- 1. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Le condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP) comportano una progressiva perdita di neuroni dovuta a danni indotti dalla malattia. L'enzima 'chinasi doppia leucina-zipper' ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 2. Cellule della pelle trasformate in neuroni rivelano gli effetti di invecchiamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i neuroni anziani in laboratorio senza biopsia cerebrale, un progresso che potrebbe contribuire a una migliore comprensione della malattia e a nuove strategie di trattamento. Gli scienziati hanno trasformato ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 3. Neuroni di luogo e di griglia: ecco chi ti aiuta a ricordare dove eri e perché
- (Ricerche)
- ... di fronte e altre caratteristiche dell'ambiente, che faranno parte dell'esperienza di apprendimento e memoria. Mantenere una griglia in posizione Abbiamo dei neuroni nel nostro cervello, specialmente ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 4. Sono i neuroni stressati la causa principale delle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... esordio precoce imitata nel nuovo studio. "Abbiamo sempre pensato che i ciuffi proteici uccidessero direttamente i neuroni, ad esempio perforando le strutture della membrana all'interno di queste cellule. ...
- Creato il 18 Feb 2024
- 5. I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni
- (Ricerche)
- ... membrane dei neuroni. I neuroni sono le unità di lavoro fondamentali del cervello. Sono progettati per trasmettere informazioni ad altre cellule, consentendo al corpo di funzionare. La giunzione tra ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 6. L'anestetico propofol, molto usato, altera la funzione dei neuron
- (Ricerche)
- ... finora sconosciuto del propofol nei neuroni. Lo studio ha scoperto che l'esposizione al propofol ha influito sul processo mediante il quale i neuroni portano alla superficie cellulare le proteine che ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 7. Le microglia si coordinano con i neuroni e cambiano secondo l'area del cervell
- (Ricerche)
- ... di cellule che si ascoltano tra loro e sintonizzano le loro funzioni per armonizzarsi insieme. Nel cervello, questa sinfonia cellulare include non solo i neuroni, ma anche le cellule che di norma sono ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 8. Posizione dei depositi di tau negli anziani sani prevede se avranno l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scheletro interno dei neuroni nella sua forma normale, ma diventa instabile e può interferire con il funzionamento del neurone quando si aggrega. I depositi di tau aggregati nella corteccia entorinale, ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 9. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... di Bonn ora mostra che sono importanti anche per la fornitura di energia ai neuroni in alcune regioni cerebrali. I risultati sono pubblicati su Cell Reports. Il cervello umano ha tanti neuroni quante ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 10. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... dai neuroni nell'ippocampo del topo adulto per regolare i segnali che ricevono da altri neuroni, in un processo che appare cruciale per il consolidamento e il richiamo della memoria. Lo studio è stato guidato ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 11. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) è la formazione di grumi amiloidi, placche appiccicose della proteina amiloide-beta (Aβ), che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Sempre più ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 12. Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'coprono' i ricor
- (Ricerche)
- I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neuroni che contengono ricordi e quindi ne disturbano il richiamo, per lo meno nei topi. Il gruppo di ricerca di ...
- Creato il 10 Giu 2020
- 13. Livelli elevati di calcio nei mitocondri sono legati a morte di neuroni nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno documentato, su un topo modello di morbo di Alzheimer (MA), un legame tra aumento dei livelli di calcio nei mitocondri e la morte dei neuroni nel cervello vivente. ...
- Creato il 13 Mag 2020
- 14. Gli astrociti sono organizzati in strati simili a quelli dei neuroni
- (Ricerche)
- ... funzione era di riempire lo spazio intorno all'«unica cosa importante», i neuroni. Tuttavia, nuovi studi stanno mostrando la loro importanza cruciale nel regolare le funzioni dei neuroni. Gli astrociti ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 15. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... controllare l'efficienza con cui comunicano i neuroni, e può avere un profondo impatto sul consolidamento della memoria, il processo che trasforma le esperienze recenti in memoria a lungo termine”. Il ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 16. Trovato farmaco che protegge i neuroni dallo stress dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... danno ampia protezione ai mitocondri nei neuroni. I mitocondri sono piccoli reattori di ossigeno che forniscono alle cellule la maggior parte della loro energia. Essi sono particolarmente importanti ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 17. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- ... caso dei neuroni sia dei moscerini che dei topi, suggerendo che il meccanismo di trasporto è comune tra molte specie. Per esaminare più in profondità ciò che accade quando la PI31 è difettosa, gli scienziati ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 18. Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... scoperta (che ha ottenuto il premio Nobel) delle “cellule di luogo” e delle “cellule di griglia” in queste regioni: sono neuroni che si attivano per rappresentare posizioni specifiche dell'ambiente durante ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 19. Come si formano e svaniscono i ricordi: il lavoro di gruppo dei neuroni
- (Ricerche)
- ... 'squadre' di neuroni che sparano tutti in sincronia, fornendo la ridondanza che consente a questi ricordi di persistere nel tempo. La ricerca ha implicazioni per capire come si potrebbe influenzare la memoria ...
- Creato il 26 Ago 2019
- 20. Allungando lo 'sparo' dei neuroni si migliora la memoria di lavor
- (Ricerche)
- Facendo durare più a lungo un tipo specifico di modello [di azione dei neuroni] nel cervello si migliora la memoria a breve termine nei ratti, secondo un nuovo studio. Pubblicato online il 14 giugno ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 21. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 22. Invecchiamento danneggia le cellule di supporto del cervello, non i neuroni direttamente
- (Ricerche)
- L'invecchiamento può causare danni alle cellule di supporto nella sostanza bianca, che a sua volta può portare a danni [ai neuroni] nella sostanza grigia dell'ippocampo, secondo un nuovo studio eseguito ...
- Creato il 1 Feb 2019
- 23. Come salvare il funzionamento dei neuroni all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... spine dendritiche, le estensioni dei neuroni che ricevono impulsi nervosi da altri neuroni. Lo studio del Grenoble Institut des Neurosciences a cui ha partecipato José Martínez-Hernández, della Facoltà ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 24. Longevità e maturità sessuale nelle specie dipendono dal numero di neuroni nel cervello
- (Ricerche)
- ... con il cervello che con il corpo. Più specificamente, non sono gli animali con corpo più grande o con tasso metabolico più lento a vivere più a lungo; sono quelli con più neuroni nella corteccia cerebrale, ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 25. I neuroni ondeggiano mentre il cervello si riposa, per bloccare i ricordi
- (Ricerche)
- ... quantitativi della memoria. La loro strategia analizza ondate di 'spari' dei neuroni in un dato istante, in tutto l'ippocampo e oltre, mentre gli animali sono attivi e, significativamente, mentre riposano. ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 26. Invertito l'Alzheimer dei topi ... eliminando l'enzima che fa funzionare i neuroni!
- (Ricerche)
- ... dei neuroni di questi animali, hanno scoperto che l'esaurimento del BACE1 ha ripristinato solo parzialmente la funzione sinaptica, suggerendo che il BACE1 potrebbe essere richiesto per un'attività sinaptica ...
- Creato il 15 Feb 2018
- 27. La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce un'associazione tra il BRCA1 iperattivo e citosolico, il principale custode della stabilità genomica, e la morte dei neuroni nel morbo di Alzheimer (MA). Il BRCA1 ([[gene ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 28. Nuovo microscopio vede l'attività di molti neuroni allo stesso temp
- (Ricerche)
- ... Il microscopio è ottimizzato per eseguire studi con tecniche di optogenetica, una tecnologia relativamente nuova che usa la luce per controllare e visualizzare i neuroni geneticamente modificati con ...
- Creato il 30 Nov 2017
- 29. Cosa succede quando i neuroni smettono di funzionare?
- (Ricerche)
- Un ictus è solo un esempio di una condizione che vede l'interruzione della comunicazione tra le cellule nervose, i neuroni. Dei micro-guasti nel funzionamento del cervello si verificano anche in condizioni ...
- Creato il 28 Set 2017
- 30. C'è un 'interuttore' nei capillari del cervello che regola il flusso di sangue ai neuro
- (Ricerche)
- ... i capillari hanno la capacità sia di rilevare l'attività cerebrale, sia di generare un segnale elettrico vasodilatatore che richiama il flusso di sangue e le sostanze nutritive destinate a nutrire i neuroni ...
- Creato il 27 Mar 2017
- 31. Studio identifica i segnali molecolari che mantengono i neuroni adulti
- (Ricerche)
- ... ha detto Rejji Kuruvilla, il professore associato del Dipartimento di Biologia che ha guidato il team di ricerca, facendo riferimento ai sistemi di segnalazione biochimica che supportano i neuroni nel ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 32. Durante la vita si formano nuovi neuroni solo nell'ippocampo, e hanno una competizione dur
- (Ricerche)
- Per quanto riguarda i miliardi di neuroni nel cervello, manteniamo quelli che abbiamo al momento della nascita, tranne che nell'ippocampo. Sepolti in profondità sotto le pieghe della corteccia cerebrale, ...
- Creato il 6 Set 2016
- 33. Ricostruire i ricordi: una rete di neuroni trova punti staccati, un'altra li colleg
- (Ricerche)
- ... John Hopkins. "I dati dei topi suggeriscono che i nostri ricordi sono in realtà organizzati in questo modo, con una rete di neuroni responsabile delle istantanee e un'altra responsabile della stringa che ...
- Creato il 15 Lug 2015
- 34. I neuroni sono più auto-sufficienti di quello che si crede
- (Ricerche)
- ... l'energia necessaria per funzionare. Lo studio dimostra che i neuroni sono più indipendenti di quanto si credesse e questa ricerca ha implicazioni per una serie di disturbi neurologici. "Questi risultati ...
- Creato il 26 Apr 2015
- 35. Meccanismo della «Mucca Pazza» alla base dell'uccisione dei neuroni nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di queste cellule è prevenibile. Nel nostro studio, i neuroni malati in coltura e in un modello animale sono stati completamente recuperati da un trattamento, nonostante la presenza continua della proteina ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 36. Trovata altra area del cervello che può produrre nuovi neuroni
- (Ricerche)
- Gli scienziati hanno pensato per decenni che i neuroni nel cervello nascono solo durante il periodo di sviluppo iniziale e non possono essere rimpiazzati. Più di recente, però, hanno scoperto delle ...
- Creato il 15 Ott 2014
- 37. Neuroni usano più frequenze per svolgere diversi compiti
- (Ricerche)
- ... queste rappresentazioni diverse". La memoria che coinvolge la posizione viene memorizzata in un'area del cervello chiamata ippocampo. I neuroni nell'ippocampo che immagazzinano i ricordi spaziali (come ...
- Creato il 19 Apr 2014
- 38. Impresa di mappatura: individuati neuroni dove nascono ricordi specifici
- (Ricerche)
- ... (TSRI) sono riusciti ad individuare una manciata di neuroni in cui avviene la formazione di determinati tipi di memoria, una prodezza di mappatura che un giorno potrebbe aiutare gli scienziati a prevedere ...
- Creato il 28 Mar 2014
- 39. La ricerca approfondisce la complessità dei neuroni
- (Ricerche)
- ... rilasciati dai neuroni. I neuropeptidi sono piccole molecole di tipo proteico che le cellule nervose nel cervello usano per comunicare l'una con l'altra. Le interruzioni nella comunicazione possono colpire ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 40. L'esercito dei neuroni è ordinato in livelli e colonn
- (Ricerche)
- ... pensiero astratto. Le cellule nervose - i neuroni - che formano la corteccia sono elementi chiave per garantire in modo efficace le sue funzioni. Essi sono anche presi di mira da numerose malattie neurologiche ...
- Creato il 21 Set 2013
- 41. Produrre nuovi neuroni è una sfida che si può vincere
- (Ricerche)
- Migliorare la produzione di neuroni negli anziani con declino della cognizione è una grande sfida per una società che invecchia e per l'emergere di condizioni neuro-degenerative come l'Alzheimer. Ricercatori ...
- Creato il 10 Apr 2013
- 42. Epigenetica: i neuroni ricordano perché muovono i geni nello spazio
- (Ricerche)
- Come archiviano i neuroni le informazioni sugli eventi passati? All'Istituto Nencki di Biologia Sperimentale dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia, è stato scoperto un meccanismo finora sconosciuto ...
- Creato il 11 Mar 2013
- 43. Scoperto possibile modo di bloccare la morte dei neuroni nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... del campus della Florida del The Scripps Research Institute (TSRI) hanno scoperto che il blocco dell'interazione di un enzima critico può contrastare la distruzione dei neuroni associata a queste malattie ...
- Creato il 11 Gen 2013
- 44. Rimuovere 'rifiuti' proteici dai neuroni per controllare due malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... naturali della cellula, vedi schema in alto, da Wikipedia) alle cellule cerebrali. In questo studio, Moussa e colleghi hanno dimostrato in due esperimenti su animali che, portando geni parkin ai neuroni, ...
- Creato il 21 Dic 2012
- 45. Trasformare cellule della pelle in neuroni conduce a nuove intuizioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California San Diego hanno creato una nuova arma nella lotta contro l'Alzheimer: neuroni viventi in laboratorio. Guidato da Laurence Goldstein, direttore del Programma ...
- Creato il 26 Feb 2012
- 46. Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielin
- (Ricerche)
- ... dal danno alla guaina mielina, un rivestimento grasso che avvolge gli assoni. Come la plastica o la gomma usata per isolare un cavo elettrico, la guaina mielina consente ai neuroni di comunicare rapidamente ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 47. Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancr
- (Ricerche)
- ... osservata nelle cellule CAR-T. Quelle cellule del recettore sono progettate per uccidere le cellule tumorali. Le nostre cellule saranno progettate per guarire. Vogliamo salvare i neuroni". La dottoranda ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 48. Scoperta sul sistema immunitario rivela una soluzione potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle microglia attorno alle placche di amiloide, proteggeva i neuroni vicini dai danni e migliorava la funzione della memoria nei topi modello di MA", ha affermato la ricercatrice Jessica Thanos, del ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 49. Astrociti, tipo sottostimato di cellule che orchestrano la ricablatura del cervello
- (Ricerche)
- Piuttosto che i neuroni, sono gli astrociti a prendersi carico di modellare la risposta al segnale coinvolto nella vigilanza, secondo uno studio sui topi. I ricercatori della Washington University ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 50. Dana Territo: Terapie integrative possono aiutare i pazienti di Parkinson, ecco alcuni metodi da provare
- (Esperienze & Opinioni)
- Quali sono alcune terapie integrative da considerare nella malattia di Parkinson? Il morbo di Parkinson (MP) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce i neuroni che producono prevalentemente la ...
- Creato il 13 Mag 2025
- 51. Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... forme di demenza. Questi problemi generalmente si incentrano sull'unità neurovascolare, un gruppo di diversi tipi di cellule, comprese le cellule dei vasi sanguigni, le cellule di supporto e i neuroni, ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 52. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... le cellule cerebrali a sbarazzarsi dei grassi dannosi - in realtà fa un lavoro molto più grande. Non solo protegge i neuroni (cellule cerebrali), dalla distruzione, ma aumenta anche l'efficienza con cui ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 53. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- ... è una proteina che si trova principalmente nelle giunzioni tra i neuroni. Queste cosiddette sinapsi, attraverso le quali i neuroni si scambiano segnali, si rompono gradualmente nel corso del MA: di conseguenza, ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 54. Come fa il tuo cervello a creare nuovi ricordi?
