Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attenzione
Siamo spiacenti - questo evento non può essere visualizzato utilizzando il link fornito. E 'possibile l'oggetto sia stato aggiornato durante la visualizzazione della pagina web.

Solitudine è uno dei rischi maggiori per la salute degli anziani

La sensazione di estrema solitudine può aumentare del 14 per cento la probabilità di una persona anziana di morire prematuramente, secondo una ricerca dello psicologo John Cacioppo.


Il lavoro di Cacioppo e dei suoi colleghi dimostra che l'impatto della solitudine sulla morte prematura è forte quasi come l'impatto di una condizione socio-economica svantaggiata, che secondo i risultati dei loro studi può aumentare la probabilità di morte precoce del 19 per cento.


Una meta-analisi del 2010 aveva dimostrato che la solitudine ha un l'impatto doppio sulla morte precoce rispetto all'obesità, ha detto Cacioppo, «Tiffany & Margaret Blake Distinguished Service Professor» di Psicologia, durante un seminario sulla «Scienza dell'Invecchiamento Resiliente» il 16 febbraio alla riunione annuale dell'Associazione Americana per l'Avanzamento della Scienza a Chicago.


I ricercatori hanno esaminato le differenze drammatiche nel tasso di declino della salute fisica e mentale nell'invecchiamento. Cacioppo ed i suoi colleghi hanno esaminato il ruolo delle relazioni soddisfacenti sulle persone anziane nello sviluppare la loro resilienza, la capacità di riprendersi dopo le avversità e crescere dagli stress della vita.


Le conseguenze per la salute sono drammatiche, perchè sentirsi isolati dagli altri può disturbare il sonno, alzare la pressione sanguigna, aumentare i rialzi mattutini del cortisolo (l'ormone dello stress), alterare l'espressione genica nelle cellule del sistema immunitario, aumentare la depressione e abbassare il benessere soggettivo generale, ha detto Cacioppo nella sua relazione.


Cacioppo, uno dei maggiori esperti nazionali sulla solitudine, ha detto che gli anziani possono evitare le conseguenze della solitudine rimanendo in contatto con gli ex colleghi di lavoro, prendendo parte alle attività tradizionali familiari e condividendo bei momenti con la famiglia e gli amici, tutti elementi che danno agli anziani la possibilità di connettersi con gli altri di cui si curano e che si prendono cura di loro. "Andare in pensione in Florida per vivere in un clima più caldo tra estranei non è necessariamente una buona idea se questo significa disconnettersi dalle persone che significano di più per noi", ha detto Cacioppo.


I cambiamenti nella popolazione rendono sempre più importante capire il ruolo della solitudine e della salute, ha spiegato. "Stiamo vivendo demograficamente uno tsunami d'argento. I baby-boomer stanno raggiungendo l'età pensionabile. Tra il 2011 e il 2030, ogni giorno una media di 10.000 persone compirà 65 anni", ha detto. "Dobbiamo pensare a proteggerci dalla depressione, dal benessere soggettivo basso e dalla mortalità precoce".


Anche se alcune persone sono felici di essere sole, la maggior parte delle persone traggono profitto da situazioni sociali in cui essi forniscono supporto reciproco e sviluppano rapporti forti. L'evoluzione ha incoraggiato le persone a lavorare insieme per sopravvivere e di conseguenza la maggior parte delle persone godono della compagnia, e non ad essere soli.


Una ricerca di Cacioppo e dei suoi colleghi ha individuato tre dimensioni fondamentali per relazioni sane:

  1. la concatenazione intima, che viene dall'avere qualcuno nella vita che riafferma chi siamo;
  2. la concatenazione relazionale, che viene dall'avere contatti faccia a faccia che sono reciprocamente gratificanti;
  3. la concatenazione collettiva, che deriva dal sentire che si è parte di un gruppo o un collettivo oltre l'esistenza individuale.


Non è la solitudine o l'isolamento fisico in sé, ma piuttosto il senso personale di isolamento che l'opera di Cacioppo dimostra essere così profondamente dirompente. Le persone anziane che vivono da sole non sono necessariamente sole se rimangono socialmente impegnate e godono della compagnia di coloro che le circondano. Alcuni aspetti dell'invecchiamento, come la cecità e la perdita dell'udito, tuttavia, danno alle persone un rischio particolare di diventare isolate e solitarie, ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: William Harms in University of Chicago  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.