Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test futuro per la demenza per autorizzare pratiche sportive di contatto

Gli effetti a breve termine della commozione cerebrale possono essere abbastanza gravi. Tuttavia, quasi sempre tutto va per il meglio. Un possibile effetto più tardi nella vita, però, non è così buono. E non può che peggiorare.

La demenza ad esordio precoce, associata ad encefalopatia traumatica cronica, è stata rituenuta responsabile di diversi casi di suicidio di atleti in pensione relativamente giovani.


Questi casi ben pubblicizzati, in particolare dell'ex stella dei Notre Dame and Bear, Dave Duerson, hanno alimentato gli incendi che stanno imperversando nelle sedi di società di calcio e hockey. Migliori attrezzature, regole migliori - da far rispettare - e migliori trattamenti. Sono tutte proposte di soluzione. E forse lo saranno ... in una certa misura.


Eppure le commozioni cerebrali, persino quelle multiple - non saranno mai del tutto evitabili. Fortunatamente, la maggior parte di coloro che le subiscono, non sono condannati al pensionamento in una nebbia sempre più densa. Ma perché alcuni lo sono? Ho a lungo ipotizzato che verrà il giorno in cui un semplice test genetico farà decidere chi può e chi non può giocare uno sport di collisione. Quel giorno si fa un po' più vicino.


Il numero di questo mese on-line della rivista Science Translational Medicine riporta un editoriale che richiede approfondite ricerche su tali test. Se si guarda agli anziani, due geni, in particolare, sono stati identificati con un più alto rischio di sviluppare demenza. Aggiungere un trauma cranico a questa equazione rende significativamente più alta la probabilità di demenza. E la capacità di testare quei geni esiste già.


Sam Gandy
Secondo il co-autore dell'editoriale, il Dr. Sam Gandy (foto), il test costa attualmente $300-500. Se il test dovesse diventare di routine, il costo scenderebbe. Tuttavia, Gandy non è disposto a raccomandarne l'uso di routine, non ancora. Né è in alcun modo prossimo a entrare a far parte di coloro che chiedono la fine del calcio. "In una società che non ha ritenuto opportuno vietare la boxe, che obiettivo può essere la concussione?'' chiede retoricamente.


Tutte le prove che ha visto finora in genetica, la demenza e la concussione sono arrivate da individui di oltre 65 anni. Vorrebbe vedere se i numeri reggono nel corso degli anni di studio e seguendo i soggetti dalla giovane età. Tra gli anziani, uno ogni cinque ha uno dei geni e uno su 50 li ha entrambi. "Se facciamo lo studio correttamente, per molti anni, possiamo trovare altri geni (responsabili)", ha detto. Gli scienziati, inoltre, non dovranno fare così tanto affidamento sui ricordi lontani dei soggetti e delle loro famiglie in materia di storia di trauma cranico. "Dovrebbe essere uno studio multicentrico", ha detto Gandy, "(che include) il NIH (National Institutes of Health), il DOD (Department of Defense), e gli sport in questione".


Gandy è estremamente qualificato per dire una opinione. E' presidente dell'Alzheimer's Disease Research al Mount Sinai Medical Center di New York City. E' anche direttore del Programma Neurologico della NFL al Mount Sinai, uno dei cinque centri incaricati dalla lega nel paese. In ultima analisi, Gandy come pensa che andrà a finire la ricerca che sta proponendo? "Penso che (avendo i geni) sarà predittiva", ha detto.


Se lo sarà in effetti ... gli atleti e i loro genitori vorranno sottoporsi al test? Un'altra domanda per un altro giorno.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto da John Doherty, allenatore atletico e fisioterapista certificato.

Pubblicato in NWI.com il 22 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.