Iscriviti alla newsletter

Vibrazioni sonore possono aumentare l'attività cerebrale nell'Alzheimer

Vibrazioni sonore possono aumentare l'attività cerebrale nell'Alzheimer

Un piccolo gruppo di malati di Alzheimer ha dimostrato dei miglioramenti temporanei nella capacità di pensiero e nella memoria dopo che sono rimasti seduti su una sedia di tipo medico che pulsava con vibrazioni sonore di bassa frequenza.


L'obiettivo del trattamento sperimentale, chiamato «stimolazione sensoriale ritmica», è aumentare l'attività cerebrale che sta declinando. Degli studi risalenti agli anni '90 avevano dimostrato che in un cervello sano la frequenza fondamentale è un ritmo cerebrale interno di 40 hertz.


I malati di Alzheimer hanno livelli più bassi di questa attività chiamata «onda gamma» rispetto ai coetanei sani. Ma non è ancora provato che stimolare il cervello con frequenze sonore esterne (la stimolazione cerebrale profonda, una tecnica di neurochirurgia) possa ripristinare la funzione mentale nei pazienti di Alzheimer.


In questo studio pilota, 18 pazienti con Alzheimer da lieve a grave si sono seduti per sessioni di 30 minuti in una sedia da 10 mila dollari al Baycrest Health Sciences di Toronto. Nella sedia ci sono 6 altoparlanti che pulsano a 40 hertz, una frequenza simile alla nota MI bassa di un pianoforte. I pazienti non solo hanno ascoltato suoni rimbombanti bassi, ma anche le vibrazioni attraverso il loro corpo, ha detto il co-autore dello studio, Lee Bartel, direttore associato del Music and Health Research Collaboratory dell'Università di Toronto.


Per i pazienti "è come essere seduti su un altoparlante dei bassi", ha detto.


Bartel e i suoi colleghi sono i primi a studiare la «stimolazione sensoriale ritmica» nell'Alzheimer. Dopo sei sessioni, tenute due volte alla settimana, i pazienti hanno ottenuto in media quasi quattro punti in più su una scala di 30 punti usata per esaminare il deficit cognitivi, secondo lo studio, pubblicato on-line nell'edizione di marzo del Journal of Alzheimer's Disease.


I pazienti con Alzheimer avanzato hanno mostrato un miglioramento minimo, mentre i punteggi più alti degli altri pazienti sono progressivamente svaniti una settimana dopo l'ultima sessione. Per i pazienti con Alzheimer lieve/moderato, tuttavia, un guadagno temporaneo di quasi 4 punti sulla scala potrebbe significare che possono "ricordare più facilmente i nomi dei loro nipoti, o le tre cose che stavano andando a comprare al negozio", ha detto Bartel.


Ma Colin Dormuth, assistente professore di anestesiologia, farmacologia e terapeutica della University of British Columbia, ha messo in discussione i risultati, notando che la scala cognitiva usata dallo studio pilota "non è il test più comune dell'Alzheimer". Dormuth, ricercatore di terapie farmacologiche per l'Alzheimer, ha aggiunto che gli autori dello studio non hanno incluso i dettagli su variabili importanti che avrebbero potuto influenzare i punteggi ottenuti dai pazienti sul test.


I ricercatori hanno difeso i loro metodi di modellazione e hanno riconosciuto la difficoltà di analizzare i risultati in un piccolo gruppo di pazienti. Tuttavia, i pazienti nello studio non sono stati valutati solo sulla base dei punteggi dei test. Gli assistenti di ricerca hanno riferito che i pazienti apparivano più attenti e impegnati in conversazioni significative durante la stimolazione sensoriale ritmica, rispetto al loro comportamento durante il periodo di prova con una stimolazione visiva di confronto. (I pazienti erano seduti sulla stessa sedia vibro-acustica senza corrente e guardavano sessioni di 30 minuti di onde dell'oceano e scene della natura in uno schermo).


Idealmente, ha detto Bartel, i pazienti dovrebbero ricevere la stimolazione sensoriale ritmica tre volte alla settimana per almeno sei mesi per determinare gli effetti a breve e lungo termine. Nel frattempo, sarebbe prematuro concludere che questa terapia è un trattamento per l'Alzheimer. "Questa non è una cura", ha detto Bartel. "C'è molta altra ricerca che deve essere fatta".


La stimolazione sensoriale ritmica non è musicoterapia che, come sappiamo, riaccende i ricordi e migliora l'umore dei pazienti di Alzheimer. La sedia di tipo medicale usa onde sinusoidali create elettronicamente, che sono costantemente a 40 hertz. L'ascolto di musica non darebbe lo stesso effetto, poiché la maggior parte della musica pop e classica non scende alla frequenza di 40 hertz per lunghi periodi, secondo Bartel.


Nello studio pilota, i ricercatori hanno ipotizzato che le vibrazioni sonore potrebbero indurre le onde cerebrali a sincronizzarsi con gli impulsi di 40 hertz e, quindi, a migliorare la cognizione. Ricerche preliminari suggeriscono che il cervello può essere sincronizzato con vibrazioni esterne. In uno studio al Baycrest nel 2013, Bernard Ross aveva scoperto che le vibrazioni erogate attraverso il dito indice potrebbero stimolare una costante oscillazione di 40 hertz nel cervello, in base alla magnetoencefalografia (MEG), una tecnica che misura l'attività del cervello.


L'approccio merita ulteriore studio ha dichiarato Urs Ribary, neuroscienziato che ha lavorato con Rodolfo Llinas alla New York University nella ricerca originale che dimostra l'importanza di una oscillazione di 40 hertz in un cervello sano. Anche in un paziente di Alzheimer, le cui cellule nervose muoiono, "il cervello è ancora abbastanza plastico da avere un effetto positivo", ha detto Ribary, cattedra di Neuroscienze Cognitive alla Simon Fraser University.


Tuttavia, Ribary mette in guardia dall'enfatizzare troppo i risultati di uno studio pilota. La convalida della «stimolazione sensoriale ritmica» come terapia per l'Alzheimer richiederebbe ulteriori studi su almeno un centinaio di pazienti in diversi centri di ricerca, ha detto. Studi futuri dovrebbero includere una valutazione più precisa dei cambiamenti cognitivi con tecnologie di scansione cerebrale.


I ricercatori dovrebbero testare suoni a bassa frequenza in combinazione con altre forme di stimoli cognitivi, ha aggiunto, citando i complessi programmi di formazione audiovisiva che ha sviluppato per il trattamento della dislessia. Anche se la «stimolazione sensoriale ritmica» si rivelasse benefica per i pazienti di Alzheimer, secondo Ribary, "non riparerà il cervello di Alzheimer. E' solo un modo per ritardare la progressione della malattia o per contribuire a preservare quello che hai".


Potenziali effetti collaterali della «stimolazione sensoriale ritmica» comprendono sensazioni di stordimento o vertigini durante le vibrazioni sonore a bassa frequenza. La terapia non è invasiva come la stimolazione cerebrale profonda, una tecnica chirurgica in cui fili di elettrodi sottili sono inseriti in regioni specifiche del cervello.

 

 

 


Fonte: Adriana Barton in The Globe and Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Amy Clements-Cortes, Heidi Ahonen,  Michael Evans, Morris Freedman, Lee Bartel. Short-Term Effects of Rhythmic Sensory Stimulation in Alzheimer’s Disease: An Exploratory Pilot StudyJournal of Alzheimer's Disease, vol. Preprint, no. Preprint, pp. 1-10, 2016. DOI: 10.3233/JAD-160081

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.