Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sintomi neuropsichiatrici accelerano la progressione verso l'Alzheimer

Diversi sintomi neuropsichiatrici sono associati con la progressione iniziale all'Alzheimer (AD) grave e la morte prematura, secondo una nuova ricerca.


Usando i dati di uno studio longitudinale di riferimento, i ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora nel Maryland, hanno scoperto che i sintomi psicotici e affettivi hanno un impatto diverso sulla velocità di progressione all'AD grave e alla morte.


Tuttavia, la presenza di almeno un sintomo neuropsichiatrico clinicamente significativo è predittivo della progressione ad entrambi gli esiti. La ricerca è pubblicata nel numero di maggio dell'American Journal of Psychiatry.

 

Implicazioni cliniche?

Guidati da Matthew E. Peters MD, del Dipartimento di Psichiatria della Johns Hopkins University, i ricercatori osservano che sappiamo poco sui fattori che influenzano il tasso di progressione all'AD.


Per esaminare il legame tra sintomi neuropsichiatrici clinicamente significativi dei pazienti con AD lieve e la progressione alla demenza grave o alla morte, i ricercatori hanno analizzato i dati dal Cache County Dementia Progression Study, nel quale 5.092 residenti over-65 sono stati reclutati nel 1995 e poi esaminati a intervalli di 3-5 anni.


Ci sono stati 335 casi di Alzheimer incidente, insorti a un'età media di 84,3 anni. Sessantotto individui (20%) hanno sviluppato demenza grave nel corso dello studio. Entro il 2010 sono morti 273 partecipanti. Il tempo mediano per passare alla malattia grave era di 8,4 anni, e il tempo per la morte era di 5,7 anni.


I sintomi neuropsichiatrici sono stati identificati nel 50,9% dei pazienti. I sintomi del gruppo Psicosi sono stati diagnosticati nel 18,1% dei pazienti, e sintomi del gruppo Affettivo al 38,8%. Il sintomo Apatia/Indifferenza è stato osservato nel 16,9% dei pazienti al basale; 10,0% ha avuto il dominio di Agitazione/Aggressività.


L'analisi di regressione multivariata di Cox ha rivelato che la progressione verso la demenza grave è stata prevista dal gruppo Psicosi, Agitazione/Aggressività, e da almeno un sintomo clinicamente significativo neuropsichiatrico (hazard ratio [HR], 2.007, 2.946, e 2.682, rispettivamente; P = .03, P = .004 e P = 001, rispettivamente).


La progressione alla morte era stata prevista dal gruppo Psicosi (HR = 1.537; p = 0,01), gruppo Affettivo (HR = 1.510; P = .003), Agitazione/Aggressività (HR = 1.942; P = .004), e da almeno un sintomo neuropsichiatrico lieve (HR = 1.448; P = .02), e da almeno un sintomo neuropsichiatrico clinicamente significativo (HR = 1.951; P ≤ .001). Il tempo alla morte è stato associato anche ad un peggiore stato di salute medica. L'età all'insorgenza della demenza si è legata al tempo di demenza grave in modo non lineare; si è linearmente correlata al tempo alla morte.


I risultati non sono influenzati dall'età di esordio, dallo stato di salute, o dall'uso di antidepressivi, antipsicotici, o benzodiazepine. A differenza dei risultati di studi precedenti, l'apatia non è riuscita a prevedere la progressione verso la morte.


I risultati completano quelli di uno studio precedente degli stessi ricercatori sulla medesima popolazione, in cui il tempo più breve per arrivare all'AD grave è stato predetto dall'essere di sesso femminile, dall'avere meno scolarità, e dall'avere almeno un sintomo neuropsichiatrico clinicamente significativo al basale. Inoltre, l'età di esordio della demenza ha previsto la progressione più veloce alla demenza grave sia nel terzile più giovane di età che in quello più vecchio di quello studio.


Discutendo i risultati con Medscape Medical News, il dottor Peters ha spiegato che ci sono tre possibili ipotesi per spiegare il legame tra sintomi neuropsichiatrici e demenza, che lui e il coautore Constantine G. Lyketsos MD/MHS hanno definito in un editoriale all'inizio di quest'anno. Sono i seguenti:

  • L'ipotesi sintomo, in cui si pensa che i sintomi neuropsichiatrici siano il risultato dei cambiamenti legati all'AD nel cervello;
  • L'ipotesi fattore di rischio, secondo la quale i sintomi neuropsichiatrici sono causati da patologie concomitanti non correlate alla patologia di AD; e
  • Il modello bisogni insoddisfatti, in cui i sintomi comportamentali nascono perché un individuo (o il relativo caregiver) non è in grado di soddisfare le sue esigenze.


Il Dr Peters ritiene, tuttavia, che una delle sfide nei pazienti con AD è nell'identificare i sintomi neuropsichiatrici, in particolare quelli che sono più «sfumati». "Vorrei dire che, in psichiatria, siamo attenti alla loro ricerca ... ma ci sono molti pazienti che alla fine vediamo che sono stati trattati per la demenza o il decadimento cognitivo lieve per anni e nessuno ha considerato il fatto che c'è un altro sintomo neuropsichiatrico", ha detto.

"Con questi risultati, anche se non sappiamo quale sarà l'impatto sulla morbilità e la mortalità derivante dal trattare queste persone, la speranza è che la progressione abbia rallentato e che la mortalità possa essere tornata al tasso normale", ha aggiunto il dottor Peters.

"Ma non lo sappiamo, e quando abbiamo trattato queste persone con i farmaci ... non c'era una differenza tra coloro che sono stati trattati e quelli che avevano i sintomi all'inizio del trattamento".

[...]

 

 

 

 

 


Fonte: John Hopkins University via Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew E. Peters, M.D.; Sarah Schwartz, M.S.; Dingfen Han, Ph.D.; Peter V. Rabins, M.D.; Martin Steinberg, M.D.; Joann T. Tschanz, Ph.D.; Constantine G. Lyketsos, M.D., M.H.S. Neuropsychiatric Symptoms as Predictors of Progression to Severe Alzheimer’s Dementia and Death: The Cache County Dementia Progression StudyAm J Psychiatry. 2015;172:460-465 doi: 10.1176/appi.ajp.2014.14040480

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.