Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Contatto sociale può aiutare a preservare il cervello in tarda età

La mancanza di contatto sociale può portare a una riduzione delle prestazioni cognitive e ad un aumento del rischio di sviluppare condizioni come l'Alzheimer.

Uno studio sull'impatto dell'isolamento sociale sulle prestazioni cognitive e sulla struttura cerebrale ha evidenziato l'importanza di un buon sistema di supporto sociale per mantenere un cervello sano in tarda età.


I risultati, pubblicati in eLife, suggeriscono che una mancanza di contatto sociale di qualità può portare a una diminuzione del volume di una regione del cervello chiamata Ippocampo - che ha un ruolo cruciale nella formazione e nel recupero dei ricordi - e prestazioni cognitive più scadenti. Ciò può anche aumentare la probabilità di sviluppare condizioni come il morbo di Alzheimer (MA).


Tuttavia, i risultati indicano anche che mantenere una rete sociale sana, con frequenti contatti con amici o familiari di supporto, può aiutare a preservare la struttura cerebrale. Pertanto, puntare coloro che hanno il rischio di isolamento sociale con strategie su misura per aumentare il contatto sociale può aiutare a prevenire l'insorgenza della demenza.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 55 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza, e si spende oltre un trilione di dollari statunitensi ogni anno per aiutare a curare la condizione. Man mano che la popolazione anziana continua a crescere in molti paesi, questo numero probabilmente raddoppierà nei prossimi decenni. Inoltre, i tassi di solitudine sono aumentati con la pandemia di Covid-19.


"La ricerca su farmaci che puntano lo sviluppo della demenza non ha ancora prodotto alcun risultato con un chiaro beneficio clinico, offrendo al massimo una piccola attenuazione dei sintomi", afferma il primo autore Laurenz Lammer, studente di medicina dell'University Hospital Liipsia e del Max Planck Institute di Lipsia in Germania. "Pertanto, le misure preventive volte a fermare o ritardare l'insorgenza della malattia sono della massima importanza, e identificare i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia può essere il nostro obiettivo più promettente".


Per studiare gli effetti dell'isolamento sociale sulla struttura cerebrale e sulle prestazioni cognitive, Lammer e colleghi hanno condotto uno studio longitudinale su 1.335 partecipanti cognitivamente sani al basale e hanno verificato 912 di loro dopo sei anni. La coorte è stata presa dall'Health Study of the Leipzig Research Centre for Civilization Diseases ("LIFE-Adult").


L'isolamento sociale è stato quantificato sulla Lubben Social Network Scale (LSN), progettata per misurare la quantità e la qualità delle relazioni sociali tra gli adulti. La scala consiste in una serie di domande relative alle dimensioni della propria rete sociale, alla frequenza di contatto con la famiglia e gli amici e il supporto percepito da tali relazioni.


La struttura cerebrale e la capacità cognitiva dei partecipanti sono state quantificate usando segmentazioni FreeSurfer su scansioni MRI ad alta risoluzione. Il team ha scoperto che sia l'isolamento sociale all'inizio che un aumento dell'isolamento sociale al controllo si associavano significativamente a una perdita di materia grigia nell'ippocampo e a uno spessore ridotto della corteccia del cervello.


La materia grigia è formata dai corpi cellulari dei neuroni ed è coinvolta nell'elaborazione delle informazioni e nel processo decisionale. La corteccia è coinvolta in processi cerebrali più elevati, come la memoria, l'apprendimento e la regolazione emotiva. Inoltre, coloro che hanno mostrato un elevato isolamento sociale al basale hanno mostrato un volume ippocampale ancora più piccolo al controllo. Coloro che non hanno mostrato il rischio di isolamento sociale tendevano a non vivere da soli, erano sposati o avevano un impiego retribuito.


"In poche parole, supponendo che tutto il resto rimanga stabile, la differenza tra avere tre o quattro amici vicini e di supporto è paragonabile alla differenza di un anno nell'invecchiamento dell'ippocampo"
, spiega Lammer.


Inoltre, il team ha trovato associazioni significative tra isolamento sociale e funzioni esecutive inferiori - processi che consentono alle persone di organizzare e adattare i loro comportamenti per raggiungere gli obiettivi: la memoria e la velocità di elaborazione. Tuttavia, gli autori avvertono che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se ciò è il risultato della riduzione del volume dell'ippocampo.


Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare il legame causale tra isolamento sociale e declino cognitivo, poiché questi risultati potrebbero essere sorti con causalità inversa, attraverso la selezione della salute, cioè i partecipanti con invecchiamento cerebrale accelerato hanno maggiori probabilità di diventare socialmente isolati.


I partecipanti che non hanno evidenziato un rischio di isolamento sociale al basale, ma hanno subito un aumento dell'isolamento sociale al controllo, hanno mostrato un calo del volume dell'ippocampo e un aumento del declino cognitivo. Questa scoperta offre una certa speranza di trattamento clinico, in quanto dimostra che l'associazione osservata non è il risultato di un tratto variabile tra i partecipanti.


Pertanto, le strategie per ridurre l'isolamento possono aiutare a preservare l'integrità dell'ippocampo mentre una persona invecchia e possono aiutare a prevenire l'insorgenza di condizioni come la demenza.


"Il nostro studio riconferma l'opinione che l'isolamento sociale è associato all'invecchiamento cerebrale accelerato e al declino cognitivo negli adulti di mezza età e anziani"
, conclude l'autrice senior Veronica Witte, leader del gruppo nella Clinic for Cognitive Neurology, University of Leipzig Medical Center and Department of Neurology, Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences, Germania. “I nostri risultati implicano anche che il contatto sociale previene i processi dannosi e quindi preserva la struttura e la funzione del cervello. D'ora in poi, puntare l'isolamento sociale con strategie su misura potrebbe contribuire a mantenere la salute del cervello in vecchiaia e prevenire l'insorgenza di malattie come l'Alzheimer".

 

 

 


Fonte: eLife (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Lammer, [+9], AV Witte. Impact of social isolation on grey matter structure and cognitive functions: A population-based longitudinal neuroimaging study. eLife, Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.