Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo ippocampo: altra area del cervello è cruciale per la memoria contestuale

Ricercatori del Dartmouth College dimostrano in un nuovo studio che una parte del cervello poco studiata in precedenza, la corteccia retro-splenica, è essenziale per formare le basi delle memorie contestuali, che ci aiutano a ricordare eventi che vanno dai disastri globali a dove abbiamo parcheggiato l'auto.


Un aspetto importante della memoria è la capacità di ricordare il luogo fisico, o contesto, in cui si è verificato un evento. Ad esempio, nel ricordare eventi emotivamente carichi come gli attacchi terroristici dell'11 settembre o l'assassinio del presidente John F. Kennedy, ricordiamo non solo l'evento, ma anche dove eravamo quando è successo. Infatti, nel discutere tali eventi con gli altri, spesso ci chiediamo: "Dove eravamo quando ...?". Elaborare il "dove" è importante anche per eventi banali, come ricordare dove si è parcheggiato l'auto.


Anche se sappiamo che una specifica rete di regioni cerebrali è importante per la memoria contestuale, non era ancora noto come le diverse parti della rete contribuiscano a questo processo. Ma usando la nuova tecnologia chiamata "genetica-chimica", il laboratorio del professor David Bucci sta cominciando a mostrare come le diverse strutture cerebrali contribuiscono all'apprendimento contestuale e alla memoria.


Sviluppata alla University of North Carolina, questa tecnica consente ai ricercatori di "controllare a distanza" l'attività delle cellule cerebrali. Questo si ottiene usando un virus che trasferisce in una regione del cervello i geni di un recettore sintetico. I recettori sono sensibili solo a un farmaco sintetico che viene somministrato attraverso una semplice iniezione. Legandosi ai recettori, il farmaco accende o spegne delle cellule cerebrali in quella regione, per un breve lasso di tempo.


Con questo approccio, il laboratorio di Bucci ha dimostrato in un esperimento nei topi che la corteccia retro-splenica è fondamentale per formare la base delle memorie contestuali. E' la prima volta che si usa la tecnica genetica-chimica per spegnere le cellule dell'intera corteccia retro-splenica.


L'importanza di questa scoperta è sottolineata da due recenti studi che dimostrano che l'ippocampo, un'altra regione chiave del cervello coinvolta nella memoria contestuale, non è di per sé attiva o necessaria per formare le associazioni iniziali che stanno alla base della memoria contestuale.


La National Science Foundation ha recentemente assegnato a Bucci una sovvenzione di 725 mila dollari per 5 anni di continuazione di questa ricerca. "Con queste nuove informazioni sulla funzione di questa parte del cervello, il nostro lavoro avrà anche implicazioni per la comprensione delle basi per le malattie che hanno un impatto sulla memoria contestuale, come l'Alzheimer", spiega Bucci. "In effetti studi recenti hanno dimostrato che la corteccia retro-splenica è una delle prime aree del cervello ad essere danneggiata nelle persone con Alzheimer".


I risultati della ricerca sono pubblicati su The Journal of Neuroscience.

 

 

 

 

 


Fonte:  John Cramer in Dartmouth College  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Siobhan Robinson, Travis P. Todd, Anna R. Pasternak, Bryan W. Luikart, Patrick D. Skelton, Daniel J. Urban, and David J. Bucci. Chemogenetic Silencing of Neurons in Retrosplenial Cortex Disrupts Sensory Preconditioning. The Journal of Neuroscience, August 2014 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1349-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.