Iscriviti alla newsletter

Dieta MIND: come aiuta a proteggere la memoria e le capacità di pensiero

MIND diet

La dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay) combina componenti della dieta mediterranea con altri della dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) raccomandando alimenti specifici che si ritiene rallentino il declino cognitivo che spesso arriva con l'invecchiamento.


Ora, dei ricercatori della Rush University, in cui la dieta MIND è stata sviluppata e introdotta per la prima volta nel 2015, hanno confermato l'efficacia della dieta per proteggere dalla demenza il cervello che invecchia.


In uno studio pubblicato in settembre 2021 nel Journal of Alzheimer’s Disease, i ricercatori hanno concluso che quei partecipanti che seguivano la dieta MIND non hanno subito un declino cognitivo, anche se hanno sviluppato placche e grovigli nel cervello associate al morbo di Alzheimer (MA).


I ricercatori hanno raccolto annualmente fin dal 2004 questionari sulla frequenza di assunzione di vari cibi dai partecipanti allo studio Memory and Aging Project. I questionari di frequenza alimentari dicono ai ricercatori la frequenza con cui ogni partecipante ha mangiato 144 diversi tipi di alimenti, in media, nel corso dell'anno precedente, inclusi cibi per un cervello sano e cibi malsani, e gruppi di cibi.


Ad esempio, il questionario chiedeva: "Quanto spesso mangi cereali integrali?" o "Quanto spesso mangi cibi fritti?". Sono state prese diverse precauzioni per contribuire a garantire l'accuratezza dell'auto-segnalazione dei partecipanti. I partecipanti allo studio hanno accettato di essere valutati e testati annualmente e che il loro cervello fosse sottoposto ad autopsia alla loro morte.


Coloro che seguivano almeno moderatamente la dieta MIND non mostravano un declino cognitivo nel corso degli anni. Anche coloro che all'autopsia hanno dimostrato di avere accumuli di placche e grovigli, indicativi del MA, non avevano sintomi di declino cognitivo mentre erano vivi e seguivano la dieta.


Gli studi hanno scoperto che aderire strettamente alla dieta mediterranea o alla DASH può aiutare ad evitare la demenza, ma anche con solo un'aderenza moderata la dieta MIND sembra essere efficace. Sebbene la dieta MIND sia un ibrido tra le diete Mediterranea e DASH e presenti la maggior parte degli stessi modelli di alimentazione e stile di vita, essa evidenzia 10 alimenti associati alla protezione della salute del cervello.


Le linee guida dietetiche includono:

  • Almeno una porzione di verdure a foglia verde e un'altra verdura ogni giorno;
  • Bacche almeno due volte alla settimana;
  • 30 g di noci ogni giorno;
  • Olio d'oliva quando usi il grasso;
  • Almeno tre porzioni di cereali integrali al giorno;
  • Pesce almeno una volta alla settimana;
  • Fagioli o legumi a giorni alternati;
  • Pollame due volte alla settimana;
  • Se bevi alcolici, un bicchiere da 15 cc di vino rosso al giorno.


I cibi da limitare sulla dieta MIND includono carne rossa, formaggio, burro o margarina, cibi fritti, pasticceria e dolci.

 

 

 


Fonte: Susan McQuillan MS/RDN in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Klodian Dhana, Bryan James, Puja Agarwal, Neelum Aggarwal, Laurel Cherian, Sue Leurgans, Lisa Barnes, David Bennett, Julie Schneider. MIND Diet, Common Brain Pathologies, and Cognition in Community-Dwelling Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.