- 1. La 'nebbia cerebrale' della fibromialgia porta all'Alzheimer o alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ciò che viene chiamata 'nebbia cerebrale', o 'fibronebbia' (fibrofog), in cui sperimentano perdita o vuoti di memoria e dimenticanza. Questa fibronebbia è molto comune nella condizione, ma è preoccupante ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 2. 'Nebbia nel cervello' è reale in menopausa: può interrompere il lavoro delle donne e scatenare paura di demenz
- (Ricerche)
- ... a dieci anni. I sintomi della menopausa, che possono includere sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne), secchezza vaginale, disturbi del sonno, depressione, ansia e 'nebbia cerebrale', ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 3. Memoria e nebbia del cervello: concentrazione, attenzione, ricordi (1 di 2)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... serotonina, dopamina e cortisolo. Sperimentiamo questi problemi biologici come nebbia cerebrale, sbadatezza, perdita di memoria, affaticamento, ansia e tristezza. Nel tempo, si trasformano in insonnia ...
- Creato il 2 Ago 2021
- 4. Infiammazione può essere la spia di un rapido invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... il suo invecchiamento, tenere a bada la 'nebbia del cervello', e scongiurare il declino cognitivo". Negli ultimi mesi, c'è stata un'ondata di studi diversi che hanno collegato l'infiammazione (come indicato ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 5. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- 'Nebbia nel cervello' (Brain fog) è un termine usato di solito dai pazienti quando cercano di descrivere mancanza di chiarezza mentale, lieve confusione, perdita di concentrazione e attenzione, scarsa ...
- Creato il 17 Set 2018
- 6. Degrado cognitivo da Covid-19 grave equivale a 20 anni di invecchiamento
- (Ricerche)
- ... recuperato segnalano sintomi come affaticamento, 'nebbia mentale', problemi a ricordare le parole, disturbi del sonno, ansia e persino disturbo post traumatico da stress, mesi dopo l'infezione. Nel Regno ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 7. Piccolo studio trova cambiamenti di tipo Alzheimer nel cervello di alcuni pazienti Covid
- (Ricerche)
- ... i ricercatori avvertano che lo studio è piccolo, con dati di soli 10 pazienti, e deve essere replicato da altri. I primi rapporti di 'nebbia cerebrale' e di sintomi cardiaci persistenti nei sopravvissuti ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 8. Componente del rosmarino può essere utile contro Covid-19 e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... riferiti includono difficoltà cognitive, spesso descritte come 'nebbia cerebrale'. Inoltre, gli scienziati hanno descritto un esperimento per bloccare l'infezione da Covid-19 condotto da Oh. Usando un ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 9. Menopausa: gli ormoni spiegano i tuoi problemi di memoria in mezza età?
- (Ricerche)
- ... svilupperanno l'Alzheimer, ma convalida che l'esperienza della nebbia cerebrale è dovuta ai cambiamenti ormonali che coinvolgono gli stessi sistemi di memoria che sono influenzati dall'Alzheimer! Non c'è d ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 10. Coronavirus causa una tempesta nel cervello quando attraversa la barriera emato-encefalica
- (Esperienze & Opinioni)
- William A. Banks studia l'HIV da anni. Aveva lavorato molto sulla proteina gp120 nell'HIV-1, la proteina responsabile della nebbia cerebrale così comune nell'HIV. Questo perché la gp120 attraversa la barriera ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 11. Tre fasi di danni del COVID-19 nel cervello identificate da neurologi
- (Ricerche)
- ... pazienti nel tempo poiché alcuni di essi possono sviluppare declino cognitivo, deficit di attenzione, nebbia del cervello, o morbo di Alzheimer nel futuro. "C'è molto che possiamo fare per promuovere ...
- Creato il 14 Giu 2020
- 12. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenz
- (Ricerche)
- ... non funziona bene: è a causa di questa 'nebbia' del carico infiammatorio. “Ma quando si rimuove quella nebbia infiammatoria, in pochi giorni il cervello invecchiato si comporta come un cervello giovane. ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 13. C'è collegamento tra infiammazione e mente indolente, 'nebbiosa
- (Ricerche)
- ... stima che 12 milioni di cittadini della Gran Bretagna abbiano una condizione medica cronica, e molti di loro riferiscono un grave affaticamento mentale che definiscono ‘indolenza’ o ‘nebbia del cervello’. ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 14. Il vino rosso può ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... controllare quanto ne viene consumato. L'alcol può danneggiare il fegato e il tratto gastrointestinale, aumentare il rischio di cadute, annebbiare il giudizio, e contribuire a depressione e ansia. L'alcol ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 15. Amnesia globale transitoria: misteriosa e improvvisa perdita di memoria che può spaventare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... relazione ora. Sono rimasto in ospedale per quasi due giorni. Verso metà pomeriggio, quella stessa domenica, la mia nebbia mentale ha cominciato ad alzarsi. Mentre non ho memoria di niente di quello ...
- Creato il 6 Mar 2019
- 16. Estrogeni e progesterone: come gli ormoni riproduttivi proteggono il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisiologici tra cui: vampate di calore, sudorazioni notturne, aumento di peso, affaticamento, cambiamenti di umore e/o annebbiamento della memoria. Questi sintomi indesiderati sono del tutto normali, ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 17. Greg O'Brien: Venti di cambiamento, dentro la mente di Alzheime
- (Voci della malattia)
- ... la bussola di suo marito e Steve la sua zavorra. L'Alzheimer è una malattia familiare, in cui il caregiver, l'eroe di questa malattia, deve manovrare nella nebbia, cercando di evitare i relitti galleggianti ...
