- 1. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- ... proviene dallo studio storico dei potenziali d'azione nell'assone gigante dei calamari di Alan Hodgkin e Andrew Huxley negli anni '40-'50, realizzato in parte all'MBL). Tuttavia, Watanabe e il team dimostrano ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 2. Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielin
- (Ricerche)
- ... i ricercatori di Yale hanno analizzato le proteine nel tessuto cerebrale umano, concentrandosi sul sotto-compartimento che si trova tra l'assone e la sua guaina mielina. Con lo studio pubblicato su Nature ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 3. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... che trasmettono impulsi all'interno del cervello e del midollo spinale e in altre regioni del corpo. Quando gli assoni sono danneggiati, il DLK invia segnali dal sito di lesione nell'assone al nucleo del ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 4. Iperintensità della materia bianca: cosa indicano queste macchie bianche nelle scansioni
- (Ricerche)
- ... presenza suggerisce che qualcosa potrebbe essere sbagliato nella materia bianca (ndt: formata dalla mielina, la sostanza grassa che avvolge e isola l'assone dei neuroni e favorisce la trasmissione del segnale) ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 5. Vedere i ricordi mentre si formano
- (Ricerche)
- ... dell'Accademia austriaca delle scienze. Questi segnali vengono trasmessi attraverso l'assone delle cellule granulari, la loro estensione simile a un braccio, chiamata fibre muschiose. Queste fibre formano ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 6. Qual'è la differenza tra Alzheimer e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... delle cellule cerebrali, ma nel MA le proteine tau con la fosforilazione perdono la loro funzione di mantenimento della struttura dell'assone del neurone, si staccano, si 'aggrovigliano' e formano fibrille ...
- Creato il 19 Giu 2024
- 7. Studio rivela la funzione di sinapsi ancora sconosciute nel cervello
- (Ricerche)
- ... chiamata mielina, che copre l'assone di ciascun neurone, la sua 'coda' che trasmette i segnali elettrici alle altre cellule. Lo studio ha scoperto che queste sinapsi hanno un ruolo fondamentale nella produzione ...
- Creato il 13 Gen 2024
- 8. Ecco come ripetute lesioni cerebrali traumatiche contribuiscono all'Alzheime
- (Ricerche)
- Le cause del morbo di Alzheimer (MA) non sono chiare e gli interventi per la malattia sono molto limitati. Tuttavia, dei ricercatori guidati dal Prof. Zhuohao He dell'Istituto di Chimica Organica di ...
- Creato il 2 Ott 2023
- 9. Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi
- (Ricerche)
- ... nel sito: l'assone pre-sinaptico da un neurone distante, il suo obiettivo (il motoneurone spinoso medio post-sinaptico) e i processi in fibra di un astrocita vicino. Per fare ciò, gli investigatori hanno ...
- Creato il 17 Giu 2023
- 10. Un grasso omega-3 speciale cambierà il modo in cui guardiamo al cervello che invecchia
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno trovato un trasportatore di lipidi che è cruciale per regolare le cellule che producono mielina, la guaina che protegge i nervi. Scienziati di Singapore hanno dimostrato il ...
- Creato il 7 Mag 2023
- 11. Gene di rischio dell'Alzheimer mina isolamento del 'cablaggio' del cervel
- (Ricerche)
- ... comune e neutrale, le cellule chiamate oligodendrociti gestiscono male il colesterolo, non riuscendo a trasportare la molecola di grasso per avvolgere il 'cablaggio' dell'assone che i neuroni proiettano ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 12. 'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... e retratti. "Nel momento in cui l'assone si era retratto, i neuroni non facevano più parte di un circuito funzionale", afferma McCabe. "Dobbiamo intervenire in queste prime fasi, perché quando i neuroni ...
- Creato il 4 Set 2022
- 13. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... osservare l’interazione tra le vescicole contenenti Aβ e la superficie del neurone, dimostrando il loro movimento lungo l'assone, cioè il processo che trasferisce l’impulso nervoso a un’altra cellula”, ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 14. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- ... Encalada ha usato cellule cerebrali di topo contenenti PrP mutanti, insieme a tecniche di microscopia con immagini in movimento, per studiare l'accumulo iniziale di aggregati di PrP negli assoni. L'assone ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 15. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Bonn hanno identificato un programma genetico finora sconosciuto nel moscerino della frutta. Il materiale genetico coinvolto controlla lo sviluppo dei neuroni, anche proteggendoli ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 16. Isolamento del cablaggio del cervello è il fattore principale del deterioramento del cervello da età
- (Ricerche)
- ... è l'involucro protettivo e isolante attorno alla propaggine che trasporta il segnale comunicativo dei neuroni nel cervello, chiamato assone. La mielina è essenziale per gli scambi elettrici superveloci ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 17. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... verifica un incidente dannoso, questa proteina induce spesso una forma di degenerazione della fibra nervosa, chiamata degenerazione dell'assone, un tipo di meccanismo di «autodistruzione»". "Questa è una ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 18. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Ricerche)
- ... da brevi proiezioni (dendriti) e fa crescere un lungo ramo (assone), che si biforca in rami più piccoli e corti (terminali assonali). Alla giunzione tra due neuroni (sinapsi), le vescicole trasportano ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 19. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un gene (Gga3) che aiuta a regolare il traffico lungo l'assone del BACE1 (beta-site APP-cleaving enzime 1). Nel nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che quando il gene Gga3 è mutato o mancante nei ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 20. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... chiamata 'assone'. In precedenza, il team del dott. Sheng aveva dimostrato che la comunicazione sinaptica è un processo esigente di energia, e che i mitocondri che viaggiano lungo gli assoni possono ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 21. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Ricerche)
- ... informazioni. Araya ha detto: “Immaginiamo un albero. Le radici sono rappresentate dall'assone, il tronco centrale dal corpo cellulare, i rami periferici dai dendriti e infine, le foglie dalle spine dendritiche. ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 22. Il funzionamento del cervello è più complesso di quello che suggerisce l'anatomi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell'isolamento protettivo che avvolge il resto dell'assone si chiamano 'nodi di Ranvier'. I nodi di Ranvier permettono agli ioni carichi di diffondersi dentro e fuori il neurone, propagando il segnale ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 23. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di aggiunta di mielina a un assone. Un oligodendrocite, un tipo di cellule non neuronali che genera la mielina nel cervello e nel midollo spinale, estende la sua membrana cellulare, raggiungendo un assone, ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 24. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- ... nel cervello ha un'estensione lunga e ramificata chiamata assone, attraverso il quale invia i segnali elettrici a migliaia di altri neuroni. Anche se possono essere centinaia di volte più sottili di un ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 25. Scoperte su codifica degli odori nel cervello possono essere utili per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del cervello, nella porzione terminale dell’assone, viene attivato da alcune molecole espresse nel bulbo olfattivo per guidare l’aggregazione dei neuroni che esprimono lo stesso recettore nei glomeruli. ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 26. Un test del sangue può prevedere la demenza 15 anni prima dei sintomi?
- (Ricerche)
- ... cellule nervose chiamata assone, che invia segnali ad altri neuroni. Quando le cellule nervose degenerano, il livello di NfL aumenta nel liquido cerebrospinale. E' risultato che i cambiamenti nei livelli ...
- Creato il 6 Mag 2019
- 27. La mappa completa di come l'Alzheimer colpisce il cervell
- (Ricerche)
- ... of MIT and Harvard. "Si apre un'era completamente nuova per comprendere il MA". Lo studio ha rivelato che un processo chiamato 'mielinizzazione dell'assone' è significativamente interrotto nei pazienti ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 28. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... che stabilizza i microtubuli nell'assone, la parte del neurone che conduce il segnale verso altri neuroni. "Le persone pensano alla tau come alle traversine dei binari della ferrovia che tengono insieme ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 29. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 30. Scoperta suscita speranza per l'Alzheimer e altre neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... tau che ha un ruolo fondamentale nella funzione delle cellule nervose". La proteina tau stabilizza i microtubuli (componenti dell'assone, la 'coda' del neurone attraverso cui transitano i segnali verso ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 31. Studio rovescia assioma sulla Tau: non stabilizza i microtubuli, ma li mantiene dinamici
- (Ricerche)
- ... dopo quattro giorni. Hanno scoperto che il volume dei microtubuli nell'assone era ridotto, non a causa della loro destabilizzazione, ma piuttosto a causa della perdita preferenziale delle regioni dinamiche ...
- Creato il 29 Giu 2018
- 32. Studio rivela la vera natura delle cellule accusate dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fanno quello che devono fare. Se hai un edificio fatiscente dopo un incendio, di solito lo smantelli tutto, giusto? Lo carichi su autocarri con cassone ribaltabile e lo porti via. È quello che fanno le ...
- Creato il 26 Giu 2018
- 33. I neuroni combattono per resistere alle malattie del cervello
- (Ricerche)
- ... causa di cecità irreversibile nel mondo, per registrare e confrontare come la perdita di sinapsi si collega alla diminuzione dei segnali verso l'assone. Il gruppo di Calkins ha scoperto che i segnali ...
- Creato il 21 Feb 2018
- 34. E se il 'primo sospetto' dell'Alzheimer fosse un caso di errata identit
- (Ricerche)
- ... per sé non è dannosa. In effetti, essa conferisce stabilità all'assone, che fa parte del neurone. Anderson ha paragonato la tau ai cavi del Golden Gate Bridge. Ha spiegato che se un segmento di tau si annoda ...
- Creato il 31 Gen 2018
- 35. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- ... gambo del neurone (assone) dialoga con il dendrite ramificato di un altro con una trasmissione chimica ed elettrica. Questo processo di comunicazione sinaptica tra cellule non connesse venne chiamato ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 36. Trasporto difettoso dei lisosomi promuove le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... o danneggiati della cellula. Nei neuroni, si pensa che i lisosomi 'maturino' quando vengono trasportati dalle estremità dell'assone al corpo del neurone, acquisendo gradualmente la capacità di degradare ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 37. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- ... deficit, indicando così che la rigenerazione dell'assone dopo le lesioni nervose dipende in modo specifico dalla presenza di progranulina. Usando topi senza progranulina specifica dei neuroni e con microglia ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 38. Biologi cellulari hanno scoperto il ‘regolatore del traffico’ dei neuroni
- (Ricerche)
- ... dove sono prodotte molecole vitali per il suo funzionamento e manutenzione. L'assone, un'estensione lunga e snella che può raggiungere un metro di lunghezza negli esseri umani, invia informazioni da una ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 39. I neuroni si dicono l'un l'altro di morire, in caso di malatt
- (Ricerche)
- Un fattore importante della maggior parte delle malattie neurologiche è la degenerazione di una parte filiforme di cellule nervose chiamata «assone», che trasmette elettricamente le informazioni da ...
- Creato il 13 Mar 2017
- 40. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... e l'Alzheimer, e forse suggerire nuove idee per i trattamenti. Il video sviluppato dall'autore: PNhUqhwHDaQ|480|320 (*) Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone in genere trillion equivale ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 41. Identificato nuovo meccanismo che porta all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... parte del neurone chiamata «assone», la parte lunga e snella della cellula che porta gli impulsi elettrici dal corpo del neurone alle sinapsi, i punti di collegamento con le altre cellule. Il gruppo ...
- Creato il 10 Mag 2016
- 42. La capacità della memoria umana è 10 volte maggiore di quello che si pensava
- (Ricerche)
- ... chiamati sinapsi. Un 'filo' in uscita (un assone) da un neurone si collega al 'filo' in ingresso (un dendrite) di un secondo neurone. I segnali viaggiano attraverso la sinapsi in forma di sostanze chimiche ...
- Creato il 22 Gen 2016
- 43. La memoria
- (Che fare)
- ... con un assone connesso al nucleo interposito, situato in sede profonda subcorticale che riceve tutti i segnali in uscita dalla corteccia cerebellare. Dal nucleo interposito e dal nucleo laterale, si proiettan ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 44. Danza dei neuroni: le vibrazioni delle cellule cerebrali possono aiutare a curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i nervi quando parlano. El Hady e Machta descrivono in dettaglio come l'onda elettrica che scende nell'assone, il cavo di uscita del nervo, può indurre l'assone a muoversi in modo sistematico. Se questa ...
- Creato il 30 Apr 2015
- 45. Nuove scoperte sul modo in cui il cervello forma i ricordi
- (Ricerche)
- ... inizia ad aderire e a sviluppare una spina. L'assone e la spina formano le due metà di una giunzione sinaptica. Nuove connessioni di questo tipo costituiscono la base per la formazione e l'archiviazione ...
- Creato il 27 Apr 2015
- 46. Un passo ulteriore verso la riparazione delle cellule nervose danneggiate
- (Ricerche)
- ... per orientare gli assoni. In questi casi, abbiamo svelato che una combinazione di indizi di indirizzamento può comportarsi in sinergia con altre per aiutare l'assone ad interpretare la direzione del gradiente". ...
- Creato il 1 Apr 2015
- 47. Impiegati di banca diventano caregiver in Giappone con il diffondersi della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... porte sbagliate, che non riescono a riempire i cassonetti corretti, rubano giornali e spiaccicano rifiuti umani sulle pareti comuni, ha detto Hiroko Sugawara, che gestisce il programma. Ora la domanda ...
- Creato il 29 Dic 2014
- 48. Estratto di cacao può contrastare meccanismi specifici dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sani, ogni cellula nervosa invia un impulso elettrico lungo il suo assone fino a raggiungere una sinapsi dove scatenano il rilascio di sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori che attraversano il ...
- Creato il 25 Giu 2014
- 49. Il meccanismo complesso di cablaggio dei neuroni
- (Ricerche)
- ... dagli altri neuroni e li portano al corpo cellulare. Il corpo della cellula decide se gli stimoli devono essere trasferiti, o no, ad altre cellule tramite l'assone. La cablatura del cervello è molto ...
- Creato il 12 Giu 2014
- 50. Nuovi indizi sul declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... principalmente da cellule che funzionano con isolamento dell'assone. Questo percorso potrebbe anche essere rilevante in condizioni che comportano la perdita di cellule che producono questo isolamento, come ...
- Creato il 9 Mag 2014
- 51. Come la Tau trancia gli assoni, i «binari» dove corrono i segnali dei neuroni
- (Ricerche)
- ... ci sono i microtubuli, che agiscono come binari per il trasporto di merci molecolari lungo l'assone. Quando si rompono, c'è un'interruzione nel flusso di questo carico, che inizia ad accumularsi, motivo per ...
- Creato il 12 Mar 2014
- 52. Dagli alligatori all'uomo: i pericoli ambientali che ci danneggian
- (Denuncia & advocacy)
- ... diversi nel corpo è come la musica. "Pensiamo a tutti i modi in cui si può suonare una ninna-nanna famosa (esempio la tradizionale 'Twinkle Twinkle Little Star' del mondo anglosassone) e comunque si può ...
- Creato il 13 Gen 2014
- 53. Nuovo percorso per la riparazione dei neuroni
- (Ricerche)
- ... State. "Per esempio, se ti rompi il braccio e l'osso taglia alcuni assoni, potresti perdere sensibilità o movimento in una parte della mano. Nel tempo si ritrova la sensibilità quando l'assone si rigenera". ...
- Creato il 10 Gen 2014
- 54. Rigenerazione dei neuroni può aiutare in caso di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... normali con assone e rami dendritici", ha detto Chen. Gli scienziati hanno testato ulteriormente la funzione di questi neuroni umani neo-convertiti e hanno scoperto che, in effetti, erano in grado sia ...
- Creato il 21 Dic 2013
- 55. La dieta influenza il metabolismo attraverso i ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... della dieta, e questo potrebbe portare all'identificazione di nuovi bersagli farmacologici per le diete controllate. Lo studio, che appare in Cell, è stato condotto da Paolo Sassone-Corsi (foto), professore ...
- Creato il 20 Dic 2013
- 56. Computer con transistor sinaptici: speriamo non prendano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che funge da canale sinaptico tra due terminali di platino: l'"assone" e il "dendrite". Variando la concentrazione di ioni nel nichelato si alza o si abbassa la sua conduttanza, cioè la sua capacità di trasportare ...
- Creato il 5 Nov 2013
- 57. Eccessiva 'potatura' dei neuroni porta alla malatti
- (Ricerche)
- ... esteso. Gli studi hanno dimostrato che proteggere i corpi delle cellule dalla morte non ha alcun impatto sulla progressione della malattia, mentre bloccare la rottura precedente dell'assone ha un vantaggio ...
- Creato il 9 Ott 2013
- 58. Come si collegano i neuroni
- (Ricerche)
- ... un albero, il neurone ha un lunga estensione, come un tronco, (chiamato assone) che termina con un ciuffo di peli che assomigliano alle radici. All'estremità opposta del corpo cellulare germogliano strutture ...
- Creato il 16 Ago 2013
- 59. Pesce-Zebra indica nuovi trattamenti per le malattie genetiche
- (Ricerche)
- ... guaine mieliniche che circondano i neuroni, o alla degenerazione degli assoni distali (CMT2) dei neuroni motori e sensoriali. L'assone distale è il terminale dove sono agganciati i pacchetti neurotrasmettitori ...
- Creato il 27 Giu 2013
- 60. Rigenerazione neuronale e modello a due parti dei nervi
- (Ricerche)
- ... da altri neuroni. Il tronco, l'assone, trasmette il segnale alla cellula successiva. "Se si vuole rigenerare un assone per riparare una lesione, ci si deve prendere cura anche dell'altra estremità", spiega ...
- Creato il 14 Giu 2013
- 61. Il 'MitoFish' trasparente apre una nuova finestra sulle malattie del cervell
- (Annunci & info)
- ... dove è necessario. E in un neurone, una cellula estremamente affamata di energia, ciò significa spostare i mitocondri fino in fondo alla sua lunga estensione, l'assone. E' stato rivelatore studiare il trasporto ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 62. Come funziona il cervello: dopo 100 anni è chiaro il ruolo delle spine dendritiche
- (Ricerche)
- ... di forme, ma in genere consistono di una testa della spina bulbosa all'estremità di un tubo sottile, o collo. Ogni testa della spina contiene una o più sinapsi e si trova molto vicino ad un assone proveniente ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 63. Ricerca sulle cellule apre nuove strade nella lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... degli assoni è diretta dal cono di crescita a forma di mano che si trova nella punta dell'assone. E' ben documentato come i coni di crescita percepiscono i segnali dall'esterno per seguire i percorsi verso ...
- Creato il 21 Lug 2012
- 64. Importante scoperta dalla ricerca di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e nelle malattie. Gli assoni sono i lunghi "fili" sottili che si proiettano dalle cellule nervose per inviare messaggi in tutto il corpo. Svelando i fattori che determinano la longevità dell'assone, ...
- Creato il 12 Giu 2012
- 65. Ecco cosa mangiare per ridurre il rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... degli alimenti che forniscono montagne di glucosio. In breve, sta "jonesing for fries" [ndt: modo di dire anglosassone che significa avere un forte desiderio di cibi poco salutari, come le patatine fritte]. ...
- Creato il 21 Mag 2012
- 66. Le cellule gliali alimentano le fibre nervose con prodotti del metabolismo ricchi di energia
- (Ricerche)
- ... dell'assone. "La perdita completa della catena respiratoria nei oligodendrociti deliberatamente modificati eleva probabilmente un passaggio evolutivo che si dispiega naturalmente", spiega Nave. In questo ...
