Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'autotaxin può essere il migliore biomarcatore del futuro declino congitivo



Un enzima presente nel fluido intorno al cervello e nella colonna vertebrale sta dando ai ricercatori un'istantanea di ciò che accade dentro la mente dei malati di Alzheimer e come si lega al declino cognitivo.


Ricercatori della Iowa State University dicono che livelli più elevati dell'enzima autotaxin predicono in modo significativo il deterioramento della memoria e il diabete di tipo 2.


La differenza di un solo punto nel livello di autotaxin (per esempio, dal livello 2 al 3) corrisponde a un aumento da 3,5 a 5 volte delle probabilità di diagnosi di una qualche forma di perdita di memoria, secondo Auriel Willette, assistente professore di scienza dell'alimentazione e nutrizione umana alla Iowa State.


L'autotaxin, studiato spesso nella ricerca sul cancro, è un indicatore ancora più forte del diabete di tipo 2. Un suo aumento di un singolo punto riflette una probabilità 3 volte maggiore di avere la malattia o il pre-diabete. I risultati sono pubblicati nel Journal of Alzheimer's Disease. Willette e Kelsey McLimans, assistente di ricerca laureato, dicono che la scoperta è importante a causa della vicinanza dell'autotaxin al cervello.


"Stavamo cercando biomarcatori metabolici che fossero più vicini al cervello, che crescono in proporzione alla malattia e che hanno livelli costantemente elevati in tutto lo spettro di Alzheimer", ha detto Willette. "Questo è quello più dentro direttamente nel cervello che possiamo avere senza dover prendere una biopsia del tessuto".


Le ricerche precedenti di Willette avevano scoperto una forte associazione tra l'insulino-resistenza e il declino della memoria e gli esiti negativi del cervello, aumentando il rischio di Alzheimer. La resistenza all'insulina è un buon indicatore, ma Willette dice che ha dei limiti, perché ciò che accade nel corpo non sempre corrisponde a ciò che accade nel cervello. Ecco perché è così importante la correlazione con questo nuovo enzima presente nel fluido cerebrospinale.


"Ha un tasso predittivo più alto dell'Alzheimer", ha detto McLimans. "Abbiamo anche trovato correlazioni con una funzione peggiore della memoria, con la perdita di volume del cervello e con l'uso minore di zucchero nel sangue del cervello, che sono comuni all'insulino-resistenza, ma l'autotaxin ha un valore predittivo più alto".

 

La salute fisica è legata alla memoria

Il fatto che l'autotaxin sia un forte predittore del diabete di tipo 2 e del declino della memoria sottolinea l'importanza di una buona salute fisica. I ricercatori dicono che le persone con livelli elevati di autotaxin hanno maggiori probabilità di essere obesi, fatto che spesso è fonte di un aumento della resistenza all'insulina.


Willette dice che i livelli di autotaxin possono determinare la quantità di energia che il cervello sta usando nelle zone colpite dall'Alzheimer. Le persone con livelli più elevati di autotaxin avevano meno cellule cerebrali, e più piccole, nei lobi frontali e temporali, le aree del cervello associate con la memoria e la funzione esecutiva. Di conseguenza, hanno ottenuto punteggi più bassi nei test della memoria, del ragionamento e del multitasking.


"L'autotaxin è legato a meno sostanza nel cervello, e aree cerebrali più piccole nell'Alzheimer implicano una minore capacità di svolgere le proprie funzioni", ha detto Willette. "E' la stessa cosa con lo zucchero nel sangue. Se il cervello usa meno zucchero nel sangue, i neuroni hanno meno carburante e iniziano a fare errori e, in generale, non elaborano le informazioni così rapidamente".


I ricercatori hanno analizzato i dati di 287 adulti, raccolti attraverso l'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, una collaborazione pubblico-privato che punta a determinare se la risonanza magnetica e la PET, così come i marcatori biologici, possono misurare la progressione del deterioramento cognitivo e dell'Alzheimer. I dati provengono da adulti tra 56 e 89 anni di età che hanno completato diversi test della funzione cognitiva.

 

 

 


Fonte: Iowa State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kelsey E. McLimans, Auriel A. Willette. Autotaxin is Related to Metabolic Dysfunction and Predicts Alzheimer’s Disease Outcomes. Journal of Alzheimer's Disease, December 2016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

- Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kelsey E. McLimans, Auriel A. Willette. Autotaxin is Related to Metabolic Dysfunction and Predicts Alzheimer’s Disease Outcomes. Journal of Alzheimer's Disease, December 2016

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.