Iscriviti alla newsletter

Rischio di demenza è quadruplo per le persone con lieve deterioramento cognitivo

Rischio di demenza è quadruplo per le persone con lieve deterioramento  cognitivo

Uno studio di lungo termine e larga scala su individui over-55, ha scoperto che quelli che avevano una diagnosi di decadimento cognitivo lieve (MCI) avevano anche un aumento quadruplo del rischio di sviluppare la demenza o l'Alzheimer (AD) rispetto ai soggetti cognitivamente sani.


Diversi fattori di rischio, tra cui l'età, lo stato positivo dell'APOE-ɛ4, bassi livelli di colesterolo totale, e ictus, così come i riusltati di scansioni MRI specifiche, sono stati associati ad un maggiore rischio di sviluppare l'MCI. I risultati sono pubblicati in un supplemento del Journal of Alzheimer's Disease.


"Il deterioramento cognitivo lieve è stato identificato come la fase di transizione tra il normale invecchiamento e la demenza", commenta M. Arfan Ikram, MD, PhD, neuroepidemiologo della Erasmus MC University di Rotterdam. "Identificare le persone con rischio più alto di demenza potrebbe rimandare o addirittura prevenire la demenza, puntando tempestivamente i fattori di rischio modificabili".


A differenza di una sperimentazione clinica, lo studio di Rotterdam è uno studio osservazionale di coorte che si è concentrato sulla popolazione generale, invece di esaminare persone riferite ad una clinica della memoria. Lo studio di Rotterdam è iniziato nel 1990, quando quasi 8.000 abitanti di Rotterdam over-55 hanno accettato di partecipare allo studio. Dieci anni dopo si sono aggiunti altri 3.000 individui. I partecipanti si sono sottoposti a interviste a casa e ad esami ogni 4 anni.


"Questo importante studio prospettico si aggiunge all'insieme di evidenze che anche gli ictus, presumibilmente correlati a fattori cosiddetti di rischio 'vascolare', contribuiscono alla comparsa della demenza nell'Alzheimer. Questo porta alla conclusione che, a partire dalla mezza età, le persone dovrebbero ridurre al minimo i fattori di rischio. I recenti risultati dello studio Finlandese FINGER confermano questa idea. Va ricordato che, ritardare l'insorgenza della demenza di cinque anni, può ridurre la prevalenza della malattia della metà. E, naturalmente, dal momento che non esiste una cura per l'AD, la prevenzione è il metodo attualmente migliore", spiega il professore emerito Amos D. Korczyn dell'Università di Tel Aviv di Ramat Aviv in Israele, e redattore ospite del supplemento.


Per essere diagnosticati con MCI nello studio, gli individui dovevano soddisfare tre criteri:

  1. la consapevolezza auto-riferita di avere problemi con la memoria o con il funzionamento di tutti i giorni;
  2. i deficit rilevati su una batteria di test cognitivi;
  3. e nessuna evidenza di demenza.


I partecipanti sono stati suddivisi tra quelli con problemi di memoria (MCI amnesico) e con memoria normale (non-MCI amnesico). Delle 4.198 persone idonee allo studio, quasi il 10% ha avuto la diagnosi di MCI. Di questi, 163 avevano MCI amnesico e 254 non amnesico. Il rischio di demenza era particolarmente elevato per le persone con MCI amnesico. Sono stati osservati risultati simili per quanto riguarda il rischio di Alzheimer. Quelli con MCI avevano di fronte anche un rischio leggermente più elevato di morte.


Il team di ricerca ha studiato le possibili determinanti dell'MCI, tenendo conto di fattori quali l'età, lo stato APOE-ɛ, la circonferenza vita, l'ipertensione, il diabete mellito, il colesterolo totale e HDL, il fumo, e l'ictus. Solo l'età avanzata, l'essere un portatore di APOE-ɛ4, bassi livelli di colesterolo totale, e ictus al basale sono stati associati con lo sviluppo di MCI. Avere il genotipo APOE-ɛ4 e fumare erano legati solo all'MCI amnesico.


Quando i ricercatori hanno analizzato gli studi di risonanza magnetica del cervello, hanno scoperto che i partecipanti con MCI, in particolare quelli con MCI non-amnesico, avevano vaste lesioni della sostanza bianca e una peggiore integrità microstrutturale della sostanza bianca apparentemente normale, rispetto ai controlli. Avevano anche il triplo delle probabilità, rispetto ai controlli, di avere lacune (cavità da 3 a 15 mm piene di liquido cerebrospinale nei gangli basali o nella sostanza bianca, viste spesso nelle scansioni di anziani). L'MCI non è stato associato con il volume totale del cervello, il volume dell'ippocampo, o le microemorragie cerebrali.


"Questi risultati suggeriscono che l'accumulo di danno vascolare ha un ruolo nell'MCI sia amnesico che non-amnesico", afferma Dr Ikram. "Proponiamo che puntare tempestivamente i fattori di rischio vascolare modificabili potrebbe contribuire alla prevenzione dell'MCI e della demenza".

 

 

 

 

 


FonteAlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Renée F.A.G. de Bruijn, Saloua Akoudad, Lotte G.M. Cremers, Albert Hofman, Wiro J. Niessen, Aad van der Lugt, Peter J. Koudstaal, Meike W. Vernooij, M. Arfan Ikram. Determinants, MRI Correlates, and Prognosis of Mild Cognitive Impairment: The Rotterdam Study. Journal of Alzheimer’s Disease, Volume 42/Supplement 3 DOI: 10.3233/JAD-132558

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.