Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test futuro per la demenza per autorizzare pratiche sportive di contatto

Gli effetti a breve termine della commozione cerebrale possono essere abbastanza gravi. Tuttavia, quasi sempre tutto va per il meglio. Un possibile effetto più tardi nella vita, però, non è così buono. E non può che peggiorare.

La demenza ad esordio precoce, associata ad encefalopatia traumatica cronica, è stata rituenuta responsabile di diversi casi di suicidio di atleti in pensione relativamente giovani.


Questi casi ben pubblicizzati, in particolare dell'ex stella dei Notre Dame and Bear, Dave Duerson, hanno alimentato gli incendi che stanno imperversando nelle sedi di società di calcio e hockey. Migliori attrezzature, regole migliori - da far rispettare - e migliori trattamenti. Sono tutte proposte di soluzione. E forse lo saranno ... in una certa misura.


Eppure le commozioni cerebrali, persino quelle multiple - non saranno mai del tutto evitabili. Fortunatamente, la maggior parte di coloro che le subiscono, non sono condannati al pensionamento in una nebbia sempre più densa. Ma perché alcuni lo sono? Ho a lungo ipotizzato che verrà il giorno in cui un semplice test genetico farà decidere chi può e chi non può giocare uno sport di collisione. Quel giorno si fa un po' più vicino.


Il numero di questo mese on-line della rivista Science Translational Medicine riporta un editoriale che richiede approfondite ricerche su tali test. Se si guarda agli anziani, due geni, in particolare, sono stati identificati con un più alto rischio di sviluppare demenza. Aggiungere un trauma cranico a questa equazione rende significativamente più alta la probabilità di demenza. E la capacità di testare quei geni esiste già.


Sam Gandy
Secondo il co-autore dell'editoriale, il Dr. Sam Gandy (foto), il test costa attualmente $300-500. Se il test dovesse diventare di routine, il costo scenderebbe. Tuttavia, Gandy non è disposto a raccomandarne l'uso di routine, non ancora. Né è in alcun modo prossimo a entrare a far parte di coloro che chiedono la fine del calcio. "In una società che non ha ritenuto opportuno vietare la boxe, che obiettivo può essere la concussione?'' chiede retoricamente.


Tutte le prove che ha visto finora in genetica, la demenza e la concussione sono arrivate da individui di oltre 65 anni. Vorrebbe vedere se i numeri reggono nel corso degli anni di studio e seguendo i soggetti dalla giovane età. Tra gli anziani, uno ogni cinque ha uno dei geni e uno su 50 li ha entrambi. "Se facciamo lo studio correttamente, per molti anni, possiamo trovare altri geni (responsabili)", ha detto. Gli scienziati, inoltre, non dovranno fare così tanto affidamento sui ricordi lontani dei soggetti e delle loro famiglie in materia di storia di trauma cranico. "Dovrebbe essere uno studio multicentrico", ha detto Gandy, "(che include) il NIH (National Institutes of Health), il DOD (Department of Defense), e gli sport in questione".


Gandy è estremamente qualificato per dire una opinione. E' presidente dell'Alzheimer's Disease Research al Mount Sinai Medical Center di New York City. E' anche direttore del Programma Neurologico della NFL al Mount Sinai, uno dei cinque centri incaricati dalla lega nel paese. In ultima analisi, Gandy come pensa che andrà a finire la ricerca che sta proponendo? "Penso che (avendo i geni) sarà predittiva", ha detto.


Se lo sarà in effetti ... gli atleti e i loro genitori vorranno sottoporsi al test? Un'altra domanda per un altro giorno.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto da John Doherty, allenatore atletico e fisioterapista certificato.

Pubblicato in NWI.com il 22 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.