- 1. Scoperta potente funzione di una proteina che controlla la neurotrasmissione
- (Ricerche)
- ... di Biochimica in Anestesiologia al Weill Cornell Medical College. "E' davvero raro identificare la funzione di una molecola biologica così potente, che sembra controllare l'efficacia della neurotrasmissione". ...
- Creato il 14 Mag 2012
- 2. Il lecanemab può impedire all'amiloide-beta di danneggiare il cervell
- (Ricerche)
- ... nel cervello, che può interrompere la neurotrasmissione. Attualmente, non esiste una cura per la malattia, ma negli ultimi anni gli scienziati hanno sviluppato nuovi trattamenti che possono ridurre i sintomi ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 3. L'anestetico propofol, molto usato, altera la funzione dei neuron
- (Ricerche)
- ... chiamato recettore GABAA, che inibisce la neurotrasmissione quando è attivato. Questo nuovo studio dimostra che il trasporto delle vescicole è un meccanismo aggiuntivo che può essere importante per ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 4. Alzheimer: un'ipotesi alternativa basata su alterazioni sinaptich
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che puntare proteine essenziali per la neurotrasmissione potrebbe essere un'alternativa promettente per il trattamento dell'Alzheimer. Una nuova ricerca pubblicata su Alzheimer' ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 5. Successo a invertire la demenza nei topi prepara studi clinici umani
- (Ricerche)
- ... alla subunità di questo canale, con conseguente miglioramento della neurotrasmissione, migliorando così i deficit cognitivi. I ricercatori hanno scoperto che lo stesso processo sembra funzionare anche ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 6. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rimozione di queste 'tossine' pertanto falliscono, se loro non sono il vero problema. Inoltre, le TC influenzano la neurotrasmissione. Il GABA (acido γ-amminobutirrico), un neurotrasmettitore calmante ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 7. Diagnosi precoce dell'Alzheimer con esame del sangue: sviluppi in Itali
- (Ricerche)
- ... che nel MA è alterata la neurotrasmissione, cioè lo scambio di molecole tra le cellule del cervello, mediata dalla D-serina, un particolare amminoacido, i cui livelli sono differenti in particolari zone ...
- Creato il 1 Apr 2021
- 8. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per monitorare le comunicazioni all'interno del cervello in un modo che finora era impossibile, e la loro creazione ha ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 9. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... "C'è ancora un numero molto piccolo di farmaci approvati per il MA dalla sua scoperta nel 1907. Anche se questi medicinali aumentano la neurotrasmissione per fornire un vantaggio sintomatico temporaneo, ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 10. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... neurotrasmissione e dinamicità sinaptica. I ricercatori hanno osservato inoltre che le cellule della microglia, che rivestono una funzione di controllo delle cellule neuronali, mostravano tipici segni ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 11. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... In questo modo, si preserva la neurotrasmissione corretta durante l'attivazione eccessiva, evitando la morte cellulare. Il meccanismo molecolare alla base dell'effetto neuroprotettivo delle nanoparticelle ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 12. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ancora ben compresa. La forma monomerica è stata la base degli studi iniziali del laboratorio per esaminare la tau e il suo rapporto con la neurotrasmissione e i recettori, "ma ben presto si è inchiodata ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 13. «Un diavolo di malattia»: farmaci ancora in sviluppo per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... di questi farmaci si concentrano sui sintomi, 17 sono farmaci modificanti la malattia, 6 sono per la prevenzione, 7 puntano l'amiloide (in calo del 30% rispetto al 2018), mentre 12 puntano la neurotrasmissione. ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 14. Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani
- (Esperienze & Opinioni)
- È ora di andare avanti nelle conoscenze di base sulla neurochimica del cervello, e parlare un po' della dopamina. Come esseri umani, la dopamina è decisiva, il che significa che i livelli globali ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 15. Cos'è il BAN2401
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che, se non viene eliminata dal cervello, inizia a circondare le cellule cerebrali in modo massiccio, causando infiammazione e intasamento delle sinapsi, che interrompono la neurotrasmissione, e alla fine ...
- Creato il 3 Set 2018
- 16. Mistero risolto: identificata molecola che rilascia i neurotrasmettitori nelle sinapsi
- (Ricerche)
- Le sinapsi sono le aree dove le cellule nervose vengono a contatto. Ciò che succede lì sta al cuore della comunicazione tra le cellule nervose. La comunicazione inizia con il rilascio in queste sinapsi ...
- Creato il 6 Set 2017
- 17. Nei prossimi 5 anni partiranno 35 studi di farmaci per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... amiloide nel cervello, mentre 28 farmaci puntano l'attività di neurotrasmissione. E' dal 2003 che la FDA non approva un nuovo trattamento per Alzheimer e dal 2002 per quanto riguarda l'autorità di regolamentazione ...
- Creato il 19 Lug 2017
- 18. Molta attività cerebrale non sempre favorisce memoria e attenzione
- (Ricerche)
- ... Gli studi hanno scoperto che la mancata neurotrasmissione inibitoria e un'attività anormalmente maggiore nella corteccia prefrontale o nell'ippocampo compromettono la memoria e l'attenzione. Il Dr Bast ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 19. Il legame tra perdita dell'olfatto e Alzheime
- (Ricerche)
- Degli studi hanno dimostrato che la perdita del senso dell'olfatto può essere uno dei primi segnali di avvertimento di malattie come Alzheimer e Parkinson. Ora un ricercatore dell'Università della Pennsylvania ...
- Creato il 16 Mag 2017
- 20. Studio mostra come il cervello entra in modalità di memoria
- (Ricerche)
- Ricercatori della Germania e degli Stati Uniti hanno individuato un importante meccanismo con il quale la memoria passa dal richiamo alla modalità di memorizzazione. Lo studio può fare nuova luce sulle ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 21. Gli effetti della musica sull'individuo dipendono dal suo patrimonio genetic
- (Ricerche)
- ... associati alla neurotrasmissione dopaminergica aberrante, così come all'attività cerebrale legata all'umore e alle emozioni anomali". Fonte: Aarhus University via ScienceDaily (> English ...
- Creato il 23 Dic 2016
- 22. Troppa attività in certe parti del cervello danneggia memoria e attenzione
- (Ricerche)
- ... di Psicologia dell'Università di Nottingham hanno scoperto che la neurotrasmissione inibitoria guasta e l'aumento anomalo di attività nell'ippocampo compromettono la nostra memoria e attenzione. La loro ...
- Creato il 25 Ago 2016
- 23. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... nelle cellule viventi. Usando questo approccio, gli scienziati hanno identificato uno schema inaspettato e preciso nel processo di neurotrasmissione. I ricercatori hanno esaminato le sinapsi di ratto coltivate ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 24. Capire come si formano i ricordi è cruciale per trattare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Si dice che un cruciverba al giorno tiene la mente acuta. La scienza più recente sta iniziando a spiegare perché. Con l'invecchiamento della popolazione, e con la demenza che diventa più comune, ...
- Creato il 15 Mar 2016
- 25. L'agopuntura induce sollievo nella demenz
- (Ricerche)
- ... importanti all'interno del corpo compresa la neurotrasmissione. L'agopuntura in GV20 in combinazione con altri agopunti riduce i livelli di 8-OHdG, un prodotto del danno ossidativo al DNA prodotto dai ...
- Creato il 5 Lug 2015
- 26. Raggi cosmici galattici generano disturbi cognitivi simili alla demenza
- (Ricerche)
- Che cosa succede al cervello di un astronauta durante una missione su Marte? Niente di buono. E' assediato da particelle distruttive che possono compromettere per sempre la cognizione, secondo uno studio ...
- Creato il 4 Mag 2015
- 27. Inibitori Beta Secretasi: quali rischi nell'uso per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la neurotrasmissione, e altera la cognizione. È importante sottolineare, tuttavia, che questi effetti dirompenti dipendono dalla dose. Il Dr. Herms ha spiegato: "Il nostro studio dimostra che l'inibizione ...
- Creato il 3 Apr 2015
- 28. Non solo suonare, ma anche ascoltare musica classica migliora le funzioni cerebrali
- (Ricerche)
- ... l'attività dei geni coinvolti nella secrezione e nel trasporto di dopamina, nella neurotrasmissione sinaptica, nell'apprendimento e nella memoria, e sotto-regola i geni che mediano la neurodegenerazione. ...
- Creato il 16 Mar 2015
- 29. L'omega-3 riduce il fum
- (Ricerche)
- ... la struttura cellulare delle cellule nervose e interrompe la neurotrasmissione nelle aree del cervello coinvolte con la sensazione di piacere e soddisfazione. Queste aree sono essenziali nel processo di ...
- Creato il 7 Nov 2014
- 30. Alfa-sinucleina: capire la funzione di questa "amica/nemica
- (Ricerche)
- ... Raggruppando queste vescicole nella sinapsi, l'alfa-sinucleina limita fondamentalmente la neurotrasmissione. L'effetto è simile a quello di un semaforo: rallentare il traffico raggruppando le auto agli angoli ...
- Creato il 30 Set 2014
- 31. Il sistema monoaminergico e il suo presunto ruolo nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nell'apprendimento, nella memoria e nella cognizione generale. I tentativi di migliorare la neurotrasmissione colinergica sono al centro dei trattamenti di prima linea comuni per l'Alzheimer. Quello che ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 32. Il rosmarino, un aiuto alla memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la normale neurotrasmissione. E' frequente nei pazienti di Alzheimer la carenza di questa sostanza chimica. I composti e i componenti del rosmarino hanno già dimostrato di migliorare la memoria ...
- Creato il 15 Lug 2013
- 33. Trasformare prodotti naturali in farmaci per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sulla 3'-O-metil-epicatechina-5-O-β-glucuronide, che aumenta la neurotrasmissione e la plasticità sinaptica in fettine di cervello di un modello di topo di AD e può essere facilmente assorbita dal cervello. ...
- Creato il 5 Lug 2013
- 34. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... Tanzi) La funzione cerebrale normale dipende molto dai metalli: durante la neurotrasmissione sono rilasciati nello spazio sinaptico rame e zinco, e sono essenziali per l'attività di numerosi enzimi, ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 35. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... di funzionalità (132). Studi in colture di cellule e in modelli di topi geneticamente modificati suggeriscono che la tau potrebbe normalmente facilitare o rafforzare la neurotrasmissione eccitatoria regoland ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 36. Un nuovo modo di affrontare la diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sembrano essere collegati ad un rischio maggiore per i portatori di APOEε4", spiega. In particolare, i geni candidati sono i seguenti: COMT (neurotrasmissione), SOD2 (eliminazione dello stress ossidativo) ...
- Creato il 24 Dic 2011
- 37. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... farmaco libera, indicando una consegna più rapida e in quantità maggiore nel cervello di topo. Recentemente, per fornire il neurotrasmettitore acetilcolina (ACh) al cervello, e porre rimedio alla neurotrasmissione ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 38. Alzheimer: cosa succede se non c'è una cura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che gli scienziati dovrebbero ri-calibrare gli sforzi dalla ricerca su un agente patogeno malvagio sottostante alla manipolazione della neurotrasmissione nel cervello. In altre parole, ridurre l'importanza ...
- Creato il 22 Nov 2011
- 39. Nuovo metodo di mappare il grasso del cervello per capire la neurodegenazione
- (Ricerche)
- ... strutturali ed energetiche delle cellule, altre svolgono un ruolo nella neurotrasmissione e sono conosciute come neurolipidi. Mappare questi neurolipidi può aumentare la conoscenza dei neurologi delle ...
- Creato il 6 Mag 2011
- 40. Alzheimer e Diabete III
- (Annunci & info)
- ... Beta amiloide). L'insulina non è importante solo per l'utilizzazione del glucosio, ma anche nella neurotrasmissione. (Ne parleremo di più sotto.) L'Alzheimer è caratterizzata sia da bassi livelli di insulina ...
- Creato il 30 Dic 2010
- 41. La terapia genica previene problemi di memoria in topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che stimolano i recettori della superficie cellulare su altri neuroni. Questo importante processo, chiamato neurotrasmissione, è compromesso dalle proteine amiloidi, che crescono fino a livelli insolitamente ...
- Creato il 30 Nov 2010
- 42. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... la proliferaazione delle cellule staminali, funzioni di memoria a lungo termine, e sviluppo del cervello e del midollo spinale. Quando una persona diventa carente in citicoline, la neurotrasmissione diventa ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 43. neurotrasmissione
- (Tag)
- neurotrasmissione
- Creato il 4 Mag 2015
- 44. Alzheimer preclinico: ricercatori mettono in guardia dai sovra-trattamenti
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una delle diagnosi più temute, in parte perché non esistono farmaci efficaci per fermarlo o rallentarlo. Ma i nuovi sforzi per trovare trattamenti che evitano la demenza, ...
- Creato il 5 Set 2019
- 45. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio potrebbe essere la perdita di udito, specialmente alle frequenze più alte. Potremmo essere costretti a portare ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 46. Curcumina è il sale della vita, se distribuito via nanoparticelle:
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Da anni, gli amanti del curry giurano sulle proprietà anti-infiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, da altrettanto tempo sta frustrando gli scienziati che sperano di convalidare ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 47. Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- È ora di andare avanti nelle conoscenze di base sulla neurochimica del cervello, e parlare un po' della dopamina. Come esseri umani, la dopamina è decisiva, il che significa che i livelli globali ...
- Creato il 30 Ott 2018
- 48. Dopo il tragico bilancio del COVID-19, dobbiamo migliorare la qualità di vita nelle case di riposo
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Le case di riposo e di cura sono diventate il centro dell'attenzione in mezzo alla pandemia COVID-19, con oltre l'80% delle morti per il virus in Canada avvenute in queste strutture. Questa tragedia ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 49. Il glutammato nel cervello mostra doti inaspettate
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Ricercatori della Chalmers University of Technology e dell'Università di Göteborg in Svezia hanno raggiunto qualcosa che da sempre si riteneva impossibile: contare le molecole del neurotrasmettitore ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 50. Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- In questo post, rivedo brevemente le cause dell'insonnia, un problema che colpisce un terzo degli adulti ed è associato a vari problemi di salute mentale e medica. Nei prossimi post, vedremo le prove ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 51. L'aglio riduce i problemi di memoria nell'invecchiament
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- L'aglio aiuta a contrastare i cambiamenti legati all'età che avvengono nei batteri intestinali e che sono associati ai problemi di memoria, secondo un nuovo studio condotto sui topi. Il beneficio deriva ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 52. L'Alzheimer iniziale legato alla presenza di problemi mentali comun
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- I ricercatori della University of California di San Francisco, in collaborazione con l'eccezionale Biobanca Brasiliana per gli Studi sull'Invecchiamento (BBAS) dell'Università di San Paolo, hanno dimostrato ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 53. Nilvadipine, il farmaco per l'ipertensione è promettente per l'Alzheim
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Alla ricerca di nuovi trattamenti per rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA), dei ricercatori hanno scoperto che la nilvadipina, un farmaco per la pressione del sangue, aumenta il flusso ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 54. Nuova tecnica vede parlare le cellule cerebrali, può chiarire le malattie neurologiche
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Degli scienziati hanno sviluppato un modo per vedere le cellule cerebrali parlare, osservare realmente i neuroni comunicare con colori brillanti e vivaci. La nuova tecnica di laboratorio è destinata ...
- Creato il 4 Set 2018
- 55. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per monitorare le comunicazioni all'interno del cervello in un modo che finora era impossibile, e la loro creazione ha ...
- Creato il 12 Mar 2021
- 56. Successo a invertire la demenza nei topi prepara studi clinici umani
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- ... alla subunità di questo canale, con conseguente miglioramento della neurotrasmissione, migliorando così i deficit cognitivi. I ricercatori hanno scoperto che lo stesso processo sembra funzionare anche ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 57. Un sonnellino di un'ora dopo l'esercizio può aumentare la tua memor
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Un pisolino dopo un giro veloce in bicicletta è il modo migliore per respingere l'oblio e la demenza, hanno detto dei ricercatori canadesi.Neil Stanley, esperto di sonno e autore di uno studio condotto ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 58. Una mente sana ha bisogno di un cuore sano
- (Articolo taggato con: neurotrasmissione)
- Gli ictus sono la quinta causa di morte. La demenza è il sesto. Spesso usiamo i termini 'morbo di Alzheimer' e 'demenza' come sinonimi, ma in realtà non sono la stessa cosa. Gran parte della demenza ...
- Creato il 18 Set 2019