- 1. Il legame tra perdita di motivazione e progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neuropsichiatrici associati al MA e, in definitiva, i deficit cognitivi. "Se potessimo posticipare la progressione patologica in una delle aree colpite, come il nucleus accumbens", ha detto Yao-Ying ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 2. Farmaco già approvato modula la progressione dell'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno scoperto che la niacina limita la progressione del morbo di Alzheimer (MA) quando è usata nei modelli del laboratorio, una scoperta che potrebbe potenzialmente ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 3. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Ricerche)
- ... quotidiane. Combinando cinque insiemi diversi di dati e applicandoli allo stesso modello matematico, i ricercatori hanno osservato che il meccanismo che controlla il tasso di progressione nel MA è la ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 4. Le proteine infiammatorie aiutano a diagnosticare meglio la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Testare alcune proteine infiammatorie associate ai sistemi nervoso e immunitario può aiutare a diagnosticare presto l'insorgenza e la progressione del morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio eseguito ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 5. Ridurre l'infiammazione cerebrale precoce per rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- In un nuovo studio su animali, che ha esaminato il morbo di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che è stata rallentata la progressione della malattia diminuendo la neuroinfiammazione nel cervello, ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 6. Sottile declino nella cognizione predice la progressione alla patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... fine i neuroni colpiti. Anche un secondo tipo di proteina, chiamata tau, si accumula anormalmente all'interno dei neuroni, danneggiandone le funzioni. Nella progressione del MA, i livelli di Aβ aumentano ...
- Creato il 17 Feb 2020
- 7. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Valutare l'efficacia delle terapie per le malattie neurodegenerative è spesso difficile, perché la progressione di ogni paziente è diversa. Un nuovo studio dimostra che l'analisi di campioni di sangue ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 8. Il litio può bloccare la progressione dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- Oggi negli ambienti scientifici è presente una controversia sul valore della terapia al litio nel trattamento del morbo di Alzheimer (MA). Molta di questa incertezza deriva dal fatto che i risultati ...
- Creato il 26 Gen 2020
- 9. Rischio e progressione dell'Alzheimer sono maggiori nelle donn
- (Ricerche)
- L'accumulo anomalo di proteine nel cervello è un marcatore biologico per il morbo di Alzheimer (MA), ma i modi in cui queste proteine si diffondono possono aiutare a spiegare perché la prevalenza ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 10. La scansione delle microglia predice meglio dell'amiloide la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno scoperto un modo per prevedere meglio la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Visualizzando i livelli di attivazione delle microglia con la tomografia a emissione di positroni ...
- Creato il 7 Apr 2019
- 11. Strumenti da remoto aiutano a valutare rischio e progressione della demenza
- (Ricerche)
- Gli studi clinici per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici e preventivi per il morbo di Alzheimer (MA) sono costosi, complicati e spesso non includono le persone più a rischio per la condizione ...
- Creato il 1 Apr 2019
- 12. Monitorare in modo non invasivo la progressione dell'Alzheimer con gli antiossidant
- (Ricerche)
- Uno studio umano di svolta, ha scoperto che l'antiossidante glutatione (GSH), che protegge il cervello dallo stress, è significativamente impoverito nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) rispetto ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 13. L'amiloidosi-β da sola è inaffidabile a prevedere la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- L'amiloidosi-β cerebrale è un indicatore predittivo inaffidabile a breve termine della progressione clinica del Morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti anziani cognitivamente sani con disturbi soggettivi della ...
- Creato il 4 Apr 2018
- 14. L'infiammazione guida la progressione dell'Alzheimer, secondo ricercatori tedesc
- (Ricerche)
- ... immunitario del cervello guidano la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Questi risultati, che si basano su una serie di esperimenti di laboratorio ai quali hanno contribuito altre istituzioni ...
- Creato il 21 Dic 2017
- 15. Ecco cosa succede con la progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... progressione della malattia. "Mia madre era una persona molto abile e adorava l'uncinetto, e quando le fu diagnosticato l'Alzheimer, lavorava all'uncinetto continuamente, un modo per mantenere attivo il ...
- Creato il 12 Dic 2017
- 16. Il test dell'orologio aiuta a rivelare la demenza e il suo grado di progression
- (Esperienze & Opinioni)
- Il cerchio sghembo e i numeri errati inseriti su questo orologio possono mostrare come la demenza influenza il cervello. Il test dell'orologio è uno degli strumenti utilizzati per diagnosticare la condizione. ...
- Creato il 6 Giu 2017
- 17. Studio contesta lo schema attuale di progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vulnerabili alla malattia. Schmitz e Spreng dimostrano che, con la progressione del morbo, la degenerazione del prosencefalo basale predice la successiva degenerazione delle aree del lobo temporale del ...
- Creato il 7 Nov 2016
- 18. Come usare il cibo per limitare la progressione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- Piccoli piatti artigianali stanno uscendo dai ristoranti alla moda per entrare nelle comunità di anziani. La Unidine, una società di catering di Boston (USA), sta lanciando Fresh Bites, un programma ...
- Creato il 9 Dic 2015
- 19. La distruzione della barriera emato-encefalica può influenzare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la barriera emato-fluido cerebrospinale (CSF). La distruzione di questa barriera emato-CSF disturba l'omeostasi del cervello e potrebbe influire negativamente sulla progressione della malattia. E' importante ...
- Creato il 30 Set 2015
- 20. Sintomi neuropsichiatrici accelerano la progressione verso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Diversi sintomi neuropsichiatrici sono associati con la progressione iniziale all'Alzheimer (AD) grave e la morte prematura, secondo una nuova ricerca. Usando i dati di uno studio longitudinale di riferimento, ...
- Creato il 12 Mag 2015
- 21. Individuate nuove fasi nella progressione della demenza
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita da biologi dell'Università di York ha identificato nuovi meccanismi che hanno il potenziale di guidare la progressione di una forma aggressiva di demenza. La ricerca, finanziata ...
- Creato il 24 Mar 2015
- 22. L'epigenomica nella progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... anche profilato direttamente i livelli di tutti i geni. "Abbiamo trovato due firme opposte associate alla progressione della malattia, che sono coerenti con la fisiopatologia dell'Alzheimer", spiega Elizabeta ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 23. Il recupero del Golgi frena la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... A Wang et al, questo suggerisce una nuova linea di attacco per i farmaci nella speranza di rallentare la progressione dell'AD. Parlando al Meeting BCSA/IFCB di Filadelfia, i ricercatori hanno detto che ...
- Creato il 9 Dic 2014
- 24. Terapia sperimentale cerca di rallentare la progressione dell'Alzheimer da lieve a moderat
- (Annunci & info)
- ... progressione della malattia, mentre le attuali opzioni di trattamento, compreso il Donepezil (Aricept®), la Rivastigmina (Exelon®) e la Memantina (Namenda™) si limitano a trattare i sintomi dell'Alzheimer ...
- Creato il 21 Ago 2014
- 25. Cannella può essere usata per fermare la progressione del Parkinson
- (Ricerche)
- ... fermare la progressione della malattia nei pazienti di Parkinson". "La cannella viene metabolizzata nel fegato in benzoato di sodio, che è un farmaco approvato dalla FDA per il trattamento di difetti ...
- Creato il 10 Lug 2014
- 26. Progressione dell'Alzheimer e invecchiamento fisiologico: nuovo scenario terapeutico
- (Ricerche)
- ... durante la progressione dell'Alzheimer e nell'invecchiamento fisiologico. I dati ottenuti con uno speciale modello animale di AD, indicano un nuovo ruolo distruttivo dipendente dall'età delle PPAR β/δ in ...
- Creato il 22 Mar 2014
- 27. Creata prima sonda per valutare il rischio e la progressione del Parkinson
- (Annunci & info)
- ... nei pazienti con Parkinson. Questa innovazione apre la strada allo sviluppo di tecnologie e dispositivi non invasivi e meno costosi, per aiutare a monitorare il rischio e la progressione del Parkinson. ...
- Creato il 4 Mar 2014
- 28. Antinfiammatorio comune rallenta progressione di malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- L'uso per 2 anni dell'agente anti-infiammatorio non steroideo diflunisal ha ridotto il tasso di progressione del danno neurologico e ha conservato la qualità della vita di pazienti con polineuropatia amiloide ...
- Creato il 30 Dic 2013
- 29. Meditazione e yoga rallentano davvero la progressione della demenza?
