Annunci e info
Il Giappone è arrivato a più di 10 milioni di volontari addestrati per la demenza
In Giappone il numero di persone che hanno ricevuto una formazione per assistere le persone con demenza ha superato i 10 milioni, secondo un gruppo di sostegno alla demenza.
Poiché si stima che circa 7 milioni di persone (1 anziano giapponese su 5) potranno soffrire di demenza entro il 2025, il governo sta valutando lo sviluppo di 12 milioni di assistenti alla cura della demenza entro la fine del 2020, come parte di una strategia nazionale per costruire comunità di supporto.
Per diventare un sostenitore volontario, una persona deve completare una sessione di formazione di 60-90 minuti offerta da governi locali, scuole e aziende.
A partire dalla fine di marzo, 10,15 milioni di persone hanno completato le sessioni obbligatorie, compresi gli istruttori e coloro che hanno frequentato il corso più volte, secondo il consiglio di collegamento della Dementia Supporter Caravan.
Nelle sessioni si offrono consigli utili, come la necessità di mantenere la calma e un contatto visivo delicato quando si parla ai malati di demenza, ha detto il consiglio. Gli sforzi del gruppo sono iniziati nel 2005 per aumentare la consapevolezza sociale sulla demenza.
Dei 10,15 milioni di persone, circa 9,57 milioni hanno partecipato a sessioni tenute dai governi locali, mentre gli altri sono stati formati da aziende private, tra cui istituzioni finanziarie e operatori di supermercati, dove i dipendenti possono incontrare ogni giorno persone con demenza.
Non ci sono limiti di età per diventare volontari, circa 2,1 milioni hanno meno di 19 anni.
Sayuri Inui, di 75 anni, di Kakogawa, nella prefettura di Hyogo, è diventato sostenitore quando si è presa cura di sua madre e in seguito è stata certificata come istruttrice per il programma. Dice: "Man mano che la mia comprensione della demenza si approfondiva, sono diventato capace di accettare i sintomi" come non essere in grado di eseguire calcoli semplici o dimenticare la strada di casa.
Molti governi locali offrono sessioni avanzate in cui i volontari possono apprendere più conoscenze specialistiche sulla demenza e migliorare ulteriormente le loro capacità.
Fonte: The Japan Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: