Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo di mappare il grasso del cervello per capire la neurodegenazione

Mappare la distribuzione del grasso del cervello umano sano è un passo fondamentale nella comprensione delle malattie neurologiche in generale, e della neurodegenerazione che accompagna la malattia di Alzheimer in particolare.

Antonio Veloso e colleghi, dell'Università dei Paesi Baschi in Leioa, Spagna, ha trovato una nuova tecnica per rivelare la distribuzione del grasso di tre diverse aree del cervello sano. Il loro lavoro è stato pubblicato online nella rivista di Springer: Analytical & Bioanalytical Chemistry.

Il sistema nervoso centrale umano ha un'abbondanza di molecole lipidiche, alcune sono componenti strutturali ed energetiche delle cellule, altre svolgono un ruolo nella neurotrasmissione e sono conosciute come neurolipidi. Mappare questi neurolipidi può aumentare la conoscenza dei neurologi delle rotte metaboliche precise che li producono e dove avviene questa produzione. Conoscere la composizione dei grassi del cervello sano e la distribuzione delle diverse specie di lipidi può dare loro indicazioni su come si sviluppano le malattie neurodegenerative.

Il team multi-disciplinare ha utilizzato una combinazione di spettrometria di massa MALDI-TOF (tecnica usata per visualizzare la distribuzione spaziale dei composti mediante il loro peso molecolare) e autoradiografia funzionale (un'immagine registrata su una pellicola fotografica che mostra la distribuzione delle attività indotte da un farmaco) per scansionare fette di tessuto cerebrale sano. Hanno mappato, in dettaglio, la distribuzione lipidica di 43 tipi di lipidi in tre aree distinte del cervello umano: la corteccia frontale, l'ippocampo e lo striato. (La corteccia frontale, o lobo frontale, è la parte anteriore del cervello, l'ippocampo è una parte del cervello situata sopra i templi, con un ruolo nella memoria e nell'emozione, lo striato è la massa striata di sostanza bianca e grigia nel proencefalo). Ciò che rende unico il loro metodo, è la sua capacità di identificare la specie di lipidi, così come di localizzarli. Infatti, la localizzazione delle specie di lipidi si è persa con l'uso di tecniche tradizionali.

Gli autori concludono: "L'applicazione della spettrometria di massa per localizzare le specie di lipidi nel cervello sarà particolarmente utile per chiarire le funzioni specifiche dei vari tipi di lipidi. Inoltre si è scoperto nel corso degli ultimi anni che la modulazione della segnalazione dei neurolipidi è implicata nelle malattie neurodegenerative. In questo contesto, l'Alzheimer è particolarmente interessante in quanto la mutazione familiare di alcune proteine che trasportano i lipidi, come l'apolipoproteina E, è un fattore di rischio in questa malattia. La tecnica della spettrometria di massa è ancora in una fase precoce. Si prevede che nel prossimo futuro, gli sviluppi hardware di ultima generazione consentiranno una valutazione precisa di un numero maggiore di specie lipidiche, con l'obiettivo di produrre una mappa tridimensionale della distribuzione dei lipidi nel cervello".

 


Fonte: Materiale di Springer Science + Business Media, via AlphaGalileo. 

Riferimento: Antonio Veloso, Roberto Fernández, Egoitz Astigarraga, Gabriel Barreda-Gómez, Iván Manuel, M. Teresa Giralt, Isidro Ferrer, Begoña Ochoa, Rafael Rodríguez-Puertas, José A. Fernández. Distribution of lipids in human brain. Analytical and Bioanalytical Chemistry, 2011; DOI: 10.1007/s00216-011-4882-x

Pubblicato su ScienceDaily il 5 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.