Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rovescia assioma sulla Tau: non stabilizza i microtubuli, ma li mantiene dinamici

Tau-Microtubules.jpgNell'immagine il ruolo di tau e MAP6 nella regolazione delle parti stabili (verdi) e dinamiche (rosse) dei microtubuli di un neurone. L'esaurimento della tau dai neuroni porta a una maggiore stabilità dei microtubuli.

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Drexel University ribalta il popolare dogma scientifico secondo il quale la proteina Tau stabilizza i microtubuli all'interno delle cellule cerebrali. La nuova ricerca degli scienziati, pubblicata questa settimana su Current Biology, suggerisce esattamente il contrario: il vero ruolo della Tau nel neurone è consentire ai microtubuli di crescere e rimanere dinamici.


Questo è fondamentale perché nel cervello devono essere presenti sia le regioni stabili che quelle dinamiche dei microtubuli, perché ci sia una funzione cognitiva ottimale, secondo Liang Oscar Qiang PhD, primo autore dello studio e assistente professore di ricerca: "Pensiamo che la ragione per cui il cervello ha così tanta Tau è per garantire che ci sia sempre una componente dinamica robusta nei microtubuli. Altrimenti, senza tau, ci sarebbe una quantità  eccessiva di microtubuli stabili del cervello".


Questa nuova scoperta suggerisce che i farmaci stabilizzanti i microtubuli attualmente in fase di studio clinico potrebbero non essere efficaci nel trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie neurodegenerative basate sulla tau, ha detto Peter Baas PhD, professore nel Dipartimento di Neurobiologia e Anatomia del Drexel College of Medicine e autore senior dello studio: "La teoria popolare suggerisce che i pazienti con malattie neurodegenerative perdono i microtubuli perché diventano meno stabili. Quello che suggerisce il nostro studio è che, con l'esaurimento della tau, i pazienti di fatto perdono le regioni dinamiche dei microtubuli. Quindi, trattando le malattie neurodegenerative con farmaci stabilizzanti i microtubuli, c'è il pericolo di peggiorare le cose piuttosto che migliorarle".


I microtubuli sono polimeri tubolari che costituiscono l'infrastruttura della cellula e fungono anche da binari per il trasporto di organelli in tutto il citoplasma. Queste strutture intracellulari hanno una regione stabile, così come una regione che rimane dinamica, entrambe importanti per il loro ruolo in una cellula.


La Tau è una delle proteine ​​caratteristiche del MA. Nel cervello malato, la tau si distacca dai microtubuli e forma grovigli neurofibrillari, bloccando il trasporto di sostanze nutritive verso i neuroni e, alla fine, uccidendoli.


Farmaci che influenzano la stabilità dei microtubuli sono attualmente in fase di studio come potenziali terapie per il MA, perché è quasi universalmente accettato dalla comunità scientifica - evidenziato dalla documentazione in centinaia di documenti di ricerca, siti web e materiali didattici - che il ruolo della tau è stabilizzare i microtubuli nei neuroni del cervello, in particolare nelle fibre nervose chiamate assoni.


Nonostante questa credenza diffusa, un gruppo di ricerca aveva riferito quasi 20 anni fa che la tau potrebbe non essere responsabile della stabilità dei microtubuli. I ricercatori della Drexel hanno deciso di approfondire la questione eliminando la tau dai neuroni coltivati di ratto e confrontando i livelli di microtubuli nei loro assoni dopo quattro giorni.


Hanno scoperto che il volume dei microtubuli nell'assone era ridotto, non a causa della loro destabilizzazione, ma piuttosto a causa della perdita preferenziale delle regioni dinamiche dei microtubuli. In effetti, il depauperamento ha reso i microtubuli rimanenti più stabili, invece che meno. Questo altera la nostra comprensione di base della tau. "Abbiamo scoperto che la tau non stabilizza i microtubuli del neurone. Il vero lavoro della tau è quello di proteggere le regioni dinamiche dei microtubuli dall'essere stabilizzate e anche di consentire loro di allungarsi", ha detto Baas.


In altre parole, piuttosto che pensare alla tau come a un legame ferroviario - necessario a intervalli regolari per stabilizzare un binario - la proteina si può paragonare meglio al pilone di un ponte, consente ai microtubuli di rimanere costantemente in movimento. Altrimenti, il ponte si spezzerebbe.


I ricercatori hanno anche studiato la MAP6, che chiamano un "vero stabilizzatore di microtubuli", nei neuroni coltivati, e hanno scoperto che la MAP6 si diffonde sul microtubulo quando la tau è esaurita, il che spiega perché i microtubuli diventano più stabili quando perdono la tau.


I prossimi passi del team di ricerca saranno la ripetizione di esperimenti simili nel cervello dei roditori adulti. Se riusciranno a replicare i loro risultati, cercheranno di "ripristinare ciò che è perduto" nel cervello neurodegenerato, recuperando le regioni dinamiche dei microtubuli perse, attraverso nuovi approcci terapeutici.

 

 

 


Fonte: Drexel University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Liang Qiang, Xiaohuan Sun, Timothy O. Austin, Hemalatha Muralidharan, Daphney C. Jean, Mei Liu, Wenqian Yu, Peter W. Baas. Tau Does Not Stabilize Axonal Microtubules but Rather Enables Them to Have Long Labile Domains. Current Biology, 2018; DOI: 10.1016/j.cub.2018.05.045

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.