- 1. Che fare
- (Categoria)
- ... i 65/70 anni, ci dà una finestra di un certo numero di anni a partire dalla mezza età, per effettuare quei cambiamenti nello stile di vita (alimentazione, movimento, riserva cognitiva, stimolazione mentale, ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Caregiving
- (Categoria)
- "Ero in piedi nel negozio di alimentari, completamente esausta, cercando di capire per che cosa ero venuta. Guardai il mio carrello e tutto quello che avevo erano dei pannolini per mia madre e per il ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Associazione
- (Categoria)
- ... la FAMIGLIA; coordinando con pazienza e caparbietà le risorse e le energie di realtà diverse come ULSS, Comuni, Provincia, Regione, CSV-Centro Servizi del Volontariato, associazioni di volontari nei vari ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 4. Più proteine vegetali e meno carne rossa riducono morti precoci da demenza delle donne
- (Ricerche)
- Mangiare più proteine vegetali e meno carne rossa può abbassare il rischio delle donne di morire per demenza, malattie cardiache e altre cause, secondo una nuova ricerca. Lo studio, pubblicato il ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 5. Persone con depressione e ansia possono sviluppare l'Alzheimer in età più giovan
- (Ricerche)
- ... anche trovato una diminuzione seriale nell'età in cui i sintomi sono iniziati per la prima volta, che raddoppiava con ogni diagnosi di disturbo psichiatrico aggiuntivo: le persone con un solo disordine ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 6. Scoperti collegamenti precoci tra rischio cardiovascolare e metabolismo cerebrale
- (Ricerche)
- ... Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC), in collaborazione con Santander Bank ed esperti di neuroscansioni del Barcelonaβeta Brain Research Center (BBRC). Gli investigatori hanno identificato ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 7. Sesso maschile, IMC, fumo e depressione aumentano l'età biologic
- (Ricerche)
- Un punteggio di 'età biologica' prevede che essere maschi, in sovrappeso, fumare e avere la depressione sono fattori che contribuiscono all'invecchiamento biologico, secondo uno studio pubblicato su eLife. ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 8. Giovani e inquieti, vecchi e concentrati: l'età influenza l'errare della men
- (Ricerche)
- ... la mente errante quando è richiesta concentrazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista Psychology and Aging, è il primo a giudicare tra teorie concorrenti della mente errante legata all'età che dominano ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 9. Dieta mediterranea è legata alle abilità mentali
- (Ricerche)
- Le persone che seguono una dieta in stile mediterraneo, in particolare una ricca di verdure a foglia verde e con poca carne, hanno maggiori probabilità di rimanere mentalmente acuti in tarda età, secondo ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 10. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... of Russia, ha ricapitolato degli agenti diagnostici contenenti metalli per la tomografia a emissione di positroni (PET), la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia a emissione di singolo fotone (SPECT) ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 11. Metà sinistra e destra del cervello invecchiano diversamente, e la differenza si aggrava con l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del cervello inizia presto La perdita di asimmetria è emersa a un'età simile nella maggior parte delle persone (circa all'inizio della 3a decade di vita) e ha continuato per tutta la durata della vita ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 12. Circa la metà dei casi di Alzheimer sono miti, un quinto sono gravi
- (Ricerche)
- ... metà (50,4%) dei casi sono lievi, poco meno di un terzo (30,3%) dei casi sono moderati e il 19,3% sono casi gravi. Tra tutti i partecipanti con un lieve deterioramento cognitivo (MCI) e con MA, la percentuale ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 13. L'unica risoluzione del nuovo anno per vivere a lungo e bene. E non è esercizio o dieta
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si deteriorano. Se non facciamo nulla di attivo per mantenere la salute, la nostra salute declinerà mentre invecchiamo. È semplicemente cosi che funziona l'età, ma c'è molto che puoi fare (con l'aiuto del ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 14. Buona salute cardiovascolare in mezza età diminuisce il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... in mezza età influenzi la probabilità di sviluppare la demenza più tardi nella vita. Ricercatori del Karolinska Institutet e i colleghi, tra gli altri organismi, dell'Istituto finlandese per la Salute ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 15. Pressione alta a qualsiasi età, e per qualsiasi periodo di tempo, accelera il declino cognitivo
- (Ricerche)
- L'ipertensione, sembra accelerare un calo delle prestazioni cognitive sia negli adulti di mezza età che negli anziani, secondo una nuova ricerca pubblicata su Hypertension, una rivista dell'American Heart ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 16. Farmaco inverte il declino mentale dell'età in pochi giorni (nei topi
- (Ricerche)
- Solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire il declino legato all'età nella memoria e nella flessibilità mentale dei topi, secondo un nuovo studio di scienziati della University of California ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 17. Ipertensione in mezza età collegata ad un aumento di danni cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... In particolare, lo studio ha scoperto che c'era una forte associazione tra la pressione diastolica (quella tra i battiti del cuore) prima dei 50 anni e i danni al cervello in età avanzata, anche se la pressione ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 18. Se un genitore sviluppa l'Alzheimer in giovane età, dovresti chiedere un esame genetico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... giovane età hanno la forma più comune della malattia, chiamata MA sporadico. I ricercatori non hanno scoperto perché i sintomi compaiono a un'età così giovane, ed i legami genetici non sono chiari. Due ...
- Creato il 9 Nov 2020
- 19. Un lavoro pagato in gioventù e mezza età può proteggere la memoria delle donne
- (Ricerche)
- Le donne che hanno avuto un lavoro pagato nella giovane età adulta e in mezza età possono avere un declino più lento della memoria nel corso della vita, rispetto alle donne che non hanno lavorato con ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 20. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) è la formazione di grumi amiloidi, placche appiccicose della proteina amiloide-beta (Aβ), che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Sempre più ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 21. Batterio contro l'Alzheimer: il rhizolutin dissocia gli aggregati beta e ta
- (Ricerche)
- ... Associated with Alzheimer's Disease. Angewandte Chemie International Edition, 2020, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 22. Studio del MIT spiega perché la motivazione a imparare declina con l'et
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che i topi si impegnavano di più nella prestazione del compito. Viceversa, la soppressione dell'attività striosomiale ha portato al disimpegno. Oltre al normale calo relativo all'età, molti ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 23. Stile di vita sano riduce il rischio di demenza della metà
- (Ricerche)
- ... di Copenhagen, dice che si può tagliare quasi della metà il rischio di demenza legata all'età se si seguono i consigli per uno stile di vita sano, che previene le malattie cardiovascolari. Oggi, non ...
- Creato il 28 Ott 2020
- 24. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Ricerche)
- Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia alimentare può ridurre un fattore di rischio chiave della demenza, con l'aiuto dei batteri giusti, secondo una nuova scoperta guidata da ricercatori ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 25. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è la perdita progressiva di massa muscolare che avviene con l'avanzare dell'età. Anche se possiamo iniziare a perdere muscolo dai 20 anni, questa perdita accelera realmente una volta che passiamo i 60. ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 26. Come cambia la società mentre la popolazione invecchia?
- (Esperienze & Opinioni)
- Con l'invecchiamento dei baby boomer, anche la società americana invecchia. Nel 1900, circa 3 milioni di anziani americani erano over-65; ora sono più di 50 milioni. Ma la popolazione con crescita più ...
- Creato il 27 Set 2020
- 27. Giornata Mondiale Alzheimer: il punto della Società Italiana di Neurologia sulle terapie
- (Esperienze & Opinioni)
- L’Alzheimer è una malattia subdola che entra silenziosamente nella vita delle persone per poi travolgerla completamente: porta a una totale perdita di autonomia nei pazienti, con un grosso impegno da parte ...
- Creato il 18 Set 2020
- 28. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... modificati in modo benefico con una dieta mediterranea modificata, secondo le scoperte di ricercatori della Wake Forest School of Medicine. Il piccolo studio è pubblicato nella edizione online corrente ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 29. Abilità di pensiero in mezza età lesa da pressione alta, diabete e fumo, ma non da ...
- (Ricerche)
- Puoi modificare i fattori di rischio che, secondo un nuovo studio, possono portare ai cali più decisi delle abilità di pensiero in mezza età. Allo stesso tempo però potrebbe sorprendervi conoscere i ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 30. Dieta vegetale promuove l'invecchiamento in salute, riduce del 50% rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- Seguire una dieta a base vegetale può contribuire a invecchiare in salute e ad attenuare il carico globale di malattia, secondo un editoriale pubblicato sul Journal of American College of Nutrition. ...
- Creato il 15 Lug 2020
- 31. Invertito il deterioramento cognitivo dovuto all'età in un modello animal
- (Ricerche)
- ... che questi due disturbi correlati all'età possono essere fermati, e anche parzialmente invertiti, con un nuovo approccio terapeutico cellulare. Le persone anziane sono più inclini a contrarre malattie ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 32. L'esercizio aerobico può essere un allenamento intelligente per il tuo cervello a ogni et
- (Ricerche)
- ... ad un'intensità moderata per 30 minuti o meno, o non più di 2 giorni alla settimana ad alta intensità per massimo 20 minuti al giorno. Avevano un'età media di 66 anni e nessuna storia di problemi cardiaci ...
- Creato il 14 Mag 2020
- 33. Vista un'associazione tra sedentarietà e rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... neurologica complessa con un processo di sviluppo irreversibile e non lineare. La demenza non ha solo una varietà di cause complesse, ma si porta con sé anche molti altri problemi di salute. Attualmente, ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 34. Vietare le visite nelle case di riposo solleva domande etiche, senza risposte semplici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sia commerciali che no-profit, scelgono di andare oltre il consiglio del governo e vietano del tutto le visite. Molti di questi fornitori affermano pubblicamente di permettere visite ai loro ospiti nel ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 35. Analisi su larga scala collega proteine del metabolismo del glucosio nel cervello all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sviluppati sia in nuovi obiettivi di trattamento che in biomarcatori di fluido. I risultati suggeriscono che gruppi di proteine che regolano il metabolismo del glucosio, insieme a proteine legate ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 36. Cambi allo stile di vita potrebbero ritardare problemi di memoria in età avanzata, in base ai nostri geni
- (Ricerche)
- ... l'associazione tra dieta mediterranea e le prestazioni della memoria. Lo studio ha anche identificato un'interazione tra i livelli di esercizio e il genotipo SIRT1, interazione che sembra avere un ruolo ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 37. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... allarmare? Ci sono dei casi in cui è necessario controllarlo con medicine o dieta? Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito ad un paesaggio mutevole nella raffinatezza dei marcatori del colesterolo ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 38. Qual è la tua vera età? Potresti essere molto più giovane, o vecchia/o, di quanto pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- Se vuoi sapere la tua vera età, non guardare il calendario. Il calendario ti dice qual è la tua età cronologica, ma questo numero potrebbe essere tutt'altro che preciso nel definire chi sei. Tutto quello ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 39. Vivere con la demenza 'è visto in una luce negativa' dalla societ
- (Esperienze & Opinioni)
- La nostra società ha una tendenza a considerare la vecchiaia come un problema e gli anziani come un peso sullo stato; e la demenza tende ad essere vista in una luce particolarmente negativa. Abbiamo ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 40. L'istruzione in età avanzata ‘riduce il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... I ricercatori del Trinity College di Dublino hanno esaminato il ruolo dell'istruzione, per esempio di quella professionale, negli adulti oltre i 50 anni di età. Hanno analizzato i dati di 5.306 partecipanti ...
- Creato il 24 Feb 2020
- 41. Come la dieta mediterranea contrasta l'età e le sue malatti
- (Ricerche)
- ... dell'età, è come un albero, e il nostro modo di fare ora, quando un ramo diventa malato, andiamo da un medico, e tagliamo il ramo. Quindi, andiamo da un altro medico che taglia un altro ramo“, ha detto ...
- Creato il 24 Feb 2020
- 42. Una scansione può misurare l'età del tuo cervello? Serve cautel
- (Denuncia & advocacy)
- Una semplice scansione del cervello è in grado di determinare quanti anni ha il tuo cervello? Il tuo cervello ha la tua stessa età cronologica, naturalmente, ma quanto si è usurato negli anni? Sarebbe ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 43. Quasi la metà delle persone non riesce a nominare un singolo tipo di demenza
- (Rapporti e studi)
- Un nuovo sondaggio effettuato in Gran Bretagna, commissionato da Alzheimer's Research UK ha scoperto che quasi la metà (46%) delle persone interpellate non è in grado di nominare un singolo tipo di demenza. ...
- Creato il 20 Nov 2019
- 44. Mezza età e rischio di demenza: molta preoccupazione, poche prove per la prevenzione
- (Ricerche)
- Secondo un nuovo studio, quasi la metà degli americani 50/60enni pensa di avere delle probabilità di sviluppare la demenza quando invecchia, ma solo il 5% di loro ha in effetti parlato con un medico ...
- Creato il 16 Nov 2019
- 45. 'When I wander', quando cammino senza meta ... ...
- (Voci della malattia)
- ... (Scozia). La poesia, chiamata When I wander (Quando vago, cammino senza meta) è riprodotta per intero su sfondo viola, e riporta in dettaglio l'esperienza di vivere con la demenza, oltre a dare consigli ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 46. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- A Neuroscience 2019, il meeting annuale della Society for Neuroscience, sono state presentate ricerche che ci permettono di capire meglio i processi metabolici nel cervello, in particolare le perturbazioni ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 47. Trovate info importanti sul modo in cui la memoria cambia con l'et
- (Ricerche)
- Attraverso esperimenti nei topi, dei ricercatori hanno scoperto che ci sono differenze drastiche nel modo in cui sono memorizzati i ricordi in età avanzata, rispetto alla giovane età adulta. Queste ...
- Creato il 18 Ott 2019
- 48. Cura della disfunzione metabolica è terapia potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori guidato dal Yale-NUS College di Singapore ha trovato la prova che la disfunzione metabolica è una causa primaria del morbo di Alzheimer (MA). Il MA è la malattia neurodegenerativa ...
- Creato il 18 Ott 2019
- 49. Linguaggio: ecco un'abilità che non si deteriora con l'e
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il suo romanzo finale, The Lawgiver. Tali prodezze letterarie sottolineano un punto importante: l'età non sembra diminuire la nostra capacità di parlare, scrivere e imparare un nuovo vocabolario. La ...
- Creato il 5 Set 2019
- 50. Effetto della dieta sui batteri intestinali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Potrebbe una certa dieta influenzare il microbioma intestinale - i batteri buoni e cattivi che vivono nel tratto gastrointestinale - in un modo che può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA)? ...
- Creato il 4 Set 2019
- 51. Dieta ricca di grassi in utero protegge il nascituro dall'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- Una dieta ricca di grassi può comportare rischi per la salute, ma per le future mamme, può fare la differenza quando si tratta di prevenire il morbo di Alzheimer (MA) per i loro bambini. In un rapporto ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 52. Lo stress in mezza età è causa di demenza nelle donne anziane?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di memoria e infine il completo declino cognitivo. Purtroppo non è una malattia rara, la metà degli adulti di età pari o superiore a 85 anni ha il MA. È classificata come la sesta causa di morte negli ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 53. Pressione anormale del sangue in 1/2 età e vecchiaia influenza il rischio di demenza
- (Ricerche)
- In uno studio che ha esaminato due decenni e mezzo di dati per oltre 4.700 partecipanti, ricercatori della Johns Hopkins University hanno aggiunto prove che la pressione arteriosa anomala in mezza età, ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 54. β-secretasi
