Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sogni, déjà vu e deliri sono causati da "test realtà" difettoso

Una nuova ricerca dell'Università di Adelaide ha approfondito le ragioni per cui alcune persone non sono in grado di liberarsi delle loro allucinazioni, nonostante le prove schiaccianti che spiegano che l'illusione non è reale.


In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, il professore Philip Gerrans, filosofo della University of Adelaide, dice i sogni e le allucinazioni hanno un legame comune: sono associati ad un «test della realtà» difettoso nei sistemi cognitivi di ordine superiore del cervello.


"Normalmente questo «esame della realtà» nel cervello controlla un sistema di «racconto» che genera la narrazione dell'esperienza delle persone", dice il professor Gerrans. "Un semplice esempio di un normale «esame di realtà» è la persona a cui viene un mal di testa, pensa subito che potrebbe avere un tumore al cervello, poi lascia andare quel pensiero e va avanti. L'episodio «potrei avere il cancro al cervello» della storia della persona viene testato e ignorato rapidamente. Per qualcuno che ha problemi con l'«esame della realtà», quella storia potrebbe persistere e può anche essere elaborata e tradotta in azione. Tali persone possono sperimentare immense difficoltà di salute mentale, fino al punto di diventare una minaccia per loro stesse o per gli altri".


Nel suo articolo, il professor Gerrans discute delle allucinazioni innescate da sentimenti di familiarità e non-familiarità, come la «Sindrome di Capgras», l'allucinazione dei «doppi». Un esempio è l'uomo che, dopo un grave trauma cranico a seguito di un incidente automobilistico, è tornato a casa dall'ospedale dopo un anno, solo per dichiarare ripetutamente che la sua famiglia era stata sostituita da impostori. "La sua famiglia sembrava familiare, ma non la sentiva familiare, e nella sua testa si era convinto di quel sentimento. Non importava quante persone avevano cercato di sottolineare che la sua famiglia era la stessa, nella sua mente erano stati completamente sostituiti da impostori", dice il professor Gerrans.


Egli dice che nel «Delirio di Fregoli» le persone pensano di essere seguite da una persona familiare sotto mentite spoglie, come un modo di far fronte al senso di familiarità evocata vedendo un estraneo. "Le persone sperimentano anche sentimenti di familiarità e non-familiarità nel déjà vu (la sensazione che un posto nuovo sia stranamente familiare), e viceversa, nel jamais vu (un senso di estrema non-familiarità evocata da un luogo familiare). E tuttavia tali sentimenti non portano all'allucinazione nelle persone il cui «test della realtà» è integro".


Il Professor Gerrans dice che una migliore comprensione di questo sistema di realtà potrebbe contribuire a migliorare i risultati per le persone afflitte da tali difficoltà. "Cercare di curare qualcuno che vive queste illusioni, dicendogli la verità, non è certo che lo aiuti, così devono essere sviluppate nuove strategie per aiutarlo. In definitiva, questo è lo scopo di questo lavoro: spiegare la natura del «test di realtà» per aiutare le persone a trovare un modo di vivere nonostante o con le loro allucinazoni in modo che le illusioni non influenzino negativamente la loro vita".

 


Qual è la differenza tra sogno, illusione e allucinazione?

Il Professor Gerrans spiega:

  • Sogno: Immagini, sensazioni e pensieri che sperimentiamo durante il sonno. Nei sogni noi abbiamo semplicemente delle esperienze, non abbiamo convinzioni sull'esperienza, perché i sistemi di «test della realtà» non sono attivi.
  • Illusione/Delirio: Una credenza irrazionale in contrasto con la realtà, mantenuta a fronte di evidenti prove contrarie e del ragionamento logico.
  • Allucinazione: L'apparente percezione di un oggetto non presente effettivamente.
  • Déjà vu: La sensazione di aver avuto in precedenza una situazione che in realtà è poco familiare. Causato da un «senso di familiarità» erroneo.
  • Jamais vu: La sensazione che una situazione familiare non è stata sperimentata prima. Causata dalla perdita fugace del «senso di familiarità».
  • Test della realtà: La capacità di determinare se un pensiero o una percezione rappresentano esattamente la realtà. In gran parte assente nei sogni, compromessa nell'illusione/ delirio.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Adelaide  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Philip Gerrans. Pathologies of Hyperfamiliarity in Dreams, Delusions and Déjà Vu. Frontiers in Psychology, 2014 (in press) DOI: 10.3389/fpsyg.2014.00097

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.