Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sogni, déjà vu e deliri sono causati da "test realtà" difettoso

Una nuova ricerca dell'Università di Adelaide ha approfondito le ragioni per cui alcune persone non sono in grado di liberarsi delle loro allucinazioni, nonostante le prove schiaccianti che spiegano che l'illusione non è reale.In un nuovo studio...

Ignora quello che si dice in giro sull'Alzheimer

Bisogna dirlo. La nostra paura della demenza può essere peggiore della malattia stessa.Quello che ha da guadagnare un genitore dall'essere curato dai suoi figli potrebbe essere evidente. Ma quello che può guadagnare il figlio lo è di meno.La verità...

Solitudine è uno dei rischi maggiori per la salute degli anziani

La sensazione di estrema solitudine può aumentare del 14 per cento la probabilità di una persona anziana di morire prematuramente, secondo una ricerca dello psicologo John Cacioppo.Il lavoro di Cacioppo e dei suoi colleghi dimostra che l'impatto della...

San Valentino: l'amore fa bene al cuore

In occasione del giorno di San Valentino, Julie Damp, MD, cardiologo dell'«Heart and Vascular Institute» della Vanderbilt, dice che essere coinvolti in un sano rapporto d'amore fa bene al cuore."Ci sono diverse teorie che spiegano perché questo potrebbe...

5 motivi per cui ricevere è più difficile che dare

Molti di noi sono cresciuti credendo che sia più nobile dare che ricevere. Questo editto ci protegge dal diventare mostri egocentrici, che scansionano l'ambiente intorno per vedere cosa possiamo estrarre per riempire noi stessi.Riconoscere i bisogni...

Alzheimer: è sbagliato ridere?

Tengo la porta quando mia madre entra nella sala d'attesa del suo medico. Guardo intorno, al suo parquet in finto legno e ai tavolini pieni di riviste di pesca e Meccanica Illustrata.La stanza è buia e le cose all'interno sembrano terribilmente lente e...

Un nuovo modo di pensare alla demenza (1 di 2)

Noi portiamo i nostri sé passati dentro di noi. Essi possono emergere e parlare nel presente. Quando la demenza di mia madre è aumentata, ho dovuto imparare ad ascoltare in modo nuovo.Mi sono ritrovata seduta in un salotto buio in uno dei pomeriggi...

Le scelte difficili della demenza

Quando ero una bambina ho sempre voluto assomigliare a mia madre. Pensavo che era la donna più bella del mondo. E io volevo essere come lei: forte, determinata, intelligente, paziente, amorevole. Era pronta a fare qualsiasi cosa necessaria per prendersi...

Le 10 cose da fare per battere la demenza

Pensando alla demenza che cosa ti viene in mente? Un 80enne confinato in una casa di cura, solo e confuso?Anche se è vero che la demenza è una malattia degli anziani (il rischio di insorgenza raddoppia ogni cinque anni dopo i 65) molti di noi sarebbe...

Cosa succede a cuore e cervello con l'innamoramento

Tra pochi giorni, a San Valentino, essere colpiti da una freccia di Cupido può veramente togliere il fiato e fare palpitare il cuore, dicono gli specialisti del benessere sessuale dell'Health System della Loyola University."Innamorarsi provoca il...

Proteggere i pazienti di demenza dalle truffe

Dopo che a milioni di persone sono stati rubati i dati della carta di credito la scorsa estate, me compreso, ho pensato che è il momento di scrivere qualcosa su come mantenere finanziariamente al sicuro i nostri cari affetti da demenza. Le turbolenze...

Non sarà che il suo cervello è diverso? La ricerca dice: si

Il cervello è una delle ultime frontiere della medicina: ancora non sappiamo veramente come lavorano insieme tutti quei vasi sanguigni, quelle cellule e quei nervi, per modellare la nostra vita e la nostra salute.Il cervello medio pesa 1,36 kg, circa il...

Quattro spezie incredibili per aiutare a prevenire l'Alzheimer

Negli ambienti medici, si crede che ciò che va bene per il cuore vada bene anche per il cervello. Così, da cardiologo, mi piacerebbe parlarvi di 4 regali incredibili della natura che aiutano sia il cuore, sia a scongiurare l'Alzheimer.Non è poco! Sono...

Il fumo: psicologia e differenze tra sessi

Sono passati 50 anni da quando il rapporto del U.S. Surgeon General sul fumo e la salute ha stimolato una delle più grandi storie di successo sui cambiamenti nel comportamento di salute pubblica del 20° secolo. Prima e dopo il rilascio di questa relazione...

L'importanza delle parole per capire cosa sperimenta il paziente

Uno studio del Virginia Mason, finalizzato a comprendere meglio ciò che i pazienti intendono quando descrivono la loro esperienza sanitaria, ha identificato 35 parole di emozioni positive, negative e neutre che hanno significati chiari e coerenti per i...

Demenza: il valore del tempo

Will Eisner, scrittore e disegnatore di fumetti, creò il personaggio "The Spirit", che è noto per aver detto: "Il tempo è la cosa più preziosa del mondo".Se si dovesse diventare caregiver di una persona con una malattia terminale, si capirebbe realmente...

Buone notizie sul fronte della prevenzione dell'Alzheimer

Se siete come la maggior parte delle persone intervistate in un recente sondaggio dell'AARP, siete preoccupati dell'insorgenza dell'Alzheimer.Se è così, allora probabilmente siete pronti per qualche buona notizia in merito a mantenere il cervello acuto...

Celebrare Natale nel migliore dei modi con una persona con demenza

Natale può essere un periodo stressante per i padroni di casa e gli ospiti, ed è tanto più vero per i caregiver di persone affette da demenza.E' difficile dare consigli generali su come passare la stagione delle feste con il minor trambusto possibile...

Il catalogo dei "dementi"

Abbiamo letto un rapporto che i politici e i loro tirapiedi nella distante Ottawa (*) discuteranno cosa fare a, e per, i cittadini con demenza senile. (Se il termine demenza senile è diventato politicamente scorretto dall'ultima volta che ho controllato, vi...

Farmaco per prevenire la demenza "possibile entro 5 anni"

Entro il 2050 si prevede che ci saranno 135 milioni di persone con una diagnosi di demenza in tutto il mondo.Attualmente ci sono farmaci che possono aiutare a mascherare i sintomi (che comprendono disturbi della memoria, della comunicazione e del...

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.