Ricerche
Macchie gialle nella retina possono essere biomarcatore di demenza
Hai dei piccoli punti gialli negli occhi? Attento, potrebbe essere un indicatore precoce di demenza, secondo un nuovo studio. A parere dei ricercatori, i punti chiamati "hard drusen" (piccoli drusen) sono fatti di grasso e di depositi di calcio che si formano in uno strato sotto la retina e possono essere visti nelle scansioni.
Questi punti, un segno comune di invecchiamento, sono stati ritenuti per lungo tempo innocui. Ma i risultati hanno mostrato che il 25% delle persone con morbo di Alzheimer (MA) ha diversi di questi punti, rispetto al 4% delle persone sane.
"Abbiamo scoperto che c'erano più aree associate alla deposizione di drusen nel MA", ha detto Imre Lengyel della Queen's University di Belfast, nell'Irlanda del Nord. I risultati hanno anche dimostrato che le persone con MA avevano vasi sanguigni più spessi che possono rallentare il flusso sanguigno.
Quindi, la scansione dei punti e l'esame dei vasi sanguigni dell'occhio potrebbero essere uno strumento prezioso nel monitoraggio del MA, hanno detto i ricercatori. Il dott. Lengyel ha aggiunto:
"Una malattia del cervello è difficile da diagnosticare attraverso l'occhio, ma possiamo usare la scansione oftalmologica per tracciare la progressione della malattia e monitorare l'efficacia dei farmaci usati per combatterla.
"Una sessione di scansione oculare dura 20 secondi e non è assolutamente invasiva. È interessante. Speriamo davvero che la scansione dell'occhio diventi un potente strumento per monitorare la progressione del MA".
Nello studio, pubblicato sulla rivista Ophthalmic Research, il team ha condotto test oculari su 117 pazienti di età compresa tra 60 e 92 anni.
I ricercatori sperano che lo studio possa essere utile per la diagnosi precoce della demenza, in modo da prendere presto delle precauzioni per combattere la malattia.
Fonte: Gulfnews.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Lajos Csincsik, Thomas J. MacGillivray, Erin Flynn, Enrico Pellegrini, Giorgos Papanastasiou, Neda Barzegar-Befroei, Adrienne Csutak, Alan C. Bird, Craig W. Ritchie, Tunde Peto, Imre Lengyel. Peripheral Retinal Imaging Biomarkers for Alzheimer’s Disease: A Pilot Study. Ophthalmic Research 2018, DOI: 10.1159/000487053
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: