- 1. Scoperto come si formano le microglia che causano neuroinfiammazione nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Clinic hanno svelato che le cellule immunitarie chiamate microglia possono trasformarsi e guidare processi dannosi come la neuroinfiammazione nel morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato su Alzheimer' ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 2. Inquinamento promuove neuroinfiammazione, accelera declino cognitivo e aumenta rischio di demenza
- (Ricerche)
- Questo è il primo studio eseguito in Danimarca che mostra un legame tra inquinamento atmosferico e demenza. I risultati della nuova ricerca suggeriscono che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento ...
- Creato il 19 Mag 2024
- 3. Trovate le connessioni tra neuroinfiammazione e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... University), ha esaminato come la genetica delle microglia contribuisce alla neuroinfiammazione e, a sua volta, al MA. Il team ha rivelato che una riduzione dell'INPP5D, un gene presente nelle microglia, ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 4. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- La neuroinfiammazione può peggiorare i risultati dell'ictus, della lesione cerebrale traumatica o della lesione del midollo spinale, oltre a accelerare le malattie neurodegenerative come la SLA, il Parkinson ...
- Creato il 27 Set 2021
- 5. Il composto LSL60101 riduce la neuroinfiammazione e migliora la cognizione nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di neuroinfiammazione potrebbe essere una strategia terapeutica adeguata per fermare la progressione di una malattia così complessa come il MA", nota la prof.ssa Carmen Escolano della Facoltà di Farmacia ...
- Creato il 4 Lug 2021
- 6. Steatosi epatica non alcolica provoca neuroinfiammazione di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... unico di una adipochina (lipocalin-2) nel causare neuroinfiammazione, può spiegare la prevalenza di fenotipi neurologici di tipo Alzheimer e Parkinson tra gli individui con MAFLD. Gli investigatori della ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 7. Il legame tra interferone, neuroinfiammazione e perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Quando l'immunologa Dott.ssa Wei Cao è entrata al Baylor College of Medicine tre anni e mezzo fa, il suo primo progetto è stato studiare come l'infiammazione contribuisce al morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 8. I fattori che inducono la neuroinfiammazione dell'AD e del Parkinso
- (Ricerche)
- Nella rivista Current Aging Science, un team di ricerca ha esaminato i fattori di rischio modificabili per l'Alzheimer e il Parkinson. I revisori si sono concentrati sul possibile ruolo della neuroinflammazione ...
- Creato il 28 Ago 2017
- 9. Honokiol, terapia tradizionale giapponese, blocca proteina chiave nella neuroinfiammazione
- (Ricerche)
- Le microglia sono la prima linea di difesa del cervello e sono costantemente alla ricerca di infezioni da combattere. Le microglia iperattive possono causare infiammazione incontrollata all'interno del ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 10. Nuove 'immagini' cerebrali per affrontare la neuroinfiammazion
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori sta cominciando a vedere esattamente com'è la risposta alle minacce nel cervello a livello cellulare e molecolare. Queste nuove informazioni, compresa la scoperta che un modello ...
- Creato il 9 Mag 2011
- 11. Combattere l'Alzheimer aiutando le cellule gliali a elaborare il glucosi
- (Ricerche)
- ... terapie per le condizioni neurodegenerative. Anche altre malattie, come il Parkinson ad esempio, sono caratterizzate da neuroinfiammazione. Eventuali progressi che potrebbero curare, prevenire o addirittura ...
- Creato il 22 Giu 2025
- 12. Nuove scoperte sui fattori che determinano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine tau iperfosforilate all'interno dei neuroni. La proteina RTP801, codificata dal gene DDIT4 nei neuroni dell'ippocampo, è coinvolta nel processo di neuroinfiammazione, neurotossicità ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 13. Farmaco sperimentale ALT001 può rompere il legame tra virus HSV-1 e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della neuroinfiammazione. L'ALT001 ha migliorato la funzione di mitofagia nelle microglia infettate dal virus. Di conseguenza, ha effettivamente inibito la replicazione virale riducendo al contempo le risposte ...
- Creato il 27 Mag 2025
- 14. Come l'apnea ostruttiva del sonno influisce su memoria e funzione cerebral
- (Ricerche)
- ... - ipossia intermittente e frammentazione del sonno - scatenano processi biologici come neuroinfiammazione, stress ossidativo, lesione neuronale, plasticità sinaptica alterata e disfunzione della barriera ...
- Creato il 18 Mag 2025
- 15. Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e proteina tau iper-fosforilata (pTau), che impediscono ai neuroni il corretto funzionamento, generando neuroinfiammazione e provocando la morte delle cellule nervose. L’accumulo di questi prodotti ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 16. Che influenza hanno età, genere, ormoni e genetica sui biomarcatori della demenza?
- (Ricerche)
- ... La Stocker ha affermato che studi precedenti hanno trovato un legame tra ormoni sessuali e neuroinfiammazione. "Capire meglio questi biomarcatori contribuirà a migliorare la nostra capacità di testare ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 17. Domenico Praticò: Progressi scientifici sulla malattia di Parkinson
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il ruolo della neuroinfiammazione e della disfunzione mitocondriale nella progressione del MP. Queste scoperte stanno aprendo la strada a terapie più mirate. Infatti, recenti ricerche dimostrano che fino ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 18. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... Broad Institute del MIT e di Harvard. "Le microglia sono fondamentali nella neuroinfiammazione e nella neurodegenerazione, e puntare terapeuticamente la Tim-3 nelle microglia può alterarle in uno stato ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 19. Nuovo composto con potenziale terapeutico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dieci anni hanno puntato specificamente l'accumulo di amiloide-beta e la formazione di placche nel cervello, ma ci sono prove che la neuroinfiammazione è una delle principali cause del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 20. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... se gli ET identificati erano attivi, nonché gli effetti sulla neuroinfiammazione e sull'accumulo di proteine associate al MA. Il risultato è stata una guida delle 4 fasi della connessione tra HSV-1 e ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 21. Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... agire come batteri nel nostro cervello e dare origine alla neuroinfiammazione, potendo così contribuire alla demenza". Dey e colleghi hanno lavorato su un sistema modello di cellule immunitarie, che ...
- Creato il 25 Feb 2025
- 22. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... e di Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica, derivano dal progressivo declino delle funzioni cerebrali e del sistema nervoso, principalmente a causa dell'invecchiamento. La neuroinfiammazione cronica, ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 23. Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti test sull'uo
- (Ricerche)
- ... la neuroinfiammazione, ha ridotto l'atrofia cerebrale e aumentato gli stati neuronali protettivi nei topi modello di MA. I risultati sono pubblicati su Science Translational Medicine e uno studio clinico ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 24. Domenico Praticò: L'Alzheimer come colpisce il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cerebrale rispetto al normale. Infiammazione del cervello (neuroinfiammazione) L'infiammazione è una parte importante della risposta del sistema immunitario in difesa del cervello e del corpo in generale. ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 25. Glifosato: studio rivela gli effetti duraturi di questo erbicida comune sulla salute del cervello
- (Ricerche)
- ... ha anche provocato neuroinfiammazione, sintomi di tipo Alzheimer e comportamenti prematuri di morte e ansia, replicando altri studi. I ricercatori hanno testato due livelli di esposizione al glifosato: ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 26. Spray nasale basato su vescicole derivate da staminali potrebbe trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Usando uno spray nasale per puntare non invasivamente le cellule che perpetuano una neuroinfiammazione cronica, i ricercatori hanno riscontrato una riduzione sia dell'infiammazione nel cervello che dell'accumulo ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 27. Trovato un nuovo legame tra batteri intestinali e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il cervello, innescando neuroinfiammazione e compromissione neurocognitiva. I risultati enfatizzano il rischio delle infezioni acquisite in ospedale, come K. pneumoniae, di favorire lo sviluppo di malattie ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 28. Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i processi neuroinfiammatori influenzino l'ippocampo - la parte del cervello che controlla la memoria e la cognizione - numerosi studi hanno trovato legami tra il consumo di dieta ricca di grassi, neuroinfiammazione ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 29. Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangu
- (Ricerche)
- ... percorso. “Pertanto, l'analisi di alcuni microRNA può dare informazioni su complessi cambiamenti patologici che riflettono più percorsi, come neuroinfiammazione, cambiamenti metabolici o disfunzione della ...
- Creato il 18 Set 2024
- 30. Un trauma accelera l'invecchiamento cerebrale, che può portare all'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio suggerisce che un trauma grave (in particolare quello sessuale), è associato a invecchiamento cerebrale accelerato e a neuroinfiammazione della sostanza bianca, in particolare per le donne ...
- Creato il 18 Set 2024
- 31. Fotobiomodulazione, nuova frontiera nel trattamento delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... significativa dello studio è il potenziale della luce NIR di sopprimere la neuroinfiammazione. Coltivando microglia BV-2 e sottoponendole a vari trattamenti con la luce, i ricercatori hanno dimostrato ...
- Creato il 28 Lug 2024
- 32. Matrice di idrogel fornisce nuove informazioni sui meccanismi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule progenitrici neuronali sane (NPC) che imitano l'amiloide e confrontando i risultati con quelli di una matrice che imita un ambiente normale, i ricercatori hanno osservato livelli elevati di neuroinfiammazione ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 33. L'analisi multi-omica identifica i sottotipi di Alzheimer definiti molecolarment
- (Ricerche)
- ... morte, vita più breve dopo l'insorgenza dei sintomi, neurodegenerazione e neuroinfiammazione più gravi e livelli ridotti di profili metabolomici. Questo profilo molecolare era presente in diverse regioni ...
- Creato il 16 Giu 2024
- 34. Cellule staminali migliorano la memoria e riducono l'infiammazione nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... stanno scoprendo che il MA è influenzato da molti altri fattori, che comprendono la neuroinfiammazione e la rottura del metabolismo. Trapiantando cellule staminali neurali umane, ricercatori guidati ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 35. Scoperto nuovo meccanismo al lavoro nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si concentrano sulle proteine tau o sulla neuroinfiammazione, che sono altri tratti distintivi della progressione del MA riguardanti eventi successivi. Tuttavia, l'intervento precoce è probabilmente la ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 36. Eventi stressanti in mezza età possibili fattori di rischio per l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... associate a un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e la neuroinfiammazione, rispettivamente. Questa è una delle conclusioni di uno studio pubblicato su Annals of Neurology e guidato ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 37. Comprendere il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... reagiscono alle placche in quanto sono percepite come estranee al cervello, rendendole guide principali della neuroinfiammazione che caratterizza il MA. Studiare queste cellule nei campioni di cervello ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 38. Cosa viene prima, l'infiammazione o l'Alzheimer? La ricerca contin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... importante per fermare o invertire la progressione del MA. Ma non sappiamo ancora esattamente quale ruolo ha la 'neuroinfiammazione' nella malattia. "È una guida maligna del MA? O forse è un sottoprodotto ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 39. Consumo a lungo termine di olio fritto legato ad aumento di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... profondo sulle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, nonché su ansia, depressione e neuroinfiammazione. Vorrebbero anche esplorare ulteriormente la relazione tra microbiota intestinal ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 40. Cellule immunitarie sono protagoniste della salute del cervello
- (Ricerche)
- ... e di risposta delle citochine (neuroinfiammazione). In un altro, inietteranno le cellule immunitarie con e senza BHLHE40 e 41 in topi modello di MA per vedere come influenzano lo sviluppo delle placche ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 41. Identificata una mutazione che altera la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Aβ, probabilmente sul processo di neuroinfiammazione, che è una risposta fisiologica nelle prime fasi, ma che è dannosa se diventa cronica man mano che la malattia progredisce. Pertanto, questo doppio ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 42. Che ruolo ha il microbioma intestinale sulla maggiore prevalenza di Alzheimer nelle donne?
- (Ricerche)
- ... di sodio (GV-971) sulla formazione di depositi di amiloide e di neuroinfiammazione. Originariamente derivato da alghe marroni della società farmaceutica cinese Shanghai Green Valley Pharmaceuticals, il ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 43. Team di ricerca scopre un farmaco potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nella patogenesi di MA sono quelle di maggiore impatto nei miei 50 anni di ricercatrice", ha affermato la Griffin, pioniera nello studio della neuroinfiammazione e cofondatrice del Journal of Neuroinfiammation, ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 44. Vaccini possono proteggerci dall'Alzheimer, ma come? ...
- (Ricerche)
- ... al cervello. In altre parole, possono prepararle meglio a modulare la risposta infiammatoria (cioè la neuroinfiammazione) all'interno del sistema nervoso centrale e a regolare l'infiammazione solo per gli ...
- Creato il 29 Gen 2024
- 45. Cerotto wireless per rilasciare farmaci è promettente per trattare malattie croniche
- (Ricerche)
- ... più farmaci allo stesso tempo potrebbe affrontare vari aspetti del MA, come ridurre le placche di amiloide-beta, mitigare la neuroinfiammazione e migliorare la funzione cognitiva", ha affermato Bai, coautore ...
- Creato il 19 Gen 2024
- 46. Terapia combinata + medicina di precisione: trattamenti di riferimento per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... disfunzione vascolare, autofagia, stress ossidativo, neuroinfiammazione, neuroprotezione, disfunzione mitocondriale e metabolica, che hanno dimostrato tutti scientificamente di contribuire all'insorgenza ...
- Creato il 17 Gen 2024
- 47. SHIELD: un metodo per affrontare la depressione delle feste
- (Voci della malattia)
- ... riduce la placca amiloide e la neuroinfiammazione cerebrale, un importante assassino di cellule nervose nel cervello. SHIELD è uno dei migliori antidoti nelle feste per combattere la depressione; è ...
- Creato il 24 Dic 2023
- 48. Obesità e declino cognitivo: tessuto adiposo legato a volume cerebrale minore in aree cruciali
- (Ricerche)
- ... nervoso centrale (SNC), poiché l'infiammazione può diffondersi nel cervello e causare neuroinfiammazione, portando a sintomi come depressione e ansia, nonché a volumi di cervello più bassi in alcuni scenari, ...
- Creato il 10 Dic 2023
- 49. Scoperta italiana su inibizione di enzima protettiva nella progressione dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Nervoso Centrale, essenziale per il mantenimento delle funzioni neuronali e gliali, e le alterazioni nel suo metabolismo causano stress ossidativo, neuroinfiammazione, alterazioni sinaptiche e neuronali ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 50. Il bene supera il male nella determinazione genetica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che inserire la mutazione Christchurch nel gene ApoE4 riduce l'accumulo di proteina tau dipendente da ApoE4, la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione in modelli animali di MA. "È davvero ...
- Creato il 14 Nov 2023
- 51. L'alimentazione ha un impatto notevole sul rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... stress ossidativo, fitochimici e omocisteina tra gli altri fattori interagiscono con la neuroinfiammazione e hanno un ruolo importante nell'eziologia del MA. Questo trattato fornisce un'eccellente panoramic ...
- Creato il 8 Nov 2023
- 52. Studio sull'ApoE4 scopre un nuovo obiettivo per farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- ... sul ruolo della neuroinfiammazione indotta da ApoE4 nel MA e indica anche nuovi modi per curare la malattia". Cosa viene prima: neurodegenerazione o infiammazione? Nel cervello, il MA ha diversi ...
- Creato il 24 Ott 2023
- 53. Il digiuno intermittente migliora la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... tempo imitato, i ricercatori hanno scoperto che sono stati espressi in modo diverso diversi geni associati al MA e alla neuroinfiammazione. Hanno anche scoperto che il programma di alimentazione ha contribuito ...
- Creato il 17 Set 2023
- 54. Più rischi durante le ondate di calore per chi soffre di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e della neuroinfiammazione. Se concomitanti, questi effetti potrebbero promuovere l’accumulo del peptide beta amiloide e della proteina tau, molecole ritenute i principali responsabili del MA. Inoltre, ...
- Creato il 12 Set 2023
- 55. Terapia con cellule staminali recupera dai sintomi di Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- Uno studio mostra che i trapianti di cellule staminali ematopoietiche possono proteggere i topi di Alzheimer dalla perdita di memoria, dalla neuroinfiammazione e dall'accumulo di amiloide-β. Nella ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 56. Un nuovo alleato nella lotta contro le malattie cerebrali: il nostro cranio
- (Ricerche)
- Alzheimer, ictus, sclerosi multipla e altre malattie neurologiche causano gravi danni a causa della neuroinfiammazione mediata dalle cellule immunitarie. La gestione di questa infiammazione rappresenta ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 57. Sensibilità avanzata alla luce può avere un ruolo chiave nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di tempo per adattarsi. Ma per i topi di MA, questo cambiamento è avvenuto in modo anomalo. I ricercatori inizialmente pensavano che ciò potesse essere dovuto all'infiammazione nel cervello ('neuroinfiammazione'). ...
- Creato il 30 Lug 2023
- 58. La fillodulcina potrebbe essere un potenziale farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... riducendo la deposizione di Aβ nell'ippocampo e potenziando i processi legati alla memoria. Inoltre, ha anche ridotto al minimo la neuroinfiammazione nell'ippocampo e ha inibito l'attivazione di microglia ...
- Creato il 28 Lug 2023
- 59. Parodontite legata all'accumulo di placca di Alzheime
- (Ricerche)
- I batteri orali che viaggiano verso il cervello causano disfunzione delle cellule cerebrali, promuovendo la neuroinfiammazione. Sebbene la maggior parte delle persone non associ la malattia del cavo ...
- Creato il 11 Lug 2023
- 60. FDA concede approvazione al lecanemab come terapia per l'Alzheimer inizial
- (Annunci & info)
- ... esplorando approcci non-amiliode e non-tau: obiettivi come la neuroinfiammazione e i disturbi metabolici. "Stiamo appena iniziando a vedere i test di questi nuovi percorsi". Noto in precedenza come Ban2401, ...
- Creato il 9 Lug 2023
- 61. Studio conferma l'importanza dell'asse epatico-cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... e al cervello di essere più in contatto. È allora che il fegato, per la sua funzione di disintossicazione, diventa saturo e aumenta infiammazione e stress ossidativo, peggiorando la neuroinfiammazione ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 62. Molecola ultra piccola può essere nuovo bersaglio per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nei neuroni, ma con sorpresa abbiamo scoperto che questo microRNA ha anche un ruolo nelle microglia, le cellule immunitarie del cervello. Questo è interessante nel caso del MA perché si crede che la neuroinfiammazione ...
- Creato il 17 Giu 2023
- 63. Wegovy e Ozempic: nuovo farmaco per dimagrire potrebbe anche trattare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... MA potrebbe essere la neuroinfiammazione, uno stato in cui il cervello resta infiammato cronicamente. La neuroinfiammazione danneggia la barriera emato-encefalica, che è rotta sia nel MA che nella demenza ...
- Creato il 21 Mag 2023
- 64. Nuova svolta per l'Alzheimer: visualizzata l'interazione reattiva astrociti-neuro
- (Ricerche)
- ... cause principali di demenza, è noto per essere associato alla neuroinfiammazione nel cervello. Nonostante la neuroscienza tradizionale creda da tempo che tutto dipenda dalle placche di amiloide-beta (Aβ), ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 65. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... del sistema immunitario, sopprimendo la neuroinfiammazione. "Diminuzioni di batteri che producono SCFA sono stati ripetutamente riportati nel Parkinson, nell'Alzheimer e nella SLA", spiega Ohno. "Ciò suggerisce ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 66. Ricercatori israeliani si sono imbattuti in un approccio rivoluzionario per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... attraversare la barriera emato-encefalica (BBB), è in grado di prevenire i cambiamenti patofisiologici associati al MA, come la morte delle cellule neuronali, la neuroinfiammazione e le disfunzioni neuro-metaboliche. ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 67. Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiament
- (Ricerche)
- ... alla base della neuroinfiammazione cronica, stimolando i recettori dei cannabinoidi, può essere una strategia promettente. Studi recenti hanno dimostrato che anche due acidi grassi endogeni presenti nel ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 68. Neuroni deteriorati provocano infiammazione nel cervello umano con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... deterioramento della senescenza e ciò è correlato direttamente alla neuroinfiammazione e al MA", afferma il coautore senior prof. Rusty Gage, presidente del Salk e docente di ricerca in MA e malattie neurodegenerative ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 69. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... potremmo anche essere in grado di interferire con la sua capacità di guidare la neuroinfiammazione dannosa. Speriamo che questo lavoro porti a nuove efficaci terapie in una serie di malattie neurodegenerative ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 70. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... in risposta al danno al DNA. L'idea generale era che i neuroni avessero una relazione più passiva con le microglia per quanto riguarda la neuroinfiammazione associata all'età". Invece, ciò che la Welch, ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 71. Scoperto il peptide che contribuisce alla progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... LL-37. LL-37 attiva CLIC1 causando iperattivazione microgliale, neuroinfiammazione ed eccitotossicità. Il peptide LL-37 causa fenotipi patologici significativi legati all’Alzheimer tra cui l'aumento della ...
- Creato il 27 Set 2022
- 72. Erbicida agricolo comune può attraversare la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... legate alla neuroinfiammazione. Tra queste c'è il MA. Negli esperimenti su coltura cellulare, lo studio dimostra anche che l'esposizione al glifosato sembra aumentare la produzione di amiloide-beta solubile ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 73. Particelle tossiche inalate vanno direttamente dai polmoni al cervello
- (Ricerche)
- ... le cellule immunitarie sentinella e le barriere biologiche. Prove scoperte di recente hanno rivelato un forte legame tra alti livelli di inquinamento atmosferico e neuroinfiammazione marcata, cambiamenti ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 74. I disturbi psichiatrici aumentano il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... sanitari cattivi e la minore istruzione, spesso associati alle malattie psichiatriche; rischi genetici condivisi; neuroinfiammazione; malattia dei capillari. In effetti, è possibile che ci ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 75. Volume del plesso coroideo collegato alla gravità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fallimento della sorveglianza immunitaria che porta alla neuroinfiammazione". Sappiamo poco sul profilo di scansione del plesso coroideo nella compromissione cognitiva. Volume più alto associato ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 76. Segnalato potenziale obiettivo e composti per rallentare lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pro-risoluzione la risolvono. Ci vogliono diversi anni perché il MA provochi la demenza e la neuroinfiammazione è un collaboratore importante. Durante quel tempo, si possono usare il 'deterioramento ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 77. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- ... pro-risoluzione specializzati, ha arrestato la perdita di memoria e la degenerazione del cervello in un topo modello del morbo di Alzheimer (MA). La neuroinfiammazione è un segno distintivo dei disturbi ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 78. Cibo per la mente: alimentazione ricca di fibre può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... l'intestino e il cervello. Una possibilità è che la fibra solubile regoli la composizione dei batteri intestinali. Questa composizione può influire sulla neuroinfiammazione, che ha un ruolo nell'inizio della ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 79. Marcatori infiammatori di Alzheimer sono evidenti in una fase precoce
- (Ricerche)
- ... pubblicati nella rivista scientifica Neuron. Negli ultimi anni, è diventato evidente che il sistema immunitario del cervello e i processi infiammatori correlati (neuroinfiammazione) contribuiscono ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 80. Sangue di topi maratoneti aumenta la funzione cerebrale dei coetanei sedentari
- (Ricerche)
- ... dai topi corridori hanno ridotto la neuroinfiammazione dei topi sedentari e hanno migliorato le loro prestazioni cognitive. In più, i ricercatori hanno isolato una proteina del sangue che sembra avere ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 81. Una strategia alternativa per mandare in stallo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... impairment), un trattamento di sei mesi con atomoxetina ha ridotto i livelli di tau nel liquido cerebrospinale (CSF) dei partecipanti allo studio e ha normalizzato altri marcatori di neuroinfiammazione. ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 82. Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano strategie promettenti
- (Ricerche)
- Presentati i risultati nel corso del Convegno “Nutrizione, neurodegenerazione e neuroinfiammazione”: drastica riduzione della frequenza e minore assunzione di farmaci sintomatici per un sensibile e globale ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 83. Trattamenti del cancro riproposti potrebbero essere potenziali farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che potrebbero essere potenziali terapie per quest'ultima malattia. I farmaci hanno anche ridotto la neuroinfiammazione, la secrezione di amiloide e la fosforilazione della tau negli esperimenti di ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 84. Il ruolo del gene ABI3 del sistema immunitario nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la perdita della funzione dell'ABI3 può aumentare il rischio di sviluppare il MA, influenzando l'accumulo di Aβ e la neuroinfiammazione", ha detto Karahan. [...] Fonte: Indiana University ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 85. Come i cibi molto elaborati danneggiano la memoria nel cervello che invecchia
- (Ricerche)
- ... che ci fossero problemi di memoria e ha ridotto quasi interamente gli effetti infiammatori nei ratti anziani. La neuroinfiammazione e i problemi cognitivi non sono stati rilevati nei ratti giovani adulti ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 86. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- ... che circonda il sistema nervoso centrale, puntano a tracciare la neuroinfiammazione e le lesioni ai neuroni. Il dott. Salih ha detto: "Se potessimo sviluppare un modo semplice di testare queste varianti ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 87. E' l'infiammazione del tessuto cerebrale che guida l'Alzheim
- (Ricerche)
- La neuroinfiammazione è il fattore chiave della diffusione delle proteine patologicamente mal ripiegate nel cervello e che provoca il deterioramento cognitivo nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 5 Set 2021
- 88. E' l'irisina a dare i vantaggi dell'esercizio alla funzione cognitiva e nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... ed è il primo a mostrare segni di MA. Allo stesso tempo, lo studio del MGH ha scoperto che elevare i livelli di irisina nel flusso sanguigno migliora la funzione cognitiva e riduce la neuroinfiammazione ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 89. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ai pazienti di MA", ha detto Zou. Anche la neuroinfiammazione, riflessa dall'attivazione degli astrociti e delle microglia, è un segno distintivo della patologia di MA, che può essere indotta dall'accumulo ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 90. Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i neuroni iniziano a morire. "La morte del neurone può essere causata da risposte immunitarie improprie e da eccessiva neuroinfiammazione (infiammazione nel cervello) innescata da alti livelli di depositi ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 91. Nuovo esame del sangue per la diagnosi della demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... seguito dello studio. La GFAP ha origine dalle cellule gliali del sistema nervoso centrale, e i suoi livelli aumentati riflettono atrofia del cervello e neuroinfiammazione. I biomarcatori del cervello ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 92. Approvazione aducanumab: cosa sappiamo finora e perché serve più ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che non genetici (compresi determinati farmaci, stile di vita e anche fattori ambientali, come l'inquinamento atmosferico). Accanto all'Aβ, sono molto coinvolte altre proteine, come la tau. Anche la neuroinfiammazione ...
- Creato il 21 Giu 2021
- 93. Studio chiarisce come il Covid-19 è collegato alla perdita cognitiva dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il MA, indicando percorsi mediante i quali il Covid-19 potrebbe portare alla demenza di MA. Per chiarire ancora meglio, hanno studiato potenziali associazioni tra Covid-19 e neuroinfiammazione e lesione ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 94. Modifica del regolatore MECP2 può dare neuroprotezione nell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... suggeriscono che l'MECP2 serina 423 è un sito di fosforilazione essenziale che potrebbe avere un ruolo nella regolazione dell'espressione genica neuronale in presenza di neuroinfiammazione. Lo studio richiama ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 95. Squilibrio delle proteine chaperone promuove l'accumulo di tau tossica nel cervello che invecchi
- (Ricerche)
- ... dalla sovra-espressione di FKBP52, ma non di AHA1, si correla a maggiore neuroinfiammazione attraverso l'attivazione esagerata delle cellule di supporto neuronali, ovvero microglia e astrociti. Ciò è stat ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 96. Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pesante è la teoria della neuroinfiammazione del MA che suggerisce che la malattia deriva da un rilascio eccessivo di sostanze chimiche infiammatorie tossiche dalle cellule immunitarie nel cervello chiamate ...
- Creato il 23 Mar 2021
- 97. Persone con depressione e ansia possono sviluppare l'Alzheimer in età più giovan
- (Ricerche)
- ... e ansia è piuttosto preliminare, ipotizziamo che la presenza di depressione in alcune persone potrebbe riflettere un maggiore onere di neuroinfiammazione. "La presenza di ansia potrebbe indicare un maggiore ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 98. Trovato percorso promettente per ripristinare le funzioni cognitive alterate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla malattia, come il carico di placca amiloide, i grovigli neurofibrillari e la neuroinfiammazione; questo studio invece suggerisce che l'aggiunta di una sintesi proteica farmaceutica normalizzante potrebbe ...
- Creato il 3 Feb 2021
- 99. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dell'Università di Barcellona. Il nuovo farmaco appartiene a una famiglia di molecole che, se si legano ai recettori dell'imidazolo I2, causa una riduzione della neuroinfiammazione e un miglioramento ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 100. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... capaci di prevenire le malattie e l'infiammazione. Ciò significa che la neuroinfiammazione può progredire, compromettendo le funzioni cerebrali, compresa la memoria. Ma di recente, abbiamo dimostrato che ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 1
- 2