Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Film sono esercizio di memoria per gli anziani con demenza

La Denis Theatre Foundation di Mt. Lebanon in Pennsylvania e una organizzazione no-profit del Massachusetts inizieranno questo mese di Settembre un programma di discussione sui film per gli anziani con demenza, mentre raccolgono fondi per rinnovare il cinema chiuso di Mt. Lebanon.


«Artists for Alzheimer's» sta lavorando con il Denis sul programma "Meet Me at the Movies and Make Memories" [Incontriamoci al cinema e creiamo ricordi]. La prima sessione sarà il 25 settembre alla biblioteca di MtLebanon.


Una dozzina circa di anziani provenienti dalle case di riposo Asbury Heights, Baptist Homes Society e Concordia Lutheran Services, guarderanno brevi filmati con attori e temi "iconici", e perciò anche se non conoscono tutto il film o il suo contesto, le clip potranno comunque servire come punto di partenza per discutere e raccontare i ricordi, ha detto Sean Caulfield, co-fondatore di «Artists for Alzheimer's» di Boston.


Ad esempio, le clip, come la scena nella fabbrica di cioccolato da "I Love Lucy" (foto in alto), potrebbero essere il punto di partenza per una discussione sul lavoro, i lavori di sogno o una commedia fisica, dove ai partecipanti saranno chieste le loro opinioni in aggiunta ai loro ricordi, ha detto Caulfield. "L'aspetto importante è che non sia passivo. Riconoscere semplicemente che la «tua opinione è importante, sei in questa discussione», ha un effetto immediato. Mette le persone a proprio agio".


La Denis Theatre Foundation, che sta raccogliendo fondi per trasformare il cinema a quattro schermi nel quartiere degli affari di Washington Road in un centro di arti comunitarie, sta iniziando il programma alla biblioteca con l'intenzione di spostarlo eventualmente nel teatro.


L'obiettivo è renderlo un evento trimestrale in biblioteca, almeno fino a quando il Denis è pronto, ha detto M.J. Meenen, del Consiglio di Amministrazione del Denis. "Siamo entusiasti che il Denis sia in grado di sottoporre un progetto di questo calibro alla comunità. E' perfettamente allineato con la nostra missione di arricchire la comunità con l'arte".


Peg Chabala, uno specialista di informazione alla demenza della Asbury Heights, ha detto che spera che il programma di film sarà simile alle uscite di gruppo che i suoi ospiti fanno ai musei, agli spettacoli e alle piste da bowling locali. "Basta uscire e sentirsi come tutti gli altri ... ti senti come se facessi di nuovo parte del mondo. C'è vita oltre questa malattia".


Il primo appuntamento del programma è stato finanziato con una sovvenzione di 2.000 dollari dalla Fine Foundation e dalla Jack Buncher Foundation; il Denis cercherà altri 4.000 dollari per renderlo possibile almeno altre tre volte nel corso dei prossimi 12 mesi, secondo Meenen.


La difficoltà di spostamento degli anziani dalle loro case di cura alla biblioteca implicano che il primo programma sarà limitato ai partecipanti, a Caulfield e a circa sei volontari del Denis. Ma Caulfield spera che gli incontri futuri possano includere i familiari e i volontari di tutte le età per migliorare l'esperienza.

 

 

 

 

 


Fonte:  Matthew Santoni in TribLive.com  (> English text) -Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.