Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Efficacia dei farmaci amplificata dall’utilizzo di nanoparticelle che puntano la 'Centrale Energetica' delle cellule

Animal mitochondrion diagram en (edit).svgLe nanoparticelle hanno mostrato un grande potenziale nella somministrazione mirata di farmaci alle cellule, ma i ricercatori della University of Georgia hanno ulteriormente affinato il processo di trasporto del farmaco utilizzando nanoparticelle per portare i farmaci a un organello specifico all'interno delle cellule.

Prendendo di mira i mitocondri, spesso chiamati "centrale energetica delle cellule", i ricercatori possono aumentare l'efficacia delle terapie che fanno agire i mitocondri, utilizzate per curare il cancro, l’Alzheimer e l'obesità, in studi condotti con cellule in coltura.


"Il mitocondrio è un organello complesso molto difficile da raggiungere, ma queste nanoparticelle sono state progettate in modo da fare il lavoro giusto al posto giusto"
, ha detto l'autrice senior Shanta Dhar, assistente professoressa di chimica al Franklin College of Arts and Sciences della UGA. La Dhar e il co-autore, studente di dottorato Sean Marrache, ha utilizzato un polimero biodegradabile, approvato dalla FDA per fabbricare le nanoparticelle e le ha poi utilizzate per incapsulare e testare farmaci che trattano una varietà di condizioni. I risultati sono stati pubblicati questa settimana nell’edizione anticipata della rivista Proceedings of National Academy of Sciences.


Per verificare l'efficacia del loro sistema che punta il farmaco contro il cancro, hanno incapsulato il farmaco lonidamina, che agisce inibendo la produzione di energia nei mitocondri, e, separatamente, una forma di vitamina E antiossidante. Hanno quindi trattato cellule tumorali in coltura e hanno trovato che il puntamento mitocondriale aumenta l'efficacia dei farmaci di più di 100 volte rispetto ai soli farmaci e di cinque volte rispetto al trasporto di farmaci con nanoparticelle che puntano l'esterno delle cellule.


Analogamente, il composto curcumina ha mostrato risultati promettenti inibendo la formazione delle placche amiloidi che sono un segno di Alzheimer, ma si degrada rapidamente in presenza di luce ed è scomposto rapidamente dall'organismo. Incapsulando la curcumina nelle nanoparticelle che puntano ai mitocondri, tuttavia, i ricercatori sono stati in grado di ripristinare la capacità delle cellule cerebrali in coltura di sopravvivere nonostante la presenza di un composto che favorisce la formazione della placca. Quasi il 100 per cento delle cellule trattate con le nanoparticelle che puntano i mitocondri, sono sopravvissute alla presenza del composto che induce la placca, rispetto al 67 per cento delle cellule trattate con curcumina libera e il 70 per cento delle cellule trattate con nanoparticelle che colpiscono l'esterno delle cellule.


Infine, i ricercatori hanno incapsulato il farmaco anti-obesità 2,4-DNP (che agisce inducendo la produzione di energia nei mitocondri in modo meno efficiente) nelle loro nanoparticelle e hanno scoperto che ha ridotto la produzione di grassi da parte delle cellule in coltura (note come preadipociti) del 67 per cento rispetto alle cellule trattate con il farmaco da solo e del 61 per cento delle cellule trattate con nanoparticelle che colpiscono l'esterno delle cellule.


"Molte malattie sono associate alla disfunzione dei mitocondri, ma molti dei farmaci che agiscono sui mitocondri non possono raggiungerli"
, ha detto Marrache. "Invece di cercare di alterare i farmaci, riducendone l’efficacia, li incapsuliamo in queste nanoparticelle e li portiamo con precisione ai mitocondri”.


La Dhar ha detto che portare farmaci ai mitocondri non è un'impresa semplice. Dopo essere entrate nelle cellule, le nanoparticelle entrano in un centro di smistamento noto come endosoma. La prima cosa la Dhar e Marrache dovevano dimostrare era che le nanoparticelle sfuggono all’endosoma e non finiscono nel centro di raccolta delle cellule, il lisosoma.


I mitocondri sono protetti da due membrane, separate da uno spazio interstiziale. La membrana esterna consente di passare solo a molecole di una certa dimensione, mentre la membrana interna consente di passare solo a molecole di una determinata gamma di cariche. I ricercatori hanno costruito una biblioteca di nanoparticelle e le hanno testate fino a quando non hanno identificato la gamma di dimensioni ottimali (da 64 a 80 nanometri, circa 1.000 volte più sottili rispetto alla larghezza di un capello umano) e la carica ottimale della superficie, oltre 34 millivolt.


La Dhar rileva che i componenti usati per creare le nanoparticelle sono approvati dalla FDA e che i loro metodi sono altamente riproducibili e, pertanto, hanno il potenziale per essere tradotti in ambito clinico. I ricercatori stanno attualmente testando il loro sistema mirato di trasporto nei roditori e dicono che i risultati preliminari sono promettenti. "Le disfunzioni mitocondriali causano molte malattie negli esseri umani" dice la Dhar, "quindi ci sono diverse applicazioni potenziali di questo sistema di trasporto".


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health (sovvenzione di avvio P30 GM 092378) e dall'Ufficio del Vice Presidente per la Ricerca della UGA.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Georgia. Articolo originale scritto da Sam Fahmy.

Riferimento: S. Marrache, S. Dhar. Engineering of blended nanoparticle platform for delivery of mitochondria-acting therapeutics. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1210096109.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.