- Creato il 12 Mag 2012
- 67. Il piombo danneggia il cervello sviandone il centro dell'apprendiment
- (Ricerche)
- ... nel nucleo, spiega il dottor Stansfield, viene trasportato come merce in una vescicola simile a un vagone ferroviario lungo un binario chiamato microtubulo verso siti di rilascio nell'assone e nelle spine ...
- Creato il 2 Mar 2012
- 68. Motori molecolari in 'modalità di risparmio energetico
- (Ricerche)
- ... devono essere spedite fino in fondo all'assone. Problemi in questo sistema di trasporto possono avere un ruolo in una serie di condizioni neurologiche". Hackney concentra la sua ricerca sulla chinesina-1, ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 69. Ricercatori italiani dicono che un RNA non codificante può promuovere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potenzialmente l'Alzheimer (AD) o altri tipi di neurodegenerazione. Lo studio, pubblicato sul numero del 30 maggio di The Journal of Cell Biology, è firmato da S. Massone e colleghi del Dipartimento di ...
- Creato il 31 Mag 2011
- 70. Cinque anni di inferno
- (Storie)
- ... Invece la prima se ne ando' perchè non la faceva dormire, la seconda perchè faceva cose troppo pericolose e così via...e poi i cassonetti erano e sono tuttora la sua passione...il garage pieno di ...
- Creato il 22 Feb 2011
- 71. Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... demenze. "La ricerca ha dimostrato che i neuroni sani hanno più tau nell'assone e meno nel corpo cellulare e nei dendriti, e che tale gradiente è invertito nelle patologie neurodegenerative come l'Alzheimer", ...
- Creato il 26 Dic 2010
- 72. Microchirurgia per rigenerare le cellule nervose
- (Ricerche)
- ... i tessuti per strada, fino a quando il raggio laser colpisce il suo bersaglio ultimo cioè l'assone. Nello studio di PNAS, i ricercatori hanno utilizzato la loro tecnologia microchip per tagliare rapidamente ...
- Creato il 12 Ott 2010
- 73. Glossario
- (Utilità)
- ... un numero di 10-12 miliardi al momento della nascita per poi decrescere progressivamente (e in maniera diversa da individuo a individuo) con il passare degli anni. In ogni neurone si evidenzia: l' assone, ...
- Creato il 1 Set 2010
- 74. Familiare e Caregiver
- (Caregiving)
- Nell’accezione anglosassone, questo termine definisce "colui che presta le cure". Distinguiamo due figure
- Creato il 25 Ago 2010
- 75. degenerazione dell'asson
- (Tag)
- degenerazione dell'asson
- Creato il 4 Mar 2021
- 76. assone
- (Tag)
- assone
- Creato il 27 Apr 2015
- 77. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: degenerazione dell'assone)
- ... verifica un incidente dannoso, questa proteina induce spesso una forma di degenerazione della fibra nervosa, chiamata degenerazione dell'assone, un tipo di meccanismo di «autodistruzione»". "Questa è una ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 78. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Articolo taggato con: degenerazione dell'assone)
- Ricercatori dell'Università di Bonn hanno identificato un programma genetico finora sconosciuto nel moscerino della frutta. Il materiale genetico coinvolto controlla lo sviluppo dei neuroni, anche proteggendoli ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 79. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: assone)
- ... verifica un incidente dannoso, questa proteina induce spesso una forma di degenerazione della fibra nervosa, chiamata degenerazione dell'assone, un tipo di meccanismo di «autodistruzione»". "Questa è una ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 80. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Articolo taggato con: assone)
- Ricercatori dell'Università di Bonn hanno identificato un programma genetico finora sconosciuto nel moscerino della frutta. Il materiale genetico coinvolto controlla lo sviluppo dei neuroni, anche proteggendoli ...
- Creato il 18 Ago 2021