- Creato il 20 Apr 2018
- 18. Il cioccolato migliora la memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... annullati dagli effetti negativi dell'aumento di calorie e grassi malsani. Per quelli di noi che potrebbero essere affetti da nebbia cerebrale o «momenti da anziani», è naturale desiderare di mantenere ...
- Creato il 5 Mar 2018
- 19. Un quinto degli anziani operati al ginocchio ha un indebolimento delle reti cerebrali
- (Ricerche)
- ... questi cali di rete, che possono contribuire alla "nebbia" cerebrale patita da alcuni pazienti subito dopo l'intervento. Lo studio, pubblicato ieri sul Journal of Alzheimer's Disease, è stato condotto ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 20. Una perdita decisa di peso può essere segno premonitore dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di memoria, cervello annebbiato, mancanza di concentrazione, cambiamenti di umore, cose messe nel posto sbagliato, perdita del senso di direzione, dieta scadente, scarsa igiene e anche ritiro dai propri ...
- Creato il 26 Set 2017
- 21. Il sonno profondo può essere la fontana della giovinezza in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... il diabete e l'ictus, ha detto. Anche se gli anziani hanno meno probabilità delle coorti più giovani di notare e/o segnalare nebbia mentale e altri sintomi di privazione del sonno, numerosi studi cerebrali ...
- Creato il 6 Apr 2017
- 22. Sette cose strane legate alla perdita di memoria in vecchiaia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sembra essere il modo di premere il tasto avanzamento veloce della progressione dell'Alzheimer". Sonno scadente Sai che perdere una buona notte di sonno può portare alla nebbia del cervello il giorno ...
- Creato il 8 Feb 2017
- 23. Problemi lievi di memoria e pensiero: cosa funziona, cosa no?
- (Ricerche)
- ... e assumere aspirina o altri farmaci per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Farmaci multipli possono annebbiare il cervello: Molti anziani hanno ricette per un certo numero di farmaci, e in ...
- Creato il 17 Dic 2014
- 24. Qual'è il legame tra i deficit di memoria e l'orologio circadian
- (Ricerche)
- ... portare a terapie per le malattie neurodegenerative nell'uomo. Chiunque abbia lottato con la nebbia nel cervello durante la regolazione dell'ora legale conosce di bene come un orologio circadiano non sincronizzato ...
- Creato il 19 Nov 2014
- 25. Test futuro per la demenza per autorizzare pratiche sportive di contatto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quelle multiple - non saranno mai del tutto evitabili. Fortunatamente, la maggior parte di coloro che le subiscono, non sono condannati al pensionamento in una nebbia sempre più densa. Ma perché alcuni ...
- Creato il 22 Mag 2012
- 26. Glossario
- (Utilità)
- ... di fissazione, che priva il malato dei ricordi recenti. Confusione mentale: incapacità di ordinare le idee; annebbiamento del pensiero; turbamento emotivo; incapacità di distinguere le qualità degli oggetti; ...
- Creato il 1 Set 2010
- 27. nebbia cerebrale
- (Tag)
- nebbia cerebrale
- Creato il 17 Set 2018
- 28. 'Nebbia nel cervello' è reale in menopausa: può interrompere il lavoro delle donne e scatenare paura di demenz
- (Articolo taggato con: nebbia cerebrale)
- ... a dieci anni. I sintomi della menopausa, che possono includere sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne), secchezza vaginale, disturbi del sonno, depressione, ansia e 'nebbia cerebrale', ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 29. C'è collegamento tra infiammazione e mente indolente, 'nebbiosa
- (Articolo taggato con: nebbia cerebrale)
- ... stima che 12 milioni di cittadini della Gran Bretagna abbiano una condizione medica cronica, e molti di loro riferiscono un grave affaticamento mentale che definiscono ‘indolenza’ o ‘nebbia del cervello’. ...
- Creato il 18 Nov 2019
- 30. Coronavirus causa una tempesta nel cervello quando attraversa la barriera emato-encefalica
- (Articolo taggato con: nebbia cerebrale)
- William A. Banks studia l'HIV da anni. Aveva lavorato molto sulla proteina gp120 nell'HIV-1, la proteina responsabile della nebbia cerebrale così comune nell'HIV. Questo perché la gp120 attraversa la barriera ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 31. Infiammazione può essere la spia di un rapido invecchiamento cerebrale
- (Articolo taggato con: nebbia cerebrale)
- ... il suo invecchiamento, tenere a bada la 'nebbia del cervello', e scongiurare il declino cognitivo". Negli ultimi mesi, c'è stata un'ondata di studi diversi che hanno collegato l'infiammazione (come indicato ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 32. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Articolo taggato con: nebbia cerebrale)
- 'Nebbia nel cervello' (Brain fog) è un termine usato di solito dai pazienti quando cercano di descrivere mancanza di chiarezza mentale, lieve confusione, perdita di concentrazione e attenzione, scarsa ...
- Creato il 18 Set 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: