Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo modo di affrontare la diagnosi precoce dell'Alzheimer

Uno dei nostri geni è l'apolipoproteina E (APOE), che appare spesso con una variazione che nessuno vorrebbe avere: APOEε4, il principale fattore di rischio genetico per l'Alzheimer sporadico (la forma più comune della manifestazione di questo disturbo, che è causato da una combinazione di fattori ereditari e ambientali).

Si stima che almeno il 40% dei pazienti sporadici colpiti da questa malattia sono portatori di APOEε4, ma questo significa anche che molto di più rimane ancora da studiare.

Il ricercatore Xabier Elcoroaristizabal dell'Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU) ha aperto un canale per iniziare l'analisi dei geni candidati che potrebbero spiegare più casi, sempre in combinazione con APOEε4. La sua tesi è intitolata "Marcatori molecolari nella lieve compromissione cognitiva amnestica e Alzheimer" (Marcadores moleculares it deterioro cognitivo leve Tipo amnésico y enfermedad de Alzheimer). Un articolo iniziale su questo argomento si può leggere sulla rivista BMC Neuroscience.

L'obiettivo a lungo termine è quello di contribuire alla diagnosi precoce dell'Alzheimer individuando i segni che potrebbero essere rilevabili nelle fasi molto precoci. E, come spiega Elcoroaristizabal, non esistendo una cura per questa malattia, l'alternativa è quella precederla e ritardarne lo sviluppo: "Alcune misure di prevenzione che coinvolgono la stimolazione cognitiva ne ritardano i sintomi. Ci sono anche nuovi farmaci che potrebbero iniziare ad essere utilizzati prima. Oggi non c'è soluzione, ma più manteniamo lo stato cognitivo corretto di una persona, meglio è".

Lieve deterioramento cognitivo amnestico

Gli individui che sviluppano l'Alzheimer passano attraverso un periodo di transizione prima di tutto, e questo potrebbe essere il momento chiave per una efficace applicazione delle misure di prevenzione. Questo periodo è il decadimento cognitivo lieve (MCI), in cui avvengono lievi alterazioni cognitive ma non influiscono sulle attività quotidiane. Uno dei diversi tipi di MCI colpisce quasi esclusivamente la memoria: è l'MCI amnestico, e coloro che ne soffrono hanno un'alta probabilità di sviluppare la malattia. La parte difficile e interessante è capire quali componenti genetici sono collegati a questo valore e anche determinare di quanto aumenta la percentuale il rischio di sviluppare la malattia, un compito che Elcoroaristizabal si è prefissato. "Se siamo in grado di identificare quali geni sono coinvolti e quali fattori di suscettibilità ci sono, si potrebbero determinare le misure preventive", spiega.

Così uno studio di contrasto è stato effettuato su un campione di pazienti con MCI, altri con Alzheimer e persone sane. Questo può essere usato per osservare i cambiamenti e restringere il campo alle zone da studiare, in modo che i geni candidati possano essere ricercati lì. Elcoroaristizabal stesso osserva un esempio che ha scelto tra i molti altri: "E' stato osservato che la capacità del cervello di controllare i livelli di colesterolo sembra giocare un ruolo chiave per tutta la malattia Quindi, sono stati analizzati i geni che codificano le proteine legate a questo controllo".

In questa ricerca di geni candidati, Elcoroaristizabal ha confermato che la variazione genetica APOEε4 è, infatti, il principale fattore di rischio per lo sviluppo di Alzheimer. Ma non finisce qui; ha anche identificato diversi geni che, fintanto che si manifestano in combinazione con APOEε4, potrebbe farci fare un ulteriore passo verso la diagnosi precoce di questo disturbo. "I geni che in qualche modo sono collegati ai canali neurotrasmettitori, allo stress ossidativo e all'efficacia degli estrogeni, sembrano essere collegati ad un rischio maggiore per i portatori di APOEε4", spiega. In particolare, i geni candidati sono i seguenti: COMT (neurotrasmissione), SOD2 (eliminazione dello stress ossidativo) e ESR1 - ESR2 (facilitatori di azione degli estrogeni).

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Elhuyar Fundazioa.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.