facoltà di Medicina della Université Laval, del «Quebec Heart and Lung Institute Research Center», e dell'«Institute of Nutrition and Functional Foods» hanno scoperto una molecola naturale che potrebbe essere usata per il trattamento...

Resveratrolo non riesce a ridurre decessi, malattie cardiache o cancro

Uno studio su italiani che hanno una dieta ricca di resveratrolo (il composto presente nel vino rosso, nel cioccolato fondente e nei frutti di bosco) ha trovato che non vivono più a lungo, e hanno la stessa probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari...

Uno scopo nella vita può allungare la longevità

Sentire di avere uno scopo nella vita può aiutare a vivere più a lungo, non importa a quale età, secondo una ricerca pubblicata su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science. Lo studio ha chiare implicazioni per...

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.