Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli anziani hanno il cervello «mattiniero» ... che funziona in modo diverso nella giornata

Gli anziani sottoposti a test nel loro tempo ottimale del giorno (al mattino), non solo hanno prestazioni migliori su compiti cognitivi impegnativi, ma attivano anche le stesse reti del cervello responsabili dell'attenzione e della soppressione delle distrazioni dei giovani adulti, secondo dei ricercatori canadesi.


Lo studio, pubblicato online il 7 luglio nella rivista Psychology and Aging, ha prodotto alcune delle prove più forti ottenute finora che ci sono differenze notevoli nella funzione del cervello nel corso del giorno per gli anziani.


"L'ora del giorno ha molta importanza quando si testano gli anziani. Questa fascia di età è più focalizzata e più capace di ignorare le distrazioni al mattino che al pomeriggio", ha detto l'autore principale John Anderson, dottorando del Rotman Research Institute del Baycrest Health Sciencese e del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Toronto. "Le loro migliori prestazioni cognitive al mattino sono correlate ad una maggiore attivazione delle aree di controllo dell'attenzione del cervello (cortecce prefrontale rostrale e parietale superiore) in modo simile a quello degli adulti più giovani".


Alla domanda sull'utilità dei risultati della suo team per gli anziani nelle loro attività quotidiane, Anderson ha raccomandato che gli anziani cerchino di pianificare nella mattina le loro attività mentalmente più impegnative. Tali compiti potrebbero includere la dichiarazione delle tasse, gli esami (ad esempio il rinnovo della patente di guida), vedere un medico per una nuova condizione, o cucinare una ricetta sconosciuta.


Nello studio, 16 adulti più giovani (19 - 30 anni) e 16 anziani (60-82) hanno partecipato a una serie di test di memoria nel pomeriggio dalle 13 alle 17. I test comprendevano la visione e il richiamo di una serie di combinazioni immagine-parola che lampeggiavano sullo schermo del computer. Sullo schermo apparivano anche parole irrilevanti legate a certe immagini e foto irrilevanti legate a certe parole, per distrarli.


Durante il test, il cervello dei partecipanti è stato sottoposto a scansione con fMRI che permette ai ricercatori di rilevare con grande precisione quali aree si attivano nel cervello. Gli anziani avevano il 10 per cento di probabilità in più di prestare attenzione alle informazioni distraenti, rispetto ai più giovani, che sono in grado di concentrarsi con successo e di bloccare queste informazioni. I dati fMRI hanno confermato che gli anziani mostrano un lavorio sostanzialmente minore nelle aree di controllo dell'attenzione del cervello, rispetto agli adulti più giovani.


In effetti gli anziani testati nel pomeriggio erano "in sospensione", cioè mostravano l'attivazione della modalità predefinita (un insieme di aree che si attivano per prime quando una persona è a riposo o non pensa a niente in particolare), indicando che forse stavano sperimentando una grande difficoltà di concentrazione. Quando una persona è pienamente impegnata con la messa a fuoco, viene soppressa l'attivazione dello stato di riposo.


Quando i 18 anziani sono stati testati di mattina (8,30-10,30) hanno avuto risultati notevolmente migliori, in base a due distinte misure comportamentali del controllo inibitorio. Hanno prestato attenzione ad un minor numero di elementi distraenti rispetto ai loro coetanei testati in orari non di punta della giornata, chiudendo il gap di prestazioni con gli adulti più giovani. È importante sottolineare che gli anziani analizzati al mattino attivano le stesse aree cerebrali dei giovani ignorando correttamente le informazioni distraenti. Questo suggerisce che è importante il momento in cui gli anziani sono testati, sia per le loro prestazioni, che per il tipo di attività cerebrale che ci si dovrebbe aspettare.


"La nostra ricerca è coerente con le relazioni scientifiche precedenti che avevano dimostrato che nel momento della giornata che corrisponde a schemi di eccitazione circadiani, gli anziani sono in grado di resistere alla distrazione", ha detto il dottor Lynn Hasher, autore senior dello studio e una delle principali autorità sul funzionamento dell'attenzione e dell'inibizione degli adulti giovani e meno giovani.


I risultati del Baycrest offrono una bandiera di avvertimento a coloro che studiano la funzione cognitiva degli anziani. "Dal momento che gli anziani tendono ad essere tipi mattinieri, ignorare l'ora del giorno quando si testano per alcuni compiti può creare un'immagine inesatta delle differenze di età nella funzione del cervello", ha detto il dottor Hasher, scienziato senior del Rotman Research Institute del Baycrest e Professore di Psicologia all'Università di Toronto.


Lo studio del Baycrest è stato finanziato dal Canadian Institutes for Health Research, e dal Natural Sciences and Engineering Research Council.

 

 

 

 

 


FonteBaycrest Centre for Geriatric Care  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  John A. E. Anderson, Karen L. Campbell, Tarek Amer, Cheryl L. Grady, Lynn Hasher. Timing Is Everything: Age Differences in the Cognitive Control Network Are Modulated by Time of Day.. Psychology and Aging, 2014; DOI: 10.1037/a0037243

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.