Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta su gene di Alzheimer indebolisce la 'teoria amiloide'

Il National Institutes of Health (NIH) ha annunciato oggi che i ricercatori che indagano su un gene noto per aumentare il rischio di Alzheimer hanno scoperto che il gene è associata anche a bassi livelli di amiloide beta nelle persone anziane sane.Questa...

Trovato percorso RNA comune tra SLA e demenza

Due proteine, che in precedenza avevano dimostrato di contribuire alla SLA (conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig), hanno ruoli divergenti. Ma un nuovo studio, condotto da ricercatori del Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare della Facoltà di...

Studio mostra che le cellule staminali possono prevenire e curare l'Alzheimer

SEOUL, Corea del Sud / PRNewswire / - Nel primo studio di questo tipo, i ricercatori delle principali università della Corea e il RNL Bio Stem Cell Technology Institute hanno annunciato questa settimana i risultati di uno studio che suggerisce una...

DNA maschile presente nel cervello della donna, forse da gravidanza precedente con feto maschio

Nel cervello delle donne si trova comunemente DNA maschile, probabilmente derivato da una gravidanza precedente con un feto di sesso maschile, secondo una ricerca, prima nel suo genere, condotta al Fred Hutchinson Cancer Research Center.Anche se sono...

La benzodiazepina mette a rischio di demenza oltre i 65 anni [studio]

Uno studio appena pubblicato afferma che i pazienti con più di 65 anni che cominciano a prendere benzodiazepina (farmaco comunemente usato per trattare l'ansia e l'insonnia) hanno un rischio maggiore del 50% circa di sviluppare demenza entro 15 anni...

Gli scienziati studiano le proteine della demenza

(UKPA) 26/9/2012 - Scienziati stanno per lanciare un importante studio su proteine poco conosciute che, a loro avviso, sono un fattore che contribuisce a malattie come la demenza e la sclerosi multipla.Il team di biologi dell'Università di Portsmouth ha...

Nella mente del comune moscerino della frutta

Anche se sono un fastidio comune in casa, i moscerini della frutta hanno dato un grande contributo alla ricerca nel campo della genetica e della biologia dello sviluppo.Ora un ricercatore dell'Università di Tel Aviv (TAU) è sta di nuovo rivolgendo a...

La sindrome di Down può avere la chiave per nuovi trattamenti di Alzheimer

CHICAGO (Reuters) - Per iniziare un nuovo filone di ricerca sull'Alzheimer, la Johnson & Johnson sta finanziando uno studio pilota di tre anni su persone con sindrome di Down per identificare i primi cambiamenti che segnalano la demenza, presente quasi...

Scienziati invertono la perdita di memoria dell’Alzheimer in modelli animali, bloccando la segnalazione dell’EGFR

Un team di neuroscienziati e chimici degli Stati Uniti e della Cina pubblica oggi una ricerca che suggerisce che una classe di farmaci anti-cancro attualmente utilizzati, così come molti composti sintetici non testati in precedenza, si dimostrano efficaci...

Anche proteine "straniere" ​​sono implicate nell'Alzheimer

Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson sono caratterizzate dalla perdita di cellule nervose e dalla deposizione di proteine nel tessuto cerebrale.Un gruppo di ricercatori guidati da Gabor G. Kovacs dell'Istituto Clinico di...

Efficacia dei farmaci amplificata dall’utilizzo di nanoparticelle che puntano la 'Centrale Energetica' delle cellule

Le nanoparticelle hanno mostrato un grande potenziale nella somministrazione mirata di farmaci alle cellule, ma i ricercatori della University of Georgia hanno ulteriormente affinato il processo di trasporto del farmaco utilizzando nanoparticelle per...

Studio del 2006 trovava che composto a base di marijuana è migliore dei farmaci per l’Alzheimer

Potrebbe il principio attivo della marijuana, responsabile della sua caratteristica "alta", contribuire a rovesciare la marea contro l'epidemia dell'Alzheimer in accelerazione?Uno studio notevole pubblicato sulla rivista Molecular Pharmacology nel 2006...

L’Alzheimer interrompe il coordinamento delle reti del cervello

Scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno dato una delle prime occhiate dettagliate al modo in cui l'Alzheimer distrugge il coordinamento tra le diverse reti del cervello.I risultati, riportati nel Journal of...

Accumulo di proteina tossica nel sangue spiega malattia fatale del cervello

E' stata utilizzata una nuova tecnica, basata sulla luce, per misurare i livelli della proteina tossica che causa la malattia di Huntington (HD), per dimostrare che la proteina si accumula progressivamente nelle cellule del sangue.Pubblicati il 17...

Ricercatori individuano nuovo enzima per combattere l'Alzheimer

Un enzima che potrebbe rappresentare un nuovo e potente strumento per la lotta contro l'Alzheimer è stato scoperto dai ricercatori della Mayo Clinic in Florida.L'enzima - chiamato BACE2 - distrugge la beta-amiloide, un frammento di proteina tossica che...

Impianto nel cervello potrebbe aumentare la funzione cognitiva con demenza e ictus

Scienziati stanno sviluppando un impianto che può consentire loro di manipolare l'attività neurale di scimmie Rhesus (Macaca mulatta), permettendo di contribuire a recuperare la capacità decisionale persa nei primati.Il dispositivo tecnologico potrebbe un...

"L'amiloide si diffonde nel cervello come una valanga" (studio)

Come tutti i processi scientifici, la ricerca biochimica nel laboratorio del Prof. Dr. Vijay Rangachari alla University of Southern Mississippi, inizia con una teoria. E non mancano le teorie quando si tratta di ricerca sull'Alzheimer."Si stanno facendo...

La chirurgia incide più dell'anestesia su modello animale di Alzheimer

Una sindrome chiamata "declino cognitivo post-operatorio" è stata coniata per riferirsi alla perdita delle capacità cognitive comunemente riferita, di solito negli anziani, nel periodo da pochi giorni a settimane dopo l'intervento.Infatti, alcuni pazienti...

Farmaco antidiabete potrebbe aiutare contro l'Alzheimer (studio)

Uno studio condotto da ricercatori della University of Ulster rivela che un farmaco progettato per chi soffre di diabete potrebbe potenzialmente trattare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.Il diabete di tipo II è un fattore di rischio conosciuto...

Scoperta su batterio potrebbe avere importanti implicazioni per l'Alzheimer

Lo studio su una proteina batterica di regolamentazione sensibile all'ossigeno da parte di ricercatori di chimica dell'Università della Georgia (UGA) ha fornito informazioni molecolari sul meccanismo di rilevamento dell'ossigeno.Questo potrebbe in ultima...

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)