- (Tag)
- β-secretasi
- Creato il 3 Lug 2015
- 55. y-secretasi
- (Tag)
- y-secretasi
- Creato il 4 Mar 2021
- 56. vulnerabilità metabolica
- (Tag)
- vulnerabilità metabolica
- Creato il 5 Gen 2018
- 57. stress metabolico
- (Tag)
- stress metabolico
- Creato il 19 Ott 2017
- 58. sedentarietà
- (Tag)
- sedentarietà
- Creato il 6 Apr 2015
- 59. secretasi beta 1
- (Tag)
- secretasi beta 1
- Creato il 3 Apr 2015
- 60. sazietà
- (Tag)
- sazietà
- Creato il 29 Gen 2019
- 61. risorse metaboliche
- (Tag)
- risorse metaboliche
- Creato il 24 Lug 2020
- 62. rischi cardiometabolici
- (Tag)
- rischi cardiometabolici
- Creato il 25 Set 2018
- 63. Protezione-e-Solidarietà
- (Tag)
- Protezione-e-Solidarietà
- Creato il 20 Dic 2018
- 64. onde theta
- (Tag)
- onde theta
- Creato il 28 Mar 2017
- 65. Modulatore Gamma Secretasi
- (Tag)
- Modulatore Gamma Secretasi
- Creato il 22 Giu 2017
- 66. microglobulina beta-2
- (Tag)
- microglobulina beta-2
- Creato il 7 Lug 2015
- 67. mezza età
- (Tag)
- mezza età
- Creato il 12 Apr 2015
- 68. metalloproteasi
- (Tag)
- metalloproteasi
- Creato il 10 Apr 2015
- 69. metalli pesanti
- (Tag)
- metalli pesanti
- Creato il 5 Apr 2016
- 70. metabolomica
- (Tag)
- metabolomica
- Creato il 18 Mag 2017
- 71. metabolismo
- (Tag)
- metabolismo
- Creato il 8 Apr 2015
- 72. malattie metaboliche
- (Tag)
- malattie metaboliche
- Creato il 28 Apr 2015
- 73. lobo parietale
- (Tag)
- lobo parietale
- Creato il 4 Dic 2017
- 74. levetiracetam
- (Tag)
- ... ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il ...
- Creato il 12 Mar 2015
- 75. letargia
- (Tag)
- letargia
- Creato il 26 Feb 2018
- 76. ketamina
- (Tag)
- ketamina
- Creato il 13 Giu 2018
- 77. ipometabolismo
- (Tag)
- ipometabolismo
- Creato il 14 Giu 2016
- 78. ioni metallici
- (Tag)
- ioni metallici
- Creato il 10 Mag 2020
- 79. interleuchina-1 beta
- (Tag)
- interleuchina-1 beta
- Creato il 4 Mar 2020
- 80. inibitori della γ-secretasi
- (Tag)
- inibitori della γ-secretasi
- Creato il 26 Ott 2017
- 81. gamma-secretasi
- (Tag)
- gamma-secretasi
- Creato il 29 Feb 2016
- 82. fibre vegetali
- (Tag)
- fibre vegetali
- Creato il 2 Giu 2016
- 83. età soggettiva
- (Tag)
- età soggettiva
- Creato il 4 Lug 2018
- 84. età sociale
- (Tag)
- età sociale
- Creato il 10 Mar 2020
- 85. età psicologica
- (Tag)
- età psicologica
- Creato il 10 Mar 2020
- 86. età metabolica
- (Tag)
- età metabolica
- Creato il 6 Feb 2019
- 87. età insorgenza
- (Tag)
- età insorgenza
- Creato il 27 Feb 2018
- 88. età cronologica
- (Tag)
- età cronologica
- Creato il 21 Gen 2020
- 89. età cerebrale
- (Tag)
- età cerebrale
- Creato il 10 Dic 2019
- 90. età biologica
- (Tag)
- età biologica
- Creato il 4 Lug 2018
- 91. età
- (Tag)
- età
- Creato il 19 Gen 2018
- 92. ereditarietà
- (Tag)
- ereditarietà
- Creato il 29 Lug 2016
- 93. encefalite letargica
- (Tag)
- encefalite letargica
- Creato il 10 Lug 2020
- 94. disturbi metabolici
- (Tag)
- disturbi metabolici
- Creato il 21 Ott 2019
- 95. dieta vegana
- (Tag)
- dieta vegana
- Creato il 6 Ago 2015
- 96. dieta spartana
- (Tag)
- dieta spartana
- Creato il 6 Nov 2018
- 97. dieta povera di grassi
- (Tag)
- dieta povera di grassi
- Creato il 13 Mar 2018
- 98. dieta occidentale
- (Tag)
- dieta occidentale
- Creato il 26 Ago 2016
- 99. dieta MIND
- (Tag)
- dieta MIND
- Creato il 18 Mar 2015
- 100. dieta mediterranea
- (Tag)
- dieta mediterranea
- Creato il 5 Mag 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: