- 1. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, frutto della collaborazione tra la University of Texas Medical Branch, ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 2. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative. La 'catena leggera neurofilamento', una proteina presente nel liquido cerebrospinale e nel sangue, studiata come biomarcatore per rilevare la neurodegenerazione, è stata individuata ...
- Creato il 23 Set 2020
- 3. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... ha detto il co-autore William Mobley MD/PhD, professore di neuroscienze della UC San Diego. “Tutta questa nuova strategia per il trattamento della neurodegenerazione dà speranza che sia possibile aiutare ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 4. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e il morbo di Alzheimer (MA)”, ha osservato Susan L. Solomon, CEO della NYSCF. “Questo getta nuova luce sul devastante processo di neurodegenerazione, facendoci puntare verso trattamenti efficaci ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 5. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- ... Weill Cornell Medicine. Alcuni studi suggeriscono che uomini e donne possono essere diversi nella loro suscettibilità alla neurodegenerazione. Ad esempio, le donne con MA sembrano sperimentare un decorso ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 6. Scoperto come la senescenza cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... Mentre la senescenza conduce all'infiammazione cronica, che promuove il cancro e la neurodegenerazione, essa agisce anche come soppressore del tumore. Ci sono molti fattori secreti dagli astrociti senescenti, ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 7. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... è riuscito a rilevare come si sono espressi, in modo unico, i geni di questi pazienti per decenni. Questo offre la prima visione di lungo termine dei cambiamenti molecolari che sottendono la neurodegenerazione, ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 8. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Ricerche)
- ... che contengono proteine TDP-43, e questi aggregati accumulati possono causare la neurodegenerazione interrompendo il 'sistema proteasoma ubiquitina' (UPS) che rimuove le proteine danneggiate o inutili. ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 9. CAPON: la proteina che collega le placche di Alzheimer alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... team ha inserito il DNA del CAPON nel cervello, provocando una sovra-espressione di CAPON. Questi topi mostravano neurodegenerazione significativa, tau elevata e restringimento ippocampale. "Ciò implica ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 10. Colorante fluorescente può rilevare segni di neurodegenerazione prima e più accuratamente
- (Ricerche)
- ... nota è l'amiloide-beta. Ci sono motivi per credere che presto i primi segni di neurodegenerazione saranno identificabili nei laboratori medici in uno stadio precedente di sviluppo della malattia del ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 11. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... malattie. Tuttavia, l'età rimane il principale fattore di rischio per quasi tutti i disturbi neurodegenerativi. Finora è rimasto poco chiaro il legame tra invecchiamento e neurodegenerazione, ma una ...
- Creato il 24 Ago 2018
- 12. Scoperto il percorso della neurodegenerazione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Neurological Institute and Hospital di Montreal (The Neuro) della McGill University hanno usato un approccio unico per monitorare la degenerazione cerebrale nel morbo di Alzheimer ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 13. Calo della capacità di orientamento può prevedere una neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Finora c'è stata una valutazione carente dei cambiamenti nel modo in cui gli anziani mappano i loro dintorni e decidono e seguono la direzione, comparati con gli effetti sulla memoria e sull'apprendimento. ...
- Creato il 31 Ago 2017
- 14. Due farmaci riproposti arrestano la neurodegenerazione ... nei topi
- (Ricerche)
- ... la neurodegenerazione. I farmaci hanno causato effetti collaterali minimi nei topi e uno è già in licenza per l'uso negli esseri umani, quindi è pronto per le sperimentazioni cliniche. Le proteine misfolded ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 15. Alzheimer: il puzzle complesso della neurodegenerazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... In effetti, molti dei topi-modello attuali accumulano in modo eccessivo l'amiloide-beta e/o la tau nel cervello, ma in genere non esibiscono la neurodegenerazione. E mentre alcuni sono stati progettati ...
- Creato il 11 Feb 2016
- 16. L'esercizio aerobico può ridurre la neurodegenerazione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- L'esercizio aerobico sembra migliorare la funzione cerebrale e ridurre i marcatori di neurodegenerazione negli anziani a rischio di Alzheimer (AD), secondo una ricerca presentata alla 8a Conferenza Internazionale ...
- Creato il 27 Nov 2015
- 17. Sviluppati anticorpi per trattare le lesioni cerebrali traumatiche e prevenire la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... portare ad una diffusa neurodegenerazione. E' importante notare che i ricercatori hanno messo a punto un anticorpo potente in grado di rilevare e distruggere selettivamente questa proteina altamente ...
- Creato il 16 Lug 2015
- 18. Rottura della segnalazione cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- I ricercatori del RIKEN Brain Science Institute in Giappone, in collaborazione con la Juntendo University e la Japan Science and Technology Agency, hanno scoperto che un recettore delle cellule ampiamente ...
- Creato il 11 Set 2014
- 19. Trovato un nuovo meccanismo che porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca guidato da Susan Ackerman, PhD, professoressa del Jackson Laboratory e ricercatrice «Howard Hughes» ha individuato un meccanismo sorprendente che sta dietro la neurodegenerazione ...
- Creato il 28 Lug 2014
- 20. L'anello mancante nella segnalazione che contribuisce alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- In molte malattie neurodegenerative i neuroni del cervello sono sovra-stimolati e questo porta alla loro distruzione. Dopo molti tentativi falliti e molto scetticismo, l'anno scorso si è finalmente dimostrato ...
- Creato il 9 Mag 2013
- 21. Farmaco sperimentale migliora la memoria nei topi con neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori della Johns Hopkins riferiscono la riuscita applicazione di una forma di risonanza magnetica per identificare quello che sembra essere un marcatore biochimico chiave del deterioramento cognitivo ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 22. Bloccare la distruzione di proteine difettose ritarda neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... l'insorgenza dei sintomi nei topi di laboratorio che sono molto inclini alla neurodegenerazione e ne aumenta significativamente la longevità. Lo studio, pubblicato online il 15 agosto ...
- Creato il 17 Ago 2012
- 23. Approccio unitario alla malattia vascolare e alla neurodegenerazione
- (Annunci & info)
- ... sul neuroimaging. Con il supporto dell'iniziativa di finanziamento collaborativa dei Centri di Eccellenza nella Neurodegenerazione (CoEN), il progetto (Standards for Determining the Vascular Contribution ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 24. Il disturbo dell'orologio biologico può causare neurodegenerazione e morte precoc
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione accelerata, perdita della funzione motoria e morte prematura. Lo studio è stato pubblicato in Neurobiology of Disease e fatto da ricercatori della OSU e dall'Oregon Health and Science ...
- Creato il 12 Gen 2012
- 25. Si può ripristinare la memoria perduta, riparare la neurodegenerazione?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno sviluppato un modo per spegnere e accendere la memoria, letteralmente come premere un interruttore. Utilizzando un sistema elettronico che duplica il segnale neurale associato alla memoria, ...
- Creato il 18 Giu 2011
- 26. Nano-strumento ispirato dalla natura per la ricerca sulla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- L'antenna della falena della seta ha ispirato i ricercatori dell'Università del Michigan a sviluppare uno strumento migliore di nanotecnologia che potrebbe aiutare a capire una classe di malattie neurodegenerative, ...
- Creato il 1 Mar 2011
- 27. Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... spiega l'autore dello studio, il Dott. Karen H. Ashe dell'University of Minnesota. "Anche se alcuni studi hanno dimostrato che l'accumulo di tau in dendriti inducono la neurodegenerazione, non spiegano come ...
- Creato il 26 Dic 2010
- 28. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- ... 2021 su Science, danno nuove informazioni sulle strutture genetiche coinvolte nell'invecchiamento e nella neurodegenerazione, e potrebbero dare indicazioni per lo sviluppo di potenziali nuove terapie per ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 29. Farmaco sargramostim migliora cognizione dei pazienti di Alzheimer in studio di fase 2
- (Ricerche)
- ... usato ampiamente tra gli anziani. Anche i valori dei biomarcatori nel sangue del MA (amiloide, grovigli nel cervello e neurodegenerazione) sono migliorati tendendo alla normalità. Potter ha affermato: ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 30. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione, nelle preparazioni di tessuto usate per studiare le proprietà della membrana e la memoria, e in campioni cerebrali da autopsie. Nei campioni cerebrali, hanno anche scoperto che gli ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 31. C'è un legame tra il 'gene' dell'Alzheimer (Apoe4) e il Covid
- (Ricerche)
- ... Hanno scoperto che il farmaco riesce a ridurre il livello virale negli astrociti e a prevenire la morte delle cellule. È stato anche in grado di risparmiare ai neuroni la neurodegenerazione. Il prossimo ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 32. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Tau guida in modo cruciale la neurodegenerazione, ma sappiamo anche da altri dati del laboratorio della Grinberg che non tutte le cellule che costituiscono questi aggregati sono ugualmente suscettibili" ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 33. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Proceedings of the National Academies of Science. "I nostri nuovi dati collegano saldamente l'invecchiamento, la neurodegenerazione e l'uso dell'idrogeno solforato e di altre molecole gassose per la segnalazione ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 34. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... che si ritiene abbia un ruolo chiave nella neurodegenerazione. È stato usato l'acido poly-lactic-co-glycolic (PLGA), un polimero biodegradabile e biocompatibile usato in diversi prodotti esistenti approvati ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 35. Scansione di routine degli occhi può dare indizi sul declino cognitivo nel diabete
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione retinica e del cervello, e protegga contro la PDR e il MA", ha ipotizzato Fickweiler. Oltre al lavoro di studio sul diabete di tipo 1, King e il suo team hanno piani per svolgere ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 36. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ci siamo posti l'obiettivo di determinare il meccanismo e i parametri che cambiano quando il farmaco è dato ai modelli animali, in particolare ai topi con neurodegenerazione legata all'invecchiamento, che ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 37. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... l'abbattimento del ATP6V1A ha peggiorato la neurodegenerazione correlata al MAET in entrambi i modelli. In modo altrettanto significativo, i ricercatori hanno predetto che un composto farmacologico, ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 38. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... del cervello e promuovere la neurodegenerazione attraverso diversi percorsi: possono infatti influenzare la regolazione del sistema immunitario e, di conseguenza, possono modificare l'interazione tra sistema ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 39. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- Michael Stern e James McNew, biochimici della Rice University, hanno studiato come la neurodegenerazione uccide le cellule. Hanno condotto innumerevoli esperimenti per più di dieci anni, e hanno riassunto ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 40. Trovato trattamento neuroprotettivo per lesioni cerebrali traumatiche croniche (nei topi)
- (Ricerche)
- ... una riabilitazione fisica e cognitiva intensa, accompagnata da farmaci che possono attenuare i sintomi, ma non possono arrestare o rallentare la neurodegenerazione. Ora, dei ricercatori hanno scoperto ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 41. Commozioni cerebrali possono accelerare l'invecchiamento del cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... In effetti, abbiamo fatto molta strada dal 2005, quando un neuropatologo che lavorava nello studio del medico legale di Pittsburgh è stato il primo ad individuare una forma di neurodegenerazione detta ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 42. Primo ‘patoconnettoma’: possibili benefici per Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... ad una serie di malattie neurodegenerative che comprendono l'Alzheimer, il Parkinson, l'epilessia e il morbo di Lou Gehrig. “I componenti della neurodegenerazione che vediamo negli occhi sembrano imitare ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 43. Studio su 45.000 individui lega 160 geni al restringimento del cervello
- (Ricerche)
- ... del Texas di San Antonio (UT Health SA), ha detto: “È importante capire la biologia di varie regioni della corteccia perché ognuna è influenzata in modo diverso nei vari tipi di neurodegenerazione, come ...
- Creato il 27 Set 2020
- 44. Anziani ansiosi e lunatici sono passibili di funzioni cognitive peggiori
- (Ricerche)
- ... può essere sfruttata per aiutare le persone a mantenere la loro funzione cognitiva, mentre possono altrimenti essere vulnerabili alla neurodegenerazione. I dati sono stati raccolti dall'Alzheimer's Disease ...
- Creato il 27 Set 2020
- 45. Sport e memoria vanno di pari passo
- (Ricerche)
- ... i programmi scolastici e le strategie volte a ridurre gli effetti della neurodegenerazione sulla memoria. Molto spesso, subito dopo un esercizio sportivo (in particolare di resistenza, come la corsa ...
- Creato il 24 Set 2020
- 46. Anziani con Alzheimer precoce / asintomatico sono a rischio di cadute
- (Ricerche)
- ... persone anziane senza problemi cognitivi che hanno una caduta, il processo di neurodegenerazione che porta alla demenza di MA può essere già iniziato. I risultati, visibili online sul Journal of Alzheimer' ...
- Creato il 15 Set 2020
- 47. Farmaco per malattia comune del fegato può trattare efficacemente la demenza
- (Ricerche)
- ... ricerca, guidata dall'Università di York, in collaborazione con l'Università di Sheffield, ha usato cellule cerebrali di moscerini della frutta e di topi per modellare il processo di neurodegenerazione che ...
- Creato il 15 Set 2020
- 48. Vaccino sviluppato per Alzheimer si dimostra efficace contro il Covid-19 (nei topi)
- (Annunci & info)
- ... anticorpi. La terapia è stata in grado di rallentare significativamente di quasi il 60% il processo di neurodegenerazione nei pazienti trattati. La vasta conoscenza di Axon nella produzione di vaccini ...
- Creato il 14 Set 2020
- 49. Il farmaco Aducanumab è stato approvato dalla FDA per trattare l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il numero di placche amiloidi presenti nel cervello, potendo alla fine rallentare la progressione della malattia e la neurodegenerazione. Durante lo sviluppo clinico dell'aducanumab, la Biogen ha condotto ...
- Creato il 9 Set 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: