Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cammino migliora la connettività cerebrale e la memoria degli anziani

I risultati di uno studio aumentano le evidenze che l'esercizio fisico rallenta la compromissione cognitiva e può ritardare l'insorgenza della malattia di Alzheimer.

Nodes of default mode red frontoparietal yellow and salience black networksPosizione dei nodi per ciascuna rete definita dall'atlante di Power (2011): in rosso la Rete Modalità Predefinita (59 nodi), in giallo la Rete Frontoparietale (25 nodi) e in nero la Rete di Salienza (18 nodi). Fonte: JD Power et al.

Le passeggiate regolari rafforzano le connessioni all'interno e tra le reti cerebrali, secondo la nuova ricerca svolta alla University of Maryland di College Park nel Maryland, aumentando le prove crescenti che collegano l'esercizio fisico con il rallentamento dell'insorgenza del morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio, pubblicato sul Journal for Alzheimer’s Disease Reports, ha esaminato il cervello e le capacità di richiamo di storie di anziani con funzione cerebrale normale e di altri con diagnosi di lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), che è un leggero declino delle capacità mentali come memoria, ragionamento e giudizio, e un fattore di rischio del MA.


"Storicamente, le reti cerebrali che abbiamo studiato in questa ricerca mostrano un deterioramento nel tempo nelle persone con MCI e MA"
, ha affermato J. Carson Smith, professore di chinesiologia della U of M e autore senior dello studio. “Diventano disconnesse e, di conseguenza, le persone perdono la capacità di pensare chiaramente e ricordare le cose. Stiamo dimostrando che l'esercizio fisico rafforza queste connessioni".


Lo studio si basa sulle precedenti ricerche di Smith, che hanno mostrato come il cammino può modificare il flusso sanguigno cerebrale e migliorare la funzione cerebrale degli anziani con MCI.


I 33 partecipanti, con età da 71 a 85 anni, hanno camminato su un tapis roulant, supervisionati, per 4 giorni alla settimana per 12 settimane. Prima e dopo questo regime di esercizio, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di leggere un racconto e poi di ripeterlo ad alta voce con il maggior numero possibile di dettagli.


I partecipanti hanno anche avuto una risonanza magnetica funzionale (fMRI) in modo che i ricercatori potessero misurare i cambiamenti nella comunicazione all'interno e tra le 3 reti cerebrali che controllano la funzione cognitiva:

  • Rete di modalità predefinita che si attiva quando una persona non sta svolgendo un compito specifico (come sognare ad occhi aperti dell'elenco della spesa) ed è collegata all'ippocampo, una delle prime regioni cerebrali colpite dal MA; è anche dove si evidenziano le placche di amiloide attorno alle cellule nervose, un primo sospetto della malattia.
  • Rete frontoparietale che regola le decisioni prese quando una persona sta completando un'attività; coinvolge anche la memoria.
  • Rete di salienza che monitora il mondo esterno e gli stimoli e quindi decide cosa merita attenzione; facilita inoltre il passaggio tra le reti per ottimizzare le prestazioni.


Dopo 12 settimane di esercizio, i ricercatori hanno ripetuto i test e hanno visto miglioramenti significativi nelle capacità di richiamo della storia dei partecipanti.


"L'attività cerebrale è diventata più forte e più sincronizzata, dimostrando che l'esercizio fisico può realmente indurre il cervello a cambiare e adattarsi", ha affermato Smith. "Questi risultati forniscono ancora più speranza che l'esercizio fisico possa essere utile come modo per prevenire o aiutare a stabilizzare le persone con MCI e forse, a lungo termine, ritardare la loro conversione alla demenza di MA".


I ricercatori hanno anche osservato un'attività più forte all'interno della rete di modalità predefinita, della rete di salienza e nelle connessioni tra le tre reti.

 

 

 


Fonte: University of Maryland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Won, [+1], JC Smith. Large-Scale Network Connectivity ...  J of Alzh Dis Reports, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.