- 1. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Ricerche)
- ... l’insieme di connessioni che legano la flora batterica (microbiota) intestinale ed il funzionamento del nostro cervello, e di sviluppare un innovativo dispositivo tecnologico multiorgano che studierà nuove ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 2. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- ... ZC Holmes, ...[+7], LA David. Microbiota responses to different prebiotics are conserved within individuals and associated with habitual fiber intake. Microbiome, 2022, DOI J Letourneau, ...[+9], ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 3. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... Zhang, Matthew Schipma, Eugene Chang, Rudolph Tanzi, Jack Gilbert, Sangram Sisodia. Gut microbiota–driven brain Aβ amyloidosis in mice requires microglia. J Exp Med., 2 Dec 2021, DOI Copyright: Tutti ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 4. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- Uno studio, guidato da scienziati dell'Università di Jiangnan in Cina, in collaborazione con ricercatori della Queen Mary University di Londra e dell'Università di Oulu in Finlandia, ha dimostrato che ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 5. Mangiare più pesce potrebbe aiutarti a evitare la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... V. Colombo et al. Microbiota-derived short chain fatty acids modulate microglia and promote Aβ plaque deposition. eLife, 2021, DOI R. Devere. Music and dementia: An overview. Practical Neurology, June ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 6. Composto naturale del basilico può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Atefeh Razazan, Prashantha Karunakar, Sidharth Mishra, Shailesh Sharma, Brandi Miller, Shalini Jain and Hariom Yadav. Activation of Microbiota Sensing – Free Fatty Acid Receptor 2 Signaling Ameliorates ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 7. Approcci corpo-cervello per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cerebrale e immunitaria, migliorare le abilità di apprendimento e la funzione cognitiva. Questa ricerca apre le possibilità in futuro di promuovere la salute del cervello modulando il microbiota dell'intestino ...
- Creato il 25 Set 2021
- 8. Flavonoidi: come aiutano a mantenere attivo il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- Il collegamento intestino-cervello è una storia continua, che mostra la capacità notevole dei microbi dell'intestino di influenzare l'umore, la concentrazione e la cognizione. Ho già scritto in passato ...
- Creato il 25 Ago 2021
- 9. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 10. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Ricerche)
- ... associati. Il lavoro è stato condotto da ricercatori nel laboratorio Brain-Gut-Microbiota di APC Microbiome Ireland, guidato dal prof. John F. Cryan, vicepresidente per la ricerca e l'innovazione all'UCC ...
- Creato il 11 Ago 2021
- 11. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Scott C. Anderson (giornalista scientifico e scrittore) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Maitre, et al. Did the Brain and Oral Microbiota Talk to Each ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 12. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di familiari e la società nel suo ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 13. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... il Quadram Institute Bioscience di Norwich, che fa luce sull'influenza del microbiota intestinale sull’invecchiamento sul sistema nervoso centrale. La modificazione delle specie batteriche del microbiota ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 14. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Reports, 2016, DOI K. Kowalski, A. Mulak. Brain-Gut-Microbiota Axis in Alzheimer's Disease. Journal of Neurogastroenterology and Motility, 31 Jan 2019, DOI A. Chalazonitis, M. Rao. Enteric nervous syste ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 15. Approvato in Cina farmaco a base di alghe per l'Alzheimer: il primo da 17 ann
- (Annunci & info)
- ... oligomannate therapeutically remodels gut microbiota and suppresses gut bacterial amino acids-shaped neuroinflammation to inhibit Alzheimer’s disease progression. Cell Research, 6 Sept 2019, DOI Copyright: ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 16. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il microbiota intestinale. Quanto è il sonno 'sufficiente'? Quindi, di quanto occhi chiusi hai davvero bisogno? È possibile dormire troppo? Se chiedi al fidato dott. Google, otterrai oltre un miliardo ...
- Creato il 13 Set 2019
- 17. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tua felicità ha ben poco a che fare con le circostanze che accadono nella tua vita e molto con i batteri intestinali? ...
- Creato il 9 Set 2019
- 18. Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... processi di apprendimento e cognitivi e migliorano il microbiota intestinale e il suo funzionamento. Il basso apporto dietetico di acidi grassi omega-3, nel contempo, è collegato a un declino cognitivo ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 19. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... intestinali, chiamati collettivamente microbiota (ndt: o microbioma), hanno i loro bisogni ... e sanno come soddisfarli. Sorprendentemente, i microbi possono produrre neurotrasmettitori umani, come dopamina ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 20. Vermi intestinali sono necessari: combatterli danneggia sistema immunitario e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... A volte, semplicemente la risposta non viene data alle persone che ne hanno bisogno. Il 'trapianto di cacca' - chiamato ufficialmente trapianto di microbiota fecale - ora largamente gradito dai ricercatori ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 21. L'aglio riduce i problemi di memoria nell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... di microrganismi indicati collettivamente come 'microbiota intestinale'. Sebbene molti studi abbiano dimostrato l'importanza di questi microrganismi nel mantenimento della salute umana, sappiamo poco degli ...
- Creato il 9 Apr 2019
- 22. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- ... indicando il loro ruolo importante nella nostra fisiologia. In effetti, un numero crescente di prove dimostra che una maggiore diversità del microbiota intestinale (il numero di specie diverse e uniformi ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 23. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Ricerche)
- ... la popolazione di batteri e microbi nell'intestino (microbiota intestinale), hanno scoperto che questi 'germi' hanno un impatto sui rischi per le malattie del cuore e altro ancora. Ricercatori giapponesi ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 24. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- ... di specie di microbi intestinali, spingendo in avanti la scienza. "Stiamo ottenendo un quadro più chiaro e completo del microbiota e ora stiamo parlando di comprensione delle comunità batteriche", ha ...
- Creato il 24 Set 2018
- 25. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... diventa un ospite non-molto-gentile per i microbi benefici e il microbiota viene alterato. Questo può portare a difetti dell'omeostasi immunitaria e renderci vulnerabili a ulteriori infiammazioni e conseguente ...
- Creato il 17 Set 2018
- 26. Singoli neuroni danneggiati possono provocare un effetto domino
- (Ricerche)
- ... la strada a terapie e percorsi terapeutici più mirati e nuovi, in cui, tra le altre cose, nella somministrazione ci sarebbe la combinazione tra farmaci o microbiota. Fonte: Technical ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 27. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... Il termine deriva da Microbiota Associated PRotepathy And Neuroinfiammation + osis (un processo). Friedland spera che dare un nome al processo possa facilitare la sua consapevolezza, così come la ricerca ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 28. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti da Neuroscience 2017: L. Ho, K. Ruan, K. Ono, T. Lloyd, G. M. Pasinetti. Role of gut microbiota-derived metabolites in neurodegenerative disorders ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 29. Riconfermato il ruolo decisivo della flora intestinale nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... N. Duthilleul, V. Cheatham, K. D. Mc Coy, G. Frisoni, J. J. Neher, F. Fåk, M. Jucker, T. Lasser, T. Bolmont. Reduction of Abeta amyloid pathology in APPPS1 transgenic mice in the absence of gut microbiota. ...
- Creato il 13 Feb 2017
- 30. Militi ignoti: scoperti potenti difensori del cervello
- (Ricerche)
- ... possano essere l'anello mancante che collega il cervello e il microbiota delle nostre viscere, un rapporto già dimostratosi importante nello sviluppo del Parkinson. Presenza imprevista Le cellule, ...
- Creato il 20 Dic 2016
- 31. I probiotici migliorano la cognizione dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e il cervello, attraverso il sistema nervoso, il sistema immunitario, e gli ormoni (lungo il cosiddetto "asse microbiota-intestino-cervello"). Nei topi, i probiotici hanno infatti dimostrato di migliorare ...
- Creato il 14 Nov 2016
- 32. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... un team di ricercatori, hanno scoperto che questi processi possono essere innescati da proteine prodotte da batteri nel nostro intestino (microbiota). La loro ricerca ha rivelato che l'esposizione ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 33. Ricerca (sui topi) indica che Alzheimer e altre neurodegenerazioni sono contagiose
- (Ricerche)
- ... 'malattie da microbiota'. Le malattie da microbiota causate da virus batterici portano alla cosiddetta sindrome da 'intestino permeabile', che negli ultimi anni si è scoperto che permette la traslocazione ...
- Creato il 29 Set 2016
- 34. Grasso e zucchero causano alterazioni batteriche collegate alla perdita delle funzioni cognitive
- (Ricerche)
- ... National Science Foundation. "E' sempre più chiaro che i nostri batteri intestinali (il microbiota_umano" title="wikipedia: microbiota umano" target="_blank">microbiota umano) possono comunicare con il cervello umano", ha detto Kathy Magnusson, professoressa della ...
- Creato il 23 Giu 2015
- 35. Jet-lag causa obesità interrompendo i ritmi quotidiani dei microbi intestinali
- (Ricerche)
- ... nostri risultati evidenziano un nuovo bersaglio terapeutico che può essere sfruttato in studi futuri per normalizzare il microbiota nelle persone il cui stile di vita comporta alterazioni frequenti de ...
- Creato il 20 Ott 2014
- 36. Come le fibre prevengono diabete e obesità
- (Ricerche)
- ... Carine Zitoun, Adeline Duchampt, Fredrik Bäckhed, Gilles Mithieux. Microbiota-generated metabolites promote metabolic benefits via gut-brain neural circuits. Cell, January 2014, DOI: 10.1016/j.cell.2013.12.016 ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 37. Modifica dei batteri intestinali via dieta influenza la funzione cerebrale
- (Ricerche)
- ... microbiota) nell'intestino può influenzare il cervello ha importanti implicazioni per la ricerca futura, aprendo la strada a interventi dietetici o farmacologici per migliorare la funzione del cervello. ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 38. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... studiare l'asse microbiota-intestino-cervello Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due nuovi progetti finanziati rispettivamente dal recente bando Proof-of-Concept ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 39. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... i ricercatori descrivono... Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervello Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 40. microbiota intestinale
- (Tag)
- microbiota intestinale
- Creato il 31 Gen 2019
- 41. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... la popolazione di batteri e microbi nell'intestino (microbiota intestinale), hanno scoperto che questi 'germi' hanno un impatto sui rischi per le malattie del cuore e altro ancora. Ricercatori giapponesi ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 42. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Una nuova ricerca sui topi, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, rafforza il crescente consenso scientifico relativo al ruolo del microbioma intestinale, o comunità di microrganismi, nei disturbi ...
- Creato il 5 Mar 2021
- 43. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Una nuova ricerca mostra che bere bevande zuccherate all'inizio della vita può portare a deterioramento della memoria in età adulta. Lo studio, pubblicato il 31 marzo su Translational Psychiatry, ...
- Creato il 9 Apr 2021
- 44. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di familiari e la società nel suo ...
- Creato il 27 Nov 2020
- 45. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... l’insieme di connessioni che legano la flora batterica (microbiota) intestinale ed il funzionamento del nostro cervello, e di sviluppare un innovativo dispositivo tecnologico multiorgano che studierà nuove ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 46. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Dei funghi specifici dell'intestino, associati ad un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e trovati nelle persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) possono essere ...
- Creato il 2 Set 2020
- 47. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tua felicità ha ben poco a che fare con le circostanze che accadono nella tua vita e molto con i batteri intestinali? ...
- Creato il 9 Set 2019
- 48. I microbi fanno tornare indietro l'orologio, potendo così ringiovanire il cervell
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... associati. Il lavoro è stato condotto da ricercatori nel laboratorio Brain-Gut-Microbiota di APC Microbiome Ireland, guidato dal prof. John F. Cryan, vicepresidente per la ricerca e l'innovazione all'UCC ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 49. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... Scott C. Anderson (giornalista scientifico e scrittore) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Maitre, et al. Did the Brain and Oral Microbiota Talk to Each ...
- Creato il 31 Dic 2020
- 50. L'aglio riduce i problemi di memoria nell'invecchiament
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... di microrganismi indicati collettivamente come 'microbiota intestinale'. Sebbene molti studi abbiano dimostrato l'importanza di questi microrganismi nel mantenimento della salute umana, sappiamo poco degli ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 51. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... Zhang, Matthew Schipma, Eugene Chang, Rudolph Tanzi, Jack Gilbert, Sangram Sisodia. Gut microbiota–driven brain Aβ amyloidosis in mice requires microglia. J Exp Med., 2 Dec 2021, DOI Copyright: Tutti ...
- Creato il 13 Dic 2021
- 52. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- All'interno del nostro corpo e sulla nostra pelle esistono migliaia di miliardi di batteri e virus che fanno parte di ecosistemi complessi chiamati microbiomi. I microbiomi hanno un ruolo importante ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 53. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA interessano milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causa queste malattie, il che rappresenta un ostacolo significativo ...
- Creato il 13 Mag 2021
- 54. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... ZC Holmes, ...[+7], LA David. Microbiota responses to different prebiotics are conserved within individuals and associated with habitual fiber intake. Microbiome, 2022, DOI J Letourneau, ...[+9], ...
- Creato il 10 Ago 2022
- 55. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- ... il Quadram Institute Bioscience di Norwich, che fa luce sull'influenza del microbiota intestinale sull’invecchiamento sul sistema nervoso centrale. La modificazione delle specie batteriche del microbiota ...
- Creato il 5 Ott 2020
- 56. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Uno studio, guidato da scienziati dell'Università di Jiangnan in Cina, in collaborazione con ricercatori della Queen Mary University di Londra e dell'Università di Oulu in Finlandia, ha dimostrato che ...
- Creato il 3 Dic 2021
- 57. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 58. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Articolo taggato con: microbiota intestinale)
- Una ricerca eseguita all'Oregon Health & Science University (OHSU) nei topi suggerisce che il microbioma intestinale potrebbe essere il percorso per trattare o scongiurare il declino cognitivo. Una ...
- Creato il 15 Feb 2022
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: