- 1. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... suoi collaboratori, consente agli scienziati di esaminare le trasmissioni all'interno del cervello, a livello sia microscopico che a quello nanoscopico, molto inferiore. Combina un 'sensore' biologico con ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 2. Consenso al vaccino degli anziani con demenza: è eticamente complicato, ma si può fare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vaccini ai residenti nelle case di riposo, che hanno spesso una capacità più limitata di dare il consenso. Le autorità sanitarie ora hanno di fronte una sfida significativa per garantire che i membri più ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 3. Consenso pazienti con demenza al vaccino: chiarimento Sin, Sindem, Simg
- (Annunci & info)
- ... da COVID-19” che contiene all’art 5 “Manifestazione del consenso al trattamento sanitario del vaccino anti Covid-19 per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistite” ed in accordo ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 4. Accesso visitatori a strutture per persone con disturbi mentali, disabilità fisiche, psichiche e sensoriali
- (Normativa)
- “Il Comitato Tecnico Scientifico ha approvato una Circolare che regola l’accesso dei familiari delle persone con disturbi mentali, con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali nelle strutture residenziali ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 5. 'Senso' di demenza? Nuove scoperte sui problemi di memoria percepiti soggettivament
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca guidato dal Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) ha concluso che la percezione personale può essere un indicatore importante per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 6. L'udito è l'unico senso che persiste fino alla fine della vi
- (Ricerche)
- L'udito è ritenuto ampiamente l'ultimo senso ad essere perso nel processo di morte. Ora, ricercatori della University of British Columbia (Canada) hanno trovato le prove che alcune persone potrebbero ...
- Creato il 9 Lug 2020
- 7. Le terapie multisensoriali sono utili come interventi comportamentali per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Una revisione di studi sugli effetti della stimolazione sensoriale, pubblicata sul Journal of Clinical Nursing, ha concluso che la maggior parte dei tipi di stimolazione sensoriale riduce l'agitazione, ...
- Creato il 2 Mar 2020
- 8. Biosensori multiplex nel sangue per rilevare l'Alzheimer con precision
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca del KAIST (Istituto Avanzato di Scienza e Tecnologia della Corea del Sud) ha riferito lo sviluppo di un biosensore elettrico multiplex clinicamente accurato per rilevare il morbo ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 9. Com'è la vita senza il senso dell'olfat
- (Ricerche)
- ... dell'odorato, offrendo migliore aiuto e supporto ai pazienti. Il prof. Carl Philpott ha detto: “I disturbi dell'odorato colpiscono circa il 5% della popolazione e inducono le persone a perdere il senso ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 10. Senso di colpa e dolore: mettere una persona cara in una struttura di assistenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... scoppiata in lacrime e il senso di colpa è arrivato. Sapevo che era la cosa giusta da fare, ma come avrei potuto fare questo a mia madre? Mi ci sono voluti giorni per trovare il coraggio di dirglielo. ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 11. La demenza porta con sè un senso di impotenza: alcuni consigli pratici per conviverci
- (Esperienze & Opinioni)
- Quando la demenza colpisce, arriva un senso di impotenza. Ma a volte il modo migliore per combattere l'impotenza è fare ciò che puoi, quando puoi, il più a lungo possibile, nel modo migliore che puoi. ...
- Creato il 19 Giu 2019
- 12. Sette mosse per superare il senso di solitudine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di persone sperimentano. Per alcuni potrebbe essere un'emozione passeggera. Per altri, è un senso ricorrente di disperazione e tristezza. Ma per tutti noi, fa parte dell'essere umani. La solitudine può ...
- Creato il 22 Mag 2019
- 13. La compassione, una strada a doppio senso
- (Esperienze & Opinioni)
- La perla di saggezza che segue è per chiunque si prenda cura di qualcuno con una malattia difficile, non solo l'Alzheimer. Forse perché questo principio viene da un'altra tradizione, non l'ho trovato ...
- Creato il 4 Giu 2018
- 14. Promuovere un senso di sé nella cura della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a riacquistare un senso di sé e a trovare la gioia nella loro vita quotidiana. Il modello sostituisce le quattro A dell'Alzheimer (anxious, apathetic, angry, afraid = ansioso, apatico, arrabbiato e impaurito) ...
- Creato il 19 Set 2017
- 15. Il senso umano dell'odorato è più forte di quello che pensiam
- (Ricerche)
- ... esistente, esaminare i dati e approfondire gli scritti storici che hanno contribuito a creare il malinteso persistente che il senso umano dell'odorato è inferiore a causa della dimensione del bulbo olfattivo. ...
- Creato il 15 Mag 2017
- 16. Nessun consenso sul modo di interrompere i farmaci per Alzheimer
- (Ricerche)
- Anche se le linee guida per iniziare il trattamento dei sintomi dell'Alzheimer (AD) con inibitori della colinesterasi sono ben stabilite, sono invece carenti l'orientamento e il consenso in merito a quando, ...
- Creato il 29 Mar 2017
- 17. Oligonucleotidi antisenso: è possibile evitare i grovigli di tau, e quindi l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... su Science Translational Medicine, suggeriscono che si dovrebbe perseguire lo studio di composti, chiamati «oligonucleotidi antisenso tau», progettati geneticamente per bloccare la produzione della linea ...
- Creato il 9 Feb 2017
- 18. Le persone con demenza meritano un senso di pace, che però costa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di pensare a trovare un modo di raggiungere mia nonna. La terapia di validazione [validation therapy], sviluppata da Naomi Feil, non è una cura, lei dice. Ma "ripristina la loro dignità e senso di autostima ...
- Creato il 17 Dic 2016
- 19. Che regalo di Natale può avere un senso per la nonna con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il dono del tempo è sempre perfetto per una persona con Alzheimer o demenza, che apprezza la compagnia e la socializzazione perché si sente sola per la maggior parte del tempo. La nonna apprezzerebbe ...
- Creato il 5 Dic 2016
- 20. Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni
- (Ricerche)
- ... delle persone con demenza di ricordare meglio determinati eventi quando sentono una voce familiare o vedono la faccia di un amico. Per mappare come lo stesso senso può essere percepito in modo diverso ...
- Creato il 2 Nov 2016
- 21. Come mantenere il senso di benessere dopo la diagnosi di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la sicurezza, l'autonomia e la gioia. Una delle motivazioni di base del benessere è avere e mantenere quel senso di identità; la tua personalità, far sì che gli altri capiscano e riconoscano e preservano ...
- Creato il 13 Giu 2016
- 22. Cambiamenti nel senso dell'umorismo 'possono essere segno di demenza imminent
- (Ricerche)
- Un senso sempre più distorto dell'umorismo potrebbe essere un segnale di avvertimento precoce di demenza imminente, dicono degli esperti del Regno Unito, in uno studio svolto alla University College ...
- Creato il 10 Nov 2015
- 23. Quando i servizi igienici - e persino la vita - non hanno senso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Non sto parlando delle toilette nelle nostre case, parlo dei servizi igienici pubblici con tutti i sensori e sciacquoni nuovi, moderni, automatici e intimidatori. Cosa c'è di sbagliato in una vecchia ...
- Creato il 13 Lug 2015
- 24. L'impronta digitale unica del nostro senso dell'olfatto potrebbe individuare l
- (Ricerche)
- Ognuno di noi ha nel naso circa sei milioni di recettori dell'odore, di circa quattrocento tipi diversi. La distribuzione di questi recettori varia da persona a persona, al punto che il senso dell'odore ...
- Creato il 3 Lug 2015
- 25. Consenso e intimità per le persone con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dai media e considerato emblematico dei problemi con le leggi sul consenso ed i pazienti con demenza, ha un tragico retroscena. Henry e Donna Rayhons si erano sposati nel 2007, il secondo matrimonio ...
- Creato il 6 Mag 2015
- 26. Legame mente-corpo: non è una strada a senso unico
- (Libri e manuali)
- Un nuovo libro spiega scientificamente come il corpo può influenzare la mente. Noi di solito pensiamo che la nostra mente controlli e dica al nostro corpo che cosa fare. Ma ci sono molte prove scientifiche ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 27. Ambienti multi-sensoriali per la cura della demenza
- (Annunci & info)
- Una nuova guida sviluppata da due studiosi britannici sta gettando nuova luce sull'impatto positivo che possono avere gli ambienti multi-sensoriali nel prendersi cura delle persone con demenza. La pubblicazione ...
- Creato il 24 Ott 2014
- 28. Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervello
- (Annunci & info)
- Sviluppando sensori medici invisibili impiantabili, un team di ingegneri dell'Università del Wisconsin-Madison ha superato un importante ostacolo tecnologico negli sforzi dei ricercatori per capire il cervello. ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 29. Scavare nel cervello: sensore permette di mappare l'attività dei singoli neuron
- (Ricerche)
- ... hanno stabilito una tecnica che permette loro di monitorare la comunicazione neurale nel cervello nel tempo usando la risonanza magnetica (MRI) con un sensore molecolare specializzato. Questa è la prima ...
- Creato il 2 Mag 2014
- 30. Anziane di buon senso hanno molta compassione, e stanno meglio
- (Ricerche)
- I ricercatori della School of Medicine alla University of California di San Diego riferiscono che le donne anziane, gli individui coraggiosi e coloro che hanno subito una grave perdita di recente, hanno ...
- Creato il 21 Apr 2014
- 31. Sensore nel cervello potrebbe aiutare a prevenire la demenza
- (Annunci & info)
- Un nuovo sensore a prova di umidità è stato sviluppato per monitorare la pressione cerebrale che può portare alla demenza. E' stato creato da ricercatori del Fraunhofer Institute for Biomedical Engineering ...
- Creato il 13 Nov 2012
- 32. Aveva ragione Freud: Il senso di colpa ha un ruolo chiave nella depressione
- (Ricerche)
- ... di Manchester hanno scoperto che le scansioni cerebrali di persone con una storia di depressione sono diverse nelle regioni associate al senso di colpa e alla conoscenza di un comportamento socialmente ...
- Creato il 6 Giu 2012
- 33. Esperienza sensoriale persistente positiva per l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- Nonostante una vecchia credenza scientifica che gran parte del cablaggio del cervello è fissato dal tempo dell'adolescenza, un nuovo studio dimostra che i cambiamenti nell'esperienza sensoriale possono ...
- Creato il 25 Mag 2012
- 34. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... primordiale fino ai moderni umani e vediamo se c'è un'altra storia che potrebbe avere più senso. Ricorda che un requisito di tutti gli organismi è essere in grado di identificare le minacce e difendersi ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 35. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... proviene da studi dettagliati sul pesce rosso vivo. L'attenzione era sulle due cellule nervose più grandi del cervello del pesce, le cellule Mauthner che integrano tutti gli stimoli sensoriali, che devono ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 36. Come recupera fatti ed esperienze personali il cervello? Possibile aiuto ai disturbi della memoria
- (Ricerche)
- ... cerebrale condiviso. "I nostri ricordi ci permettono di dare un senso e di interagire in modo flessibile con il mondo che ci circonda. Sebbene, nella maggior parte dei casi, i nostri ricordi fortemente ...
- Creato il 14 Apr 2021
- 37. Cosa dice il tuo viso della tua salute mentale?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alcuni modelli altamente coerenti in tutti gli umani, le cunette presenti nella metà posteriore del cervello, ad esempio, elaborano le informazioni sensoriali, mentre quelle nella metà anteriore del cervello ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 38. Combattere la demenza con movimento e gioco
- (Ricerche)
- ... di allenamento Senso. La piattaforma è composta da uno schermo con il software di gioco e da un pannello a terra con quattro campi che misurano passi, spostamento del peso ed equilibrio. Gli utenti ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 39. 7 consigli per una migliore salute mentale ed emotiva
- (Esperienze & Opinioni)
- ... obiettivi significativi può dare un maggiore senso di scopo. E se saremo in grado di raggiungerli? Bene, questo può aiutarci a soddisfare esigenze importanti, come competenza, autonomia e connessione. ...
- Creato il 8 Apr 2021
- 40. Perdita di udito e di vista insieme possono raddoppiare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... 201 persone su 2.631 (8%), avevano la demenza all'inizio dello studio, rispetto al 2,4% con una menomazione sensoriale e al 2,3% senza disabilità sensoriali. I ricercatori hanno valutato le capacità ...
- Creato il 8 Apr 2021
- 41. Media enfatizzano i test di rilevamento precoce, un possibile danno alle persone sane
- (Ricerche)
- ... Trasformare le persone in pazienti L'idea di prendere qualcosa molto presto ha molto senso, e in alcuni casi può prevenire una grande sofferenza e estendere la vita. Ma il semplice rilevamento precoce ...
- Creato il 7 Apr 2021
- 42. Attenzione e memoria di lavoro: due lati della stessa medaglia neurale?
- (Ricerche)
- ... degli scienziati cognitivi da allora ha fatto una forte distinzione tra le due definizioni fatte da James di 'attenzione sensoriale' e di 'attenzione intellettuale', ora di solito chiamate 'attenzione' e ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 43. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Ricerche)
- ... per sesso, e tutto ha avuto senso. Era un richiamo per me che avrei dovuto studiare questo". Nel 2020, esistevano circa 5,8 milioni di americani con diagnosi di MA, 1 milione con MP, 914.000 con sclerosi ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 44. Il tatto è essenziale per l'esistenza umana: il contrario del distanziamento social
- (Esperienze & Opinioni)
- ... recettori sensoriali sulla pelle inviano segnali su per il midollo spinale, fino al cervello. Questo avvia una riduzione dei livelli di cortisolo in risposta allo stress e il rilascio di ormoni 'mi sento ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 45. Queste cattive abitudini ti stanno rovinando il cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alcune semplici correzioni. 1. Evita il sovraccarico sensoriale Pensa alla quantità di informazioni che il tuo cervello deve manipolare in una giornata tipo. Ora confronta quel numero con ciò che ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 46. La mamma potrebbe seguirti in giro per la casa a causa di ansia o paura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Come per la maggior parte delle cose relative alla demenza, questo ha senso se ci mettiamo nel posto della persona che vive con la demenza. Pensa a come ti sentiresti se l'individuo che rappresenta la ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 47. Dove sto andando? Chiedilo semplicemente al tuo subicolum
- (Ricerche)
- ... sensoriali periferici in entrata", afferma Kitanishi. Usando questa ricerca come base per una comprensione completa del sistema di memoria dell'ippocampo, "speriamo anche di far luce sui disturbi associati ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 48. Demenza può essere un fattore di rischio per infezione, ma non per morte da Covid-19
- (Ricerche)
- ... "Molti di loro potrebbero non avere il senso del rischio. Spesso si espongono senza nemmeno essere consapevoli di ciò". La vaccinazione è la migliore prevenzione per le persone con demenza, dicono gli ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 49. Perché gli odori innescano ricordi forti
- (Ricerche)
- ... cervello. Lo studio confronta i collegamenti tra aree sensoriali primarie (visione, udito, tatto e odorato) e l'ippocampo. Ha scoperto che l'olfatto ha la connettività più forte. È come una superstrada dall'olfatto ...
- Creato il 12 Mar 2021
- 50. Individuato nuovo obiettivo di farmaci contro Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... McGuinness, Mohammad Manik, Todd Bosanac, Michael Landsberg, Philip Kerry, Mehdi Mobli, Robert Hughes, Jeffrey Milbrandt, Bostjan Kobe, Aaron DiAntonio, Thomas Ve. SARM1 is a metabolic sensor activated ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 51. stimolazione sensoriale ritmica
- (Tag)
- stimolazione sensoriale ritmica
- Creato il 28 Apr 2016
- 52. sovraccarico sensoriale
- (Tag)
- sovraccarico sensoriale
- Creato il 21 Mar 2021
- 53. senso di umorismo
- (Tag)
- senso di umorismo
- Creato il 10 Nov 2015
- 54. senso di perdita
- (Tag)
- senso di perdita
- Creato il 7 Gen 2019
- 55. senso di colpa
- (Tag)
- senso di colpa
- Creato il 8 Set 2016
- 56. senso del sè
- (Tag)
- senso del sè
- Creato il 11 Giu 2015
- 57. oligonucleotidi antisenso
- (Tag)
- oligonucleotidi antisenso
- Creato il 9 Feb 2017
- 58. oligonucleotide antisenso
- (Tag)
- oligonucleotide antisenso
- Creato il 7 Dic 2017
- 59. neuroni sensoriali
- (Tag)
- neuroni sensoriali
- Creato il 9 Mar 2020
- 60. multisensorialità
- (Tag)
- multisensorialità
- Creato il 5 Nov 2017
- 61. memoria sensoriale
- (Tag)
- memoria sensoriale
- Creato il 12 Dic 2019
- 62. doppio deterioramento sensoriale
- (Tag)
- doppio deterioramento sensoriale
- Creato il 8 Lug 2020
- 63. corteccia somatosensoriale
- (Tag)
- corteccia somatosensoriale
- Creato il 20 Feb 2019
- 64. consenso
- (Tag)
- consenso
- Creato il 30 Mar 2017
- 65. biosensori
- (Tag)
- biosensori
- Creato il 21 Mag 2015
- 66. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: stimolazione sensoriale ritmica)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 67. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: stimolazione sensoriale ritmica)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 68. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: sovraccarico sensoriale)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 69. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: sovraccarico sensoriale)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 70. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso di umorismo)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 71. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso di umorismo)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 72. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso di perdita)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 73. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso di perdita)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 74. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso di colpa)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 75. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso di colpa)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 76. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso del sè)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 77. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: senso del sè)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 78. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: oligonucleotidi antisenso)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 79. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: oligonucleotidi antisenso)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 80. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: oligonucleotide antisenso)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 81. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: oligonucleotide antisenso)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 82. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni sensoriali)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 83. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni sensoriali)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 84. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: multisensorialità)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 85. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: multisensorialità)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 86. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: memoria sensoriale)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 87. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: memoria sensoriale)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 88. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: doppio deterioramento sensoriale)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 89. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: doppio deterioramento sensoriale)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 90. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: corteccia somatosensoriale)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 91. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: corteccia somatosensoriale)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 92. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: consenso)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 93. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: consenso)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 94. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: biosensori)
- ... tecnica che lei chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory, rafforzamento gamma con stimoli sensoriali). La Tsai, professoressa di neuroscienze e cofondatrice della Aging Brain Initiative del MIT, ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 95. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: biosensori)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 96. La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-11-16)
- (Calendario eventi/La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 97. [CA Prealpina] Legge sul biotestamento: consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (2019-05-16)
- (Calendario eventi/[CA Prealpina] Legge sul biotestamento: consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento)
- [CA Prealpina] Legge sul biotestamento: consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con l’Associazione ...
- Creato il 25 Feb 2019
- 98. [CA Pedemontano] La legge sul biotestamento ** ANNULLATO ** (2020-06-18)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] La legge sul biotestamento ** ANNULLATO **)
- ... Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina) Giovedì 18 giugno 2020 La legge sul biotestamento: consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Sede: Centro ...
- Creato il 6 Feb 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: