Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer e la salute dentale

I medici stanno studiando il rapporto tra Alzheimer e malattie dentali. Ci sono due aspetti da studiare: (1) l'effetto dell'Alzheimer sulla salute dentale, e (2) l'effetto che ha sulla salute dentale l'insorgenza dell'Alzheimer. L'effetto...

Perché sono di più le donne con Alzheimer?

Anni fa, molti scienziati ritenevano che il cuore di una donna funzionasse più o meno come quello di un uomo. Ma, con l'entrata di più donne nel campo della cardiologia dominato dagli uomini, molti di questi presupposti sono svaniti, aprendo la strada a...

Film sono esercizio di memoria per gli anziani con demenza

La Denis Theatre Foundation di Mt. Lebanon in Pennsylvania e una organizzazione no-profit del Massachusetts inizieranno questo mese di Settembre un programma di discussione sui film per gli anziani con demenza, mentre raccolgono fondi per rinnovare il...

Una vita di qualità, nonostante la diagnosi di demenza

La mia infanzia l'ho passata in una fattoria sulla penisola di Eyre. Da allora, e fino all'età adulta, la vita non ha mai smesso di essere occupata.Verso i 45 anni mi stavo destreggiando tra i ruoli di moglie, madre, donna in carriera, e studente di età...

Gli aspetti culturali del caregiving

Un medico del pronto soccorso mi ha chiamato perchè mi "prendessi cura di" Mr Jones, un 67enne afro-americano con una storia di Alzheimer (AD), ipertensione e diabete.Era accompagnato da sua figlia più giovane, June. Quando sono entrata nella sala...

Il sistema monoaminergico e il suo presunto ruolo nell'Alzheimer

Si crede che le placche di amiloide-β si accumulino nelle fasi iniziali dell'Alzheimer, portando allo sviluppo dei sintomi, come la perdita di memoria. Le placche si formano quando la proteolisi enzimatica della proteina precursore dell'amiloide (APP)...

Cinque cambiamenti allo stile di vita 'potrebbero ridurre il rischio di demenza'

Un sondaggio ha scoperto che una persona su cinque non crede sia possibile ridurre il proprio rischio di demenza, nonostante la crescente evidenza che la condizione è legata allo stile di vita.La ricerca invece ci suggerisce che un caso su tre della...

Quando i pazienti con demenza perdono le cose

"L'ho appena messo giù qui, un minuto fa! Deve essere qui!".Se sei un caregiver di una persona con demenza, questa può diventare una domanda comune che potresti sentire più volte al giorno. Il mio consiglio? Abituati. Scoprirai presto che il tuo caro...

Corpi di Levy: i caregiver devono affrontare un effetto «montagne russe»

"Ho visto mio marito sperimentare un calo della cognizione, seguito da un periodo di quello che sembrava un miglioramento della funzione, solo per immergersi di nuovo nella confusione con allucinazioni più frequenti", dice una caregiver che ha appena...

E se i pazienti di demenza rifiutano di prendere le medicine? (r)

E' comune per i nostri cari che vivono con la demenza di rifiutare di prendere i farmaci. Quando questo accade abbiamo bisogno di guardare la situazione in vari modi.In primo luogo, stiamo violando i diritti di queste persone? Anche con la demenza, hanno...

Considerare la propria eredità morale nell'affrontare i problemi del fine-vita

Casey Kasem, l'ex conduttore radiofonico di "American Top Forty", morto a fine maggio a 82 anni, sapeva che «tirami fuori e sparami» non è un piano valido per il fine-vita. Dopo la diagnosi di demenza a Corpi di Lewy (una malattia fatale, in progressivo...

C'è bisogno di più musicoterapeuti per le malattie mentali

La musica può aiutare a comunicare coloro che non hanno i mezzi per esprimersi.C'è bisogno di più musicoterapeuti nella sanità psichiatrica, dice il ricercatore Karin Mössler della Uni Research di Bergen in Norvegia. La musicoterapia è adatta a tutte...

Le cellule staminali sono più diffuse e con maggiore potenziale di quanto si creda

Con la pletora di ricerche e studi pubblicati sulle cellule staminali negli ultimi dieci anni, molti direbbero che la definizione delle cellule staminali è ben consolidata e concordata.Tuttavia, un nuovo articolo di revisione, apparso nel numero di...

Demenza, Alzheimer o normale invecchiamento: è importante?

"Qual è la differenza tra Alzheimer e demenza?" Sento continuamente questa domanda. I medici vedono un'altra versione di questa confusione: "Sembra demenza", dicono. Poi il paziente (o un famigliare) risponde con sollievo: "Almeno non è...

La 'musica è medicina' per i pazienti di demenza

Sembrava che Bernie Hoffman stesse sonnecchiando con le cuffie sulle orecchie lo scorso Venerdì pomeriggio, ma il suo piede che batteva dimostrava che era assorto nell'ascolto della musica.Hoffman, di 91 anni, è un ospite del «Mount View Care Center», e...

La differenza nella demenza

Immagina di svegliarti, ti guardi intorno e non sai dove sei o addirittura chi sei. Le persone ti parlano come se ti conoscessero, ma non le hai mai viste prima. Sembra la trama di un film poliziesco, non è vero? Ci si aspetta che un eroe corra in...

Corpi di Levy: malattia poco conosciuta che ha bisogno di più consapevolezza

Quando il leggendario personaggio della radio Casey Kasem è morto, il suo necrologio riportava che aveva sofferto di malattia a Corpi di Lewy."Lewy-cosa?" si è chiesta la maggior parte delle persone.Ma io lo sapevo di prima mano, mentre guardavo il...

Studio: "E' tempo di abbandonare i miti sull'obesità"

Ricercatori della University of Alabama di Birmingham dicono che è tempo di abbandonare alcuni miti sull'obesità, popolari, ma errati.In un articolo pubblicato il 23 giugno su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, il team di ricerca presenta 9...

In casa con demenza o Alzheimer: una lista di cose da fare per i rituali quotidiani

10:30 precise. Tazza verde con smalto anticato. Mezzo cucchiaino di zucchero, mezzo cucchiaino di dolcificante. Ecco come la signorina Johnson prende il tè ogni mattina.Quando qualcuno soffre di Alzheimer, ci sono un milione di potenziali ostacoli che...

La progettazione per la demenza

La demenza è ovviamente strettamente legata all'invecchiamento, meno dell'uno per cento delle persone intervistate ha demenza o Alzheimer nella fascia di età da 65 a 69 anni, e aumenta progressivamente fino al 28 per cento nei centenari.E' anche noto che...

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.