Ricerche
La benzodiazepina mette a rischio di demenza oltre i 65 anni [studio]
Uno studio appena pubblicato afferma che i pazienti con più di 65 anni che cominciano a prendere benzodiazepina (farmaco comunemente usato per trattare l'ansia e l'insonnia) hanno un rischio maggiore del 50% circa di sviluppare demenza entro 15 anni rispetto a chi non lo prende.
Gli autori dicono che "considerando la frequenza con cui è prescritta la benzodiazepina e il numero di potenziali effetti negativi, si dovrebbe mettere in guardia dall'uso indiscriminato generalizzato".
La benzodiazepina è un farmaco ampiamente prescritto oltre i 65 anni in molti paesi: il 30% di questa fascia di età in Francia, il 20% in Canada e in Spagna, il 15% in Australia. Anche se meno diffuso nel Regno Unito e negli Stati Uniti, è ancora molto diffuso e molti individui assumono questo farmaco per anni, nonostante le linee guida suggeriscano che dovrebbe essere limitato a un paio di settimane. Precedenti studi hanno trovato un aumento del rischio di demenza, ma altri non sono stati altrettanto conclusivi.
Ricercatori in Francia hanno perciò condotto uno studio su 1.063 uomini e donne (età media 78 anni) in Francia, tutti liberi di demenza all'inizio. Lo studio è iniziato nel 1987 e il follow-up è stato di 20 anni. I ricercatori hanno usato i primi 5 anni per individuare i fattori che hanno portato ad iniziare l'assunzione della benzodiazepina e hanno valutato quindi l'associazione tra uso nuovo di questo farmaco e lo sviluppo di demenza. Essi hanno inoltre valutato l'associazione tra l'ulteriore inizio del benzodiazepine durante il follow-up e il rischio di demenza successiva. I risultati sono stati aggiustati per i molti fattori che possono incidere sulla demenza, come l'età, il sesso, il livello di istruzione, lo stato civile, il consumo di vino, il diabete, la pressione alta, il declino cognitivo e i sintomi depressivi.
95 pazienti su 1063 hanno iniziato a prendere la benzodiazepina durante lo studio. Sono stati confermati 253 (23,8%) casi di demenza, 30 negli utenti di benzodiazepina e 223 nei non-utenti. Il nuovo inizio sul farmaco è stato associato ad una minore tempo di vita senza demenza. In termini assoluti, la possibilità che insorgesse la demenza è stata di 4,8 per 100 anni-persona nel gruppo esposto, rispetto a 3,2 per 100 anni-persona nel gruppo non esposto. Un "anno-persona" è una misura statistica che rappresenta una persona a rischio di sviluppare una malattia in un anno.
Gli autori dicono che, sebbene la benzodiazepina rimanga utile per il trattamento di ansia e insonnia, c'è una crescente evidenza che il suo uso può indurre eventi avversi negli anziani, come gravi cadute e fratture da caduta e questo studio può aggiungere la demenza alla lista. Dicono che i loro dati si sommano alle prove accumulate che l'uso di benzodiazepina è associato ad un maggiore rischio di demenza e, se è vero, che questo "costituirebbe un problema rilevante di sanità pubblica".
Pertanto, tenendo conto dell'evidenza dei potenziali effetti negativi, i medici dovrebbero valutare i benefici attesi, limitare le prescrizioni per un paio di settimane, e mettere in guardia dall'uso incontrollato. Essi concludono che ulteriori ricerche dovrebbero "esaminare se anche l'uso della benzodiazepina nei pazienti sotto i 65 anni sia associata ad un maggiore rischio di demenza e che i meccanismi devono essere esplorati per spiegare l'associazione".
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale del BMJ-British Medical Journal.
Riferimento: Billioti de Gage S, Bégaud B, Bazin F, Verdoux H, Dartigues J, Pérès K, Kurth T, Pariente A. Benzodiazepine use and risk of dementia: prospective population based study. BMJ , 2012; 345: e6231 DOI: 10.1136/bmj.e6231.
Pubblicato in ScienceDaily il 27 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: