Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pet therapy funziona? Il legame animale-umano

La pet therapy funziona? Il legame animale-umanoOgni tanto ricevo la newsletter dalla mia università che mi informa su nuovi programmi, attività e, in generale, mi fa sentire come se facessi ancora parte della famiglia e presa in considerazione. Dato che vivo a qualche migliaia di km di distanza, non...

L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle virali

L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle viraliUno studio del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto il meccanismo mediante il quale l'amiloide-beta (A-beta), la proteina che si accumula in placche nel cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), protegge dagli effetti dei virus...

Scoperto il percorso della neurodegenerazione dell'Alzheimer

Scoperto il percorso della neurodegenerazione dell'AlzheimerLe aree in azzurro (immagine a destra) sono la sovrapposizione tra la scansione PET (sinistra) e la risonanza magnetica (centro).Gli scienziati del Neurological Institute and Hospital di Montreal (The Neuro) della McGill University hanno usato un...

Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una

Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo unaA sinistra un neurone sano, a destra uno con neurodegenerazione.Quasi tutte le principali malattie neurodegenerative - dall'Alzheimer al Parkinson - sono definite e diagnosticate dalla presenza di una delle quattro proteine ​​che sono diventate dannose...

Ricerca scopre i neuroni che migliorano memoria e apprendimento

Ricerca scopre i neuroni che migliorano l'apprendimentoIl funzionamento della memoria e dell'apprendimento deve ancora essere chiarito, specialmente a livello dei circuiti neurali. Ma i ricercatori dell'Università di Uppsala, insieme a colleghi brasiliani, hanno ora scoperto un neurone cerebrale specifico che...

Se ti senti giovane significa che il tuo cervello invecchia più lentamente

Anche se tutti invecchiamo, non tutti ci sentiamo la nostra vera età. Uno studio recente rivela che tali sentimenti, chiamati «età soggettiva», possono riflettere l'invecchiamento cerebrale. Usando scansioni cerebrali a risonanza magnetica, i...

Nessuno è perfetto: la filosofia morale azteca vs la tradizione greca

Quando è arrivato Halloween l'anno scorso, io e mia moglie eravamo pronti ad accogliere decine di entusiasti 'dolcetto-o-scherzetto'. Guidati dal pensiero che troppe caramelle fossero meglio che troppo poche, ne comprammo veramente troppe, e ne versammo...

Le 7 cose che puoi fare per prevenire l'Alzheimer, in mancanza di farmaci

Le 7 cose che puoi fare per prevenire l'Alzheimer, in mancanza di farmaciUn terzo delle persone negli Stati Uniti con più di 85 anni soffre di morbo di Alzheimer (MA).I farmaci utilizzati finora per la malattia, sebbene utili nel mirare i sintomi, spesso non sono ampiamente usati a causa degli effetti collaterali e non...

Idee per l'esercizio fisico degli anziani con demenza

L'esercizio fisico è un modo eccellente e non farmacologico per migliorare il benessere e ridurre i comportamenti problematici negli anziani con demenza. L'importante è trovare esercizi che siano piacevoli e sicuri per il loro livello di...

Non lasciare che la demenza distrugga i tuoi risparmi

Phyllis Fehr si è resa conto di avere un problema durante un viaggio in Florida sei anni fa. Sfogliando una pila di vestiti per bambini mentre faceva la spesa per il suo nuovo nipote, l'allora 53enne canadese ha avuto difficoltà con i prezzi."Stavo...

5 segnali inaspettati di demenza

Ti senti fuori di te stesso? Odi improvvisamente l'odore del tuo pasto preferito e inizi a bramare un frullato al cioccolato e broccoli? Questi piccoli e strani cambiamenti potrebbero essere un segnale precoce di un problema più grande. Grande come i...

Metodo Montessori e Demenze: strumenti e tecniche per il benessere della persona. Riflessioni post-corso

Metodo Montessori e DemenzeAbbiamo scelto di partecipare a questo percorso formativo in quanto incuriosite dalla trasposizione del metodo montessoriano al campo applicativo della demenza; il titolo del corso, “Metodo Montessori e demenze”, ha sollevato in noi la domanda: “Come può un...

L'epicentro dell'Alzheimer nel cervello è anche la fonte della distraibilità degli anziani

L'epicentro dell'Alzheimer nel cervello è anche la fonte della distraibilità degli anzianiUna rete specifica nel cervello, il locus coeruleus, aiuta a focalizzare l'attività cerebrale durante i periodi di stress o eccitazione. (Fonte: Mather Lab)Gli anziani sembrano distratti più facilmente da informazioni irrilevanti rispetto ai più giovani...

Accettare la verità sugli sfoghi verbali alimentati dalla demenza

Una donna mi ha inviato una email chiedendo come comportarsi con un genitore anziano che è arrabbiato e sgarbato con i suoi familiari e caregiver. Questa lettrice sta affondando nella tristezza mentre sua madre, di 83 anni, lotta con la demenza e il...

L'aspirina può trattare l'Alzheimer? Studio dice 'sì, nei topi'

Un regime di aspirina a basso dosaggio può potenzialmente ridurre le placche nel cervello, riducendo la patologia del morbo di Alzheimer (MA) e proteggendo la memoria, secondo i ricercatori neurologi della Rush University, che hanno pubblicato la loro...

Infiammazione cronica da mezza età a vecchiaia è legata alla demenza

Infiammazione cronica da mezza età a vecchiaia è legata alla demenzaScansione del cervello che mostra danni alla sostanza bianca. (Fonte: laboratorio Gottesman)I ricercatori della Johns Hopkins University hanno aumentato le evidenze che l'infiammazione crescente e cronica (misurata da un biomarcatore nel sangue) in mezza...

ApoE4 promuove l'Alzheimer impedendo la conversione del glucosio in energia nel cervello

Uno studio su topi femmina, pubblicato su JNeurosci, ha scoperto che il fattore di rischio genetico più forte dell'Alzheimer, la variante 4 della proteina ApoE, può compromettere la capacità del cervello di convertire la sua fonte primaria di combustibile...

Mia madre era a favore della morte assistita. Ora ha la demenza, non sono sicuro di essere d'accordo

Mia madre era a favore della morte assistita. Ora ha la demenza, non sono sicuro di essere d'accordoBernard Lyall con la madre, ex giornalista e scrittrice, nel 90° compleanno.Quindi è ufficiale. Mia madre, Katharine Whitehorn, ha il morbo di Alzheimer (MA). Lei, che è vissuta interamente del suo ingegno, ora lo ha perso. Sembra crudele? Prova a...

Il Giappone è arrivato a più di 10 milioni di volontari addestrati per la demenza

In Giappone il numero di persone che hanno ricevuto una formazione per assistere le persone con demenza ha superato i 10 milioni, secondo un gruppo di sostegno alla demenza.Poiché si stima che circa 7 milioni di persone (1 anziano giapponese su 5)...
Featured

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che salire sul tapis roulant può aiutarti a mantenere il cervello a posto? Le dozzine di scelte che fai nel corso di qualsiasi giorno medio - ordinare curry piuttosto che...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.