Iscriviti alla newsletter

Mia madre era a favore della morte assistita. Ora ha la demenza, non sono sicuro di essere d'accordo

Mia madre era a favore della morte assistita. Ora ha la demenza, non sono sicuro di essere d'accordoBernard Lyall con la madre, ex giornalista e scrittrice, nel 90° compleanno.

Quindi è ufficiale. Mia madre, Katharine Whitehorn, ha il morbo di Alzheimer (MA). Lei, che è vissuta interamente del suo ingegno, ora lo ha perso. Sembra crudele? Prova a guardare una persona dignitosa e privata che perde tutto ciò che apprezza, subisce ogni umiliazione che puoi immaginare, se vuoi capire cosa significa crudeltà.


Non riesco a ricordare esattamente quando Kath ci ha detto cosa succedeva. Stavamo camminando su Hampstead Heath. Si era sottoposta a varie indagini per spiegare, oltre alla sua memoria deteriorata, alcuni episodi preoccupanti di confusione, persino di allucinazione. Ora il risultato è arrivato. Non ero molto sorpreso, ma ciò metteva la parola fine alla questione.


E' stata quasi l'ultima conversazione sincera che abbiamo avuto con lei a riguardo. Kath voleva che fossi sicuro che Fleet Street [strada di Londra, sede dei maggiori giornali britannici fino agli anni '80] non fiutasse della sua diagnosi; pensava che nessuno l'avrebbe presa sul serio se lo avessero saputo (e, per la cronaca, ho fatto come lei aveva chiesto, fino a quando tutti l'hanno capito comunque). Ma anche quando le parlavo da sola, il MA diventava subito qualcosa di innominabile, girava in tondo, si avvicinava obliquamente.


A quel punto aveva subìto diversi colpi che avrebbero potuto fare cadere la casa (perdere il marito di 45 anni, cancro intestinale, una retina distaccata) e nell'attraversarli, il baluardo che tratteneva la disperazione era il suo istinto a fare una faccia coraggiosa, cercare di ignorarlo e passare oltre, a prescindere. È stato il modo in cui la sua generazione ha affrontato le cose, è come le sta affrontando ora, e, devo ammettere, probabilmente quello che l'ha mantenuta sana. Quante menti possono contemplare la propria disintegrazione?


Ma per quelli intorno a lei, spinti nel ruolo di caregiver, quell'approccio è stato disastroso. Desidero, più di ogni altra cosa, che Kath non si sia mai ammalata. Ma, subito dopo, vorrei che noi, io, mia moglie e mio fratello, avessimo potuto parlarle di quello che stava succedendo. Abbiamo provato, in vari modi negli anni seguenti, ad avere discussioni franche. Ma ogni volta che speravamo che capisse qualche nuova limitazione, o accettasse un nuovo livello di attenzione, dovevamo scegliere tra la complicità di una finzione salva-faccia, ma alla fine inutile, e il provocare rabbia irragionevole.


Diciotto mesi fa, per la prima volta, ho assunto una caregiver durante il periodo del nuovo anno, quando nessun altro poteva stare con lei. Per risparmiarle l'imbarazzo, ho detto che era solo per smettere di preoccuparmi. Ma, senza capire, senza accettare e furiosa, mi ha sgridato per questo, addirittura dalle pagine dell'Observer (ti auguro di non vivere mai in una famiglia che lancia messaggi all'altro sulla stampa nazionale). Mesi dopo, fingendo che non avesse bisogno di aiuto, passammo un'altra giovane caregiver come 'amica che aveva bisogno di una stanza'. Kath, senza sorpresa, ha messo la sua "ospite" non invitata così a disagio che se n'è andata dopo due notti.


Il recente articolo di Polly Toynbee, che ha rivelato la difficile situazione di Kath, riguardava il business della morte assistita. Kath aveva argomentato a favore del diritto di morire, ha un testamento biologico e sarebbe stata inorridita nel vedersi così. Tre anni fa, alle prese con una polmonite, pensò che stava morendo, e fu abbastanza rilassata e commossa per tutto ciò che la vita le aveva portato. Ma ora il potere di lasciarla andare è caduto su di me, non è così semplice.


La sospensione dei farmaci non è moralmente coraggiosa più degli antichi greci che lasciavano cadere i bambini indesiderati dal fianco della collina, e non è sempre clinicamente semplice. Ma anche se ci fosse permesso di porre fine in modo proattivo alla vita di qualcuno in base alle sue istruzioni precedenti, il suo sé più giovane avrebbe il permesso di prendere tali decisioni per la persona che è ora? Polly la pensa così, e la giovane Kath avrebbe potuto essere d'accordo. Ma la giovane Kath non è qui, e quella vecchia, di solito, è piuttosto soddisfatta.


Quindi non posso fare a meno di chiedermi a proposito di questo senso vicario di vergogna, a ciò che Polly, in un altro pezzo sul diritto di morire, ha definito "collasso mentale umiliante". Chi, esattamente, viene umiliato qui? Chi si vergogna? Non Kath, posso dirtelo, non più. Dovremmo essere umiliati per lei?


In questo momento, è tutto piuttosto fuori luogo. Ciò che più conta per me non è come morire con la demenza, ma come conviverci. Quasi un terzo di coloro che raggiungono l'età di Kath può aspettarsi di avere il MA o qualcosa del genere. Se posso dire qualcosa di utile dopo aver vissuto questa esperienza, deve essere: parlane, per l'amor di Dio, mentre la conversazione è ancora possibile. Parla di come e in quale fase dovrebbero iniziare le cure di vario tipo. Fai fare quella procura, trova informazioni su caregiver e case di riposo, decidi chi avrà la tua fiducia - non solo per scrivere assegni, ma per dire le verità sgradevoli.


Qualche tempo fa, ho chiesto a Kath cosa avrebbe fatto se non avesse più potuto scrivere la sua rubrica. Non aveva proprio una risposta. Il suo lato intellettuale e pubblico era quello che contava. Era la vera lei. Non ha hobby (ha lavorato a maglia per il mio neonato più piccolo, ma ha chiarito che si trattava di un gesto unico), è stata benignamente, ma solo vagamente, interessata ai suoi nipoti, e non è in realtà molto interessata alle arti.


Mentre il MA prendeva, una per una, tutte le cose che riteneva importanti, aveva ben poco con cui sostituirle. È stata, per quanto confusa, annoiata dalla vita che sempre più ha dovuto condurre. Quindi l'altra cosa che direi, da questo lato del recinto, è: non siamo il nostro lavoro. Osserva, valuta e cerca di essere felice con le cose più semplici - un giorno potresti scoprire che sono tutto ciò che rimane.


Uno degli aspetti più tristi della negazione pubblica e privata di Kath della sua malattia è che non ne ha mai parlato. Professionalmente, lei preferiva semplicemente ritrarsi, lasciando senza dubbio molti a chiedersi cosa mai le fosse successo. Ma immagina se lei avesse usato l'intuizione, l'onestà e l'umorismo con cui parlava di tutto il resto per portarci una visione del MA dall'interno - che regalo, che ultima frecciata potrebbe essere stata.

 

 

 


Fonte: Bernard Lyall in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.