Ricerche
"L'amiloide si diffonde nel cervello come una valanga" (studio)
Come tutti i processi scientifici, la ricerca biochimica nel laboratorio del Prof. Dr. Vijay Rangachari alla University of Southern Mississippi, inizia con una teoria. E non mancano le teorie quando si tratta di ricerca sull'Alzheimer.
"Si stanno facendo diverse teorie, ma nessuno è ancora sicuro di cosa effettivamente provoca l'Alzheimer", dice Ahmit Kumar, studente laureando del quinto anno alla Southern Mississipi e membro del team di ricerca di Rangachari.
"Teorie su ciò che la provoca, e ciò che non lo fa, ce ne sono dappertutto e questa è la parte su cui ci stiamo concentrando, perché questa potrebbe essere la vera ragione della tossicità dell'Alzheimer".
L'Alzheimer è causato dalla formazione di grandi depositi proteici che distruggono i neuroni nel cervello. Questa estate, la ricerca di Kumar ha portato a una scoperta interessante, che dimostra non solo come si formano questi agenti tossici, ma il modo in cui sembrano subire un "effetto valanga".
"Non hanno esaminato solo quale agente tossico esiste, ma anche il fatto che si replica infettando altri neuroni nel cervello e questo aspetto non è stato osservato prima di adesso", ha detto Rangachari.
I risultati della ricerca di Kumar sono stati recentemente pubblicati sul Journal of Biological Chemistry, che raggiunge un pubblico globale. "La significatività di questo studio è che apre le porte per vedere la malattia con una prospettiva molto diversa", ha detto Rangachari.
L'Alzheimer è una malattia progressiva del cervello caratterizzata da perdita di memoria acuta e difficoltà a svolgere le attività quotidiane. Colpisce soprattutto le persone anziane oltre i 60 anni. Il numero di persone colpite dalla malattia è sconcertante: si stima che circa 5,4 milioni di americani sono affetti da questa malattia.
E anche se l'obiettivo finale potrebbe essere lontano anni, la missione di Kumar è chiara: "Forse saremo in grado di ottenere una cura per l'Alzheimer, un giorno", ha detto.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato da Layla Essary in USM.edu il 14 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: