Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa si intende per 'praticare l'auto-compassione'?

I caregiver ricevono spesso consigli riguardo l'importanza di prendersi cura della propria salute e del proprio benessere mentre affrontano con i loro cari il viaggio nel morbo di Alzheimer (MA).


Fondamentalmente, significa che hanno bisogno di eseguire azioni e seguire approcci per prendersi cura della propria mente, del corpo e dello spirito. L'auto-compassione è simile, ma si riferisce più a un atteggiamento. L'auto-compassione, enfatizzata negli insegnamenti buddisti, descrive i passaggi che devi seguire per amarti in modo naturale e sano.


Sulla base di queste filosofie, la dott.ssa Kristin Neff, prof.ssa associata all'Università del Texas di Austin, ha definito e introdotto nella letteratura della psicologia positiva i costrutti misurabili di auto-compassione: auto-gentilezza, umanità comune e consapevolezza. Fondamentalmente, ha spiegato la Neff, l'auto-compassione è "semplicemente accettarci con un cuore aperto".


Il caregiver di MA dovrebbe essere consapevole dei concetti di auto-compassione, ed essere in grado di perdonare e accettare se stessa/o, specialmente in situazioni che sono travolgenti, frustranti e con fraintendimenti, che è spesso il caso.


Piuttosto che essere critici o giudicare se stessi duramente quando si sta già percependo dolore emotivo, i caregiver devono imparare a riconoscere l'influenza negativa dell'auto-giudizio e trattare invece se stessi con calore e pazienza.


Lo psicologo clinico Steven Hickman, direttore e fondatore del San Diego Center for Mindfulness dell'Università della California di San Diego, spiega: "L'auto-compassione è l'atto di notare quando stai lottando, di riconoscere che è una parte reale dell'essere umani, e di essere gentile con te stesso piuttosto che picchiarti".


L'auto-compassione costruisce la resilienza, aiutando i caregiver nelle sfide che affrontano ogni giorno. Quell'auto-compassione, dice Hickman, "ci permette di resistere alle difficoltà senza mandarci in una spirale di auto-critiche o auto-accuse o vergogna".


Le evidenze in una revisione pubblicata in Clinical Psychologist suggeriscono che gli individui che praticano più auto-compassione sono più propensi ad avere migliori relazioni, dimostrate dal calore e dalla convalida emotiva, oltre a maggiore consapevolezza emotiva, chiarezza e accettazione.


L'auto-compassione è legata anche alla maggiore capacità di rispondere allo stress in modo più flessibile e aiuta a ridurre la depressione e l'ansia. Coloro che sono auto-compassionevoli sono meno propensi a impegnarsi in elusione dannosa e in preoccupazione, che a sua volta può dare protezione dai disturbi emotivi.


L'auto-compassione può comportare un drastico cambiamento di prospettiva e richiede l'adozione di nuovi approcci, fatto che può richiedere pratica. Ad esempio, i caregiver dovrebbero provare a trattarsi come farebbero con un amico, diventando consapevoli dei dialoghi interni negativi, trovando piccoli modi di auto-gentilezza, tenere un diario giornaliero e fare meditazione guidata.


Cerca online la meditazione amorevole-gentile sviluppata dalla scrittrice e istruttrice di meditazione buddista Sharon Salzberg.


"Con l'auto-compassione, riconosciamo il dolore e la sofferenza come parte dell'esperienza umana, insieme alla gioia e alla bontà", dice la Neff.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.