- (Ricerche)
- ... stress può effettivamente rallentare la progressione dell'Alzheimer e delle altre forme di demenza. Lo studio ha esaminato 14 adulti tra i 55 e 90 anni con disturbi cognitivi lievi per otto settimane. ...
- Creato il 20 Nov 2013
- 30. E' possibile tracciare la progressione dell'Alzheimer prima della demenz
- (Annunci & info)
- Da anni gli scienziati stanno cercando di capire come l'Alzheimer danneggia il cervello PRIMA che siano clinicamente rilevabili la perdita di memoria e la demenza. La maggior parte dei ricercatori ritiene ...
- Creato il 24 Set 2013
- 31. Proteine legate allo stress accelerano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una proteina dello stress, legata geneticamente a depressione, ansia e altri disturbi psichiatrici, contribuisce all'accelerazione dell'Alzheimer, secondo i risultati di una ricerca condotta alla University ...
- Creato il 5 Set 2013
- 32. Progressione dell'Alzheimer, passo dopo pass
- (Rapporti e studi)
- ... come i biomarcatori cambiano nel tempo e sono collegati all'insorgenza e alla progressione dei sintomi. Per questo studio quindi, il team ha esaminato gli studi che hanno testato e valutato quel modello, ...
- Creato il 18 Lug 2013
- 33. Farmaci comuni possono influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Secondo ricercatori del Mount Sinai Medical Center, delle classi di farmaci prescritte comunemente per le condizioni mediche più comuni, sono in grado di influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer. ...
- Creato il 13 Giu 2013
- 34. Nuove scoperte sulle cellule immunitarie del cervello nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Berlino-Buch e della Charité - Universitätsmedizin di Berlino, ha fatto luce su queste misteriose microglia durante la progressione dell'Alzheimer. Cellule immunitarie del cervello, le microglia ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 35. Farmaco può potenzialmente ritardare l'insorgenza o la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... per prevenire l'insorgenza o la progressione dell'Alzheimer. In un articolo sul Journal of Alzheimer (attualmente in corso di stampa), i ricercatori descrivono i risultati derivanti dall'uso del darapladib ...
- Creato il 12 Mar 2013
- 36. I biomarcatori che indicano la progressione della demenza
- (Ricerche)
- Ricercatori italiani segnalano che un modello di biomarcatori sulla progressione dell'Alzheimer è supportato da uno studio clinico su persone con decadimento cognitivo lieve (MCI). Giovanni Frisoni (foto), ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 37. Accertato collegamento tra processo infiammatorio e progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... se l'infiammazione ha un ruolo, e quale, nella progressione della malattia. Con questo collegamento abbiamo un nuovo percorso per identificare e potenzialmente attaccare questa malattia orribile". ...
- Creato il 20 Dic 2012
- 38. ApoE è obiettivo ideale per fermare la progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... attenzione su una strategia che potrebbe cambiare radicalmente il corso della progressione della malattia. Oggi oltre 5,4 milioni di americani soffrono di Alzheimer, con costi sanitari annuali che raggiungono ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 39. I poteri curativi della noce di cocco: Ripristina elettroliti, purifica il sangue e rallenta la progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... I chetoni dell'olio di cocco sono ritenuti un aiuto per prevenire, rallentare la progressione e potenzialmente invertire l'Alzheimer e le altre demenze. La notizia delle capacità miracolose dell'olio di cocco ...
- Creato il 4 Ago 2012
- 40. Trattamento omeopatico per rallentare la progressione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... [...] L'omeopatia classica mira a trovare il simillimum, o il rimedio che copre le caratteristiche più importanti del caso. L'omeopatia può rallentare la progressione della malattia e alleviarne i sintomi, ...
- Creato il 17 Dic 2011
- 41. I farmaci antivirali possono rallentare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che i farmaci antivirali, utilizzati per indirizzare il virus dell'herpes, potrebbero essere efficaci nel rallentare la progressione dell'Alzheimer (AD). Scienziati dell'Università ...
- Creato il 18 Ott 2011
- 42. Esami del sangue per scoprire il ritmo di progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... "Crediamo che ci sia una relazione tra questi lipidi e la progressione dell'AD, ma questo lavoro non è ancora pronto per essere utilizzato clinicamente", secondo Michelle Mielke, Ph.D., assistente professore ...
- Creato il 6 Ott 2011
- 43. La progressione della perdita di olfatto offre spunti per la cura dell'Alzheime
- (Ricerche)
- La perdita di olfatto è un sintomo caratteristico precoce tra i malati di Alzheimer, ma la relazione tra la disfunzione olfattiva e la progressione della malattia è ancora relativamente sconosciuta. Daniel ...
- Creato il 8 Apr 2011
- 44. L'aumento di enzimi nel cervello può rallentare la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... rimuovere le proteine tau nei neuroni. La rimozione delle proteine tau ha restaurato la densità neuronale e ha rallentato la progressione della malattia. I ricercatori non hanno rilevato alcuna anomalia ...
- Creato il 17 Feb 2011
- 45. Cercare momenti di gioia nella 'nuova normalità
- (Esperienze & Opinioni)
- ... era prima. I caregiver spesso sperimentano un senso continuo e profondo di perdita e poi di lutto, mentre assistono ai cambiamenti associati alla progressione della malattia. E soffrono anche le perdite ...
- Creato il 24 Mag 2022
- 46. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 47. La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di nuovi farmaci
- (Ricerche)
- ... corso della progressione del MA sulla base di grandi basi di dati pubblicamente disponibili, che includono scansioni PET per rilevare l'Aβ patologica e la tau. Il nostro obiettivo era determinare come la ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 48. Quantificare il declino cognitivo dei cani potrebbe aiutare gli umani con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a gestire le cure del cane anziano, ma potrebbe anche diventare un modello per valutare la progressione del declino cognitivo, e il trattamento, per gli umani con morbo di Alzheimer (MA). La 'sindrome ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 49. Le pieghe cerebrali formate in grembo potrebbero influire sull'inizio della demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- ... demenza frontotemporale di solito sperimentano un esordio precoce, spesso mentre sono ancora in età lavorativa. Inoltre, la progressione della malattia è rapida e il tempo medio di sopravvivenza dopo la ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 50. Nuovo marcatore di Alzheimer nel sangue suggerisce cautela sugli integratori cerebrali
- (Ricerche)
- ... queste metriche complesse con una singola misurazione molecolare potrebbe potenzialmente rendere molto più semplice la diagnosi e il monitoraggio della progressione del MA". Il caso contro la serina ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 51. progressione malattia
- (Tag)
- progressione malattia
- Creato il 26 Giu 2020
- 52. Diversi 'sottotipi' di Alzheimer possono essere collegati a modifiche diverse della Ta
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- ... che è considerato 'MA tipico' mentre erano in vita, e quella diagnosi è stata confermata dopo la morte. L'età al momento della diagnosi e il tasso di progressione della malattia varia notevolmente in questi ...
- Creato il 30 Giu 2020
- 53. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- ... identificare individui che potrebbero rispondere a determinati trattamenti. Inoltre, il modello consente di monitorare la progressione della malattia nel tempo e anche di monitorare l'effetto di un trattamento. ...
- Creato il 7 Feb 2022
- 54. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- ... quotidiane. Combinando cinque insiemi diversi di dati e applicandoli allo stesso modello matematico, i ricercatori hanno osservato che il meccanismo che controlla il tasso di progressione nel MA è la ...
- Creato il 10 Nov 2021
- 55. Le proteine infiammatorie aiutano a diagnosticare meglio la progressione dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- Testare alcune proteine infiammatorie associate ai sistemi nervoso e immunitario può aiutare a diagnosticare presto l'insorgenza e la progressione del morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio eseguito ...
- Creato il 3 Set 2021
- 56. Nuova forma di tau trovata nel liquido spinale indica la fase dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- ... è che una nuova forma di Tau, la MTBR tau 243, aumenta continuamente con la progressione della patologia tau. Questo potrebbe essere un modo non solo per diagnosticare il MA, ma per dire dove si trovano ...
- Creato il 11 Dic 2020
- 57. Scansioni cerebrali possono prevedere la perdita di memoria dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ripreso con scansioni la proteina tau nel cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), dimostrando che la quantità e la diffusione della ...
- Creato il 8 Lug 2020
- 58. Scoperta apre la strada a diagnosi e trattamenti più precisi dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: progressione malattia)
- ... distinta della progressione, e dovrebbero essere gestiti come malattie separate". Lo studio è pubblicato dal 5 gennaio su Science Translational Medicine. "Dobbiamo capire la malattia e poi ordinarla ...
- Creato il 12 Gen 2022
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: