Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ma Babbo Natale è in salute?

I bambini di tutto il mondo vedono Babbo Natale come un modello di buon comportamento.Ma questo conducente di slitta, portatore di ogni ben di Dio, può essere un modello di abitudini di buona salute anche per gli adulti?"Poiché Babbo Natale ha...

Telemedicina porta l'assistenza a "tutti e ovunque"

Un nuovo studio dimostra che un neurologo dal suo studio è in grado di fornire efficaci cure specialistiche alle persone con Parkinson che vivono a migliaia di chilometri di distanza.Per gli individui con tale condizione - molti dei quali non hanno mai...

Feste: guerra al cibo o attacco con l'esercizio?

Anche se la festa del Ringraziamento e gli avanzi sono alle spalle, sta per iniziare la stagione di bagordi delle feste.Gli americani mettono su in media da mezzo a 1 chilo in questo periodo dell'anno. Anche se questo potrebbe non sembrare molto, il...

3 trattamenti alternativi per l'Alzheimer

In un precedente articolo, avevo discusso lo stato attuale dei trattamenti per l'Alzheimer, che è la sesta causa di morte negli Stati Uniti.Aziende come Eli Lilly, Johnson & Johnson e Pfizer hanno testato vari trattamenti che miravano i frammenti...

Far convivere festività e demenza

Sta per arrivare quello che, per molti, è il periodo più meraviglioso dell'anno. Mentre il trambusto delle feste può essere eccitante per noi, spesso può essere opprimente per gli anziani.Se una persona a te cara ha l'Alzheimer o la demenza, potrebbe...

Viaggiare può essere difficile per una persona con demenza

Mi viene chiesto spesso un consiglio sull'opportunità di portare in vacanza una persona cara con demenza.La mia risposta è sempre la stessa: "Solo se è ancora nelle prime fasi della malattia. Se è troppo avanti, i problemi in cui si può incorrere possono...

Camminare, per ridurre il rischio di demenza

IMG 0899 280x373Tutti sanno che camminare è un buon esercizio, adesso impariamo che ha anche un altro vantaggio: una passeggiata di 20 minuti al giorno può ridurre anche il rischio di demenza del 40 per cento, secondo quanto dimostrano gli studi. Facendo un ulteriore...

Gestire i problemi con il cibo dei pazienti di Alzheimer

Molte persone con Alzheimer mangiano troppo o, più spesso, mangiano troppo poco. Questo accade per molte ragioni, tra le quali:Si dimenticano che hanno mangiato da poco.Non riconoscono più le sensazioni di fame o sazietà.Sono distratti facilmente.Potrebbero...

Perche 'preoccuparsi' di sapere se si ha l'Alzheimer?

Perché preoccuparsi? Questa è una delle domande che si sentono più di frequente quando si parla di diagnosi di Alzheimer.Innumerevoli persone la pongono, dagli individui sintomatici ai familiari, dai medici alle strutture di assistenza, e l'elenco...

Rischio di Alzheimer prima dei sintomi: vuoi veramente sapere?

Anne Kolesar pensava di avere preparato bene il suo viaggio in bicicletta il mese scorso al "Grand Canyon" in Pennsylvania, con vestiti per il freddo e spuntini. Ma dopo aver percorso circa un centinaio di chilometri in auto, ha guardato nello specchietto...

Magnesio è vitale per la salute del cervello che invecchia

Novembre è di Mese Nazionale della Consapevolezza dell'Alzheimer [in USA] e le gravi questioni della salute cognitiva saranno al centro dell'attenzione nelle prossime settimane.La comunità medica concorda che il deterioramento cognitivo (CI), da quello...

Strategie anti-invecchiamento possono migliorare di più che la sola apparenza

Per molti uomini e donne over-30, il divertimento dei compleanni svanisce con l'invecchiamento, ma gli esperti della University of Alabama di Birmingham offrono dei consigli su come rallentare l'invecchiamento e aumentare l'autostima."Il...

Microsanguinamenti da considerare nei trattamenti legati al cervello

Con l'invecchiamento di un numero crescente di baby boomer americani, i neuroscienziati stanno aumentando gli sforzi per comprendere e trattare uno dei problemi di salute più importanti che riguardano questa popolazione: il deterioramento neurologico legato...

Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine

Immaginiamo il mostro di un film horror anni '50, un grumo di porcheria strisciante, gelatinosa, collosa, che strangola tutto quello che si trova intorno. Queste sono le placche amiloidi quando si formano nei tessuti del corpo dei malati di...

Cosa può interessare per la prevenzione dell'Alzheimer

Poco acido folico e molta omocisteina legati ad un rischio alto di AlzheimerIl rischio di Alzheimer può essere abbassato semplicemente mangiando grandi quantità di verdure a foglia verde o assumendo integratori di folati, secondo uno studio pubblicato in...

Dieci mosse veloci per combattere la demenza, compreso il ballo liscio

Volteggiare intorno alla pista da ballo è una delle 10 regole d'oro che possono ridurre drasticamente il rischio di demenza, secondo un gruppo di scienziati.Essi suggeriscono il ballo liscio perchè la necessità di ricordare i passi e di rispondere alle...

Memoria emotiva influenza il comportamento delle persone con Alzheimer

I nostri sentimenti ed emozioni colorano la nostra vita dalla nascita alla morte. Ognuno di noi fluisce e rifluisce attraverso cicli di gioia, paura, rabbia e perdita. Conosciamo il sentimento dell'amore e siamo in grado di percepire l'alienazione.Questa...

6 Miti sull'Alzheimer da sfatare

I mezzi di comunicazione [in USA] sono saturi di informazioni sull'Alzheimer. Eppure, anche con 10 milioni di collegamenti che compaiono in una semplice ricerca su Google, c'è ancora una quantità incredibile di confusione che circonda la malattia.Perché...

Dio e Alzheimer

Una bella mattina di luglio, ho guardato dal portico della nostra casetta verso il lago Michigan, e ho visto il mio suocero Paul di 81 anni, che nuotava da solo nel lago, diretto verso Milwaukee a circa 90 km di distanza. Paul era un buon nuotatore e un...

Mangiare correttamente può prevenire l'Alzheimer, dice il medico

Anche solo i cambiamenti verso una dieta sana potrebbero prevenire l'Alzheimer dal 70 all'80 per cento, secondo il dottor Neal Barnard, che ha parlato ieri, Giovedi, ad una conferenza con circa 145 medici ed operatori sanitari.Gli obiettivi del simposio...

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.