Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dieta può aiutare a prevenire l'Alzheimer? Cosa dicono le ricerche più recenti.

Cosa sta andando storto nel cervello di Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza in tutto il mondo, dove colpisce decine di milioni di persone. È caratterizzato da problemi di memoria, nonché da problemi di umore, comportamento e linguaggio. Si pensa che i tassi di MA stiano aumentando in tutto il mondo.


Da decenni i ricercatori stanno cercando di definire i meccanismi esatti della malattia. Sono state proposte diverse ipotesi. Una delle più conosciute si riferisce all'accumulo di una proteina chiamata amiloide. Oltre all'accumulo di amiloide, si pensa che alterazioni in un'altra proteina (tau) abbiano un ruolo nella patologia di MA.


Altre guide potenziali importanti del MA includono l'infiammazione cerebrale, i problemi vascolari della disfunzione metabolica e i problemi con la funzione dei sistemi di neurotrasmettitori come l'acetilcolina.

 

Cosa c'entra la dieta con l'Alzheimer?

A livello di base, il nostro cervello è composto da elementi costitutivi che provengono dall'alimentazione. Inoltre, la dieta influenza il microbioma intestinale, il sistema immunitario, la salute metabolica e altri sistemi chiave che incidono sul cervello. È notevole che alla revisione di tutti i percorsi legati a problemi nel cervello delle persone con MA, tutti sono in qualche modo correlati alla dieta.


Ciò non significa, ovviamente, che la dieta sia l'unico fattore che guida il rischio di malattia, ma piuttosto che le nostre scelte alimentari possono agire su più pezzi del puzzle ampio di questa malattia complessa.


Quando si tratta di diete specifiche che possono avere un ruolo positivo nella prevenzione del MA, i ricercatori hanno scoperto che la mediterranea e la MIND sono in cima alla lista. In particolare, queste due diete possono aiutare a prevenire il MA, nonché in generale a migliorare la salute del cervello per tutta la durata della vita.

 

Cosa mostra la ricerca più recente?

In uno studio (vedi rif.) pubblicato nel marzo del 2023, i ricercatori hanno esaminato il cervello di circa 600 persone che sono morte in media all'età di 91 anni. Erano tutte persone che avevano avuto valutazioni dietetiche negli anni precedenti la loro morte. Alla revisione del cervello, gli scienziati hanno cercato marcatori del MA, inclusi grovigli di proteine tau, placche amiloidi e cambiamenti associati.


Hanno quindi confrontato i risultati con le diete segnalate delle persone quando erano in vita. I ricercatori hanno concluso che le persone che avevano segnalato l'adesione a uno schema di alimentazione MIND o Mediterranea avevano meno marcatori cerebrali del MA, anche dopo aver controllato l'esercizio e il fumo auto-segnalato.

 

Cosa significa questo?

Al momento, non esiste un trattamento efficace ben consolidato per il MA. Sebbene ogni anno nuovi farmaci alzino polveroni sul loro potenziale di rallentare o invertire la malattia, ci sono stati pochi progressi reali, se non nessuno, nel portare al pubblico prodotti farmaceutici basati sull'evidenza, che invertono questa malattia.


Esistono alcuni dati che gli interventi sullo stile di vita (principalmente esercizio) possono avere benefici nelle prime fasi della malattia e alcuni dati molto limitati che alcuni schemi di dieta (es.: la cheto) potrebbero essere preziosi.


Con tutto ciò in mente, e con lo spettro di un MA sempre più diffuso su una popolazione che invecchia, è più importante che mai fare tutto il possibile per aiutare a prevenire questa malattia. In termini di dieta, uno schema mediterraneo o MIND (a basso contenuto di alimenti ultra elaborati, ricchi di alimenti minimamente trasformati, ricchi di polifenoli e grassi omega-3, nonché vitamine e minerali come la vitamina D, la vitamina C e la vitamina E) sembra essere la migliore scommessa!

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Agarwal et al. Association of Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay and Mediterranean Diets With Alzheimer Disease Pathology. Neurology, 8 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.