- 1. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori del Boston Medical Center ha concluso che è ora rintracciabile negli occhi un biomarcatore ben noto, che può essere un marcatore per la diagnosi precoce delle ...
- Creato il 23 Set 2020
- 2. Trama della retina come biomarcatore precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'occhio. Questo progresso potrebbe essere usato per rilevare un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), offrendo potenzialmente un sistema di preallarme diffuso per la malattia. I risultati appaiono ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 3. Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alti di tau, un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), rispetto a quando avevano avuto una notte di riposo pieno e ininterrotto. Lo studio è pubblicato sulla rivista medica Neurology. La tau è una ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 4. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Ricerche)
- ... potenziale biomarcatore per la demenza. Nell'articolo pubblicato su Annals of Neurology Clinical and Translational, il team riferisce che i livelli di IGFBP-2 erano associati ad un aumento del rischio ...
- Creato il 11 Set 2019
- 5. Un nuovo biomarcatore nel sangue può diagnosticare l'Alzheimer all'iniz
- (Ricerche)
- ... essere in grado di diagnosticare con precisione il MA nelle fasi (prodromiche) più precoci. Allo stato attuale, non esiste un biomarcatore che possa essere usato per la diagnosi di MA prodromica in ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 6. Apnea notturna collegata a livelli più alti di biomarcatore di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- Le persone che, secondo il partner di letto, smettono di respirare durante il sonno possono avere un accumulo più elevato di un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), chiamato tau, in un'area del ...
- Creato il 4 Mar 2019
- 7. Biomarcatore del sistema circolatorio cerebrale può essere avviso prococe di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... un biomarcatore importante, e un potenziale bersaglio di farmaci, per il MA. Poiché la malattia è irreversibile e ancora in parte misteriosa, un passo fondamentale nella sua lotta è capire i primi eventi ...
- Creato il 25 Set 2018
- 8. Macchie gialle nella retina possono essere biomarcatore di demenza
- (Ricerche)
- Hai dei piccoli punti gialli negli occhi? Attento, potrebbe essere un indicatore precoce di demenza, secondo un nuovo studio. A parere dei ricercatori, i punti chiamati "hard drusen" (piccoli drusen) ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 9. Identificato possibile biomarcatore dell'Huntington e, forse, dell'Alzheim
- (Ricerche)
- La nuova scoperta di un potenziale biomarcatore per la malattia di Huntington (MH) potrebbe darci un modo più efficace di valutare l'efficacia dei trattamenti per questa malattia neurologica. I risultati ...
- Creato il 3 Gen 2018
- 10. Biomarcatore 'ideale', non invasivo, rileva l'Alzheimer prima dei sinto
- (Ricerche)
- ... fisica Sanja Josef Golubic PhD, dell'Università di Zagabria, rivela il grande potenziale di un biomarcatore per l'AD, assolutamente non invasivo, discreto e individuale, con proprietà 'ideali'. La diffusione ...
- Creato il 4 Ott 2017
- 11. Identificato nuovo potenziale biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- In uno dei più grandi studi eseguiti finora che fanno uso della metabolomica (lo studio dei composti creati da varie reazioni chimiche nel corpo), i ricercatori sono riusciti a identificare nuovi composti ...
- Creato il 13 Giu 2017
- 12. L'autotaxin può essere il migliore biomarcatore del futuro declino congitiv
- (Ricerche)
- Un enzima presente nel fluido intorno al cervello e nella colonna vertebrale sta dando ai ricercatori un'istantanea di ciò che accade dentro la mente dei malati di Alzheimer e come si lega al declino ...
- Creato il 21 Dic 2016
- 13. Identificato nuovo biomarcatore che può predire l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di liquido cerebrospinale, può fornire ai medici un biomarcatore rapidamente rilevabile del passaggio da Alzheimer preclinico al deterioramento cognitivo e alla progressione verso la demenza piena. ...
- Creato il 7 Mar 2016
- 14. Nuovo biomarcatore del CSF può prevedere e diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio longitudinale ha confermato che la neurogranina nel liquido cerebrospinale (CSF) può essere potenzialmente un biomarcatore innovativo della disfunzione sinaptica nell'Alzheimer (AD). Ancora ...
- Creato il 16 Set 2015
- 15. Il resveratrolo (purificato) influisce su un biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il più grande studio clinico a livello nazionale [USA] ad esaminare l'effetto di alte dosi di resveratrolo nel tempo sulle persone con Alzheimer lieve/moderato, ha scoperto che un biomarcatore (che declina ...
- Creato il 14 Set 2015
- 16. Identificato nuovo potenziale biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della School of Medicine alla Boston University (BUSM) hanno riferito le loro scoperte sulle varianti di un nuovo gene, il PLXNA4, che possono aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer ...
- Creato il 4 Ago 2014
- 17. Individuato nuovo biomarcatore precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori spagnoli e italiani comunicano che, secondo i risultati di un loro studio, è stato individuato un nuovo marcatore che consente di individuare precocemente le modifiche correlate all'Alzheimer. ...
- Creato il 8 Set 2012
- 18. Biomarcatore di Alzheimer collegato alla depressione grave
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che i pazienti anziani cognitivamente intatti con disturbo depressivo grave (MDD), possono avere bassi livelli di beta amiloide 42 (Aß-42), un biomarcatore implicato nell'Alzheimer ...
- Creato il 6 Apr 2012
- 19. Individuato nuovo biomarcatore di Alzheimer da ricercatori coreani
- (Ricerche)
- Ieri, Mercoledì, Korea Centers for Disease Control and Prevention ha comunicato che un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo modo di scoprire l'Alzheimer nella fase iniziale, con un biomarcatore. "L ...
- Creato il 12 Mag 2011
- 20. Identificato nuovo possibile biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno identificato un nuovo biomarcatore che potrebbe aiutare a misurare l'efficacia con cui il sistema immunitario è in grado di eliminare ...
- Creato il 18 Mar 2011
- 21. Trovato un nuovo biomarcatore per la malattia di Creutzfeldt-Jakob
- (Ricerche)
- Neena Singh (MD, PhD) e colleghi della School of Medicine della Case Western Reserve University hanno identificato il primo biomarcatore specifico per la forma sporadica della malattia di Creutzfeldt-Jakob ...
- Creato il 10 Mar 2011
- 22. Scansione automatizzata rivela dove parte la Tau anomala dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... o di amiloide-beta avevano la maggiore diffusione di TAU in tutto il cervello per la fine dello studio. "Questi risultati suggeriscono che la corteccia rinale è un biomarcatore della diffusione della ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 23. Disponibile esame del sangue per rilevare la patologia di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... processo diagnostico dei pazienti preoccupati per il MA. In Europa, l'uso immediato del test è un biomarcatore convalidato da usare negli studi clinici sui farmaci in fase avanzata. "L'uso di questo biomarcatore ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 24. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Annunci & info)
- ... il biomarcatore digitale EEG per il rilevamento precoce della demenza di MA sulla piattaforma AI in rete (iSyncBrain®). Con l'AI analitica e le tecniche di mappatura del cervello, l'azienda può offrire anche ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 25. Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... e analizzati con il 'sensore immuno-infrarosso' brevettato, che rileva l'errata ripiegatura (misfolding) del peptide amiloide-beta (Aβ), un biomarcatore del MA. Inoltre, i soggetti hanno subito un ampio ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 26. Ecco come il nostro cervello ci aiuta a trovare oggetti messi nel posto sbagliato
- (Ricerche)
- ... possa essere un primo biomarcatore della malattia potrebbe portare a una diagnosi più precoce e a terapie più efficaci per una delle condizioni mediche più intrattabili". Fonte: Durham ...
- Creato il 23 Dic 2020
- 27. Trovata la spiegazione del collegamento tra Alzheimer e ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... regolato dai geni dell'orologio", ha detto Musiek. "È stato davvero interessante perché è un noto biomarcatore del MA". Circa dieci anni fa, David Holtzman MD, professore e capo del Dipartimento di Neurologia, ...
- Creato il 17 Dic 2020
- 28. Nuova forma di tau trovata nel liquido spinale indica la fase dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fornendo un modo relativamente semplice per valutare se un trattamento sperimentale rallenta o interrompe la diffusione dei grovigli tossici. "Questo biomarcatore MTBR tau nel fluido misura la tau che ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 29. Nuovi test identificano cambiamenti precoci dell'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... e le sperimentazioni cliniche". Secondo il dott. Marc Suárez-Calvet, neurologo e ricercatore ERC al BBRC, "il biomarcatore rilevato nel sangue può cambiare la pratica clinica nei prossimi anni, poiché ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 30. Incendi boschivi, auto e centrali elettriche aggiunti all'elenco dei fattori di rischio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... una coorte con lieve decadimento cognitivo (un precursore frequente della demenza) e usando placche amiloidi come biomarcatore di malattia. Altri studi hanno collegato l'inquinamento atmosferico agli ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 31. Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangu
- (Ricerche)
- ... simile a un enzima naturale, con attività notevolmente simile all'enzima, e ha aperto la strada alla rilevazione del biomarcatore di MA”, ha detto la Du. Il nanozyme è anche più robusto degli enzimi ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 32. Scoperta importante sulle funzioni della TDP-43 nelle taupatie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... indagando sul percorso appena scoperto in modelli animali. In ultima analisi, puntano a sviluppare strategie terapeutiche e a usare l'eIF5A ipusinato come biomarcatore fluido. Fonte: ...
- Creato il 24 Set 2020
- 33. Scoperta nuova alterazione nel cervello delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di frammenti di Aβ apre la possibilità di trovare un buon biomarcatore per la diagnosi nel breve termine. E di intervenire terapeuticamente a lungo termine". In precedenza, i frammenti di amiloide di ...
- Creato il 19 Set 2020
- 34. Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... I risultati hanno dato supporto alla loro ipotesi che la qualità del sonno è un biomarcatore e predittore della malattia che potrebbe seguire. In viaggio nel futuro “Sappiamo che c'è una connessione ...