- (Esperienze & Opinioni)
- Neuroscienziati hanno scoperto le 'regole' che guidano i neuroni a codificare nuove informazioni Ogni giorno, le persone imparano e formano nuovi ricordi. Quando prendi un nuovo hobby, provi una ricetta ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 55. SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memor
- (Ricerche)
- ... producendo quantità eccessive del neurotrasmettitore inibitorio GABA. Gli astrociti, che un tempo si pensava avessero solo un ruolo di supporto ai neuroni, sono ora noti per influenzare attivamente ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 56. Come il cervello collega i ricordi correlati formati in un tempo ravvicinato
- (Ricerche)
- ... il motivo: il nostro cervello collega fisicamente i ricordi di esperienze vicine nel tempo non nei corpi cellulari dei neuroni, ma nelle loro estensioni spinose chiamate dendriti. Questa scoperta deriva ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 57. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mielina, lo strato isolante grasso attorno alle fibre nervose, essenziale per la trasmissione rapida del segnale, e gli interneuroni, che sono particolarmente importanti per la cognizione e la memoria. ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 58. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... lungo la superficie dell'ER nei neuroni di mammiferi quando ha visto che le molecole stavano tracciando un modello ripetuto, a forma di scala, lungo l'intera lunghezza dei dendriti, le estensioni simili ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 59. Proposto un modello unificante dell'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... prima della comparsa di sintomi clinici. Tra le manifestazioni più notevoli successive ci sono le placche amiloidi (ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano tra neuroni e interrompono la comunicazione ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 60. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... su Scientific Reports, rivela il ruolo critico dell'uniporter di calcio mitocondriale (MCU), una proteina che regola il flusso di calcio nei mitocondri, nel consentire ai neuroni di rafforzare le connessioni. ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 61. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... di Postech ha aggiunto: "Puntiamo a integrare ulteriori tipi di cellule, come glia, neuroni e cellule immunitarie, per perfezionare i metodi di quantificare le risposte infiammatorie e la permeabilità, ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 62. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- ... tra i neuroni nel cervello. Questa maggiore attività di potatura potrebbe avere implicazioni significative, hanno detto i ricercatori. "Dopo ver bevuto per molti anni, le persone con questa genetica ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 63. Ricercatori italiani hanno scoperto un nuovo gene che può provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i meccanismi di eccitotossicità correlata al glutammato nello sviluppo della malattia. Quando il glutammato interagisce con il recettore NMDA sui neuroni, si apre un canale che promuove l'ingresso di ioni ...
- Creato il 19 Gen 2025
- 64. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di MA. L'esposizione al virus ha aumentato la produzione di proteine amiloidi e tau fosforilate e ha contribuito alla degenerazione e alla morte dei neuroni. HCMV è responsabile del MA in alcune ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 65. Vedere i ricordi mentre si formano
- (Ricerche)
- ... alle fibre muschiose delle sinapsi, un punto di connessione chiave tra cellule nervose specifiche (neuroni) nell'ippocampo, combinando approcci per studiarne struttura, molecole essenziali e funzionalità. ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 66. TYK2 trasforma la tau da 'brava' a 'cattiva ragazza', contribuendo così all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... la contenzione parziale del TYK2 potrebbe essere una strategia per ridurre i livelli e la tossicità della tau. "Molti studi hanno dimostrato che l'accumulo di tau nei neuroni e nelle cellule gliali nel ...
- Creato il 14 Nov 2024
- 67. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- Gli astrociti - così chiamati per la loro forma a stella - sono un tipo di cellula cerebrale abbondante come i neuroni nel sistema nervoso centrale, ma si sa poco sul loro ruolo nella salute e nelle ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 68. Individuato un nuovo pezzo del puzzle delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... Ad esempio, il suo team ha mostrato che il polifosfato aiuta a stabilizzare le fibrille e riduce il loro potenziale distruttivo contro i neuroni coltivati in laboratorio. Altri ricercatori hanno dimostrato ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 69. Sono gli astrociti, cellule a forma di stella nel cervello, a tenere i nostri ricordi?
- (Ricerche)
- ... delle cellule cerebrali chiamate neuroni che rispondono agli eventi di apprendimento e controllano il richiamo della memoria. Il team del Baylor ha ampliato questa teoria dimostrando che anche i tipi ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 70. I benefici evolutivi del dimenticare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si rafforzano le connessioni (sinapsi) tra le cellule del cervello (neuroni). Prestare attenzione a qualcosa può rafforzare quelle connessioni e sostenere quella memoria. Questo stesso meccanismo ci ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 71. Lascia dormire i bambini: perdita del sonno ha impatto negativo sullo sviluppo iniziale del cervello
- (Ricerche)
- ... sta ancora formando le estremità dei neuroni, chiamate sinapsi, che sono importanti per l'apprendimento, l'attenzione, la memoria di lavoro e la memoria a lungo termine. Il sonno consente a questi neuroni ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 72. Resilienza e commozione cerebrale: perché alcuni atleti sviluppano la neurodegenerazione e altri no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di struttura o funzione dei neuroni - aumenta con la frequenza e la gravità delle commozioni cerebrali. Un individuo non deve nemmeno avere avuto una commozione cerebrale perché si osservi un danno. Il ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 73. Neuroscienziati riattivano il circuito di memoria dei topi, resuscitando una risposta scomparsa
- (Ricerche)
- ... il team ha scoperto che stimolando i neuroni in due aree del cervello dei topi - il nucleo accumbens, noto anche come 'centro del piacere' del cervello responsabile della trasmisione di comportamenti dipendenti ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 74. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha registrato l'attività di singoli neuroni direttamente nell'uomo e ha trovato tipi specifici di cellule cerebrali che sparavano in modo tale da rispecchiare in gran parte l'ordine e la struttura ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 75. Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... di funzione della PQBP3 nei neuroni cerebrali può verificarsi sia nella senescenza cellulare che nella neurodegenerazione. Pertanto, puntare la PQBP3 consente teoricamente di migliorare l'invecchiamento ...
- Creato il 12 Set 2024
- 76. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... Children's Hospital e professore di biologia dello sviluppo al BCM. L'eccesso di radicali liberi danneggia i neuroni I radicali liberi o ROS sono molecole instabili con elettroni non accoppiati che ...
- Creato il 6 Set 2024
- 77. Rudolph Tanzi: pensieri sul Leqembi e sul futuro dei farmaci per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'insidiosa perdita di neuroni nel cervello, che porta alla fine ai sintomi di demenza. Sarebbe meglio stroncare la deposizione di amiloide sul nascere, quando apprendiamo per la prima volta che l'amiloide ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 78. Problemi di memoria in vecchiaia collegati a un enzima cruciale
- (Ricerche)
- ... sinapsi, lo spazio tra i neuroni che consente la comunicazione tra le cellule nervose, collegando così insieme le cellule attivate quando si era creata la memoria. Quando viene richiamata la memoria, quelle ...
- Creato il 18 Ago 2024
- 79. Stimolazione sensoriale a 40Hz può preservare la 'materia bianca' del cervell
- (Ricerche)
- ... in cui le ramificazioni dei neuroni che inviano segnali, chiamati assoni, sono avvolti in un isolamento grasso chiamato mielina. La mielina, spesso chiamata 'materia bianca' del cervello, protegge gli assoni ...
- Creato il 18 Ago 2024
- 80. DDL920, la molecola che ripristina cognizione e memoria nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cognitivo. "Si lasciano alle spalle un cervello che forse è senza placca, ma tutte le alterazioni patologiche nei circuiti e i meccanismi nei neuroni non sono corretti", ha detto Mody. Nello studio, ...
- Creato il 14 Ago 2024
- 81. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Memory e dell'Aging Brain Initiative al MIT. “E il cervello non è solo neuroni, ci sono molti altri tipi di cellule. Il modo in cui questi tipi di cellule possono rispondere in modo diverso, a seconda di ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 82. Fotobiomodulazione, nuova frontiera nel trattamento delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... neuronale o prevenire la morte dei neuroni nei pazienti. Tuttavia, un raggio di speranza arriva dalla fotobiomodulazione, che sta emergendo come un'alternativa promettente ai trattamenti convenzionali. ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 83. Inalando mentolo, dei topi con Alzheimer hanno migliorato le capacità cognitive
- (Ricerche)
- ... condizione debilitante. Il MA è un grave disturbo neurodegenerativo che peggiora nel tempo. È caratterizzato da cambiamenti nel cervello che si traducono in perdita di neuroni e connessioni. Colpisce ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 84. La complessità dell'Alzheimer nei frammenti proteici e nella diversità delle placch
- (Ricerche)
- ... placche amiloidi, formate tra/nei neuroni, costituite da ciuffi di frammenti mal ripiegati di amiloide-beta (Aβ). Questi frammenti sono prodotti di degradazione della 'proteina precursore amiloide' (APP), ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 85. Due studi scoprono il ruolo cruciale del sonno nella formazione dei ricordi
- (Ricerche)
- Il sonno, o una sua mancanza, ha un effetto drastico sui neuroni nell'ippocampo. Immagina di essere uno studente, e ti stai preparando per un esame importante: tiri sveglio la notte o ti riposi un ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 86. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... del movimento e della morte dei neuroni. Come passo successivo, abbiamo studiato nei modelli di cellule staminali se questo approccio può essere trasferito all'uomo". Anche qui c'è stata una significativa ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 87. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in ruoli da protagonista, ciascuna con posizioni chiare nel palcoscenico: le placche appiccicose di proteine amiloide-beta (Aβ) si accumulano all'esterno dei neuroni mentre si dipana la condizione, e ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 88. Assoni diversi delle donne aggravano deficit cognitivi dopo commozione cerebrale
- (Ricerche)
- ... e sviluppare trattamenti che aiutano i pazienti a riparare queste strutture danneggiate e ripristinare la funzione cognitiva". Se i neuroni sono telefoni che inviano messaggi tra le cellule cerebrali, ...
- Creato il 19 Mag 2024
- 89. Una ricerca sui nutrienti rivela il percorso per trattare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... 400-500 mg di colina al giorno per supportare la rigenerazione cellulare, la regolazione dell'espressione genica e l'invio di segnali tra i neuroni". La dott.ssa Cater ha affermato che fino ad ora si ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 90. Trattamenti comuni per l'HIV possono aiutare i pazienti con Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel 2018, che ha descritto come la ricombinazione genica somatica nei neuroni possa produrre migliaia di nuove varianti geniche all'interno del cervello di MA. E ha anche rivelato per la prima volta che ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 91. Dieta tradizionale giapponese associata a minore restringimento del cervello nelle donne
- (Ricerche)
- ... e garantire che i risultati fossero attribuibili esclusivamente alla dieta. Quindi, abbiamo analizzato la progressione dell'atrofia o restringimento cerebrale (perdita di neuroni) per un periodo di due ...
- Creato il 18 Apr 2024
- 92. Organoidi rivelano come proteggere il cervello da demenza e SLA dopo una lesione traumatica
- (Ricerche)
- ... neuroni eccitatori - localizzate negli strati profondi degli organoidi. Nella loro ricerca dei modi per proteggere questi neuroni dagli effetti della TBI, gli scienziati hanno identificato un gene chiamato ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 93. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... al DNA e infiammazione cerebrale. Le loro scoperte sorprendenti sono state pubblicate su Nature. "L'infiammazione dei neuroni cerebrali è generalmente considerata una brutta cosa, poiché può portare a ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 94. Il cervello che invecchia: la mappatura delle proteine fornisce nuove intuizioni
- (Ricerche)
- I ricercatori della LMU e del Sinergy Cluster hanno analizzato come cambia con l'età il proteoma di specifiche cellule cerebrali. Affinché i neuroni nel cervello funzionino senza intoppi e siano in ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 95. Digiuno intermittente: quali sono i benefici per il nostro cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per migliorare la salute del cervello aumentando la sopravvivenza e la formazione di neuroni (cellule nervose) nella regione cerebrale dell'ippocampo, che è coinvolta nella memoria, nell'apprendimento e ...
- Creato il 12 Mar 2024
- 96. Modifica delle proteine è influenza chiave nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... potenzialmente i neuroni. Precedenti studi dei gruppi di Pratt e Lashuel avevano suggerito che aumentare la modifica di O-GlcNAc potrebbe avere un potenziale terapeutico nelle prime fasi della malattia ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 97. Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- ... massa secca del cervello è composto da lipidi, che hanno ruoli importanti nel cervello, come conservare l'energia cellulare e formare la mielina, la sostanza che circonda e isola i neuroni. I lipidi possono ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 98. Prima interfaccia cervello-computer Neuralink impiantata in un essere umano
- (Annunci & info)
- ... risultati iniziali mostrano un rilevamento promettente degli spari dei neuroni". [...] Lo scorso maggio, Neuralink ha ricevuto dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti un'esenzione pe ...
- Creato il 6 Feb 2024
- 99. Un modo nuovo di vedere l'età del cervello: lo mostra una nuova ricerc
- (Ricerche)
- Ti sei mai chiesto quale potrebbe essere la vera 'età' del tuo cervello? Probabilmente hai sentito dire che il cervello perde le sue cellule (neuroni) a un ritmo vertiginoso, specialmente quando raggiungi ...
- Creato il 15 Gen 2024
- 100. Studio rivela la funzione di sinapsi ancora sconosciute nel cervello
- (Ricerche)
- ... i neuroni a una cellula non neuronale, chiamata 'cellula precursore degli oligodendrociti' (OPC, oligodendrocyte precursor cell). Le OPC possono differenziarsi in oligodendrociti, che producono una guaina, ...
- Creato il 13 Gen 2024
- 1
- 2