Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

'Nebbia nel cervello' è reale in menopausa: può interrompere il lavoro delle donne e scatenare paura di demenza

High blood pressure women

Per quasi due terzi delle donne, la menopausa è accompagnata da un cambiamento indesiderato nella memoria. Nonostante i grandi progressi nella comprensione degli aspetti medici della menopausa (una parte naturale della vita che arriva quando una donna non ha un periodo mestruale per 12 mesi), stiamo iniziando solo ora a riconoscere l'esperienza e l'impatto dei cambiamenti cognitivi durante la menopausa.


Nella maggior parte dei casi, durante la menopausa sembra che i cambiamenti cognitivi, cioè i problemi con il pensiero, il ragionamento o il ricordo, siano sottili e forse temporanei. Ma per alcune donne, queste difficoltà possono influire negativamente sulla produttività al lavoro. E per altre, possono sollevare preoccupazioni per lo sviluppo della demenza.

 

La grande 'M'

La menopausa segna la fine degli anni riproduttivi. Può accadere naturalmente, a un'età media di 49 anni, quando i follicoli simili a capelli nelle ovaie si esauriscono. La menopausa può anche essere indotta chirurgicamente, con la rimozione di entrambe le ovaie (ad esempio per ridurre il rischio di cancro ovarico).


Il cambiamento dagli anni riproduttivi alla postmenopausa, chiamato 'perimenopausa' di solito dura da quattro a dieci anni. I sintomi della menopausa, che possono includere sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne), secchezza vaginale, disturbi del sonno, depressione, ansia e 'nebbia cerebrale', possono coprire la perimenopausa e durare fino a dieci anni.

 

Che tipo di pensiero nebbioso?

Più del 60% delle donne riporta difficoltà cognitive durante la transizione della menopausa. Le donne descrivono difficoltà a ricordare i nomi delle persone o a trovare la parola giusta nella conversazione. Alcune descrivono difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni.


Come discusso nella nostra revisione recente, queste 'difficoltà cognitive soggettive' sembrano essere collegate alle prestazioni sui test di memoria, di richiamo e di elaborazione. Nelle donne in perimenopausa sono presenti difficoltà sui test della memoria verbale (apprendere e ricordare informazioni e parole nuove ascoltate), della fluidità verbale (recuperare rapidamente le parole dalla memoria) e dell'attenzione.

 

Donne al lavoro

Anche se il grado di declino cognitivo è sottile e le prestazioni in genere rimangono entro i limiti normali di funzionamento, i sintomi possono essere fastidiosi per l'individuo. Per molte donne, la menopausa coincide con la vita produttiva primaria, quando il carico di prendersi cura dei bambini è diminuito e hanno accumulato esperienza e anzianità sul posto di lavoro.


C'è un crescente interesse per l'impatto dei sintomi della menopausa sul posto di lavoro. La ricerca suggerisce che i sintomi della menopausa possono influenzare negativamente la produttività al lavoro e la soddisfazione del lavoro.


I fattori che contribuiscono includono scarsa concentrazione e cattiva memoria. Tenere al lavoro le donne in menopausa è importante, per le donne stesse, ma anche per garantire il nostro sforzo continuo a favore della diversità della forza lavoro all'interno della forza lavoro moderna.

 

Cosa causa la nebbia del cervello della menopausa?

'Nebbia del cervello' non è un termine medico o psicologico, ma un termine laico che descrive appropriatamente la nebulosità nel pensiero sperimentata da molte donne durante la menopausa. I cambiamenti cognitivi correlati alla menopausa non sono solo un declino cognitivo correlato all'età. Piuttosto, la fluttuazione e il declino finale della produzione di ormoni ovarici associato alla menopausa ha un probabile ruolo chiave.


Gli ormoni prodotti dalle ovaie, l'estradiolo (un tipo di estrogeno) e il progesterone, sono sostanze chimiche cerebrali potenti che si ritiene proteggano il cervello e migliorino il pensiero e la memoria. Si è suggerito che le fluttuazioni e la perdita finale dell'estradiolo contribuiscano alle difficoltà cognitive.


I sintomi cognitivi possono essere presenti anche in assenza di altri sintomi di menopausa. Ciò significa che gli altri sintomi della menopausa non sono responsabili dei sintomi cognitivi. Tuttavia,  i sintomi depressivi e l'ansia, i disturbi del sonno e i sintomi vasomotori, collegati alla menopausa, possono peggiorare i sintomi cognitivi.

 

C'è un collegamento con l'Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza ed essere donne è un fattore di rischio. La maggiore longevità delle donne non spiega questo aumento del rischio.


Al contrario, si è suggerito che la perdita di estradiolo associata alla menopausa ha un ruolo. La menopausa precoce, come quella chirurgica prima dei 45 anni, è stata associata ad un aumento del rischio di demenza più tardi nella vita e a un tasso più rapido di declino cognitivo.


Poiché sintomi simili possono presentarsi durante la menopausa e nelle prime fasi del MA (dimenticanza e difficoltà a trovare le parole) le donne in perimenopausa possono preoccuparsi della demenza.


Le donne dovrebbero essere rassicurate che la demenza che inizia prima dei 65 anni (chiamata demenza a insorgenza giovanile) non è comune, a meno che non ci sia una storia familiare di demenza a insorgenza precoce. La dimenticanza e le altre difficoltà cognitive durante la transizione della menopausa sono comuni e una parte normale della menopausa.

 

Cosa può aiutare?

Sebbene le fluttuazioni e il declino finale degli estrogeni abbiano un ruolo nelle difficoltà cognitive, l'uso della terapia ormonale non sembra avere un beneficio chiaro sulla funzione cognitiva (ma le evidenze sono tuttora limitate).


Sono necessarie altre ricerche per determinare se i fattori di stile di vita possono aiutare la nebbia del cervello nella menopausa. Sappiamo che l'esercizio fisico può migliorare la cognizione durante la mezza età, e pure la consapevolezza e la meditazione possono essere utili.


Alla Monash University, stiamo attualmente conducendo un sondaggio online sulle donne dai 45 ai 60 anni per capire meglio i sintomi cognitivi durante la menopausa.


Evitare droghe illecite, l'uso eccessivo di farmaci prescritti, il fumo e l'eccesso di alcol, possono essere misure protettive. Una dieta che include cibi derivanti da piante, non trasformati (come una dieta mediterranea), legami sociali stretti e impegno sociale, e un livello più elevato di istruzione, sono stati ampiamente legati a un funzionamento cognitivo migliore durante l'età avanzata.

 

 


Fonte: Caroline Gurvich (prof.ssa associata e neuropsicologa clinica), Chen Zhu e Shalini Arunogiri (psichiatra di dipendenze, docente senior), Monash University.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.