Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gioia a 100 anni: cosa pensano i centenari di una vita migliore a qualsiasi età

L'invecchiamento è visto come un periodo di perdita e ci sono miti poco utili sugli anziani. I miti portano a considerare delle condizioni trattabili come parti normali dell'invecchiamento, compreso il declino cognitivo, la demenza, la depressione e la solitudine. Alcuni considerano anche pericoloso l'esercizio per gli anziani.


Allo stesso tempo, i media più diffusi promuovono il messaggio che essere giovani è fondamentale per il valore di una persona. Queste idee portano all'ageismo e a vedere gli anziani come inferiori.


Dopo aver trascorso del tempo con sei donne centenarie in strutture di vita assistita, il nostro team di ricerca - che includeva quattro ricercatori di infermieristica e un regista di documentari - ha capito che [a quell'età] c'è ancora molto per cui vale la pena vivere.


I centenari sono un piccolo segmento, ma in crescita, della popolazione, con 13.844 centenari in Canada, e le nostre scoperte svelano dei miti sull'esperienza di invecchiare. Abbiamo fatto domande alle centenarie su ciò che porta loro gioia e su come pianificano il futuro, perché volevamo imparare come i molto anziani pianificano e trovano il modo di vivere la loro vita migliore.


I risultati di questo studio sono stati trasformati in un documentario di 32 minuti che cattura vite lunghe e interessanti delle partecipanti e offre informazioni sul significato continuo vissuto dalle centenarie nella loro vita quotidiana. Tre delle centenarie sono morte poco dopo averci dato l'intervista.

 

Vite lunghe e interessanti

Le partecipanti sono nate tra il 1919 e il 1922. Erano bambine durante la Grande Depressione e giovani adulte durante la seconda guerra mondiale. Una delle donne ha contribuito a costruire bossoli e ha lavorato sul bombardiere Lancaster.


Un'altra ha aiutato il marito a proteggere i progetti dello sfortunato aereo Avro Arrow quando li ha portati a casa dal lavoro. Due donne hanno perso il marito quando i loro figli erano piccoli e dovevano andare a lavorare per sostenere la famiglia. Tutte hanno sperimentato amore e avventura.


Il nostro team era affascinato dalle loro storie e voleva esplorare ulteriormente come è la loro vita oggi. Betty, di 101 anni, ha visto la felicità come scelta. "Non so davvero di cosa lamentarmi. Ho attraversato la vita rimanendo felice", ha detto.

 

Gioia e sfide

Questo studio ha usato un metodo di ricerca chiamato 'analisi tematica' per trovare 4 temi: trovare gioia, agire secondo la propria età, guardare avanti e mettere in prospettiva le sfide.


Le centenarie trovavano gioia ogni giorno e godevano di piccole cose come attività, visite e prelibatezze. Betty si divertiva a imbrogliare al solitario e Jean, di 100 anni, suonava il piano. Clementina, 101 anni, si divertiva a giocare d'azzardo e Joyce, 100 anni, continuava a scrivere storie e guardare i suoi nipoti ai concerti musicali.


La famiglia era centrale per la loro vita e si divertivano a trascorrere del tempo con i loro figli, nipoti e pronipoti. Due delle donne hanno dichiarato che crescere i loro figli è stato il più grande risultato nella loro vita.


Le centenarie trovavano grande gioia anche nel ricordare le loro vite interessanti. Tuttavia, una delle sfide era che non c'era nessuno in vita che aveva condiviso le stesse esperienze.

 

Limitazioni

Le centenarie erano vincolate dai limiti della società, del loro corpo e delle loro percezioni di sé. "Devi agire secondo la tua età", ha detto Clementina. Lei descrisse fisicamente questo fenomeno stringendo insieme le mani in grembo e restando seduta.


Alcune partecipanti trovavano la vita noiosa a 100 anni, rispetto alla loro vita da adulte più giovani. Avevano opportunità limitate per fare quello che avrebbero voluto fare. "Avevamo la casa", ha detto Joyce, di 100 anni, dicendo che avevano conosciuto una vita migliore, rendendo difficile accettare i vincoli della loro attuale esistenza.


Nonostante questi sentimenti, molte delle partecipanti hanno continuato a essere impegnate e a vivere pienamente la vita nonostante i limiti. Jean, nonostante abbia bisogno di una sedia a rotelle per muoversi, continua a calcolare le tasse degli altri per un'organizzazione di volontariato, suona il piano per la chiesa locale e guida i cori all'interno della sua struttura.


"Mi sto costantemente ribellando fisicamente alla mia situazione", ha detto.


Anche le altre donne in questo studio hanno continuato a sfidare le norme sul significato della loro età e disabilità. Joyce scrive e presenta racconti da pubblicare e ha una poesia negli archivi di guerra a Ottawa.


Le strutture di vita assistita spesso danno la priorità alla sicurezza dei residenti, ma questo può avere un costo per la libertà personale. Alcuni residenti lasciano la loro struttura solo se accompagnati da un operatore o da un familiare. Clementina si è ribellata a questa restrizione e, a 97 anni, è uscita dalla struttura di vita assistita in un taxi per andare al casinò, fingendo di dover incontrare il figlio.


Tutte le partecipanti mettono in prospettiva le loro sfide della vita. Tutte avevano perso coniugi, amici e alcune avevano perso i loro figli. "Ero distrutta", ha detto Clementina della perdita del marito. A Christine, di 102 anni, è stato chiesto come ha fatto dopo aver perso suo marito, quando i suoi figli erano ancora piccoli. "Sono ancora qui", ha detto.

 

Il futuro

La maggior parte delle centenarie aveva pochi piani per il proprio futuro ed era più interessata a condurre la vita quotidiana. Betty ha scherzosamente descritto l'inevitabilità della sua morte e che stava "cercando nel secchio". Molte hanno detto di essere pronte a morire, tranne Jean, che ha riso e ha detto che non aveva il tempo di morire. "Ho troppi piani".


Le centenarie guardavano al futuro delle loro famiglie e alla comunità più ampia e si fidavano della prossima generazione perché facesse buone scelte.


Le partecipanti a questo studio hanno avuto una vita lunga e interessante e hanno continuato a trovare un significato ogni giorno. Questo studio conferma l'idea che gli anziani continuino a condurre una vita coinvolgente e che dobbiamo supportarli perché vivano la loro vita migliore a qualsiasi età.

 

 

 


Fonte: Heather Joyce Nelson (ass. prof.ssa di infermieristica) della University of Regina) e Beverlee Ziefflie (istruttrice) / Paula Mayer (ricercatrice associata di infermieristica) entrambe del Saskatchewan Polytechnic.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.