- Creato il 4 Set 2020
- 35. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ricercatori, che hanno anche assodato che la IFITM3 è più elevata in un sottogruppo di pazienti di MA ad esordio tardivo, il che significa che la IFITM3 potrebbe potenzialmente essere usata come biomarcatore ...
- Creato il 2 Set 2020
- 36. Scoperto gene protettivo dall'Alzheimer e sviluppata piattaforma per test rapidi di farmac
- (Ricerche)
- ... alla prevenzione / rallentamento del MA nel tessuto cerebrale umano, e potrebbe in futuro essere usato come biomarcatore per determinare il rischio di sviluppare la malattia delle persone, o come nuovo ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 37. Accumulo cerebrale di ferro collegato al declino cognitivo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di trattamento”, ha detto il dott. Schmidt. “La mappatura del ferro via MRI potrebbe essere usata come biomarcatore per predire il MA e come strumento per monitorare la risposta negli studi terapeutici”. ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 38. Perché più donne hanno l'Alzheimer degli uomini? Non è solo perché vivono più a lung
- (Ricerche)
- ... arteriosa) e nella storia familiare di MA. I partecipanti si sono sottoposti alla tomografia ad emissione di positroni per vedere se avevano placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello, un biomarcatore ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 39. Nuovo strumento di scansione mostra l'entità del danno alle sinapsi nell'Alzheimer preco
- (Ricerche)
- ... di Yale e primo autore della ricerca. “Questo ci dà fiducia di poter usare questi risultati come biomarcatore per le sperimentazioni terapeutiche, aiutando a velocizzare lo sviluppo di nuovi farmaci per ...
- Creato il 14 Mag 2020
- 40. Tecnologia d'avanguardia consente diagnosi precoce dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... questa valutazione non invasiva del sistema glinfatico possa servire come biomarcatore di scansione per rivelare la patologia precoce del MA. “Il glucosio è naturale, biodegradabile e usato comunemente ...
- Creato il 14 Mag 2020
- 41. Gene di Alzheimer innesca i primi guasti nella barriera emato-encefalica e predice il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... cellule chiamate periciti, che rivestono le pareti dei vasi sanguigni nel cervello e mantengono l'integrità della barriera emato-encefalica. Questi periciti lesionati possono essere rilevati con un biomarcatore ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 42. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Ricerche)
- ... che questo biomarcatore dell'invecchiamento cerebrale è modulato attendibilmente dal consumo di carburanti diversi: la stabilità delle reti del cervello è diminuita dal glucosio, e aumentata dai chetoni. ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 43. Scoperta fatta alla Sapienza di Roma può aiutare la diagnosi precoce dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di un team di ricerca internazionale, pubblicate sulla rivista Epigenetics, fatte sui topi e confermate su campioni umani, suggeriscono che il gene presenilina1 (PSEN1) deve essere monitorato come 'biomarcatore' ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 44. Nell'Alzheimer la morte dei neuroni inizia molto prima di quanto si pensava: nuovo obiettivo per un trattamento
- (Ricerche)
- ... “A causa di questo, abbiamo usato un nuovo biomarcatore chiamato pSer46-MARCKS che rileva i neuriti degenerativi attorno ai neuroni morenti, e ci permette di quantificare i livelli di necrosi, un prototipo ...
- Creato il 14 Feb 2020
- 45. Individuata proteina associata al tumore ovarico che aggrava l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di amiloide-beta e tau. Se è così, ulteriori ricerche si concentreranno sul potenziale dell'OCIAD1 come biomarcatore o obiettivo terapeutico. Fonte: Houston Methodist (> English text) ...
- Creato il 14 Gen 2020
- 46. Cosa viene prima: le placche di amiloide o i problemi di memoria e pensiero?
- (Ricerche)
- ... un restringimento cerebrale dell'ippocampo. Thomas ha detto: “Da ricerche precedenti sappiamo che la proteina tau, un altro biomarcatore del MA, mostra una relazione coerente con i sintomi di pensiero ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 47. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... associata all'età. Le previsioni indicano che il numero di persone colpite raddoppierà entro il 2030 e triplicherà entro il 2050, e il MA è quella prevalente. "Avere questo biomarcatore precoce e non ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 48. Infiammazione può essere la spia di un rapido invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... Psychiatry, ha individuato un legame tra una prestazione cognitiva carente e alti livelli di un biomarcatore di infiammazione sistemica, chiamato 'proteina C-reattiva' (CRP). Le scoperte più recenti ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 49. Reazioni caute ai nuovi dati della Biogen sul suo farmaco di Alzheimer aducanumab
- (Annunci & info)
- ... nello studio della Biogen, uno dei primi a usare il biomarcatore per l'amiloide nelle scansioni PET per arruolare pazienti: "Il farmaco 'ha raggiunto il suo obiettivo' ed è stato in grado di rimuovere l'amiloide-beta ...
- Creato il 17 Dic 2019
- 50. Trovato marcatore infiammatorio legato alla demenza
- (Ricerche)
- ... Lo studio è stato pubblicato ieri, lunedì 9 dicembre, sulla rivista Neurology. "Abbiamo una forte ragione per credere che il sCD14 sia un biomarcatore utile per valutare il rischio di una persona di ...
- Creato il 10 Dic 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: