Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Componente del rosmarino può essere utile contro Covid-19 e Alzheimer

rosemary

Un team alla cui guida erano anche scienziati di Scripps Research ha trovato prove che un composto contenuto nel rosmarino, erba medicinale e culinaria, potrebbe essere un'arma a due punte contro il Covid-19 e le neurodegenerazioni come il morbo di Alzheimer (MA).


Gli scienziati, in esperimenti descritti dal 6 gennaio 2022 sulla rivista Antioxidants, hanno scoperto che il composto, l'acido carnosico, può bloccare l'interazione tra la proteina esterna 'spike' (picco) del SARS-Cov-2 e la proteina recettore ACE2, che il virus usa per accedere alle cellule.


La squadra ha anche presentato evidenze, e ha rivisto quelle di studi precedenti, che l'acido carnosico ha un effetto separato nell'inibizione di un percorso infiammatorio potente, attivo nel Covid-19 grave e in altre malattie tra cui il MA.


"Pensiamo che sia utile investigare sull'acido carnosico, o qualche derivato ottimizzato, come trattamento potenzialmente economico, sicuro ed efficace per il Covid-19 e alcuni altri disturbi legati all'infiammazione"
, afferma l'autore senior Stuart Lipton MD/PhD, professore nel Dipartimento di Medicina Molecolare e condirettore fondatore del Neurodegeneration New Medicines Center di Scripps Research.


In uno studio del 2016, Lipton e colleghi avevano dimostrato che l'acido carnosico attiva una cascata di segnalazione antinfiammatoria e antiossidante, chiamata 'percorso Nrf2', e aveva trovato le prove che riduce i segni di tipo MA nei topi modello di quella malattia, nota per presentare infiammazione nel cervello.


Per il nuovo studio, Lipton, insieme a Chang-ki Oh PhD e Dorit Trudler PhD, rispettivamente scienziato dello staff e ricercatrice post-dottorato del laboratorio di Lipton, e il primo autore Takumi Satoh PhD della Tokyo University of Technology, hanno descritto i loro studi ulteriori su questo effetto antinfiammatorio sulle cellule immunitarie che guida l'infiammazione nel Covid-19 e nel MA.


I ricercatori hanno inoltre rivisto prove dagli studi di altri ricercatori che indicano che l'acido carnosico inibisce l'infiammazione in altri modelli di malattia. Hanno proposto che questo effetto potrebbe essere utile contro l'infiammazione osservata nel Covid-19 e in alcuni casi di sindrome post-Covid nota come 'long Covid', i cui sintomi riferiti includono difficoltà cognitive, spesso descritte come 'nebbia cerebrale'.


Inoltre, gli scienziati hanno descritto un esperimento per bloccare l'infezione da Covid-19 condotto da Oh. Usando un test di infettività standard, egli ha dimostrato che l'acido carnosico può bloccare direttamente la capacità del SARS-CoV-2 di infettare le cellule, con l'attività di blocco dell'infezione che aumenta progressivamente a dosi più elevate.


Anche se la ricerca è preliminare, i ricercatori propongono che l'acido carnosico ha questo effetto antivirale, nonostante sia un composto sicuro e relativamente non reattivo, perché viene convertito nella sua forma attiva dall'infiammazione e dall'ossidazione presente nei siti di infezione. In tale forma attiva, suggeriscono, il composto modifica il recettore ACE2 per il SARS-CoV-2, rendendo il recettore inespugnabile al virus e quindi bloccando l'infezione.


"L'acido carnosico rappresenta una 'terapia attivata patologicamente' nei modelli preclinici di malattia, inattiva e innocua nel suo stato normale, ma convertita in forma attiva dove deve essere attiva", afferma Lipton.


Lipton e i suoi colleghi stanno ora lavorando con chimici dello Scripps, tra cui Phil Baran e Ben Cravatt, professori nel Dipartimento di Chimica, per sintetizzare e testare derivati più potenti ​​dell'acido carnosico con caratteristiche farmacologiche migliori per un uso potenziale nei disturbi legati all'infiammazione.


Lipton e Satoh detengono brevetti per l'uso dei derivati dell'​​acido carnosico per le malattie degenerative.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Takumi Satoh, Dorit Trudler, Chang-Ki Oh, Stuart Lipton. Potential Therapeutic Use of the Rosemary Diterpene Carnosic Acid for Alzheimer’s Disease, Parkinson’s Disease, and Long-COVID through NRF2 Activation to Counteract the NLRP3 Inflammasome. Antioxidants, 6 Jan 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.