Ricerche
Meditazione e yoga rallentano davvero la progressione della demenza?
Prenderci un po' di tempo nella nostra settimana frenetica, per mettersi alle spalle lo stress e meditare, può effettivamente aiutare a preservare la nostra mente, secondo un nuovo studio.
I ricercatori sanno da tempo che la meditazione cambia il cervello di chi la pratica, ma ora uno studio condotto al Beth Israel Deaconess Medical Center mostra che praticare la meditazione e lo yoga che riducono lo stress può effettivamente rallentare la progressione dell'Alzheimer e delle altre forme di demenza.
Lo studio ha esaminato 14 adulti tra i 55 e 90 anni con disturbi cognitivi lievi per otto settimane. Il gruppo di controllo ha ricevuto cure regolari mentre il gruppo di studio ha praticato la consapevolezza attraverso lo yoga e la meditazione per almeno due ore alla settimana. Dopo otto settimane, il gruppo di studio ha avuto nel complesso meno atrofia nell'ippocampo ed una migliore connettività in altre parti del cervello responsabili della memoria. Nelle persone con Alzheimer l'ippocampo si restringe ed è vulnerabile ai danni durante le prime fasi della malattia.
"Sappiamo che circa il 50 per cento delle persone con diagnosi di decadimento cognitivo lieve (la fase intermedia tra il calo previsti nell'invecchiamento normale e il deterioramento cognitivo più grave associato alla demenza) può sviluppare la demenza entro cinque anni. E purtroppo sappiamo che non ci sono farmaci approvati dalla FDA per fermarne la progressione", ha detto in un comunicato il primo autore Erwin Rebecca Wells. "Sappiamo anche che nell'invecchiamento c'è una forte correlazione tra stress percepito e Alzheimer".
I benefici della meditazione anti-stress sono stati dimostrati diverse volte, e recenti studi dimostrano non solo che aiuta i praticanti a sentirsi più calmi, ma riduce anche il cortisolo, l'ormone dello stress. Un altro studio recente, condotto all'Università dell'Oregon, ha scoperto che la meditazione ha un effetto protettivo sul cervello, aumentando i tessuti di protezione e la segnalazione.
Anche se i ricercatori dicono che sono necessarie ulteriori ricerche per valutare un numero maggiore di persone e misurare altri cambiamenti cognitivi, i risultati suggeriscono che la riduzione dello stress ottenuta dalla consapevolezza può aiutare a proteggere le aree del cervello colpite dalla demenza.
Allora, non siete ancora convinti a meditare?Namasté.
I cibi per la salute del cervello:
![]() | ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Riferimenti: Rebecca Erwin Wells, Gloria Y. Yeh, Catherine E. Kerr, Jennifer Wolkin, Roger B. Davis, Ying Tan, Rosa Spaeth, Robert B. Wall, Jacquelyn Walsh, Ted J. Kaptchuk, Daniel Press, Russell S. Phillips, Jian Kong. Meditation's impact on default mode network and hippocampus in mild cognitive impairment: A pilot study. Neuroscience Letters, Volume 556, 27 November 2013,Pages 15-19
Pubblicato in HuffingtonPost.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: