- 1. Rischio di neurodegenerazione più che doppio tra ex giocatori di rugby
- (Ricerche)
- Il rischio varia per condizione: è fino a 15 volte più alto per la malattia del Motoneurone. Servono strategie per ridurre il rischio di impatto/lesione in tutti gli sport, affermano i ricercatori. ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 2. Infezioni gravi ripetute legate ad un aumento del rischio di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Le infezioni trattate con cure ospedaliere specialistiche in gioventù e in mezza età sono associate ad un aumento del rischio successivo di morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson (MP), ma non di sclerosi ...
- Creato il 16 Set 2022
- 3. 'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... cellulare all'inizio della neurodegenerazione, quando i neuroni vengono disconnessi l'uno dall'altro. Il loro lavoro può aiutare a sviluppare nuove terapie per le malattie neurodegenerative. "Se potessimo ...
- Creato il 4 Set 2022
- 4. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... declino cognitivo dovuto alla degenerazione di ampie zone di corteccia cerebrale. Come avviene tale processo di neurodegenerazione è quanto ha provato a indagare uno studio, pubblicato su Brain, svolto ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 5. Scoperta la radice della neurodegenerazione indotta da tau (come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Il controllo di qualità dell'mRNA è stato identificato come nuovo obiettivo di farmaci per l'Alzheimer e le demenze correlate. I ricercatori dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 6. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Esperti dell'Indiana University hanno contribuito a chiarire che una proteina comune presente nelle malattie neurodegenerative forma filamenti amiloidi in modo dipendente dall'età, senza un collegamento ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 7. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Alcune malattie virali potrebbero contribuire alla neurodegenerazione. I ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) segnalano questo nella rivista scientifica Nature Communications. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 8. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Ricerche)
- ... ed esaminati mentre il paziente è in vita. Nel 2018, un nuovo metodo ha suggerito di combinare tre biomarcatori del MA nel CSF: placche amiloidi patologiche (A), grovigli di proteina tau (T) e neurodegenerazione ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 9. Onde deboli nel cervello possono presagire una neurodegenerazione con l'et
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su eLife suggerisce che segnali elettrici indeboliti nel cervello possono essere un segnale precoce di avviso per malattie neurodegenerative correlate all'età come il morbo ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 10. Semplice esame del sangue può rivelare accuratamente la neurodegenerazione sottostante
- (Ricerche)
- ... la presenza della neurodegenerazione sottostante nelle persone con problemi cognitivi. I livelli di una proteina del sangue chiamata 'neurofilamento a catena leggera' (NfL, neurofilament light chain) ...
- Creato il 14 Giu 2021
- 11. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, frutto della collaborazione tra la University of Texas Medical Branch, ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 12. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative. La 'catena leggera neurofilamento', una proteina presente nel liquido cerebrospinale e nel sangue, studiata come biomarcatore per rilevare la neurodegenerazione, è stata individuata ...
- Creato il 23 Set 2020
- 13. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... ha detto il co-autore William Mobley MD/PhD, professore di neuroscienze della UC San Diego. “Tutta questa nuova strategia per il trattamento della neurodegenerazione dà speranza che sia possibile aiutare ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 14. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e il morbo di Alzheimer (MA)”, ha osservato Susan L. Solomon, CEO della NYSCF. “Questo getta nuova luce sul devastante processo di neurodegenerazione, facendoci puntare verso trattamenti efficaci ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 15. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- ... Weill Cornell Medicine. Alcuni studi suggeriscono che uomini e donne possono essere diversi nella loro suscettibilità alla neurodegenerazione. Ad esempio, le donne con MA sembrano sperimentare un decorso ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 16. Scoperto come la senescenza cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... Mentre la senescenza conduce all'infiammazione cronica, che promuove il cancro e la neurodegenerazione, essa agisce anche come soppressore del tumore. Ci sono molti fattori secreti dagli astrociti senescenti, ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 17. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... è riuscito a rilevare come si sono espressi, in modo unico, i geni di questi pazienti per decenni. Questo offre la prima visione di lungo termine dei cambiamenti molecolari che sottendono la neurodegenerazione, ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 18. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Ricerche)
- ... che contengono proteine TDP-43, e questi aggregati accumulati possono causare la neurodegenerazione interrompendo il 'sistema proteasoma ubiquitina' (UPS) che rimuove le proteine danneggiate o inutili. ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 19. CAPON: la proteina che collega le placche di Alzheimer alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... team ha inserito il DNA del CAPON nel cervello, provocando una sovra-espressione di CAPON. Questi topi mostravano neurodegenerazione significativa, tau elevata e restringimento ippocampale. "Ciò implica ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 20. Colorante fluorescente può rilevare segni di neurodegenerazione prima e più accuratamente
- (Ricerche)
- ... nota è l'amiloide-beta. Ci sono motivi per credere che presto i primi segni di neurodegenerazione saranno identificabili nei laboratori medici in uno stadio precedente di sviluppo della malattia del ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 21. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... malattie. Tuttavia, l'età rimane il principale fattore di rischio per quasi tutti i disturbi neurodegenerativi. Finora è rimasto poco chiaro il legame tra invecchiamento e neurodegenerazione, ma una ...
- Creato il 24 Ago 2018
- 22. Scoperto il percorso della neurodegenerazione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Neurological Institute and Hospital di Montreal (The Neuro) della McGill University hanno usato un approccio unico per monitorare la degenerazione cerebrale nel morbo di Alzheimer ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 23. Calo della capacità di orientamento può prevedere una neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Finora c'è stata una valutazione carente dei cambiamenti nel modo in cui gli anziani mappano i loro dintorni e decidono e seguono la direzione, comparati con gli effetti sulla memoria e sull'apprendimento. ...
- Creato il 31 Ago 2017
- 24. Due farmaci riproposti arrestano la neurodegenerazione ... nei topi
- (Ricerche)
- ... la neurodegenerazione. I farmaci hanno causato effetti collaterali minimi nei topi e uno è già in licenza per l'uso negli esseri umani, quindi è pronto per le sperimentazioni cliniche. Le proteine misfolded ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 25. Alzheimer: il puzzle complesso della neurodegenerazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... In effetti, molti dei topi-modello attuali accumulano in modo eccessivo l'amiloide-beta e/o la tau nel cervello, ma in genere non esibiscono la neurodegenerazione. E mentre alcuni sono stati progettati ...
- Creato il 11 Feb 2016
- 26. L'esercizio aerobico può ridurre la neurodegenerazione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- L'esercizio aerobico sembra migliorare la funzione cerebrale e ridurre i marcatori di neurodegenerazione negli anziani a rischio di Alzheimer (AD), secondo una ricerca presentata alla 8a Conferenza Internazionale ...
- Creato il 27 Nov 2015
- 27. Sviluppati anticorpi per trattare le lesioni cerebrali traumatiche e prevenire la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... portare ad una diffusa neurodegenerazione. E' importante notare che i ricercatori hanno messo a punto un anticorpo potente in grado di rilevare e distruggere selettivamente questa proteina altamente ...
- Creato il 16 Lug 2015
- 28. Rottura della segnalazione cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- I ricercatori del RIKEN Brain Science Institute in Giappone, in collaborazione con la Juntendo University e la Japan Science and Technology Agency, hanno scoperto che un recettore delle cellule ampiamente ...
- Creato il 11 Set 2014
- 29. Trovato un nuovo meccanismo che porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca guidato da Susan Ackerman, PhD, professoressa del Jackson Laboratory e ricercatrice «Howard Hughes» ha individuato un meccanismo sorprendente che sta dietro la neurodegenerazione ...
- Creato il 28 Lug 2014
- 30. L'anello mancante nella segnalazione che contribuisce alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- In molte malattie neurodegenerative i neuroni del cervello sono sovra-stimolati e questo porta alla loro distruzione. Dopo molti tentativi falliti e molto scetticismo, l'anno scorso si è finalmente dimostrato ...
- Creato il 9 Mag 2013
- 31. Farmaco sperimentale migliora la memoria nei topi con neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori della Johns Hopkins riferiscono la riuscita applicazione di una forma di risonanza magnetica per identificare quello che sembra essere un marcatore biochimico chiave del deterioramento cognitivo ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 32. Bloccare la distruzione di proteine difettose ritarda neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... l'insorgenza dei sintomi nei topi di laboratorio che sono molto inclini alla neurodegenerazione e ne aumenta significativamente la longevità. Lo studio, pubblicato online il 15 agosto ...
- Creato il 17 Ago 2012
- 33. Approccio unitario alla malattia vascolare e alla neurodegenerazione
- (Annunci & info)
- ... sul neuroimaging. Con il supporto dell'iniziativa di finanziamento collaborativa dei Centri di Eccellenza nella Neurodegenerazione (CoEN), il progetto (Standards for Determining the Vascular Contribution ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 34. Il disturbo dell'orologio biologico può causare neurodegenerazione e morte precoc
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione accelerata, perdita della funzione motoria e morte prematura. Lo studio è stato pubblicato in Neurobiology of Disease e fatto da ricercatori della OSU e dall'Oregon Health and Science ...
- Creato il 12 Gen 2012
- 35. Si può ripristinare la memoria perduta, riparare la neurodegenerazione?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno sviluppato un modo per spegnere e accendere la memoria, letteralmente come premere un interruttore. Utilizzando un sistema elettronico che duplica il segnale neurale associato alla memoria, ...
- Creato il 18 Giu 2011
- 36. Nano-strumento ispirato dalla natura per la ricerca sulla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- L'antenna della falena della seta ha ispirato i ricercatori dell'Università del Michigan a sviluppare uno strumento migliore di nanotecnologia che potrebbe aiutare a capire una classe di malattie neurodegenerative, ...
- Creato il 1 Mar 2011
- 37. Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... spiega l'autore dello studio, il Dott. Karen H. Ashe dell'University of Minnesota. "Anche se alcuni studi hanno dimostrato che l'accumulo di tau in dendriti inducono la neurodegenerazione, non spiegano come ...
- Creato il 26 Dic 2010
- 38. Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologic
- (Ricerche)
- ... ad esempio attraverso la meditazione, potrebbe aiutare a limitare la neurodegenerazione. Negli ultimi 20 anni, i neuroscienziati hanno esaminato come il cervello reagisce alle emozioni. La dott.ssa ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 39. Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero sistem
- (Ricerche)
- ... carenza di colina. La colina sufficiente nella dieta riduce i livelli dell'aminoacido omocisteina, che è riconosciuto come una neurotossina che contribuisce alla neurodegenerazione, ed è importante per ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 40. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... quelle del cervello che possono danneggiare il tessuto cerebrale, ed esacerbare la neurodegenerazione in condizioni come il morbo di Alzheimer (MA). I risultati, pubblicati il 13 gennaio su Science, ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 41. Moscerini della frutta aiutano a decodificare il legame genetico con l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... coinvolgimento della morte cellulare e dei percorsi di controllo della qualità nella neurodegenerazione e rivela potenziali obiettivi per l'intervento precoce nelle condizioni cognitive. Lacuna nella ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 42. Nuovo studio mette in dubbio idee precedenti sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Alzheimer (MA). "Anche se l'accumulo di proteina Aβ è stato associato alla neurodegenerazione legata al MA, sappiamo poco su come la proteina si collega all'invecchiamento del cervello normale", ha affermato ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 43. Disturbi del sonno possono predire lo sviluppo di Parkinson e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l’avvio delle terapie avviene troppo tardi. Le alfa-sinucleinopatie sono caratterizzate da una lunga fase, detta prodromica, in cui ci sono già segni di neurodegenerazione ma non sintomi della malattia. ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 44. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... di sviluppare il MA ad esordio tardivo. Le microglia sono le cellule immunitarie del cervello e ci sono diversi geni microgliali associati alla neurodegenerazione. La Oblak ha affermato che dati precedenti ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 45. Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangu
- (Ricerche)
- Un gruppo di neuroscienziati guidati da un ricercatore dell'Università di Pittsburgh ha sviluppato un test per rilevare nel sangue un nuovo marcatore di neurodegenerazione del morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 46. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... frontotemporale, la SLA e il Parkinson. La malattia di Huntington e l'atassia di Friedreich sembrano essere geneticamente determinate e sono definite familiari. I segni della neurodegenerazione sono ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 47. Scoperto nuovo colpevole immunitario nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... professore nel Dipartimento di Neurologia, questa scoperta fornisce un nuovo indizio sul processo di neurodegenerazione. Lo studio ha scoperto che invecchiando, il sistema immunitario nel CSF delle ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 48. Infiammazione virale dell'olfatto associata a insorgenza accelerata di Alzheime
- (Ricerche)
- ... meglio la relazione tra il sistema olfattivo e l'ippocampo nel contesto della suscettibilità virale e della neurodegenerazione. Fonte: David Kelly in University of Colorado (> English) ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 49. Stimolazione cerebrale profonda: mappate le aree da colpire per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fx-DBS. Gli autori sottolineano che si trattava di uno studio retrospettivo ed è necessaria una validazione prospettica per confermare ulteriormente i risultati. Sottolineano che la neurodegenerazione ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 50. Quali sono gli esami del sangue ottimali per sviluppare nuove terapie di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... di Göteborg, ha analizzato diversi esami del sangue sviluppati di recente per la patologia e la neurodegenerazione del morbo di Alzheimer (MA) in 575 persone della coorte BioFINDER. In 242 partecipanti, ...
- Creato il 7 Dic 2022