- 1. Caffè Alzheimer Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- L’incontro di Aprile del Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante ha avuto come tematica di base l’iter diagnostico e la comunicazione della diagnosi di demenza; la prima parte dell’incontro è stata ...
- Creato il 11 Mag 2016
- 2. Due tecnologie che possono facilitare la diagnosi di demenza, a medici e pazienti
- (Ricerche)
- ... la demenza può causare sintomi che variano tra una persona e l'altra, compresi i problemi con la memoria, il linguaggio e la comunicazione, il ragionamento sano e altri deterioramenti cognitivi, la diagnosi ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 3. Linee-guida etiche per la diagnosi e la cura della demenza (dalla AAN)
- (Annunci & info)
- ... prima e dopo la comunicazione dei risultati. Nella demenza e nella sua cura persistono disparità etniche e razziali. La dichiarazione osserva che le persone nere e latine hanno un rischio maggiore ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 4. Che vantaggio reale c'è da una diagnosi di demenza precoce
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comunicazione. Tuttavia, l'evidenza attuale si basa su una serie di piccole evidenze spesso per attività molto diverse, che risalgono al 1979. Ma in assenza di trattamenti farmacologici efficaci, la ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 5. Di fronte alla paura, di fronte all'Alzheimer: perché la diagnosi precoce è un dover
- (Esperienze & Opinioni)
- Innumerevoli volte durante i miei 35 anni di studio e trattamento delle malattie del cervello, mi sono trovato di fronte a pazienti che erano attanagliati dalla paura di poter perdere la mente e l'identità. ...
- Creato il 20 Giu 2019
- 6. Diagnosi di demenza: quando dirlo agli altri?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con la persona colpita per concedere loro una pausa. Chiedi alla persona le sue preferenze di comunicazione. Una persona con demenza spesso trova la mente vuota quando prova a recuperare una parola o ...
- Creato il 5 Feb 2019
- 7. Aggiornamento delle linee guida Nice per diagnosi, trattamento e supporto dei pazienti di demenza
- (Annunci & info)
- ... alla comunicazione. Dall’inizio del processo diagnostico e per tutto il corso della vita, occorre fornire a pazienti, familiari e caregiver informazioni accessibili sulla loro condizione, su cosa aspettarsi ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 8. Trasformare la diagnosi di Alzheimer in qualcosa di positivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per conoscerla meglio e impegnarci in quello che il malato trova più utile. L'idea è sia semplice che di forte impatto: promuovere una maggiore comunicazione e costruire relazioni tra i membri della ...
- Creato il 2 Gen 2018
- 9. La diagnosi di demenza: i 6 domini della cognizione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... descrivere le cose in modo più poetico, offre una rappresentazione più vicina della pura comunicazione, aggiungendo al messaggio strati di personalità e affetto. Se si riesce ad ascoltare con orecchie ...
- Creato il 19 Dic 2017
- 10. Mio padre ha appena avuto la diagnosi di lieve deterioramento cognitivo: è diverso dall'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... grave da ostacolare le attività della vita quotidiana. Gli individui con demenza hanno problemi con la memoria a breve termine, con la comunicazione e con il linguaggio, il ragionamento, il giudizio ...
- Creato il 16 Gen 2017
- 11. Quali emozioni provano i pazienti di Alzheimer nelle prime settimane dopo la diagnosi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... eventuali errori nella sua comunicazione. Inoltre, potrebbe essere utile per tua sorella tenere un diario, che può aiutarla a venire a patti con la sua crescente perdita di identità. Tua sorella può ...
- Creato il 29 Set 2015
- 12. Comunicazione negativa medico-paziente potrebbe peggiorare i sintomi
- (Ricerche)
- ... di assistenza sanitaria professionale, che sono modellate dalla cultura in cui vivono, e dalle loro esperienze precedenti. Le loro aspettative influenzano senza dubbio l'esito, ma migliorare la comunicazione ...
- Creato il 29 Gen 2015
- 13. Piano dell'Istituto Besta per la diagnosi dell'Alzheimer ...
- (Annunci & info)
- ... comunicazione tra medico e specialisti: è stato, infatti, creato un database elettronico in rete su sistema web che ha permesso di condividere i dati del paziente fra il medico e gli specialisti che hanno ...
- Creato il 24 Dic 2013
- 14. Scoperto enzima che distrugge la comunicazione delle cellule nervose nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nell'Alzheimer, la comunicazione tra le cellule nervose (qui in verde) è interrotta da una proteina aberrante denominata SNO-Cdk5. (Credit: Tomohiro Nakamura, Sanford-Burnham Medical Research Institute)p ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 15. Sistema di diagnosi rapida e precoce per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di luce, la fluorescenza intrinseca emessa dal peptide è come la comunicazione da una spia. Abbiamo preso campioni del peptide e scoperto che, quando sono del tipo di aggregazione legata all'Alzheimer, ...
- Creato il 22 Apr 2011
- 16. Segni, diagnosi e fasi
- (Malattia)
- ... apprendere nuove informazioni); compromissione dell’esecuzione di compiti complessi; crescenti difficoltà nella comunicazione (sia nella ricerca delle parole sia nella comprensione di quanto le viene ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 17. Alzheimer: approvato in Lazio il piano da 1 mln di € per attività del fondo demenze
- (Annunci & info)
- ... all’individuazione dei fattori di rischio e al riconoscimento degli stili di vita potenzialmente pericolosi. Una parte del programma sarà rivolta alla comunicazione dei corretti stili di vita salutari ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 18. I dati del progetto PAVE: 416 milioni di persone a rischio Alzheimer nel mondo
- (Annunci & info)
- Il Prof. P. M. Rossini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele, è l’unico italiano tra gli autori dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Alzheimer’s ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 19. Nuova fase di comprensione 'illumina' i caregive
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in atto nella gestione delle espressioni di comunicazione e comportamentali. I caregiver imparano a fidarsi di più delle proprie intuizioni e decisioni, e si sentono più a proprio agio con loro. Durante ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 20. Cos'è l'afasia, la malattia diagnosticata a Bruce Willi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sentita su Instagram per farlo sapere ai fan. Mai sentito parlare di afasia? Non sei solo. L'afasia è una disabilità della comunicazione causata da danni o cambiamenti alle reti del linguaggio nel cervello. ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 21. Parlare è utile nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per gestire i problemi e lavorare su depressione, apatia e/o ansie. Ad esempio, deve essere valutato prima della riunione iniziale il livello di comunicazione, comprensione e memoria dell'individuo. ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 22. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare) di funzionare bene. Questo effetto potrebbe essere un adattamento degli astrociti per compensare la tossicità della proteina amiloide, e che compromette la comunicazione tra astrociti e neuroni ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 23. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... Dato il ruolo essenziale che la UNC13A ha nella facilitazione della comunicazione dei neuroni, la sua corruzione è quindi suscettibile di compromettere la funzione neuronale e contribuire alla neurodegenerazione ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 24. Dobbiamo essere presenti per familiari e amici colpiti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... colpito. Possono essere gli 'insegnanti' di familiari e amici, offrendo consigli per la comunicazione, sui modi per avvicinarsi, per esprimere sentimenti sui fatti, e a non essere paternalisti o sprezzanti, ...
- Creato il 21 Feb 2022
- 25. Quello che fa bene al cuore fa bene al cervello
- (Rapporti e studi)
- ... di svolgere tutti i compiti diversi per i quali è responsabile, che comprendono movimento, percezione, apprendimento, memoria, comunicazione, risoluzione dei problemi, giudizio, processo decisionale ed ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 26. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di fondamentale importanza per l'elaborazione delle informazioni, su diversi percorsi di comunicazione neurone-glia, che comprendono, secondo Doug Fields dei NIH, “flussi ionici, neurotrasmettitori, molecole ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 27. Perché le persone con Alzheimer ripetono di continuo le domande?
- (Esperienze & Opinioni)
- Le domande ripetitive, come “Che ora è?” o "È il momento di tornare a casa?", sono comuni e le usiamo per tutta la vita. Queste domande sono integrate nel nostro file di memoria del cervello. Quindi, ...
- Creato il 17 Gen 2022
- 28. Rischio di vescica iperattiva associato ai farmaci per la demenza
- (Ricerche)
- ... il 60-80% dei casi. Gli inibitori della colinesterasi, che comprendono donepezil (Aricept), galantamina (Reminyl) e rivastigmina (Exelon), aumentano la comunicazione tra le cellule nervose per migliorare ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 29. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prime e più rilevanti alterazioni della malattia: il grado di disfunzione sinaptica, che prova il danno ai neuroni. Uno studio del Gruppo Comunicazione Intercellulare della Facoltà di Biologia e dell'Istituto ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 30. Come aiutare una persona con demenza a uscire dall'isolamento del blocc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può aiutare con la mobilità, e un logopedista può aiutare nella comunicazione. I caregiver familiari possono parlare con lo specialista di demenza del loro caro, o chiedere al medico di famiglia di ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 31. Finanziato il Piano Nazionale Demenze con 15 milioni di Euro in 3 anni
- (Annunci & info)
- ... per i servizi inclusi nella rete della gestione integrata formulare linee di indirizzo per promuovere corretti approcci nelle fasi di comunicazione della diagnosi, nell’acquisizione del consenso informato ...
- Creato il 16 Ott 2021
- 32. Alzheimer e linguaggio: come parliamo di 'demenza' è cruciale per costruire ponti comunitar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... delle persone che vivono con MA e altri disturbi correlati e i loro caregiver. Oltre alla nostra esperienza in comunicazione, antropologia medica, riabilitazione e analisi della rete sociale, facciamo ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 33. Approcci corpo-cervello per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... patologia cerebrale. In tal modo, hanno trascurato il fatto che il cervello è collegato al corpo da vari sistemi di comunicazione a due vie. Attraverso questi canali, un cambiamento in qualsiasi parte ...
- Creato il 25 Set 2021
- 34. Nella dopamina la chiave per diagnosticare l'Alzheimer 2 anni prima che si manifest
- (Ricerche)
- Uno studio dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, insieme all’Università Campus Bio-Medico di Roma e all’Università di Torino, ha verificato il legame tra l’Alzheimer e le compromissioni dei circuiti dopaminergici ...
- Creato il 24 Giu 2021
- 35. Gerontecnologia e demenza: come progettare IAT che supportino i pazienti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... adattare la loro comunicazione al paziente, rispondere alle domande, utilizzare ausili visivi e di altro tipo se necessario, e facilitare la comunicazione della decisione da parte del paziente. Se il consenso ...
- Creato il 13 Giu 2021
- 36. Coppie e demenza precoce: studio offre speranza per nuovi interventi
- (Ricerche)
- ... e insegnano loro le competenze per aumentare la comunicazione positiva e la risoluzione reciproca dei problemi. Il nostro obiettivo a lungo termine è sviluppare un programma consegnato poco dopo la diagnosi, ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 37. Covid-19: perché le persone con disabilità dell'apprendimento hanno più rischio
- (Denuncia & advocacy)
- ... comunicazione, diagnosi ritardata e scarsa adesione ai principi che sottendono la legge sulla capacità mentale. Tutto ciò mostra una distinta mancanza di progressi e che le morti precoci di persone ...
- Creato il 23 Mar 2021
- 38. Alzheimer Europe: capacità legale e decisionale delle persone con demenza
- (Annunci & info)
- ... di demenza e di supporto alle persone con demenza. Questo rapporto contiene una discussione dettagliata e un'ampia raccomandazione su misure di tutela, trattamento, cura e sostegno, comunicazione della ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 39. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle cosiddette placche di proteine amiloidi nel cervello, che interrompono la comunicazione tra i neuroni, con conseguente perdita di funzione e morte cellulare. Le placche amiloidi sono un segno ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 40. Quali sono i segnali di avviso dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e le relazioni spaziali sono compromesse e ci possono essere problemi nel giudicare la distanza, il colore o il contrasto. Con il progredire della malattia si vedono spesso difficoltà di comunicazione ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 41. Il linguaggio molecolare non mappato del cervello
- (Ricerche)
- I neuroni sono come il cablaggio elettrico del nostro cervello, ricevono le informazioni dal mondo esterno e le trasmettono al resto del corpo. Per lavorare correttamente, hanno bisogno di 'parlarsi' ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 42. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... DRP1 che innesca l'infiammazione e ferisce gli OL, culminando in una riduzione della mielina, che rallenta la comunicazione nel cervello, portando alla degenerazione della sostanza bianca e a una disabilità ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 43. Qual è la differenza tra Alzheimer e demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- 'Demenza' è un termine generico usato per descrivere un gruppo di sintomi che impattano la memoria, le abilità di comunicazione e le attività quotidiane. Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa più ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 44. Entrare nel mondo di una persona con demenza è diverso da mentire
- (Esperienze & Opinioni)
- ... bugie innocenti. Questo modo di relazionarsi ci porta dentro la loro mentalità, quindi possiamo offrire una comunicazione dignitosa e compassionevole. Questa è la mia storia: anni fa, quando la maggior ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 45. Le persone con demenza hanno diritto di votare?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fa parte di un sindacato). Cosa puoi fare per aiutare? Se assisti una persona con demenza con diritto di voto, conoscere le capacità di comunicazione che seguono aumenterà le sue probabilità di ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 46. Quali idee comuni sull'Alzheimer sono sbagliate
- (Esperienze & Opinioni)
- ... se l'individuo ha problemi con la comunicazione, il giudizio o il ragionamento, allora è il momento di essere valutati da un medico. Alcuni pensano che l'alluminio provochi il MA. Decenni fa, le persone ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 47. Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... la formazione della memoria e la modifica delle sinapsi, i siti di comunicazione tra i neuroni", dice il dott. Kobi Rosenblum. Tuttavia, è interessante notare che, "abbiamo anche scoperto che la stimolazione ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 48. 12 Motivi sorprendenti per considerare i chetoni nel lieve decadimento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel cervello e del corpo per svolgere le loro funzioni, come la comunicazione tra le cellule cerebrali e per flettere un muscolo (rif. 1). 2. C'è una 'lacuna di energia cerebrale' nel normale invecchiamento ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 49. Come cambiano le relazioni nel corso del viaggio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... isolato proprio come la persona di cui si occupa. Il caregiver deve contattare la famiglia e gli amici e condividere la situazione della persona cara, dando consigli sulla comunicazione e sui modi in cui ...
- Creato il 5 Ott 2020
- 50. Testare, isolare, comunicare sono cruciali per controllare il COVID-19 in casa di riposo
- (Ricerche)
- I test diffusi del COVID-19 possono essere un modo ovvio per controllare un focolaio in una struttura di assistenza a lungo termine. Ma è cruciale anche la comunicazione tra il personale della struttura, ...
- Creato il 26 Set 2020
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... è una enorme rete di comunicazione, che contiene più di 100 miliardi di cellule nervose (neuroni), con ramificazioni che si connettono in più di 100 trilioni (100 mila miliardi) di punti (sinapsi). C' ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... che suggerisce che l'antica pratica offre un vantaggio sorprendente. Secondo questa ricerca,... Caffè Alzheimer Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza L’incontro ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... è stato reso pubblico nel corso di una cerimonia presso l'Istituto Iraniano Piante Medicinali del Centro Accademico Istruzione,... Caregiving di Alzheimer: la comunicazione efficace con il paziente ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e strumento dimostrano che "non tutto è perso" con la demenza Nel matrimonio, è fondamentale una buona comunicazione per una relazione soddisfacente e duratura. Per le persone con demenza, comunicare bisogni, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... scienziati uno strumento notevolmente migliorato per studiare come i disturbi neurologici come l'epilessia e l'Alzheimer influenzano la comunicazione neuronale. Il microscopio è ottimizzato per eseguire ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione... Luogo : ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di... Luogo : Ex direzione didattica delle scuole elementari, Valdobbiadene CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di... Luogo : Ex direzione didattica delle scuole elementari, Valdobbiadene CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di... Luogo : Ex direzione didattica delle scuole elementari, Valdobbiadene CA Pedemontano: Comunicazione possibile ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... David ha sofferto di un attacco ischemico transitorio (TIA), quello che è comunemente noto... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... diverse cause probabili. Tutti noi vediamo il morbo di Alzheimer (MA) in qualcuno che conosciamo o... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... non viene spenta, secondo un nuovo studio eseguito alla Università di Stanford. All'interno di una cellula,... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... tuttavia sentirmi motivato, concentrato, guidato dagli obiettivi, e ambizioso. Ma a volte la mancanza... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di queste persone? Anche con la demenza, hanno ancora gli stessi... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione... Luogo : ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Freewalker Team 3921095593, Associazione Alzheimer 335 6367080 CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... importanti per mantenere la comunicazione tra i neuroni e per creare ricordi. I neuroni sia dei maschi che delle femmine producono estrogeni e gli scienziati hanno dimostrato che quando non lo fanno ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di comunicazione che altri potrebbero non osservare o capire. Non ci sono... Vivere bene con la demenza non significa negare i tuoi sentimenti Cara Carol: Mia moglie vive da cinque anni con il morbo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 72. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... depositi di proteina tau, che si accumulano nelle cellule nervose in forma di fibre e compromettono la comunicazione tra le cellule nervose. Ma come si formano queste fibrille? Perché tali depositi ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 73. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Shore, ricorda che la malattia... Un team è riuscito a sopprimere lo stress ossidativo e la morte dei neuroni associati all'Alzheimer Il cervello è una enorme rete di comunicazione, che contiene ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 74. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza L’incontro di Aprile del Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante ha avuto come tematica di base l’iter diagnostico e la comunicazione ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 75. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Essi hanno assodato che tutti i 'super-ager' [quelli che invecchiano di più e meglio], che dopo i 90 anni non mostravano... Studio: Antibiotico ripristina la comunicazione cellulare in aree danneggiate ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 76. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... la fase in gran parte associata ai sogni. Il loro corpo può scuotersi... Cosa ci insegnano le persone con demenza sulla comunicazione autentica Durante la grave recessione del 1980, ho preso l ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 77. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... di Alzheimer: la comunicazione efficace con il paziente L'Alzheimer e le altre demenze diminuiscono gradualmente la capacità di una persona di comunicare. La comunicazione con una persona con Alzheimer ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 78. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e strumento dimostrano che "non tutto è perso" con la demenza Nel matrimonio, è fondamentale una buona comunicazione per una relazione soddisfacente e duratura. Per le persone con demenza, comunicare bisogni, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 79. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cognitivo: l'olio extra... Il linguaggio del corpo per comunicare chiaramente con chi ha l'Alzheimer Come l'Alzheimer progredisce, la comunicazione verbale diventa sempre più difficile. La malattia ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 80. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... vengono a contatto. Ciò che succede lì sta al cuore della comunicazione tra le cellule nervose. La comunicazione inizia con il rilascio in queste sinapsi di messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 81. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... di funzionare? Un ictus è solo un esempio di una condizione che vede l'interruzione della comunicazione tra le cellule nervose, i neuroni. Dei micro-guasti nel funzionamento del cervello si verificano anche ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 82. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Un microscopio appena sviluppato sta fornendo agli scienziati uno strumento notevolmente migliorato per studiare come i disturbi neurologici come l'epilessia e l'Alzheimer influenzano la comunicazione neuronale. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 83. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... pazienti affetti da demenza e aumentare le opportunità di comunicazione con i familiari, secondo un piccolo studio. Gli autori riferiscono in The Gerontologist... Ci può essere un legame di causalit ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 84. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... scambiate tra le cellule, che coordinano la loro attività al fine di proliferare e differenziarsi. Decifrare il linguaggio della comunicazione intercellulare è da molto... Mancata coscienza ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 85. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e giovani adulti che vivono in una megalopoli inquinata. La dott.ssa Lilian Calderón-Garcidueñas... Sottoprodotto del processo di Alzheimer stimola la comunicazione tra neuroni Un prodotto di ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 86. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... ai Gruppi di... Luogo : Ex direzione didattica delle scuole elementari, Valdobbiadene CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 87. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... non soddisfatte. La persona colpita non... Afasia: interruzione della comunicazione Hai mai sentito parlare di afasia? La maggior parte delle persone che hanno familiarità con il termine lo associano ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 88. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 89. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione... ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 90. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... (MA) in qualcuno che conosciamo o... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 91. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September 2018 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 92. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... quella che si trova in molti studi di oculisti, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno rilevato prove... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 93. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... che provano, secondo un nuovo studio guidato dall'University College London. La ricerca,... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 94. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... è sempre così preciso come minuti e secondi. Uno studio recente,... I prossimi eventi: CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze Giovedì, 20 September ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 95. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... del cervello è dominata da oscillazioni accoppiate ritmicamente con frequenze diverse. La sincronia tra le oscillazioni consente una comunicazione efficace a livello locale e tra le varie aree del cervello. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 96. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... (MA) in pochi secondi. I ricercatori hanno dimostrato che i piccoli vasi sanguigni nella retina, nella parte posteriore interna dell'occhio,... Comunicazione personale-famiglia è cruciale per il ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 97. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Le cellule del nostro corpo hanno la capacità di parlare l'una con l'altra proprio come fanno le persone. Questa comunicazione consente ai vari organi di lavorare in modo sincrono, il che a sua volta ci ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 98. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... ricordi Degli scienziati riferiscono che gli estrogeni nel cervello sono importanti per mantenere la comunicazione tra i neuroni e per creare ricordi. I neuroni sia dei maschi che delle femmine producono ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 99. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... nei soggetti con capacità cognitive più alte Le interconnessioni e la comunicazione tra le diverse regioni del cervello umano influenzano il nostro comportamento in molti modi. Questo vale anche per le ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 100. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Solo perché un individuo ha il morbo di Alzheimer (MA) o la demenza non significa che la sua spiritualità sia perduta. Al contrario, la spiritualità della persona viene portata oltre i livelli di comunicazione ...
- Creato il 25 Feb 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: