Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'autoaffermazione può superare la resistenza agli esami medici

Le persone resistono agli esami medici, o non richiamano per avere i risultati, perché non vogliono sapere che sono malati o a rischio di una malattia.

Ma molte malattie, come l'HIV/AIDS, il cancro [e l'Alzheimer], hanno di gran lunga una prognosi migliore se sono individuate in tempo. Come possono gli operatori sanitari superare questa resistenza?

Facendo pensare le persone a quello a cui danno più valore, hanno scoperto in un nuovo studio i psicologi Jennifer L. Howell e James A. Shepperd dell'Università della Florida. "Se riesci a convincere le persone a spostare l'attenzione dalla minaccia [della malattia] al proprio senso di benessere generale, avranno meno probabilità di sfuggire alle informazioni minacciose", dice la Howell. Fatelo, e la gente farà con più probabilità un esame medico, anche se significa sottoporsi a un trattamento oneroso e anche se la malattia è incontrollabile. I risultati appariranno in Psychological Science, una rivista pubblicata dalla Association for Psychological Science.

I ricercatori hanno intrapreso tre studi, ciascuno con circa 100 studenti di entrambi i sessi. In tutti e tre gli studi, hanno chiesto ai partecipanti di pensare ad una caratteristica che apprezzano; hanno scelto tratti quali l'onestà, la compassione e la simpatia. I partecipanti hanno poi ha scritto se dimostrano quella caratteristica (esprimendo auto-affermazione) o invece un amico l'ha evidenziata (nessuna auto-affermazione). Poi i partecipanti hanno guardato un video su un disturbo (immaginario) chiamato thioamine acetlyase (TAA), carenza che apparentemente danneggia la capacità del corpo di elaborare i cibi e può portare a gravi complicazioni mediche. Hanno poi completato un calcolatore di rischio della malattia online e hanno deciso di ricevere la risposta o non riceverla. Negli studi 2 e 3, i ricercatori hanno studiato gli effetti dell'affermazione su due condizioni che di solito aumentano la ritrosia a sapere le risposte al rischio.

  • Nel primo studio, il numero di partecipanti che avevano scritto saggi autoaffermativi e che hanno evitato di sapere il proprio rischio era minore rispetto ai partecipanti che avevano scritto saggi non autoaffermativi.
  • Nel secondo studio, i partecipanti hanno appreso che il test per l'alto rischio di carenza di TAA avrebbe richiesto o un semplice esame successivo, oppure uno oneroso. I partecipanti che non erano auto-affermativi hanno evitato di più di conoscere il rischio quando pensavano che fosse necessario un follow-up oneroso, rispetto ad uno semplice.  Comunque, i partecipanti auto-affermativi hanno mostrato poca intenzione di evitare i risultati a prescindere dalla difficoltà del follow up.
  • Nel terzo studio, i partecipanti hanno saputo che la TAA potrebbe essere gestita con una pillola, oppure che non c'è nessun trattamento efficace. Anche in questo caso, il gruppo di non auto-affermativi ha evitato di sapere il proprio rischio quasi il doppio delle volte quando sapevano di non avere il controllo sulla malattia. Al contrario, i partecipanti auto-affermativi hanno difficilmente evitato la notizia, a prescindere dalla possibilità di trattamento.

I ricercatori riconoscono che a volte è razionale scegliere di non conoscere una malattia incurabile che si potrebbe (o non si potrebbe) contrarre. Però la Howell suggerisce che, sottoporsi all'esame potrebbe valere la pena "quando è importante prepararsi a possibili eventi negativi, organizzando per bene i vari aspetti della famiglia e degli affari e trovare le risorse per fronteggiare la nuova situazione".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale dell' Association for Psychological Science.

Riferimento: Jennifer L. Howell and James A. Shepperd. Reducing Information Avoidance Through Affirmation. Psychological Science (in stampa).

Pubblicato in ScienceDaily il 21 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.