Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Considerare la propria eredità morale nell'affrontare i problemi del fine-vita

Casey Kasem, l'ex conduttore radiofonico di "American Top Forty", morto a fine maggio a 82 anni, sapeva che «tirami fuori e sparami» non è un piano valido per il fine-vita.


Dopo la diagnosi di demenza a Corpi di Lewy (una malattia fatale, in progressivo peggioramento, spesso accompagnata da allucinazioni), ha firmato i documenti per chiedere delle cure mediche "orientate al conforto" quando la sua vita fosse diventata una "mera esistenza corporea". Ha incaricato sua figlia Kerri di far rispettare questi desideri.


Ma non sono stati rispettati. Dopo essere diventato incapace di parlare, sua moglie Jean, sopraffatta dal dolore, ha combattuto in tribunale per tenerlo in una zona grigia tra la vita e la morte. I medici sono stati giuridicamente costretti a far inserire un sonda per l'alimentazione e a dargli una soluzione salina per via endovenosa; proprio i trattamenti sgradevoli che Kasem non voleva. Il trattamento è stato interrotto da un altro ordine del tribunale e alla fine egli è morto naturalmente. Ma la sua saga familiare dimostra quanto possono andare male le cose quando il nostro terrore della morte si scontra con gli imperativi tecnologici della medicina moderna.


Queste tecnologie che allungano la vita (e pospongono la morte) si sono sviluppate più velocemente del nostro linguaggio morale, nell'avere a che fare con loro, e rischiamo di restare intrappolati nel fuoco incrociato culturale. Tre quarti di noi dicono di volere morire a casa. Ma un quinto muore una morte straziante in una unità di terapia intensiva, spesso lasciando traumatizzati i parenti sopravvissuti. Eppure pochi di noi firmano i documenti preziosi che affermano il nostro desiderio di minimalismo e di autonomia medica, o ne parlano con le proprie famiglie.


Perché non lo facciamo? Forse abbiamo paura che parlare della morte, la chiamiamo. Forse abbiamo paura che "lasciare che la natura faccia il suo corso" equivalga al suicidio. Forse noi non conosciamo i nostri diritti medici. Quindi non facciamo nulla.


Ma se non si dispone di un piano di fine vita, si rischia di subire quello di qualcun altro. Ecco alcuni consigli per preparare questo piano di fine-vita.

  • Non pensare che sia solo un pezzo di carta legale. Si sta prendendo parte ad un rito di passaggio che era familiare ai nostri antenati: avere il coraggio morale di contemplare la morte e diventare spiritualmente preparati per questo.
  • Non vederlo come un l'affare di una sola volta. Firmare le volontà di vita e nominare un medico decisore sono solo il primo passo. Questa è l'apertura di una conversazione sacra con chi ami, che si evolverà assieme alle condizioni di salute.
  • Non accontentarsi di un documento superficiale. Assicurarsi che le proprie direttive riguardino questioni della zona grigia come la demenza, le sonde di alimentazione e i pacemaker - non solo eliminare il respiratore quando si è in coma o entro sei mesi dalla morte.
  • Attenzione al "Nipote da Peoria". Questo è il nome che gli ospedali danno al famigliare (come Jean, la moglie di Kasem) che insiste che "deve essere fatto tutto", anche contro la tua volontà. I medici spesso si piegano per paura di azioni legali. Assicurarsi che tutti i membri della famiglia siano d'accordo e che il decisore abbia la spina dorsale per far rispettare le tue volontà.
  • Conosci i tuoi diritti. Nel 1989, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha affermato il diritto di ogni adulto capace, di rifiutare o chiedere il ritiro di qualsiasi trattamento medico. Permettere una morte naturale o chiedere "solo cura di conforto" non è eutanasia o suicidio assistito, nè legalmente nè moralmente.
  • Non vederlo come un atto egoistico. Non c'è eredità migliore da lasciare i figli che tenerli fuori dal tentare di anticipare le decisioni mediche prese a tuo nome in una crisi.
  • Non farti intimidire. Non ci sono risposte giuste e sbagliate. Come ti avvicini alla fine della tua vita è l'espressione dei tuoi valori più profondi, non è una questione di competenza medica.
  • Vedere le volontà mediche come l'inizio, non la fine, della storia. Prepararsi per una "buona morte" è un processo ampio e profondo. Pensare a quale eredità spirituale ed emotiva si vuole lasciare dietro. Non aspettare troppo tempo per dire a coloro che ami queste parole di guarigione, benedette dal movimento hospice: "Grazie, ti amo, ti prego di perdonami, ti perdono, e arrivederci".

 

 

 

 

 


Scritto da:  Katy Butler, autrice del best-seller del New York Times "Knocking on Heaven's Door: The Path to a Better Way of Death." [Bussare alla porta del Paradiso: la strada verso un modo migliore di morire].

Pubblicato in Monterey Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.